Tulio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrouchoBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo mk:Тулиум
Nessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]] maschile|[[Tullio]]}}
{{Infobox elemento chimico
{{elemento chimico
|Nome = tulio
|Serie_chimica = [[Lantanoidi|lantanidi]]
|Nucleoni =
|Precedente = [[erbio]]
Riga 7 ⟶ 8:
|Simbolo = Tm
|Numero_atomico = 69
|Gruppo = --
|Periodo = [[elementi del periodo 6|6]]
|Blocco = [[orbitaleMetalli del blocco f|f]]
|Densità = 93219&nbsp;321 kg/m<sup>3</sup>³
|Durezza = n.d.
|Aspetto = Thulium_sublimed_dendritic_and_1cm3_cube.jpg
|Didascalia = [[Argento (colore)|bianco argenteo]]
|Spettro = Thulium_spectrum_visible.png
|Peso_atomicoMassa_atomica = {{M|168,93421 [[unità di massa atomica|amu]]u=uma}}
|Raggio_atomico = {{M|176 [[picometro|ul=pm]]}}
|Raggio_covalente = {{M|190±|10 |ul=pm}}
|Raggio_di_van_der_Waals =
|Configurazione_elettronica = <nowiki>[</nowiki>[[Xeno|Xe]]<nowiki>]</nowiki>4f<sup>13</sup>6s<sup>2</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>2</sup>F<sup>o</sup><sub>7/2</sub>
|Elettroni = 2, 8, 18, 31, 8, 2
|Numero_di_ossidazione = 3 ([[base (chimica)|basico]])
|Struttura_cristallina = [[Sistema esagonale|esagonale]]
|Stato = [[solido]]
|Fusione = {{Converti|1818 [[Kelvin|K]] (1545 [[Celsius|°C]])lk=on}}
|Ebollizione = {{Converti|2223 |K (1950 °C)}}
|Punto_critico =
|Punto_triplo =
|Volume_molare = {{ExpM|1,91|-5e=−5|ul=m3}} m<sup>3</sup>/[[Mole|mol]]
|Calore_di_evaporazione = {{M|247 [[kilojoule per mole|ul=kJ/mol]]}}
|Calore_di_fusione = 16,84 kJ/mol
|Tensione_di_vapore =
Riga 35 ⟶ 37:
|Numero_CAS = 7440-30-4
|Elettronegatività = 1,25 ([[scala di Pauling]])
|Calore_specifico = 160 [[jouleCalore per chilogrammo-kelvinspecifico|J/(kg*·K)]]
|Conducibilità_elettrica = {{ExpM|1,5|e=6}} /m ·[[ohmOhm|Ω]]
|Conducibilità_termica = 16,8 [[wattConducibilità pertermica#Unità metro-kelvindi misura|W/(m*·K)]]
|Energia_1a_ionizzazione = 596,7 kJ/mol
|Energia_2a_ionizzazione = 11601&nbsp;160 kJ/mol
|Energia_3a_ionizzazione = 22852&nbsp;285 kJ/mol
|Energia_4a_ionizzazione = 41204&nbsp;120 kJ/mol
|Isotopo_1 = <sup>167</sup>Tm
|NA_1 = sintetico
Riga 47 ⟶ 49:
|DM_1 = [[cattura elettronica|ε]]
|DE_1 = 0,748
|DP_1 = [[erbio|<sup>167</sup>[[erbio|Er]]
|Isotopo_2 = <sup>168</sup>Tm
|NA_2 = sintetico
Riga 60 ⟶ 62:
|NA_4 = sintetico
|TD_4 = 128,6 giorni
|DM_4 = [[decadimento beta|β<sup>-</sup>]]
|DE_4 = 0,968
|DP_4 = [[itterbio|<sup>170</sup>[[itterbio|Yb]]
|Isotopo_5 = <sup>171</sup>Tm
|NA_5 = sintetico
|TD_5 = 1,92 anni
|DM_5 = β<sup>-</sup>
|DE_5 = 0,096
|DP_5 = <sup>171</sup>Yb
}}
 
Il '''tulio''' è l'[[Elemento (chimico)|elemento chimico]] di [[numero atomico]] 69. Ile il suo [[Simbolo chimico|simbolo]] è '''Tm'''.
 
È uno dei [[lantanoidi]], ed è il più raro di tutti. È un [[metallo]] lucido, [[Argento (colore)|grigio-argenteo]], molto tenero (si può tagliare con un [[coltello]]): è [[Duttilità|duttile]] e facilmente lavorabile. In [[aria]] secca ha una certa resistenza alla [[corrosione]]. In natura il tulio è composto interamente dell'unico [[isotopo stabile]] <sup>169</sup>Tm.
 
== Applicazioni ==
Il tulio è stato usato per creare dei [[laser]], ma gli alti costi di produzione hanno scoraggiato lo sviluppo commerciale di questo tipo di applicazione. Altri usi, attuali o potenziali:
* Se il tulio stabile (<sup>169</sup>Tm) viene bombardato da una sorgente di [[Neutrone|neutroni]], diviene una fonte di [[Radiazione|radiazioni]] per dispositivi portatili a [[raggi gamma]] da impiegarsi nei controlli non distruttivi industriali.
* L'isotopo instabile <sup>171</sup>Tm può essere usato come fonte di energia.
* Il tulio può essere potenzialmente usato nei materiali magnetici ceramici detti [[ferriteFerrite (magnetismo)|ferriti]], usate nei dispositivi a [[microonde]].
 
== Storia ==
Il tulio fu scoperto dal chimico svedese [[Per Teodor Cleve]] nel [[1879]] mentre cercava impurità negli ossidi di altri elementi del gruppo delle [[terre rare]] (lo stesso metodo che aveva usato [[Carl Gustav Mosander]] per scoprire alcuni altri elementi delle terre rare) Cleve iniziò rimuovendo tutti i contaminanti noti dell'[[Ossido di erbio|erbia]] ([[erbio|Er]]<sub>2</sub>[[oxygenOssigeno|O]]<sub>3</sub>) e dopo alcuni trattamenti addizionali ottenne due nuove sostanze, una marrone e una verde. La sostanza marrone si rivelò essere [[ossido di [[olmio]] e venne perciò da lui battezzata [[Ossido di olmio|olmia]], mentre la sostanza verde era l'ossido di un elemento sconosciuto. Cleve battezzò [[tulia]] l'ossido e tulio l'elemento, in onoreomaggio dia [[Thule (mito)|Thule]], un antico nome Romanocon checui indicavagli antichi greci indicavano una leggendaria terra all'estremo nord, forse la [[Scandinavia]] o l'[[Islanda]].
 
== Disponibilità ==
Questo elemento non si trova mai puro in natura, ma è presente in piccole quantità nei minerali con altre terre rare. Si estrae soprattutto dalle sabbie fluviali di [[monazite]] (~0.,007% di tulio) con metodi di [[scambio ionico]]. Nuove tecniche di scambio ionico e di estrazione con uso di solventi hanno condotto ad una più facile separazione delle terre rare, per cui di recente il costo del tulio si è notevolmente ridotto. Il metallo si può isolare tramite [[Riduzione (chimica)|riduzione]] del suo [[ossido]] con [[lantanio]] metallico o con [[calcioCalcio (metalloelemento chimico)|calcio]] in un recipiente chiuso. Nessun composto del tulio ha finora importanza commerciale.
 
== Isotopi ==
In natura il tulio è composto di un solo [[isotopo]] stabile]], <sup>169</sup>Tm ([[Abbondanza isotopica|abbondanza naturale]] 100%). Sono stati studiati 31 [[radioisotopoRadionuclide|radioisotopi]] del tulio, di cui i più stabili sono il <sup>171</sup>Tm con [[emivita (fisica)|emivita]] di 1,92 anni, il <sup>170</sup>Tm con emivita di 128,6 giorni, il <sup>168</sup>Tm con emivita di 93,1 giorni e il <sup>167</sup>Tm con emivita di 9,25 giorni. Tutti gli altri isotopi [[radioattività|radioattivi]] hanno emivite di meno di 64 ore, e anzi la gran parte di essi ha una emivita che non supera i 2 minuti. Questo elemento ha anche 14 [[statoIsomeria metastabilenucleare|stati metastabili]], di cui i più stabili sono il <sup>164m</sup>Tm (t<sub>½</sub> 5,1 minuti), il <sup>160m</sup>Tm (t<sub>½</sub> 74,5 secondi) e il <sup>155m</sup>Tm (t<sub>½</sub> 45 secondi).
 
Gli isotopi del tulio hanno un [[peso atomico]] che va da 145,966 [[unità di massa atomica|amu]] (<sup>146</sup>Tm) a 176,949 amu (<sup>177</sup>Tm). Il [[modo di decadimento]] principale prima dell'isotopo stabile <sup>169</sup>Tm, è la [[cattura elettronica]], mentre il modo di decadimento principale dopo di esso è l'[[Decadimento beta|emissione beta]]. I principali [[prodotto di decadimento|prodotti di decadimento]] prima del <sup>169</sup>Tm sono isotopi dell'elemento 68 ([[erbio]]), e i prodotti principali dopo di esso sono isotopi dell'elemento 70 ([[itterbio]]).
 
== Precauzioni ==
Come per gli altri [[lantanoidi]], i composti di tulio sono considerati mediamente o poco tossici. La polvere di tulio metallico può incendiarsi ed esplodere.
 
Vedi anche [[Itterbio]].
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | ed= | anno= 1993 | linguaisbn= | id= ISBN 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
* {{cita libro | autore= R. Barbucci, | autore2= A. Sabatini, | autore3= P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli | città= Firenze |ed= | anno= 1998 |lingua= |id= ISBN 88-1020-000-0 |cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi | url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | dataarchivio= 22 ottobre 2010 }}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=Guide to the Elements – Revised Edition|nome=Albert|cognome=Stwertka|editore=Oxford University Press|anno=1998|ISBN=0-19-508083-1}}
* [http://pearl1.lanl.gov/periodic/elements/69.html Los Alamos National Laboratory's Chemistry Division: Periodic Table – Thulium]
* ''Guide to the Elements – Revised Edition'', Albert Stwertka, (Oxford University Press; 1998) ISBN 0-19-508083-1
* [http://education.jlab.org/itselemental/ele069.html It's Elemental – Thulium]
 
== Voci correlate ==
Riga 108 ⟶ 106:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Thuliuminterprogetto|wikt=tulio|wikt_etichetta=tulio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Tm/index.html WebElements.com – Thulium] (usato anche come riferimento)
<!-- Usati anche come fonti -->
*{{en}} [http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Tm.html EnvironmentalChemistry.com – Thulium] (usato anche come riferimento)
* {{Cita web|http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Tm/index.html|Tulio|lingua=en|sito=WebElements.com}}
* {{Cita web|http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Tm.html|Tulio|lingua=en|sito=EnvironmentalChemistry.com}}
* {{Cita web|1=http://pearl1.lanl.gov/periodic/elements/69.html|2=Tulio|lingua=en|editore=[[Los Alamos National Laboratory|Los Alamos National Laboratory's Chemistry Division: Periodic Table]]|accesso=19 aprile 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040415064552/http://pearl1.lanl.gov/periodic/elements/69.html|dataarchivio=15 aprile 2004|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|http://education.jlab.org/itselemental/ele069.html|It's Elemental – Thulium|lingua=en}}
 
{{ElementoElementi chimicochimici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Elementi chimici]]
 
[[am:ቱሊየም]]
[[ar:ثوليوم]]
[[az:Tulium]]
[[be:Тулій]]
[[be-x-old:Туль]]
[[bg:Тулий]]
[[bn:থুলিয়াম]]
[[bs:Tulij]]
[[ca:Tuli]]
[[ceb:Tulyo]]
[[ckb:توولیۆم]]
[[co:Tuliu]]
[[cs:Thulium]]
[[cv:Тули]]
[[cy:Thwliwm]]
[[da:Thulium]]
[[de:Thulium]]
[[el:Θούλιο]]
[[en:Thulium]]
[[eo:Tulio]]
[[es:Tulio]]
[[et:Tuulium]]
[[eu:Tulio]]
[[fa:تولیم]]
[[fi:Tulium]]
[[fr:Thulium]]
[[fur:Tuli]]
[[ga:Túiliam]]
[[gl:Tulio]]
[[gv:Thulium]]
[[hak:Tiû]]
[[haw:Thulium]]
[[he:תוליום]]
[[hi:थुलियम]]
[[hif:Thulium]]
[[hr:Tulij]]
[[hu:Túlium]]
[[hy:Թուլիում]]
[[ia:Thulium]]
[[id:Tulium]]
[[io:Tulio]]
[[is:Túlín]]
[[ja:ツリウム]]
[[jbo:jinmrtuli]]
[[ka:თულიუმი]]
[[kn:ಥುಲಿಯಮ್]]
[[ko:툴륨]]
[[kv:Тулий]]
[[la:Thulium]]
[[lb:Thulium]]
[[lij:Tulio]]
[[lt:Tulis]]
[[lv:Tūlijs]]
[[mk:Тулиум]]
[[ml:തൂലിയം]]
[[mr:थुलियम]]
[[mrj:Тулий]]
[[ms:Tulium]]
[[nl:Thulium]]
[[nn:Thulium]]
[[no:Thulium]]
[[pl:Tul]]
[[pnb:تھلیم]]
[[pt:Túlio]]
[[qu:Thulyu]]
[[ro:Tuliu]]
[[ru:Тулий]]
[[sah:Тулиум]]
[[scn:Tuliu]]
[[sh:Tulijum]]
[[simple:Thulium]]
[[sk:Túlium]]
[[sl:Tulij]]
[[sr:Тулијум]]
[[stq:Thulium]]
[[sv:Tulium]]
[[ta:தூலியம்]]
[[th:ทูเลียม]]
[[tr:Tulyum]]
[[ug:تۇلىي]]
[[uk:Тулій]]
[[ur:تھلیئم]]
[[vep:Tulii]]
[[vi:Thuli]]
[[war:Tulyo]]
[[xal:Тулиум]]
[[yo:Thulium]]
[[zh:铥]]
[[zh-yue:銩]]