Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(92 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 60:
== Forum ==
 
Tutti i forum, salvo rarissime eccezioni, sono vietati: [[Wikipedia:Collegamenti_esterni#Vietati]]. Se trovi altre voci che linkano forum, perfavore rimuovi il link. --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 16:43, 5 gen 2009 (CET)
 
== Piccolezza ==
Riga 276:
==Benvenuto==
<div class="plainlinks" style="margin: 0.5em; border: 2px lightsteelblue solid; background: whitesmoke; padding: 1em;" >
[[Immagine:Landsat Niijima and Shikinejima Island.jpg |right|200px|]]
Ciao, e benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}} al '''[[Progetto:Geografia/Isole|Sottoprogetto Isole]]'''! Come hai potuto immaginare, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per aumentare la qualità di queste speciali voci geografiche.
 
Riga 288:
 
Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno degli [[Progetto:Geografia/Isole#Interessati|appartenenti al progetto]], e saremo felici di aiutarti. Ancora benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}} e arrivederci quanto prima !
<dd style="font-size: 85%; color: #0000FF; text-align: right; padding-right: 5px; font-style: italic;">--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:17, 29 nov 2010 (CET)
</div>
 
Riga 441:
 
Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno degli [[Progetto:Aviazione/Utenti_interessati|appartenenti al progetto]], e saremo felici di aiutarti. Ancora benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}} e arrivederci quanto prima !
<dd style="font-size: 85%; color: #0000FF; text-align: right; padding-right: 5px; font-style: italic;">--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 07:14, 15 ago 2012 (CEST)
</div>
 
Riga 447:
 
==Areoporto di Aosta==
Forse potrei essermi perso qualcosa io ;-) Ho letto la notizia, ho visto la mappa in cui sono segnati in grigio gli aeroporti dal futuro incerto e semplicemente pensavo di far bene inserendo l'informazione, ma se ne sai più di me sistema pure, potrei aver capito male o magari è il giornale che ha fatto le cose più facili di quel che sono!--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">'''[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><fontspan colorstyle="DAA520color:#99FF33">Pạtạ</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|fisik]]</fontspan style="color:#DAA520">fisik</bspan>]]'''</span></small> 23:00, 22 ago 2012 (CEST)
:Purtroppo non ne so niente e non saprei dove controllate :-/ Però ho suddiviso meglio il paragrafo, così si dovrebbe capire che l'ipotetico rischio evidenziato da repubblica si riferisce al traffico commerciale (effettivamente avevo capito così). Vedi se secondo te è meglio, o se va ancora riformulata la frase.--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">'''[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><fontspan colorstyle="DAA520color:#99FF33">Pạtạ</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|fisik]]</fontspan style="color:#DAA520">fisik</bspan>]]'''</span></small> 15:43, 24 ago 2012 (CEST)
 
== saluti... ==
Riga 473:
Ti pregherei di visitare la pagina '''"[[Progetto:Sicilia/Elenco partecipanti]]"''', per confermare la tua adesione al progetto, inserendo la tua firma (senza commenti, ora e data) sotto le altre. Qualora non dovessimo ricevere alcuna tua notizia entro il '''10-01-2013''', ti informo che la lista aggiornata degli utenti interessati, verrà sostituita alla precedente. Naturalmente potrai iscriverti nuovamente quando lo riterrai opportuno.
 
Un ringraziamento da parte del [[Progetto:Sicilia|progetto Sicilia]]'''.
}}
 
Saluti e auguri di buon 2013. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 23:07, 1 gen 2013 (CET)
 
== Gerusalmme ==
 
Al di là del fatto che sulla voce in questione, ad una mia modifica con tanto di spiegazione sarebbe bene non rispondere con un volgare roll-back ma piuttosto aprire una discussione (o con me o con il progetto correlato), non si può assolutamente fare il discorso stesso con la west-bank dal momento che quest'ultimo territorio è a controllo misto dai trattati di Oslo mentre la città santa è sotto totale controllo israeliano: è davvero utile ai fini dell'enciclopedia segnalare nel template l'appartenenza allo stato di Palestina anche se di fatto non è così? Non sarebbe meglio evidenziare il concetto sotto altre forme? Anche perchè sulle altre Wikipedie la voce è presentata in modo diverso
--[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#cd853f;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 02:22, 3 gen 2013 (CET)
 
 
In primis, non sta scritto da nessuna parte che le modifiche devono essere precedute da una discussione: se la mia modifica non ti garba, dovresti essere tu il primo a prendere la parola per cercare il consenso anzichè scatenare una controproducente guerra di edit-war.
 
In secondo luogo, Dovresti essere più cauto quando parli di diritto internazione: cominciamo col dire che la [[Stato di Palestina|Stato di Palestina]] è passato da ''osservatore'' a ''stato osservatore non membro'' con lo status di Gerusalemme ancora da definire; su it.wiki per correttezza vanno evidenziate anche le situazioni di fatto a livello geopolitico e la situazione di Gerusalemme è ben diversa da quella della west bank, per quanto ne dica L'ONU.
 
Ho aperto una discussione al progetto politica e sarà interessante conoscere il parere di altri wikipediani magari un po' più ferrati sull'argomento.----[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#cd853f;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 02:49, 3 gen 2013 (CET)
 
:Evitiamo un edit war sulla voce [[Gerusalemme]].
:Il riconoscimento dell'ONU non cambia le posizioni nel conflitto, con la città sotto pieno controllo israeliano. Uno stato può avere per capitale una città sulla quale non ha alcun controllo? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 03:01, 3 gen 2013 (CET)
::Lo [[Stato di Palestina]] rivendica Gerusalemme Est, ma appunto ''rivendica'', non controlla la città. Ad ogni modo, io non ho la risposta. Barone Birra ha aperto [[Discussioni_progetto:Politica#Gerusalemme|questa]] discussione. Esponi lì la tua opinione ed attendete insieme che si pronuncino anche altri. Rimandate le modifiche sulla voce alla conclusione della discussione stessa. Che senso avrebbe procedere con continui rollback? Buon lavoro (e buona notte). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 03:12, 3 gen 2013 (CET)
 
== Progetto Sicilia ==
 
Salve! Avendo notato il tuo nome nella lista dei partecipanti al [[progetto:Sicilia]], ti segnalo [[Discussioni_progetto:Sicilia#Fase_1:_organizzazione_del_lavoro|questa discussione]]: è gradita una tua opinione. Grazie! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 02:12, 17 gen 2013 (CET)
 
== Ti sei perso qualcosa? Forse sì ma era una moneta da 1 cent... ==
 
Ciao, dunque presumo che tu ti riferisca agli spostamenti di WoF e del mio "avvallo" cancellando il redirect della discussione. Con quell'utente ci sono andato pesantino tempo fa perché faceva di testa sua senza chiedere a nessuno quindi è tra i miei osservati per prevenire casini ed osservare la sua "crescita" (che devo ammettere c'è stata anche se potrebbe ancora migliorare un po'), ma veniamo alla questione del nome. Sulla convenzione che ci siamo posti sui nomi da lista ICAO degli aeroporti ne abbiamo discusso fino alla noia (anche se ogni tanto ritornano vedi ultima discussione in AvioBar) però, in osservanza di quanto stabilito da altri progetti, c'è la lista degli [[esonimi italiani per nazioni europee]] ed [[Esonimi italiani per nazioni extraeuropee|extraeuropee]] a cui far riferimento se esiste questa doppia designazione. In effetti la cosa non è così scontata e, ad esempio, ho assistito a rigide puntate di piedi di utenti su posizioni contrapposte riguardanti città italiane fino a prima dells seconda guerra mondiale che ora, ad esempio, sono citate in sloveno, croato e serbocroato. Non vorrei che per quanto riguarda la Grecia ci si voglia riferire al periodo di occupazione italiana dove per qualche tempo era stato dato un nome diverso oppure un nome antico derivato dal latino, qui purtroppo la mia competenza finisce drasticamente e bisogna chiedere al progetto Geografia. Per esperienza è comunque una questione di compromesso perché chi vorrà sostenere la necessità della nominazione in italiano sicuramente addurrà fonti storiche e cartine geografiche storiche dove inequivocabilmente si leggerà in italiano, la storia la scrivono i vincitori... Morale, se ritieni che il nome della località di riferimento sia in un italiano desueto e non più usato interpella quel progetto e poi porta i risultati, se diversi, all'attenzione dell'AvioBar o più semplicemente risposti il titolo (se si può) adducendo quella discussione. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:32, 6 mar 2013 (CET)
 
== Perché? ==
 
C'è sempre un perché. In questo caso è semplice: demo.istat.it ha "allineato" i suoi dati con quelli del censimento 2011, i cui risultati ufficiali sono stati pubblicati qualche settimana fa. Non chiedermi altro: non riesco a capire come si fa a "perdere" quasi un milione di abitanti tra censimenti decennali e dati anagrafici mensili. Mistero. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 12:26, 9 mar 2013 (CET)
 
:secondo me il mistero è la causa della crisi economica (è la solita storia) che spesso i giovani universitari e disoccupati emigrano! non c'è mistero! --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 13:58, 9 mar 2013 (CET)
 
::quindi sarà uno degli altri motivi che buttano in fretta: pare che si tratti di politica, ahimè! o il solito problema tra le regioni in questione di interessi differenti nei confronti della Sicilia. a me sembra strano perchè in quasi molti comuni della Sicilia c'è un aumento in confronto al differente calo in tutta la Regione, mi sembra e suona strano in fatto di cifre che sparano. --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 14:22, 9 mar 2013 (CET)
 
:::si aspettiamo e vedremo i risulati. --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 14:47, 9 mar 2013 (CET)
 
== Porto ed Idroscalo ==
 
Ciao, grazie per l'annotazione, ma sinceramente non l'ho fatto di proposito a escludere l'idroscalo, nel senso che non sapevo che l'idroscalo coincidesse con le acque del porto... vedrò di inserirlo. Ma se vuoi puoi farlo tu! Anzi mi farebbe piacere se potessi scrivere ciò che sai sull'idroscalo siracusano e il collegamento che ha con il porto. Io non me ne intendo molto di "idrovolonati" e " missioni aeree" mi piace il lato storico ma in queste notizie vado un pò in confusione. Quindi se sai qualcosa inseriscilo senza problemi. Altrimenti vedrò di accennare io qualcosa, ma dovrò prima documentarmi perchè non conosco ancora la storia dell'idroscalo.
<br />Grazie comunque della segnalazione, ci si vede, ciao.--[[Utente:Mikystar|Miky]] ([[Discussioni utente:Mikystar|msg]]) 15:02, 4 ago 2013 (CEST)
== Eliporto di Balzers ==
Ora modifico. --[[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 17:46, 8 ago 2013 (CEST)
 
== Aeroporto di Gerusalemme ==
 
Ciao, ti scrivo in merito a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Gerusalemme&diff=61578961&oldid=61552068| questa] modifica che di fatto annulla la mia di qualche giorno fa alla voce in questione; visitai l'aeroporto circa due anni fa nel periodo in cui mi trovavo nella città santa e ricordo perfettamente che la struttura si trovava all'interno della zona est di Gerusalemme occupata ed annessa ad Israele dal 1967.
E' davvero utile scrivere che l'aeroporto è dello [[Stato di Palestina]] se quest'ultimo non ha alcun tipo di controllo sulla struttura?
Nel frattempo, piacere di averti conosciuto--[[Utente:InterCity|InterCity]] ([[Discussioni utente:InterCity|msg]]) 04:23, 20 set 2013 (CEST)
 
Ciao e grazie della replica; non sono del tutto d'accordo con te sul fatto che it.wiki si basi sulle delibere delle Nazioni Unite, anche perchè queste ultime non sempre godono di un riconoscimento bilaterale e non indicano situazioni geopolitiche corrette: su wiki si parla della [[Transnistria]] così come dell'[[Cipro Nord|occupazione turca della zona settentrionale di Cipro]] per non parlare delle stesse [[Ariel (città)| colonie israeliane]] dove è stata messa la bandiera dello stato ebraico. Detto questo, torno nel merito della voce in questione: stiamo parlando di un aeroporto dove, a mio avviso sarebbe importante sottolineare quali città serve anzichè lo stato in cui si trova; esistono realtà [[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo|aeroportuali]] assolutamente internazionali. Secondo me, sull'esempio della Wikipedia in lingua inglese, il template [[Template:Infobox aeroporto|aeroportuale]] andrebbe modificato seguendo questa modalità.
Saluti--[[Utente:InterCity|InterCity]] ([[Discussioni utente:InterCity|msg]]) 03:19, 22 set 2013 (CEST)
 
Dal momento che non hai più controreplicato alla mia ultima risposta sopra, mi sono preso la libertà di aprire [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti#Aeroporto_di_Gerusalemme_israeliano_o_palestinese.3F questa discussione], alla quale spero vorrai partecipare.
Saluti--[[Utente:InterCity|InterCity]] ([[Discussioni utente:InterCity|msg]]) 22:44, 9 ott 2013 (CEST)
 
== Re: chiarimento ==
 
Ciao Sal73x. Mi spiace per come si possano leggere gli interventi in un contesto assolutamente privo di "intonazioni" come è il web e con esso le nostre pagine di discussione. Provo a chiarire meglio perchè, pur in modo certamente "sbrigativo" il mio era solo l'invito a non perderci (per l'ennesima volta sul medesimo argomento) in divagazioni poco costruttive.
 
In sostanza poichè si tratta della milionesima (''circa'') volta che si apre un confronto sul nome dell'aeroporto e poichè in una delle ultime occasioni credo di ricordare che al bar ci fosse stato chi si era dichiarato ormai scocciato di tali ripetute discussioni (''proprio in quanto inutili'') era mia intenzione evitare che ci si dilungasse senza alcuna necessità. L'esperienza (ed i capelli grigi ne sono solo un segno deteriore) mi ha portato a vedere che qualcuno s'è preso "dei nomi" per molto meno (''mi permetto di usare le parole di Tex Willer''). Magari è successo in altri ambiti (''diciamo che è stato preso a pallonate''?), ma visto che l'argomento è un tasto dolente, mi sono preso una licenza. Forse se avessimo avuto più confidenza tra noi ti avrei anche scritto di peggio, tipo "piantala di rompere le balle" e forse sarebbe finita lì. Ma non ho avuto il coraggio e mi sono perso in eufemismi, con risultato dubbio se non peggiore.
 
La prossima volta mi farò perdonare. =] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:47, 21 gen 2014 (CET)
 
 
== Chiarimenti ==
Potrei venire a conoscenza delle motivazioni per cui hai eliminato la parte dell'articolo da me inserita completa di fonti. Attendo la risposta, nel frattempo provvedo a re-inserire la parte da te eliminata e segnalare la questione. Grazie e buona lavoro in wiki.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 15:01, 29 gen 2014 (CET)
 
Ho re-inserito il testo con l'aggiunta della specifica di cosa esattamente prevvede il "Piano aeroporti" in quanto i testi non vanno solo citata ma anche letti, specie nelle parti a cui si fa riferimento.
Le risposte in wiki comunque si danno per spirito di collaborazione e non di cortesia.
Grazie e buon lavoro.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 15:44, 29 gen 2014 (CET)
 
Cabina di regia per un monitoraggio triennale della situazione economica e reale utilità degli scali rientranti tra quelli individuati di interesse nazionale, secondo te vuole dire lodare l'efficenza di un aeroporto. Espressamente si rimanda la decione o meno della chiusura fra 3 anni dopo le necessarie valutazioni, il testo pertanto è corretto e non da interpretazione.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 16:02, 29 gen 2014 (CET)
 
== Val di Noto ==
 
Grazie della preziosa correzione... la voce "Piana di Siracusa" è ancora in lavorazione e prima che sarà completata ci vorrà un pò perché devo trovare il tempo per dedicarmici. Per cui nel frattempo ogni correzione geografica come la tua è benaccetta:) se trovi altro che non va fammelo sapere! Ciao.-- [[Utente:Mikystar|<span style="color:#FF00FF">'''''Miky'''''</span>]] [[Discussioni utente:Mikystar|<small><span style="color:#177245">'''messaggi'''</span><span style="color:#87A96B">'''per'''</span><span style="color:#66FF66">'''me'''</span></small>]] 12:42, 26 feb 2014 (CET)
 
== Autostrada A19 ==
 
Ciao! Ho trovato il tuo nome tra gli utenti interessati al progetto:trasporti, e ti volevo invitare a dare il tuo parere nella [[Discussione:Autostrada A19 (Italia)#Viadotti e gallerie|discussione da me sollevata]] su una sezione della voce [[Autostrada A19 (Italia)]]. A presto e saluti --[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 22:23, 8 ott 2014 (CEST)
 
== Poche ore rimaste per votare ==
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:59, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== Progetto Isole ==
 
{{Conferma adesione progetto|Geografia/Isole|Gce|2 settimane|Sal73x}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+3</span>]] 21:13, 15 feb 2016 (CET)
 
== Partecipazione al Progetto Trasporti ==
{{finestra|col1=royalblue|col2=FFF9E8|col3=white|logo=Logo del Progetto Trasporti.svg|titolo=Messaggio dal Progetto ''Trasporti''|contenuto=
'''Ciao {{PAGENAME}}''',
 
nell'ambito del '''''[[Progetto:Trasporti|Progetto Trasporti]]''''', nel quale risulti presente nell'elenco degli utenti interessati, ti invitiamo a mandarmi una risposta per confermarci l'interesse al progetto. Se entro ''14 giorni'' non riceverò nessuna risposta, ti eliminerò comunque dall'elenco, al quale ti potrai di nuovo aggiungere.
 
Grazie per l'attenzione.
 
'''Cordiali saluti,'''
:'''gli utenti del [[Progetto:Trasporti|Progetto Trasporti]]'''.
<span style="font-size:95%; float:right; margin-right:18px; text-align:right">''[[Utente:PupyFaki|PupyFaki]].''</span>
}}
 
--[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#666666;">'''''PupyFaki'''''</span>]] • <small>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#FFBB00; background:#666666;">contattami qui</span>]]</small> 21:31, 12 mag 2016 (CEST)
 
== RE: ==
 
Sì, Kamarina. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 23:19, 13 mag 2016 (CEST) Posso chiederti perché hai sentito il bisogno di questa precisazione? --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 23:21, 13 mag 2016 (CEST)
 
{{rientro}} Non è corretto dire che Kamarina appartiene interamente a Ragusa.
 
Sarebbe molto più corretto dire che la vera erede di kamarina, accertato storicamente, è il comune - non frazione ma comune a parte - di [[Santa Croce Camerina]], ben più vicina al sito, nella quale sorgono i resti archeologici di [[Kaukana]], l'antica città dove trovarono riparo quelli di Kamarina quando la loro città fu devastata dai romani. E poi c'è [[Scoglitti]], altra località che non ricade nel perimetro di Ragusa (ricade nel comune di [[Vittoria (Italia)|Vittoria]]), e anch'essa ben più vicina al colle Cammarana, tanto è vero che il [[Museo archeologico regionale di Kamarina]] sorge lì, a Scoglitti (se nn ci credi vd. fonte: ''L’evoluzione millenaria di uno stile. La civiltà del Bronzo castellucciana'', p. 25-26); ben distante dal nucleo abitato di Ragusa.
 
Anche in quelle due località sorgono importanti resti archeologici legati comunque a Kamarina, non vedo quindi perché debbano essere taciuti e la situazione culturale monopolizzata così come ha fatto Ragusa. Non sono un'archeologa, quindi non chiedermi dove tu ti puoi recare a visitare resti di Kamarina, però dando uno sguardo alle fonti ti dico che esse affermano che Kamarina non appartiene solo a Ragusa, te ne cito solo alcune, poi vedi tu: ''Kōkalos'', 1999, p. 335, 468 (Su Santa Croce Camerina) e ''Kōkalos'', 2004, p. 42-46 (su Scoglitti); poi ancora ''Sicilia'', 1989, p. 564; ''Archeologia iblea'', 1987, p. 103; ''Mosaico Sicilia: atlante e racconti di paesaggi'', 2005, p. 41; ''L'Italia antica: siti, musei e aree archeologiche'', 2002, p. 305... e mi fermo perché altrimenti diventano troppe.
 
Inoltre vi è il discorso "onestà intellettuale", perché lasciando stare l'attuale perimetro che è stato dato al comune, va ricordato che il nucleo abitativo di Ragusa (mediavale e odierno) sorge interamente sui monti (lasciando stare la storia del "piccolo approdo" d'origine araba, divenuto in tempi odierni frazione), distante ben 20 Kilometri dal sito archeologico di Kamarina (distanza più che ragguardevole per quei tempi!) mentre nel [[VI secolo a.C.]] gli antichi siracusani scelsero il colle che si affacciava sul mare! Non che dava sui monti. Basterebbe già questo per ridimensionare tutto questo legame culturale paventato tra Kamarina e l'odierna Ragusa nella voce in questione.
 
La verità è che Santa Croce Camarina e Scoglitti circondano molto di più l'antico sito greco e tale fatto non può essere occultato solo perché "a livello amministrativo" il colle è stato inglobato dal comune di Ragusa... ma dove sarebbe qui la continuità storico-culturale con il nucleo di Ragusa?!
 
Se guardiano interamente alla storia emerge un particolare significativo: Ragusa, così come si evince dala voce principale, si dice erede della mitica [[Ibla]] (giusto? Sì, perché lo dice ovunque) bene, questa Ibla sorgeva sui monti da molto tempo prima che i siracusani fondassero Kamarina! E nonostante Ibla e Kamarina ad un certo punto si fossero alleate contro i greci, resta significativo che mentre la prima ha conservato un corredo del tutto barbarico o comunque pre-ellenico, la seconda ha conservato tutto il suo patrimonio greco. Ragusa non può dirsi erede di entrambe... poiché esse ebbero due differenti storie.
 
Ripeto: se vogliamo fare finta che siccome il colle appartiene all'odierno comune di Ragusa allora la città è l'unica erede di Kamarina... e facciamo finta! Ma non ci crede nessuno. Se invece dobbiamo essere onesti e valutare tutta la serie di punti esposti sopra, allora sì che salta fuori che l'eredità di Kamarina, quella culturale specialmente (che poi è la sola fatta presente nella voce in questione), appartiene a più comuni del territorio ibleo-costiero e quindi Ragusa non può assolutamente monopolizzarlo in questa voce, in alcun modo.
 
Scusa per la lunghezza del post, ma la tua domanda, con conseguente affermazione, necessitava di un ampio quadro storico-culturale-archeologico. Ciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 09:20, 14 mag 2016 (CEST)
::Ti rispondo qui solo perché voglio che quella voce sia adesso lasciata in pace (dopo aver tolto quel capitolo). Ma te lo devo proprio dire: non accetto che mi si faccia passare per stupida Sal... espressioni come "''Oddio quanta confusione stai facendo''" te le puoi sinceramente risparmiare (hai detto all'inizio che non volevi fare polemica, bene allora evitiamo espressioni come quelle). Anche perché poi in sostanza non mi hai spiegato quale sarebbe questa "confusione" che ho fatto.
::In un contesto di una voce dove Ragusa, palesemente, si dichiata erede di Kamarina (altrimenti scusami ma il primo capitolo e quello delle "persone legate a" sarebbero allora stati scritti da un folle..) tu mi vieni a contestare che "Non esiste nessuna erede di Kamarina!" E allora di cosa stiamo discutendo?! Capisco che a te interessa la parte genuina del discorso, ovvero quello archeologico, e che quindi di eredità squisitamente culturali poco ti può importare... ma ti posso assicurare, al 100%, che lo scopo di quel capitolo era preparare il lettore a tutti i capitoli seguenti, e ripeto, non è un caso che in questa determinata voce si sia scelto di tacere su Ibla ed esaltare invece Kamarina, non è per nulla un caso.
::Ecco perché allora ho parlato di "eredità culturali" e poiché Kaukana appartiene al comune di Santa Croce Camerina, non vedo che confusione ravvisi nel dire una sacrosanta verità: la popolazione di Kamarina fu molto, ma molto, più vicina al lato costiero Ibleo che ai monti della preistorica Ibla o della medievale Ragusa.
::Scusami ancora, ma ci tenevo a chiarirti questa cosa. p.S. (per il museo, ho seguito le fonti, se c'è discordanza evidentemente c'è qualche problemino di localizzazione, dovuto probabilmente al confine attaccato dei due siti). --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 12:53, 14 mag 2016 (CEST)
:::Eh no, mi dispiace ma questo discorso non lo posso accettare Sal. Ho stima di te e vorrei che tu ne avessi di me, ma evidentemente mi sottovaluti o non stai proprio capendo io mio discorso.
:::Troppo facile liquidiare la cosa, legittimandola pure, dicendo che tanto "''l'originario sito archeologico di Kamarina ricade tutto sull'odierno comune di Ragusa e quindi è giusto che essa se ne appropri''" ... e sarebbe robuccia da ignorare il fatto che una ventina di kilometri lo separa dal mare ai monti??! E che probabilmente le due entità (preistorica e greca) si toccarono pochissimo?! Ma di che eredità stai parlando?!
:::Quindi lì sì, Kamarina avrebbe lasciato un'eredità a Hybla e quindi sì che gli odierni ragusani sono tutti eredi di Kamarina, tutti greci :D ma dai...
:::Però poi non si può dire la stessa cosa di località grandemente più vicine a Kamarina (Scoglitti e Santa Croce), che comunque ebbero certamente un qualche afflusso da Kaukana e dalla stessa Kamarina, solo perché nacquero qualche decennio dopo Ragusa e perché il loro sito oggi è fuori dal colle Cammarana?! Discorso interessante... stando così le cose, se proprio lo vuoi sapere, per me nessuno lì può dirsi erede di Kamarina, meno di tutti proprio Ragusa. Ciao. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 13:59, 14 mag 2016 (CEST)
::::Non sono del tutto convinta sul fatto di Santa Croce, perché aprendo le fonti si trova spesso la parola "erede" e penso che essa faccia leva su Kaukana. Se poi apri la voce wikipediana di [[Santa Croce Camerina]] ti accorgi che hanno praticamente fuso insieme l'antica Kamarina con il borgo medievale (o arabo?) e allora lì la confusione per il povero lettore diventa inevitabile. Mi dispiace essermi un poì alterata ma quando mi hai scritto che "Hybla aveva avuto stretti rapporti sociali e commerciali con Kamarina" ho creduto che anche tu fossi convinto che Ragusa fosse l'erede di Kamarina e quindi ho letto una contraddizione nelle tue parole e ho cercato di rivendicare il fatto che ci sono siti molto più vicini all'antica costa. Ma lasciamo stare. L'importante è che concordiamo che quel capitolo non aveva senso come era stato posto... ti chiedo scusa per il disturbo e grazie per aver dialogato su questo fatto con me. Ora lascio stare questa voce e riprendo quella che avevo in sandbox.. mi sono fatta distrarre e ora sarà difficile riprendere il filo del discorso.. faticaccia scrivere qui su Wiki :P ciao Sal, si ci vede. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:48, 14 mag 2016 (CEST)
 
== Problema sulle voci di Ragusa ==
 
Ciao Sal, ho visto il tuo annullamento e la tua spiegazione... devo farti una domanda alla quale spero tu possa rispondermi sinceramente: dalla cronologia di tutte queste voci ho visto che la tua firma è parecchio presente; sei dunque tu l'autore principale di queste voci? Hai scritto tu tutte quelle cose sulle Ible, identificandole con Ragusa? Dalla "Audace" al Monte d'Ibla (che non esiste), dalla fiera indipendenza degli Iblei al "capoluogo ibleo" messo ovunque... anche qui frasi del tutto anacronistiche e prive di resoconto storico... sei tu l'autore sulla storia di ragusa?
 
Confesso che il tuo "occultamento" sul castello di Ragusa; lì dove era necessario, poiché parliamo dell'epoca bizantina dove ancora il termine "Ibla" non esisteva da nessunissima parte in riferimento a Ragusa, mi ha fatto parecchio strano... mi domando quindi se l'ostinata identificazione, totale, su Ragusa e Ibla parte da te.
 
Se è sì non c'è niente di grave, semplicemente dobbiamo concordare insieme come mettere a posto le cose; possiamo riuscirci tranquillamente, magari hai seguito delle fonti errate e quindi il risultato è questo, ma insieme si può sistemare tutto. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 08:43, 29 lug 2016 (CEST)
::Ci mancherebbe, non possiamo certo controllare ogni singolo utente "ibleo" ma forse ricordare un tantino "la vera" storia di Ragusa ogni tanto non farebbe male a quegli utenti che, con tanto di presunzione (scusami ma non trovo altro termine più adatto) vengono qui a scrivere di certe fesserie allucinanti.
::Se togliamo l'ipotesi di Ibla a Ragusa cosa resta del tempo antico? Kamarina? Ma Kamarina è una storia a parte che sfiora Ragusa molto alla lontana. E se togliamo anche quella allora, forse, finalmente si ci concentrerebbe un tantino di più sulla vera storia di questa città; inoltre non farebbe nemmeno male ricordare che il "capoluogo ibleo" fino agli anni 30 del '900 (una data recentissima praticamente) non era nemmeno capoluogo... fino al Medioevo fu Modica la città "capoluogo degli Iblei" ed era comunque inquadrata nella più vasta area della provincia siracusana che accoglieva sia l'una che l'altra. Ora sinceramente non mi importa proprio niente che Ragusa sia così orgogliosa di sentirsi diversa, ecc, ecc... e riconosco anche che tu hai collaborato con me tagliando molte parti senza senso, però Sal, mettiti un attimo nei miei panni: io sto faticando per cercare di mettere ordine nalla complessa storia delle Ible, e se tu vai nelle Ible guardando le voci di Ragusa ti viene da piangere... perché capisci che si è costruito un "enorme" castello fondato praticamente sul nulla... o quasi (per evitare ulteriore polemica), per cui rimango un po' stranita quando cerco di far luce sul periodo Bizantino (che poi è il primo vero periodo dove compare il nome di Ragusa) e me lo vedo annullare ritorndando alla storia di una Ragusa Ibla che "non esisteva" tra i bizantini... in quei documenti compare solo e soltanto il nome di Ragusa! (e con una forma pure diversa) Stop; senza appellativi nati dalla teoria del Cluverio nel 1600. Ecco perché mi era venuto il dubbio che anche tu potessi essere coinvolto in questa indenficazione forzata con la Ibla dei Siculi. Comunque, scusa se ti ho disturbato, cercherò di mettere ordine in altro modo; per adesso vado a continuare le testimonianze antiche sulle Ible; ergo lascio in pace le mille voci della Ragusa Iblea.. ciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:03, 29 lug 2016 (CEST)
:::Sal io non contesto scritti seri... io contesto le sciocchezze che qui sono state scritte! E credimi ne sono state scritte tante, tante. Non penso minimamente che nel libro del guerriero di Castiglione (incentrato sull'[[Castiglione di Ragusa|omonimo sito]] di Ragusa) vi si trovassero scritte quelle cose fantasiose (tipo: tutto il mondo conobbe l'Audacia di Ibla-Ragusa)... inoltre tu mi citi l'alleanza tra "Hybla e Kamarina" ma io non discuto quella... io discutto la presunta allenaza tra "Ragusa e Kamarina"... che è ben altra cosa. Sal tu fai benissimo, sul serio, a difendere le voci sulla tua città (o zona, non se tu sia proprio di Ragusa o di un comune limitrofo), io farei lo stesso per Siracusa, ma siccome sei intelligente ti sei accorto quanto me che in quelle voci c'è proprio qualcosa da sistemare (più di qualcosa), e di te apprezzo proprio che quando vedi che è possibile vai a correggere il tiro sistemando le frasi sottolineate oppure mi porti dei libri dove si parla, in maniera seria, della storia della tua terra.. che poi è anche la storia della mia terra :)
:::Sal, so che posso sembrarti dura o ingiusta ma ho le mie ragioni per comportarmi così: amo la verità nelle cose, amo il rispetto e non sopporto le esagerazioni... ecco perché una compilazione come quella di Ragusa è chiedere troppo alla mia già provata pazienza wikipediana :)) ma apprezzerei invece moltissimo una voce seria dove si dica chiaro e tondo che "potrebbe" e non "è" (e allora sì che tutto assume un contorno più serio ed emozionante) una voce diversa, fatta di piccole sfumature, pennellate, e fonti. Tu che ami la geografia (e suppongo anche l'archeologia) potresti fondare la voce di Ragusa sulle prove archeologiche di una storia che è preistoria, poiché è muta, ma è ugualmente importante; anziché perderci in chiacchere cogliendo ogni notizia su una Ibla (o su una città scomparsa: greca o sicula che sia) facendo di Ragusa una sorta di "ibrido" di tutte le Ible :D Sono certa che tu ridarai la giusta serietà alle voci ragusane; auspico un'ottima collaborazione. P.s. leggerò i testi che mi hai indicato, mi saranno utili per la voce sulle Ible. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 21:52, 29 lug 2016 (CEST)
::::Ehm, Sal, giusto per chiarire: io non voglio assolutamente che la storia di Ibla sia tenuta del tutto fuori dalla voce di Ragusa! Ci mancherebbe altro... se leggi la discussione nel progetto Sicilia capirai che ciò che propongo è un'altra cosa: poiché le prove archeologiche non sono risultate tali da stabilire con certezza "Ok questa è l'Hybla Hearaia" (come invece è accaduto con [[Megara Iblea]]) io propongo (qui per Ragusa ma vale anche per tutte le altre città con siti incerti al loro interno) di scindere la storia certa dalla storia ipotetica del luogo: ma ciò non vuol dire tagliarla del tutto fuori! Vuol dire solo fare un assennato e utile riassunto su Ibla nella voce di Ragusa e poi rimandare il lettore per i vari approfondimenti nella voce, a parte, dell'Ibla delle antiche fonti. Spero di essermi spiegata meglio! :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 23:27, 29 lug 2016 (CEST)
:::::Il nesso ci può e ci deve stare se ci sono fonti importanti che ne parlano! Ci mancherebbe altro. Ma va fatto ordine ed equilibrio e con oggettività dello stato delle cose. Conto che tu mi darai una bella mano per sistemare queste voci! A presto ;) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 09:38, 30 lug 2016 (CEST)
 
== Ragusa ==
 
Ciao, ho rollbackato il tuo contributo perché era un link rosso. Magari si tratta di una voce che volevi scrivere? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 11:59, 11 ott 2016 (CEST)
: Sì, probabilmente sono stata troppo precipitosa, per questo chiedevo lumi. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 12:03, 11 ott 2016 (CEST)
:: Ho visto un titolo che non conoscevo, inserito da un contributore che non conoscevo, ho pensato a una promozione, e per questo ho rollbackato. Qui sopra ho ammesso di essere stata probabilmente troppo precipitosa. Adesso però ti chiedo: sbaglio è un film non ancora uscito, le cui riprese sono appena iniziate? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 12:21, 11 ott 2016 (CEST)
 
== Re: Commissario Montalbano ==
 
Ciao. «''Perche hai [...] eliminato la foto di Scicli?''» Non so a cosa ti riferisci, dato che nel [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_commissario_Montalbano&oldid=83814549 mio ''edit''] avevo lasciato quella foto lì al suo posto; io avevo solo spostato [[:File:PtEmpedocle.JPG]] nella voce [[Episodi de Il commissario Montalbano]], dato che non ha molto senso avere la stessa foto in due/tre voci inerenti lo stesso argomento. Ti ricordo poi che le immagini vanno sempre inserite in proporzione al testo, senza "soffocarlo": e in quel paragrafo, vista l'esigua mole di testo, IMHO due immagini sono più che sufficienti. Faccio inoltre presente che con il tuo ''revert'', hai ripristinato [[WP:COLLEGAMENTI|link non enciclopedici]] nonché la vecchia (e "pesante") formattazione per i link Wikidata '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 19:19, 16 ott 2016 (CEST)
 
== Laboratorio grafico - Mappa elettrodotto ==
 
{{LabGraf|Mappa elettrodotto|''[[User:CortoFrancese|<b style="font-family:Segoe UI"><span style="text-shadow:2px 2px 1px #bbb;color:#000">il</span> <span style="text-shadow:2px 2px 1px #bbf;color:#00f">Corto</span></b>]][[User talk:CortoFrancese|<b style="font-family:Segoe UI;text-shadow:2px 2px 1px #fbb;color:#f00">Francese</b>]]''}}--''[[User:CortoFrancese|<b style="font-family:Segoe UI"><span style="text-shadow:2px 2px 1px #bbb;color:#000">il</span> <span style="text-shadow:2px 2px 1px #bbf;color:#00f">Corto</span></b>]][[User talk:CortoFrancese|<b style="font-family:Segoe UI;text-shadow:2px 2px 1px #fbb;color:#f00">Francese</b>]]'' 13:38, 31 ott 2016 (CET)
 
== Re ==
 
Ciao Sal, grazie per l'aiuto sulla tabella dei laghi! Per i comuni li ho semplicemente ordinati in ordine alfabetico; partendo dal consorzio che ne conta di più e finendo con quello di Catania che ne conta di meno; sempre seguendo all'interno l'alfabeto. Non sei d'accordo? Vuoi fare qualcos'altro? Dimmi pure, ti ascolto :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 19:08, 10 gen 2017 (CET)
:Sì, mi piace l'idea dei comuni divisi per popolazione, ma così salterebbe lo schema che li inquadra al consorzio di appartenenza. Ma comunque non ho nulla in contrario, vuoi pensarci tu? Io adesso devo staccare ma conto di tornare quanto prima sull'argomento. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 19:11, 10 gen 2017 (CET)
::Ok, magari domani eviteremo di parlarci in contemporanea :D --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 19:12, 10 gen 2017 (CET)
:::Ciao Sal, nella voce di Vittoria si dice che essa sia situata sull'omonima piana: la [[piana di Vittoria]], Noto inoltre non è tra i primi comuni più popolosi. A parte Ragusa e Comiso (il quale non so esattamente in che posizione sia situato) i restanti comuni più popolosi, da Siracusa, ad Avola, Augusta e Lentini sono "tutti" pianeggianti. Quindi è corretto dire che i più popolosi stanno su zone pianeggianti.
:::Inoltre ho notato che hai tolto gli arrotondamenti, scusami ma lo trovo errato, dato che non è certo l'abitante in più o in meno a fare la differenza (che poi non può mai essere il vero numero, dato che cambia quotidianamente), in questi è casi è molto più corretto arrotondare.
:::Visto inoltre che hai tolto la descrizione su Ragusa, come mai? Secondo me va detto che Ragusa ha molto dislivello tra la sua parte bassa e superiore, dato che esiste anche una voce apposita ([[Ragusa Inferiore]]), per distinguerla dalla parte nuova che sta più su. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:28, 11 gen 2017 (CET)
{{rientro}} p.s. volevo comunque dirti che mi piace collaborare con te :) grazie per le aggiunte preziose che stai facendo, faremo proprio una bella voce! Tempo permettendo ;) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:34, 11 gen 2017 (CET)
 
== Militello ==
 
Sal, scusa per i tanti messaggi, ma con una collaborazione bisogna parlarsi e quindi... sicuro che [[Militello in Val di Catania]] non faccia parte degli Iblei? Te lo chiedo perché io l'ho trovato già là, e risultava uno dei più popolosi, se fa parte degli Iblei... tu come sai quali sono e quali non sono i comuni iblei? Hai una fonte a disposizione? Ci tornerebbe molto utile. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:43, 11 gen 2017 (CET)
:Ehi mi sono accorta adesso dalla nota istat che hai messo che la voce di Militello dice una bugia! Altro che 27.000 e passa abitanti! L'istat dice che sono appena 7.000... mi ha fregato Wikipedia stavolta :D vado a correggere la voce di Militello, grazie per la correzione in tabella. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:52, 11 gen 2017 (CET)
::Non preoccuparti, lasciamo la versione che hai messo tu. Ci sentiamo domani :) tra l'altro credo sia meglio continuare a parlarci nella pagina discussioni dei monti Iblei così se qualcun'altro vuole intervenire si sentirà più libero di farlo! A presto. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:53, 11 gen 2017 (CET)
 
== Re: Comuni ==
 
Sì hai ragione, la frase può essere ambigua e non addatta a tutti i comuni. Ma ciò non toglie che ci possano essere aree pianeggianti anche dentro i monti no? Comunque, lasciamo stare non me ne intendo molto di geografia :D sto solo cercando di scrivere quel che dicono le fonti ma essendo il territorio assai vasto mi capita di sbagliare, per fortuna ci si corregge a vicenda ;) torno a completare il cap. sulla storia e poi vediamo di rendere ancora più bella questa nostra voce. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 19:39, 12 gen 2017 (CET)
 
== Re: ==
 
Devo ancora finirlo, dammi il tempo che non è semplice^^ comunque non so, per me va bene dove è messo ora perché mi piace l'idea di presentare gli attuali comuni prima di raccontare la storia degli Iblei. Però vediamo, intanto completiamo e poi decidiamo il da farsi. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 19:55, 13 gen 2017 (CET)
:{{Fatto}}, hai avuto un'ottima intuizione. Giusto mettere prima le origini e la storia. Domani proseguo, sperando di giungere a buon punto :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 21:10, 13 gen 2017 (CET)
 
== Template foci dei fiumi ==
 
Sal scusa per l'annullamento ma ti volevo spiegare: il template deve accogliere solo i primi 10 corsi principali, i più lunghi, altrimenti se metti la fiumara di Modica sono costretta a mettere anche il Manghisi, Calcinara e così via... Ho preso il modello da una voce che parla solo degli Iblei e mettevano solo i primi 10.. e sono già tanti. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:43, 31 gen 2017 (CET)
:Aggiungo, immagino che tu lo abbia messo perchè avrai detto: 22 km è l'Asinaro e 22 km è la fiumara di Modica... ma la differenza sta nel fatto che la fiumara di Modica è un torrente di piccola portata (infatti viene chiamato [[fiumara (idrografia)]]). Se comunque vuoi reinserirlo allora cambiamo lo schema.. perché a questo non c'è motivo per non mettere gli altri torrenti. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 15:03, 31 gen 2017 (CET)
::Sal non l'ho stabilita certo io, sto solo cercando di capire insieme a te perchè quella fonte non metteva la fiumara tra i primi dieci principali fiumi: il Cavadonna viene messo perché evidentemente abbraccia più comuni, perchè ha una lunghezze notevole, perché alimenta il Ciane e non so che altro! Comunque guarda, siccome non vorrei che pensassi che io voglia fare differenze ti do il link del sito così vedi da dove ho tratto l'info, tra l'altro ho come l'impressione, certamente errata, che tu voglia dire che nel lato orientale ho messo troppi fiumi e in quello occidentale troppo pochi, ma ti ripeto: non l'ho deciso io, ecco il link (e tra l'altro questo è un sito ragusano): [http://www.terraiblea.it/l-altopiano-ibleo.html L'ALTOPIANO IBLEO]
::Adesso ti dico quel che penso, indipendentemente da quel che dice la fonte, io mi sono documentata su molte altre fonti e il quadro che appare è il segunte: la Sicilia, in generale, ha i fiumi a carattere torrentizio, e gli Iblei non fanno eccezione, normalmente vengono elencati solo 4 fiumi, i primi 4, per il resto, per i singoli fiumi, bisogna andare nelle fonti specifiche. Io rimetto la fiumara di Modica, ma a patto di fermarci qua! A km 22. Ed annullare ogni altra aggiunta dei fiumi che vengono dopo, altrimenti in quel template non si capirà più niente, perchè arriva uno e dice: a quello si e l'altro no, mettiamo pure quello... e il template allora si dovrebbe ingrandire e peserebbe sull'estetica della voce. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 15:20, 1 feb 2017 (CET)
 
== Cambogia ==
 
Ciao! Ho notato che di recente hai creato diverse voci riguardanti alcune vie di comunicazione della Cambogia (strade, autostrade, ponti) e anche la voce su una penisola. Te ne sono molto grato perché sono quasi certo che senza il tuo intervento con ogni probabilità ci sarebbero voluti anni, tuttavia volevo segnalarti due cose: la prima è che su Wikipedia è necessario citare sempre le fonti quando si crea una voce, e quando non lo si fa bisogna di inserire l'avviso [[Template:F|F]] o [[Template:S|S]] a seconda dei casi. Se invece le tue sono traduzioni di voci presenti su un'altra edizione linguistica di Wikipedia allora è necessario inserire nella pagina di discussione relativa alla voce [[Template:Tradotto da|questo template]]. La seconda cosa è che siccome esiste un [[Portale:Cambogia|portale tematico dedicato alla Cambogia]] (che ho creato io) puoi inserire le voci che crei nelle relative finestre, in modo che chi visita il portale abbia accesso diretto anche alle voci create di recente. Ad aggiungere i link alle ultime voci che hai creato ci ho pensato io, ma in futuro potrebbe sfuggirmene qualcuna, quindi sentiti libero di aggiungerli tu stesso. Grazie e buon proseguimento! --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 18:36, 21 apr 2017 (CEST)
 
== Sindaco di Ragusa ==
 
Si, sono a conoscenza del fatto che lui è stato eletto con delle liste civiche, oltre che ai voti di Fratelli d'Italia. Solo che però lì va indicato il partito dell'eletto sindaco, in questo caso Fratelli d'Italia. Se indicassi lì con "liste civiche" sarebbe concettualmente sbagliato, visto che il partito del sindaco non sono delle liste civiche ma Fratelli d'Italia
 
== Sindaco di Ragusa ==
 
Sarebbe corretto indicare, come ho già detto, il partito di cui fa parte l'eletto, non le liste civiche che gli hanno dato i voti, nonostante i 14 seggi derivino da una lista civica e non dal partito Fratelli d'Italia. Ripeto, spero di essere chiaro e spero di essere capito, che andrebbe specificato il partito dell'eletto (come succede ovunque) e non le liste civiche che gli hanno dato i seggi.
 
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
 
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
Gentile Sal73x,
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Sal73x}}]]'''.
 
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
 
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
 
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:26, 21 set 2018 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
 
== Messaggio dal Progetto Sicilia ==
 
{{Avviso censimento|Sicilia}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 20:36, 22 gen 2019 (CET)
 
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Zona_Archeo_Scornavacche.jpg]]'''. Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d'autore]]. Se ne sei l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore}}, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei {{GENDER:{{PAGENAME}}|il creatore|la creatrice|il creatore}} ma l'immagine è un'[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno pubblicato l'opera originale.
 
Se si tratta di un'immagine di cui non sei {{GENDER:{{PAGENAME}}|il detentore|la detentrice|il detentore}} del [[copyright]], devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a [mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
 
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. [[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 11:54, 18 mar 2019 (CET)
 
== Ciao! Volevo semplicmente chiederti... scusa ==
 
Ciao Sal^^ vedo che sei ancora attivo e questo mi fa molto piacere! Oggi, anzi veramente da un po' di tempo, stavo riflettendo sulla mia avventura wikipediana... e riflettendo mi sono venute alla mente le prime modifiche che feci, avventate (o se preferisci un termine più drastico diciamo quasi "ingiuste") nei confronti di quella parte di Sicilia che a te sta a cuore: il [[Ragusa|Ragusano]]... ricordo ancora le discussioni che si vennero a creare su [[Ibla]] (che all'epoca era un semplice redirect a Ragusa Iblea) e sui [[monti Iblei]]... voci che ho avuto l'onore di ampliare e alle quali spero che apporterai dei significativi contributi perché chi, meglio di un ibleo come te, può apportarne conoscendo di prima mano il territorio?^^
 
So che sei un utente che spazia su tanti argomenti differenti, al quale io dovrei ispirarmi... solo che la mia storia qui è stata un tantino diversa, poiché quando ti avvicini a Siracusa questa ha così tanti argomenti da affrontare (se si vuole affrontarli bene) che non ti permette distrazioni altrove... diciamo che è la mia dolce tortura, con la quale però mi sto pure divertendo e arricchendo culturalmente, per cui, per quanto mi riguarda, sto bene così.
 
Non sto bene però se penso al mio approccio iniziale con le voci ragusane... riconosco che in quel contesto sono stata aggressiva, o peggio, prepotente (e fidati che mi costa darmi tali aggettivi... a chi piace auto-insultarsi?^^), come nei casi delle voci [[Cultura a Ragusa]] o [[Economia di Ragusa]], dove sono entrata in maniera troppo pretenziosa e troppo... frettolosa, chiedendo fonti e cancellando affermazioni che sicuramente avevano il loro fondamento, per quanto particolareggiate rispetto al contesto siciliano (mi riferisco ad esempio all'affermazione che a Ragusa la mafia non esiste o al suo primato economico a livello regionale). Ho però una mia giustificazione che spero accetterai, per quanto insufficiente sicuramente ai tuoi occhi: come tu hai a cuore il ragusano io ho a cuore il siracusano (essendoci nata e cresciuta) e mi ha fatto tanto male scoprire, quando sono entrata su Wikipedia per la prima volta, che nessuno si era mai minimamente preoccupato di rendere giustizia a questa parte di Sicilia... maltrattata dalla politica e dimenticata del tutto nelle pagine di storia odierne (tutti conoscono la città greca ma tutti se ne fregano di ciò che sopravvisse dopo gli arabi... anzi, ho visto con i miei stessi occhi autori, chiamiamoli così, affermare che nessuno parlò mai più di Siracusa dopo che venne conquistata dagli arabi, perché, semplicemente, non contava più niente agli occhi della storia... ecco, questa è una gran falsità). Tutta questa indifferenza (fidati che niente fa più male dell'indifferenza) mi ha portato a cercare giustizia in un modo sbagliato... che adesso riconosco a pieno. Un modo prevalicatore lì dove intravedevo frasi dette solo a metà (come nel caso di Ragusa Iblea) o dove vedevo per l'ennesima volta escluso ingiustamente il siracusano da un territorio comune (come nel caso degli Iblei).
 
Mi scandalizzavo di fronte all'esistenza di una voce che si intitolava "Cultura a Ragusa" notando che nessuno aveva mai realizzato (e manca tutt'oggi) una voce per "Cultura a Siracusa"... vedendo così dello squilibrio nel panorama storico e dell'ingiustizia... senza capire invece che gli sforzi qui sono principalmente individuali: che tu non avevi nessuna colpa che nessuno aveva pensato alla cultura siracusana, e che per questo non poteva divenire colpevole Ragusa.
 
Ecco, io adesso non voglio più colpevolizzare nessuno per le mancanze su voci altrui... se tornassi indietro non sarei più così severa con le voci ragusane. Spero di essere riuscita a farti capire cosa intendo dirti!!
 
Un abbraccio affettuoso e scusa ancora per il passato burrascoso che mi ha inconsciamente contraddistinto! Augurandomi che presto potremo collaborare insieme... magari migliorando la voce Sicilia :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#FF00C0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#FFA000">'''(msg)'''</span></small>]] 13:28, 24 ago 2019 (CEST)
 
P.s. scusa la lunghezza del post...
 
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
 
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Sal73x,
 
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
 
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
 
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
 
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
 
Grazie ancora e a presto,
 
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:16, 18 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
 
== Aeroporto di Gerusalemme ==
 
Ciao! Aiutami a capire: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Gerusalemme&type=revision&diff=115528443&oldid=115526179 La Giordania conquista e Israele occupa?], buoni e cattivi?--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 14:28, 15 set 2020 (CEST)
:nulla, grazie a te--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 16:45, 16 set 2020 (CEST)
 
== Autoverificato ==
 
Ciao {{PAGENAME}} da oggi sei utente [[Wikipedia:Autoverificati|autoverificato]]. Buon lavoro e buon divertimento. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 12:04, 29 lug 2021 (CEST)
 
== Rimozione contenuti ==
 
Ciao, hai rimosso dei contenuti a cui erano associate delle note documentali a corredo che confermavano quanto riportato nella voce. Se poi in seguito ci sono stati degli utilizzi diversi questo non autorizza a rimuovere i contenuti già esistenti. Se ci sono delle controversie, non si elimina tout court una parte consistente di testo, senza oltretutto portare alcuna fonte a sostegno se non una generica dichiarazione di "ampiamente provato" per altro tutta da dimostrare, viste le obiettive difficoltà a ottenere riscontri neutrali in determinate circostanze. Se c'è qualcosa che secondo te non va bene, usa prima la pagina di discussione della voce e solo se si trova [[WP:CONSENSO]] si procede alla modifica. Grazie per la comprensione.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:00, 20 apr 2022 (CEST)
 
:Grazie per il messaggio ma non credevo che una riga si potesse definire consitente comunque, se vai a controllare le suddette note documentali (la sostanza di quello cancellato) ti accorgi che nessuna di esse e' affidabile ed imparziale, motivo del mio edit. Saluti --[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 09:08, 20 apr 2022 (CEST)
 
== Area di servizio ==
 
Ciao, ho eliminato la tua modifica e altri contenuti ulteriori, perché la voce stava andando fuori tema. La pagina è dedicata esclusivamente alle aree di servizio (ossia, come da incipit, "n'area nella quale i viaggiatori possono fermarsi per il rifornimento di carburante, riposarsi e usufruire di servizi essenziali quali servizi igienici, supermercato, bar, ristorante e, talvolta, motel"), non ai vari tipi di zone di sosta dell'autostrada. Penso sia più opportuno inserire tali contenuti nella voce [[Autostrada]] --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 16:16, 21 dic 2023 (CET)
 
:Ok, fai tu. Per me non e' un problema. Salutiǃ --[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 18:09, 21 dic 2023 (CET)
 
== Attività in Sicilia e lista di diffusione ==
 
Salve! Mi chiamo Léa, aka [[utente:Auregann]], vivo a Catania, e organizzo eventi e progetti nell'ambito Wikimedia dal 2010.
 
Ricevi questo messaggio perché sei inserito/a nella categoria di utenti siciliani oppure participi al Progetto Sicilia.
 
Volevo farti sapere che stiamo cercando di creare un '''gruppo di utenti in Sicilia''', che si incontrano regolarmente per conoscersi, lavorare insieme su dei progetti in comune, organizzare degli eventi, visite o collaborazioni con realtà sul territorio siciliano. Questi eventi sono aperti a tutti, anche le persone che non vivono in Sicilia ma vengono solo in vacanza per esempio.
 
Troverai '''[[Wikipedia:Raduni/Raduni in Sicilia 2024|i nostri prossimi appuntamenti su questa pagina]]'''. Al momento stiamo organizzando un hackathon (incontro per lavorare sui aspetti tecnici dei progetti Wikimedia) a Catania dal 19 al 21 aprile, e a breve ci sarono altri eventi organizzati in tutta la regione.
 
Per evitare di spammare tutti gli utenti che hanno un legame con la Sicilia ogni volta che organizziamo qualcosa, utilizziamo '''[[Wikipedia:Raduni/Sicilia|questa lista di diffusione]]''' per comunicare sui nostri progetti ed eventi. Se ti interessa seguire quello che facciamo, puoi aggiungere il tuo nome utente a questa lista, così sarai informato/a delle novità.
 
Se hai idee di eventi o collaborazioni, o vuoi organizzare un raduno nella tua zona, contattami e ne parliamo insieme! Grazie per la tua attenzione, a presto, [[Utente:Auregann|Auregann]] ([[Discussioni utente:Auregann|msg]]) 18:50, 14 mar 2024 (CET)
 
:ciao Salvo, ti avevo scritto via mail tempo fa, poi ho dato il tuo nick a Lea e ti ha mandato il messaggio. so che vivi fuori ma qualora fossi da queste parti i prossimi eventi sono:
:* '''Catania''' - 11-13 ottobre - i dolci siciliani
:* '''Caltanissetta''' - 26-27 ottobre - i grani antichi
:* '''Ragusa''' - 22-24 novembre - i formaggi
:* '''Palermo''' - 14-15 dicembre - street food palermitana
:--[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 12:31, 9 ott 2024 (CEST)