Teroldego Rotaliano rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m specificità dei wikilink
Trasformo in redirect
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
|denominazione=#rinvia[[Teroldego Rotaliano]]
{{VinoDOC|
tipo=DOC
|denominazione=Teroldego Rotaliano
|data_decreto=18/02/1971
|note='' ''
|gazzetta_ufficiale=03/06/1971,<br/> n 139
|resa_uva=170 [[quintale|q]]
|resa_vino=70,0%
|titolo_uva=10,5%
|titolo_vino=11,5%
|estratto_secco=21,0‰
|vitigno=
*[[Teroldego]]: 100.0%
}}
 
Il '''Teroldego Rotaliano rosso''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Trento]].
 
== Caratteristiche organolettiche ==
*'''colore''': rosso rubino piuttosto intenso, talora con orli violacei.
*'''odore''': caratteristico, e un gusto particolarmente intenso di fruttato.
*'''sapore''': asciutto, sapido, leggermente amarognolo, con lieve gusto di mandorla, leggermente tannico.
 
== Cenni storici ==
 
 
== Abbinamenti consigliati ==
 
 
== Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*Trento (1990/91) 34515,02
*Trento (1991/92) 27614,46
*Trento (1992/93) 31475,78
*Trento (1993/94) 32922,56
*Trento (1994/95) 33232,24
*Trento (1995/96) 31276,8
*Trento (1996/97) 37806,51
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Trento]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Teroldego]]