Stradina di Delft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|dipinti}}
{{Opera d'arte
| immagine=JanJohannes Vermeer van- Gezicht op huizen in Delft, bekend als 'Het straatje' - Google Art 025Project.jpg
| grandezza immagine=<!-- larghezza seguita da "px" (opzionale) -->300px
| titolo=La stradinaStradina di Delft
| artista=[[Jan Vermeer]]
| data = 1657-1658 circa
| opera = dipinto
| tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
Riga 11 ⟶ 10:
| larghezza=43,5
| città=[[Amsterdam]]
| ubicazione=[[Rijksmuseum di Amsterdam|Rijksmuseum]]
}}
 
La '''''La stradinaStradina di Delft''''' (indicato anche semplicemente come '''''La stradina''''') è un dipinto ada [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] di cm (53,5 x 435x43,5&nbsp;cm) realizzato nel [[1658]] circa dal pittore [[olandesi|olandese]]di [[Jan Vermeer]]., Ladatabile primaal documentazione1657-1658 pubblicacirca dele quadroraffigurante potrebbeun riferirsiframmento addi unavita notanella d'inventariocittadina stilato per l'asta della collazione Dissius (1696) dove comparivano "Una vedutaolandese di una casa che si trova a [[Delft"]]. eConservato "Unanel veduta[[Rijksmuseum di alcuneAmsterdam]], case";il infattidipinto iè titoli potrebbero ben adattarsifirmato a questosinistra, quadro.sotto Nella 1921finestra, venne''I acquistatoV daMeer''. unAssieme privatoalla che''[[Veduta successivamentedi neDelft]]'' fecesi donotratta aldell'unico [[Rijksmuseumpaesaggio diriferibile Amsterdam|museocon diragionevole Amsterdam]]sicurezza dovea attualmente si trovaVermeer.
 
==Storia==
Il pittore illustra uno scorcio della nativa città di [[Delft]] così come apparivano le abitazioni nel sedicesimo secolo: le facciate in mattoncini rossi, la strada di ciottoli, le imposte in legno e i portoncini caratteristici. <br />
La prima documentazione pubblica del quadro potrebbe riferirsi a una nota d'inventario stilato per l'asta della [[Jacob Dissius#L'asta Dissius|collezione Dissius]] ad [[Amsterdam]] (16 maggio 1696), dove comparivano "Una veduta di una casa che si trova a Delft" e "Una veduta di alcune case". Si reputa che il primo possa essere questo dipinto, venduto all'epoca per 72.10 fiorini.
Insieme al paesaggio cittadino vediamo ritratta una donna assorta nel lavoro manuale, una cameriere indaffarata nell'adiacente vicolo e i bambini inginocchiati all'angolo della strada. Le donne offrono un ideale di virtù domestica: occuparsi della propria casa era di fondamentale importanza per le donne olandesi.
 
Tra Sette e Ottocento passò per diverse collezioni private di Amsterdam. Nel 1921 venne acquistato per 625.000 fiorini da sir Henry William Deterding che successivamente ne fece dono al museo.
L'opera, firmata ''i VMeer'', è conservata al [[Rijksmuseum di Amsterdam|Rijksmuseum]] di [[Amsterdam]].
 
La casa oggetto del dipinto, sul [[Mechelen]] lungo un lato di Voldersgracht, venne abbattuta per erigere la [[gilda di San Luca]] nel [[1661]]: si tratta di un prezioso termine ''ante quem'', e non si può escludere che l'artista scelse proprio questo scorcio poiché destinato a scomparire. Oggi l'edificio ospita in onore del pittore il Centro Vermeer.
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.rijksmuseum.nl Rijksmuseum] – Sito ufficiale
La datazione si basa anche su dati tecnici, come la presenza, solo in alcune zone (come i rampicanti), delle piccole pennellate puntiformi, dense di colore chiaro.
 
==Descrizione e stile==
[[File:Johannes Vermeer - The Little Street (detail) - WGA24619.jpg|thumb|Dettaglio]]
Opera assai ammirata fin dal passato, rappresenta una strada della nativa città di [[Delft]], così come appariva nel diciassettesimo secolo: due case, le cui facciate sono rappresentate solo parzialmente secondo un taglio di estrema modernità (basato sulla [[regola dei terzi]]) e sono unite da due passaggi. Nello sfondo si apre una veduta dei tetti di altre case e un cielo chiaro velato da nubi, che bucano la profondità. Accurata e di notevole maestria è la descrizione degli edifici, coi mattoncini rossi qua e là consunti, l'intonaco di calce chiaro tirato solo fino al piano terra, le finestre coi vetri piombati, le imposte di legno, il marciapiede quadrettato a fianco della strada di ciottoli. Qui scorre una canalina che, ancora una volta, accentua il senso prospettico.
 
Quattro figure umane compaiono in scala ridotta e in atteggiamenti schiettamente quotidiani: due donne alla presa coi lavori domestici (una indaffarata vicino a una specie di catino, una che cuce sulla porta di casa) e due bambini accovacciati per giocare in terra. Le donne offrono un ideale di virtù domestica: occuparsi della propria casa era di fondamentale importanza per le donne olandesi.
 
Più che la rappresentazione dell'architettura cittadina, al pittore interessava immortalare la tranquilla quotidianità di un giorno qualunque, dove anche una scopa appoggiata o un rivolo di acqua saponata contribuiscono a creare un'atmosfera sospesa di sottile poesia. A differenza dei suoi contemporanei (come ad esempio [[Pieter de Hooch]], che condivise soggetti simili<ref>[http://www.nga.gov/content/ngaweb/Collection/art-object-page.63.html ''Cortile olandese'' di Pieter de Hooch]</ref>), Vermeer appare anche in questa tela il "pittore del silenzio".
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Tazartes| nome=Maurizia| titolo=Vermeer. I geni dell'arte | editore= Mondadori Arte| città=Milano| anno=2011| isbn=978-88-370-6497-6}}
* {{cita libro | cognome=D'Adda| nome=Roberta| titolo=Vermeer| editore= Rizzoli| città=Milano| anno=2003}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=https://www.rijksmuseum.nl/en/search/objecten?q=vermeer&p=1&ps=12&ii=1#/SK-A-2860,1|titolo=Scheda nel sito ufficiale del museo|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://troppatrippa.com/articolo_la_stradina_di_delft.php|La stradina di Delft}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:Dipinti di Jan Vermeer|Stradina di Delft]]
[[Categoria:Dipinti nel Rijksmuseum di Amsterdam]]
[[Categoria:PaesaggiVedute di Delft]]
 
[[br:Ar Straed vihan]]
[[da:Den lille gade]]
[[de:Straße in Delft]]
[[en:The Little Street (Vermeer)]]
[[es:La callejuela]]
[[fr:La Ruelle]]
[[nl:Het straatje]]
[[no:«Den lille gaten»]]
[[pl:Uliczka]]
[[ro:Străduța (Vermeer)]]
[[ta:சிறிய தெரு (ஓவியம்)]]