Dante Marmone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(238 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{
{{Bio
|Nome = Dante
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bari
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 =
|
|AttivitàAltre = e [[musicista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Tiziana Schiavarelli e Dante Marmone.jpg
|Didascalia = Dante Marmone insieme a [[Tiziana Schiavarelli]]
}}
== Biografia ==
Dante Marmone ha tracciato il suo percorso artistico, calcando palcoscenici sia come cantante che attore, fin dalla sua adolescenza. A vent'anni, ha abbracciato definitivamente la vocazione teatrale entrando a far parte di una compagnia semi professionale. Due anni dopo, ha co-fondato la compagnia teatrale Anonima G.R. (Gruppo Ricerche), avendo così la possibilità di esprimere la sua creatività come attore, autore e compositore. Le sue prime incursioni nel teatro di strada risalgono al 1975, quando ha iniziato a esibirsi nelle piazze e nelle strade del centro storico di [[Bari]]. Questo tipo di performance è diventato una componente fondamentale della sua carriera, con progetti mirati alla valorizzazione dei centri storici attraverso l'utilizzo di antichi edifici come scenografie e palcoscenici. In seguito, Marmone ha portato i suoi spettacoli in giro per l'Italia, avendo il teatro Alberico di [[Roma]] come punto di riferimento per la sperimentazione e la ricerca teatrale. La sua estetica teatrale è stata definita dalla critica come "teatro popolare metropolitano". Negli anni ottanta, ha incontrato il regista [[Nanni Loy]], con il quale ha sviluppato una stretta collaborazione professionale. Questa collaborazione ha portato Loy a dirigere, per la prima volta nella sua carriera, una produzione teatrale, tratta da uno dei suoi film, ''[[Café Express]]'', in cui lo stesso Marmone ha recitato e contribuito alla riscrittura del testo. Il successo di questa produzione ha portato alla realizzazione di un secondo spettacolo, ''L'Osso Sacro'', sempre con la regia di Loy. Grazie all'incontro con [[Nanni Loy]], Marmone ha avuto la possibilità di approcciare al il cinema, con il film, ''[[Scugnizzi]]'' e in seguito recitando in diversi film, alcuni dei quali con ruoli da protagonista. Nel 1990 ha inaugurato il teatro Dell'Anonima a [[Bari]], dove ha curato la direzione artistica per circa 25 anni allestendo un gran numero di spettacoli curandone la scrittura. Come autore ha scritto più di trenta spettacoli teatrali e diverse Sit-com di successo per l'emittente [[Telenorba]]. Oltre al teatro e al cinema, Marmone ha realizzato diverse produzioni musicali pubblicando album con canzoni popolari legate alla baresità, oltre alla composizione di colonne sonore teatrali e televisive. Marmone inoltre ha esplorato la scrittura narrativa, pubblicando racconti e collaborando con diverse case editrici.
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Scugnizzi]]'', regia di [[Nanni Loy]] (1989)
* ''[[Fratelli coltelli]]'', regia di [[Maurizio Ponzi]] (1997)
* ''[[Gallo cedrone (film)|Gallo cedrone]]'', regia di [[Carlo Verdone]] (1998)
* ''[[LaCapaGira]]'', regia di [[Alessandro Piva]] (1999)
* ''[[Senza filtro]]'', regia di Mimmo Raimondi (2001)
* ''[[Solino (film)|Solino]]'', regia di [[Fatih Akın]] (2002)
* ''[[Mio cognato]]'', regia di [[Alessandro Piva]] (2003)
* ''[[Bell'epoker]]'', regia di [[Nico Cirasola]] (2003)
* ''[[Verso nord]]'', regia di [[Stefano Reali]] (2004)
* ''[[Nicola, lì dove sorge il sole]]'', regia di Vito Giuss Potenza (2006)
* Il passato è una terra straniera, regia di Daniele Vicari (2008)
* ''[[Focaccia blues]]'', regia di Nico Cirasola (2009)
* ''Natale con chi vuoi'', regia di [[Vito Cea]] (2009)
* ''Lo sceicco di Castellaneta'', regia di Giuseppe Sansonna (2010)
* ''[[Indovina chi sposa mia figlia!]]'', regia di Neele Vollmar (2010)
* ''[[Senza arte né parte]]'', regia di Giovanni Albanese (2011)
* ''[[Buona giornata]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2012)
*''[[Marina (film 2013)|Marina]]'', regia di [[Stijn Coninx]] (2013)
* ''[[Ameluk]]'', regia di Mimmo Mancini (2014)
* ''Gli agnelli possono tornare a pascolare'', regia di Beppe Cino (2023)
* ''[[W Muozzart!]]'', regia di [[Sebastiano Rizzo]] (2025)
=== Televisione ===
* ''Il Festival di San Romolo'' (1997)
* ''Aimam'' (1998)
* ''Catene'' (2000-2008)
* ''Aldilà'' nel 2003)
* ''[[Il giudice Mastrangelo]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] – serie TV (2005)
* ''30 Anni di Telenorba'', regia Vito Capuano (2006)
* ''Stasera canto io'', regia Federico Fazio (2010)
* ''Radici'', regia Franco Salvia (2011)
* ''[[Il commissario Zagaria]]'', regia Luca Pauano – serie TV (2011)
* ''Telenorba Extra'' (2012)
* ''Comò 2.0'', regia di Giancarlo Montingelli (2014)
* ''Cucina con Cristel'', regia Franz Roscino (2015)
* ''[[Storia di una famiglia perbene]]'', regia di [[Stefano Reali]] – serie TV (2021)
=== Opere Teatrali ===
* ''La bbedda chembagnì'' (1974/1975), Testo e regia del gruppo Anonima G.R.
* ''Facite vobis'' (1976), coautore, regista ed interprete.
* ''U' addore'' (1976/1977), Testo e regia del gruppo Anonima G.R.
* ''Pum za ta pum'' (1977/1978), Testo e regia del gruppo Anonima G.R.
* ''La Masciara'' (1978/1979), Testo di Dante Marmone e Giuseppe Sinisi. Regia di Dante Marmone.
* ''Guitterata'' (1979/1980), Testo di Dante Marmone e Giuseppe Sinisi. Regia di Dante Marmone.
* ''Il soldato spaccone'' (1980/1981) – riscrittura dal ''Miles gloriosus. Opera Teatrale di T.M. Plauto. Rielaborazione di Dante Marmone e Giuseppe Sinisi. Traduzione di Gilda L'Arab. Regia di Dante Marmone.''
* ''Giochi d'attore'' (1981/1982), Testo di Dante Marmone e Giuseppe Sinisi. Regia di Dante Marmone.
* ''La festa dei pazzi'' (1983/1984), Testo di Dante Marmone e Giuseppe Sinisi. Regia di Dante Marmone.
* ''Dolce o amaro'' (1985/1986) – rielaborazione da ''Cafè express di Nanni Loy ed Elvio Porta. rielaborazione teatrale di Nanni Loy, Elvio Porta, Dante Marmone, Pinuccio Sinisi. Regia di Nanni Loy.''
* ''Spettacolazioni comiche'' (1986), coautore, regista ed interprete.
* I fisici (1986/1987). Opera Teatrale di F. Dürrenmatt. Regia di Dante Marmone.
* ''L'osso sacro'' (1987/1988), soggetto di Dante Marmone, scritto da Dante Marmone, Nicola Saponaro e Giuseppe Sinisi. Regia di Nanni Loy.
* ''Biancaneve e i due nanetti'' (1988/1989), Testo e regia di Dante Marmone.
* ''Il Festival di San Romolo'' (1989/1990), Testo di Dante Marmone, [[Tiziana Schiavarelli]] e Giuseppe Sinisi. Regia di Dante Marmone.
* ''Frankenstein'' (1990/1991), Soggetto di Dante Marmone, testo di Dante Marmone e Nicola Saponaro. Regia di Dante Marmone.
* Arrangiati Pinocchio (1992/1993), Testo di Dante Marmone, regia di Giuseppe Sinisi.
* ''Siamo caduti nell'inferno'' (1994/1995), Testo e regia di Dante Marmone.
* ''La Locandiera'' (1995/1996) – riscrittura. Rielaborazione da C. Goldoni di Dante Marmone. Testi di Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Giuseppe Sinisi. Regia di Dante Marmone.
* ''Morte tua vita mea'' (1997/1998), Testo e regia di Dante Marmone.
* ''Bar qui si gode'' (1998/1999), Testo di Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli. Regia di Dante Marmone.
* ''Motel Paradais'' (1999/2000), Testo di Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Giuseppe Sinisi. Regia di Dante Marmone.
* ''Catene'' (2000/2001), Testo di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli. Regia di Dante Marmone.
* ''L'avaro'' (2002/2003) – riscrittura. Rielaborazione da Molière di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli. Regia di Dante Marmone.
* ''Sogno di una notte di mezza estate'' (2007), Regia Vito Signorile.
* ''Arriva l'ispettore'' (2008/2009). Rielaborazione da "L'ispettore generale" di Nikolaj Gogol. Riscrittura e regia di Dante Marmone.
* Il mare di San Nicola (2009/2010). Testi musiche e regia di Dante Marmone.
* ''Bari Mediterranea'' (2010), Testi, musiche e regia di Dante Marmone.
* ''Un fattaccio all'improvviso'' (2012/2013), Testo di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli. Regia di Dante Marmone.
* ''Il fantasma'' (2015/2016), Testo di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli. Regia di Dante Marmone.
* ''I Karamazov'' (2017/2018), Regia di Gabriele Paolcà e Michele Altamura.
* ''Due in una mutanda'' (2017/2018), Testo di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli. Regia di Dante Marmone.
* ''Spiriti, streghe e fantasmi a cena'' (2019/2020), Testo e regia di Dante Marmone.
* ''Giocattoli'' (2021/2022), Testo di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli. Regia di Dante Marmone.
* La badante (2023/2024), Testo di Tiziana Schiavarelli. Regia di Dante Marmone.
== Discografia ==
* ''Noi siamo un gruppo'' (1977)
* ''Mariamaddalena'' (2003)
* ''Le sigle di Catene'' (2009)
* ''La Luna all'ammerse'' (2012)
== Opere ==
* ''La stirpe stravagante'', romanzo Caratteri mobili Edizioni (2013) ISBN 9788896989449
* Apluvia. Percorsi dell'acqua in Puglia. Radici Future Edizioni (2024) ISBN 9791254900444
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
|