De': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullata la modifica di 2001:B07:6474:94DB:9D55:192F:F6FB:2B34 (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98 Etichetta: Rollback | |||
| (169 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nota disambigua|il calciatore brasiliano|Ademar José Ribeiro}} {{S|linguistica}}▼ '''''Dé''''' (scritto anche '''''de{{'}}''''' o <ref>{{Cita libro|titolo = Il Borzacchini universale|autore = Giorgio Marchetti|wkautore = Ettore Borzacchini|editore = Ponte alle Grazie|città = Milano|anno = 1996|edizione = 1|p = 43|ISBN = 978-2904247323}}</ref> ''deh'') è una tipica [[interiezione]] della [[lingua toscana]] e in particolare del vernacolo [[Livorno|labronico]] e talvolta [[Pisa|pisano]], priva d'un [[significato]] vero e proprio. == Etimologia == All'origine il lemma è ''decco'',  == Uso == L'esclamazione ha diversi usi all'interno del discorso.<ref> * * * * *come rafforzamento di una congiunzione (''de' però de''''). *come risposta evasiva ad una domanda inaspettata (''de'... so assai'') == Note == ▲* come introduzione a un discorso (''de', ero lì che correvo, mi son sentito chiama<nowiki>'</nowiki>'') <references/>▼ ▲* come rafforzamento nel discorso (''sicché niel'ho bell'e detto ma lui de', faceva finta di 'un capi<nowiki>'</nowiki>'') ▲* a conclusione di un discorso (''e io n'ho ridetto stronzolo e l'ho picchiato bene-bene, de'!''), ( boia ma ti levi di 'ulo de) ▲* in rafforzamento d'altra esclamazione (''boia de'!'') o d'un aggettivo (''ganzo, de'!'') o d'un sostantivo (''che macchina, de'!'') ▲* come risposta affermativa (''oh, le vòi diecimila lire? De'!'') == Voci correlate == * * ==  {{Interprogetto}} ▲<references/> [[Categoria: [[Categoria:Lingue e dialetti della Toscana]] | |||