Telenorba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.21.250.153 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.91.119.56 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(513 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|Come per la voce [[Gruppo Norba]], sono presenti toni enfatici e contenuti promozionali. Dal momento che Wikipedia [[WP:HOSTING|non è un servizio di hosting]], la voce è da asciugare da tutto ciò che non è di interesse enciclopedico|televisione|luglio 2021}}
{{EmittenteTV
|
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|logo = Telenorba - Logo 2014.svg
|tipologia = [[Televisione#Televisione generalista e televisione tematica|generalista]]
|nome versione 1 = Telenorba
|lancio versione 1 = 23 aprile [[1976]]
|formato versione 1 = [[16:9]] [[576i]] ([[HDTV]])
|nome versione 2 = Telenorba HD
|lancio versione 2 = 10 novembre 2017
|formato versione 2 = [[16:9]] [[1080i]] ([[HDTV]])
|direttore = Titta de Tommasi
|editore = [[Gruppo Norba]]
|data chiusura =
|nome precedente 1 = Telenorba 7 (TN7)
|anni nome precedente 1 = 2005 - 2014
|canali affiliati 1 = [[Radionorba]]
|canali affiliati 2 = [[TG Norba 24]]
|canali affiliati 3 = [[Radionorba TV]]
|canali affiliati 4 = [[Teledue]]
|canali affiliati 5 = Telepuglia
|canali affiliati 6 = Telenorba Shqiptare, Albania (1994-2007)
|sito = [http://www.norbaonline.it www.norbaonline.it]
|terr mux 1 = [[Televisioni locali della Puglia|Raiway Puglia-Basilicata]]
|terr can nome 1 = TELENORBA
|terr can zona 1 = {{bandiera|Puglia}} [[Puglia]] e {{bandiera|Basilicata}} [[Basilicata]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 10
|terr can def 1 = [[HDTV|HD]]
|online piatt 1 = <small>Norba Online</small>
|online can nome 1 = {{cita testo|url=https://play.norbaonline.it/diretta/telenorba|titolo=Telenorba}}
}}
'''Telenorba''' è un'[[emittente televisiva]] generalista fondata nel [[1976]] dall'imprenditore [[Luca Montrone]] insieme a Vito Zivoli a [[Conversano]], città sorta dalle ceneri dell'antica città chiamata in [[lingua latina|latino]] "[[Norba apula|Norba]]", e facente parte del [[Gruppo Norba]].
== Descrizione ==
La sede dell'emittente è a [[Conversano]] nel luogo in cui sorgeva l'azienda vinicola della famiglia dell'imprenditore [[Luca Montrone]].<ref name="Dotto">{{Cita|Baroni|pp. 49-54}}.</ref>
{{cn|Secondo i dati [[Auditel]] è tra le prime televisioni locali italiane per ascolti,}} oltre che della [[Puglia]], anche della [[Basilicata]], [[Molise]], [[Campania]], [[Basso Lazio]] e [[provincia di Cosenza]], fino a raggiungere le coste dell'[[Albania]]. È la rete ammiraglia del [[Gruppo Norba]], che gestisce anche la più piccola [[Teledue]], [[TG Norba 24]], [[Radionorba TV]] e l'emittente radiofonica [[Radionorba]].
== Storia ==
Inizialmente ricevibile solo nel comune di Conversano, la sua diffusione fu subito capillare in [[Puglia]] e nelle regioni limitrofe in virtù di potenziamento relativo all'acquisizione di ponti televisivi, tralicci e impianti di trasmissione.<ref name = Dotto />
Nei primi anni di trasmissione l'emittente proponeva lunghi documentari girati nell'Itis di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], di cui Montrone era il preside, riguardanti i processi chimici e gli esperimenti fisici illustrati agli allievi nel laboratorio dell'istituto, mentre negli [[anni 1980|anni Ottanta]] la rete si espanse per quanto riguardava la pubblicità della piccola e media impresa pugliese.<ref name = Dotto /> La redazione giornalistica dell'emittente risultò particolarmente competitiva con i tg regionali della [[RAI]].<ref name="Dotto" />
Nel 1984 entrò a far parte della syndication [[Euro TV]] di proprietà di [[Calisto Tanzi]], fino alla chiusura nel 1987. Successivamente decise di passare ad [[Italia 7]], di proprietà della [[Fininvest]].
Nel 1992, come avenne dopo per le tv private nazionali, nacque il teletext: il ''Norbavideo''.
Nel 1994, nacque Telenorba Shqiptare, la versione albanese dell'emittente pugliese, a [[Tirana]] in Albania. Tra i programmi di successo spiccavano ''Colpo Grosso'', cartoni animati e telenovela.<ref>{{Cita web|url=https://al.ejo-online.eu/media-dhe-politika/lindja-e-televizioneve-private-ne-shqiperi|titolo=Lindja e televizioneve private në Shqipëri|autore=Elvin Luku|sito=Observatori Europian i Gazetarisë|data=2013-05-19|lingua=sq|accesso=2020-11-29}}</ref> La versione albanese dell'emittente pugliese fu poi chiusa nel 2007.<ref>{{Cita web|url=http://albania.mom-rsf.org/en/media/detail/outlet/abc-news/ |titolo= ABC News, Group/Individual Owner|autore=|sito=Albania Media Ownership Monitor|data=|lingua=en|accesso=2021-01-12}}</ref>
La popolarità si consolidò grazie alla presenza di diversi personaggi come [[Ilona Staller]], protagonista di uno spettacolo notturno e [[Lilli Carati]],<ref name="Dotto" /> mentre [[Toti e Tata]], [[Fabio & Mingo]], [[Gianni Ciardo]], [[Checco Zalone]], [[Pio e Amedeo]] sono divenuti popolari anche su scala nazionale dopo aver esordito sulle frequenze di Telenorba. Particolarmente prolifica fu la produzione di sitcom della rete, come ''Very Strong Family'', ''Italo'', ''Piccoli segreti'' e ''Catene'', ma anche fiction, come ''L'Ariamara'' di Mino Barbarese.<ref>{{Cita|Baroni|pp. 814-815}}.</ref>
Nel [[2013]] Titta De Tommasi, prima direttore artistico di Radionorba e, dal [[2007]], direttore artistico di Telenorba, lasciò il Gruppo Norba. Nel [[2014]], in seguito all'arrivo di [[Leo Zani]] come consulente del direttore di rete Marco Montrone, figlio di Luca, la rete strinse un accordo con [[Mediaset]] per l'utilizzo dell'archivio dei contenuti dell'azienda di [[Cologno Monzese]], per la quale Zani aveva lavorato in precedenza, avviando anche nuove produzioni, come un docureality su [[Albano Carrisi]], ''Casa Carrisi''<ref>{{Cita news|autore=Davide Maggio|url=http://www.davidemaggio.it/archives/110046/leo-zani-direttore-di-telenorba-a-dm-da-casa-carrisi-a-il-bianco-e-il-nero-da-masserie-misteriose-alla-library-mediaset-vi-presento-le-novita-del-gruppo|titolo=Leo Zani, direttore di Telenorba|pubblicazione=DavideMaggio.it|giorno=10|mese=12|anno=2014|pagina=|accesso=24 novembre 2016}}</ref>.
Dal [[2016]] il direttore di rete è Antonio Azzalini. Il giornalista [[Michele Cucuzza]] conduce una trasmissione pomeridiana intitolata ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon Pomeriggio]]'', in onda dal 2016 al [[2019]].<ref>{{Cita news|autore=Franco Grande|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/michele-cucuzza-torna-tiv-1325671.html|titolo=Michele Cucuzza torna in tivù|pubblicazione=[[Il Giornale]]|giorno=1|mese=11|anno=2016|pagina=|accesso=24 novembre 2016}}</ref> Per la stagione [[2017]]-[[2018]] Telenorba si è aggiudicata i diritti TV del "Pacchetto Free Locale" per le regioni Puglia e Basilicata della Serie C.
== Programmi ==
{{Vedi categoria|Programmi televisivi di Telenorba}}
=== Programmi attualmente in onda ===
* ''[[Mattino Norba]]''
* ''Quasi Pomeriggio Norba''
* ''Il Graffio''
* ''Comò''
* ''Fatti ad Arte''
* ''Mezzogiorno e dintorni''
* ''RossoTono Che sera!''
* ''Buongiorno''
=== Programmi del passato ===
* ''Anna e i suoi fornelli''
* ''[[Buon pomeriggio (Telenorba)|Buon pomeriggio]]''
* ''Pomeriggio Norba''
* ''Pronto...è Pronto?''
* ''BordoCampo''
* ''Mezzogiorno sul sette''
=== Sitcom ===
* ''Mudù'' (10 edizioni tra il 2000 e il 2022)
* ''Mudù Story''
=== Sitcom autoprodotte ===
* ''[[Teledurazzo]]'' (1993)
* ''[[Il Polpo]]'' (1993)
* ''Farsa Italia'' (1994)
* ''Extra Tv'' (1994)
* ''Infelice Natale'' (1994)
* ''Zero a Zero'' (1995)
* ''Melensa'' (1995)
* ''A Bari nessuno è straniero nemmeno Guerrero'' (1997)
* ''[[Televiscion]]'' (1997)
* ''[[Love Store]]'' (1998)
* ''Magazzini Toti e Tata'' (1999)
* ''Villa Sigmund'' (1999)
* ''Italo'' (1999)
* ''Very Strong Family'' (6 edizioni 1998-2001)
* ''Ristretto di polizia'' (2001)
* ''Catene'' (6 edizioni 2001-2008)
* ''Skoppiati'' (2002)
* ''Su e giù con Mudù'' (2003)
* ''Aldilà'' (2003)
* ''OPAC - Ritorno al passato'' (2004)
* ''Il condominio dei veleni'' (2004)
* ''Sottanos'' (2005)
* ''Manuel & Kikka - The new family'' (2005)
* ''Star Trash'' (2006)
* ''Fuori Controllo'' (2006)
* ''Robinuccio'' (2006)
* ''Albergo Very Strong'' (2007)
* ''Giù Box'' (2007)
* ''U'Tub'' (2009)
* ''Tubox'' (2010)
* ''Sbattiti'' (2010)
* ''C'era una volta'' (2010)
* ''Cervelli in fuga'' (2 edizioni 2010-2012)
* ''Telenorba Extra'' (2012)
<blockquote></blockquote>
=== Contatti giorno medio mensile target 4+ di Telenorba ===
{{F|reti televisive italiane|agosto 2016|}}
{| class="wikitable"
|-
! !! gennaio
! febbraio
! marzo
! aprile
! maggio
! giugno
! luglio
! agosto
! settembre
! ottobre
! novembre
! dicembre
! Media anno
|-
! 2016
| 609.970
| 606.317
| 551.191
| 439.681
| 524.492
| 586.599
| 574.773
| 492.588
| 598.342
| 568.365
| 525.002
|
|
|}
== Note ==
<references />
==
* {{cita libro|autore=Joseph Baroni|titolo=Dizionario della televisione: i programmi della televisione commerciale dagli esordi a oggi|editore=Raffaello Cortina Editore|città=Milano|anno=2005|cid=Baroni}}
* {{cita libro|autore=[[Giancarlo Dotto]]|coautori=Alberto Piccinini|titolo=Il mucchio selvaggio|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|anno=2006|isbn=88-04-53952-6|cid=Dotto, Piccinini}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=[[Garzanti Editore]]|anno=2008|edizione=3ªed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
== Voci correlate ==
* [[Gruppo Norba]]
* [[Teledue]]
* [[TG Norba 24]]
* [[Radionorba]]
* [[Radionorba
* [[Edinorba]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.norbaonline.it/|Sito ufficiale}}
{{Reti TV Puglia}}
{{Reti TV Basilicata}}
{{Portale|Basilicata|Puglia|Televisione}}
[[Categoria:Reti televisive della Puglia]]
[[Categoria:Reti televisive della Basilicata]]
|