Monti di Mieming e del Wetterstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|image_text = Il [[Zugspitze]]
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{AUT}}<br/>{{
|catenaprincipale = [[Alpi Calcaree Nordtirolesi]] (nelle [[Alpi]])
|cima = [[Zugspitze]]
|altezza =
|lunghezza =
|larghezza =
Riga 15:
|rocce =
}}
I '''Monti di Mieming e del Wetterstein''' sono una [[sottosezione alpina|sottosezione]]<ref>In accordo con le definizioni della [[SOIUSA]]. Altre classificazioni vedono il Gruppo del Mieming ed il Gruppo del Wetterstein come due gruppi separati.</ref> delle [[Alpi Calcaree Nordtirolesi]]. Si trovano in [[Austria]] ([[Tirolo (Austria)|Tirolo]]) e [[Germania]] ([[Baviera]]). La vetta più alta è il [[Zugspitze]] che raggiunge i 2.962 [[
==Classificazione==
[[File:AVE Ostalpen.png|thumb|upright=1.2|I Monti di Mieming e del Wetterstein secondo l'[[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|AVE]] sono individuati dal numero 4.]]
[[File:Wettersteingebirge und Mieminger Kette.png|thumb|upright=1.2|Cartina dettagliata del gruppo montuoso.]]
Secondo la [[SOIUSA]] i Monti di Mieming e del Wetterstein sono una [[sottosezione alpina]] con la seguente classificazione:
* Grande parte = [[Alpi Orientali]]
Riga 42:
** Catena del Mieming (''A.1'')
*** Costiera Grünstein-Marienbergspitze (''A.1.a'')
*** Costiera Grießspitze-
** Massiccio Tschirgant-Simmering (''A.2'')
** Seefelder Berge (''A.3'')
Riga 86:
* [[Hochplattig]], 2768 m
* Griessspitze, 2751 m
* [[Hochwand]], 2721 m
* Mitterspitze, 2705 m
* Grünstein, 2666 m
Riga 101:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=
{{portale|montagna}}
Riga 109:
[[Categoria:Gruppi montuosi del Tirolo]]
[[Categoria:Gruppi montuosi della Germania]]
|