Città del Capo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo pa:ਕੇਪਟਾਊਨ
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (4), lingua=en-US → lingua=en (2)
 
(317 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Sudafrica|marzo 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Città del Capo
|Nome ufficiale = {{af}} Kaapstad<br />{{en}} Cape Town<br />{{xh}} ''iKapa''
|Panorama = Cape Town CBDCity TblMnt(cropped).jpg
|Didascalia = Il CBD di Città del Capo
|Bandiera = Flag of Cape Town.svg
|Stemma = Capetown coa.jpg
|Stato = ZAF
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[Città del Sudafrica|città]]
|Divisione amm grado 1 = Capo Occidentale
|Divisione amm grado 2 = Città del Capo
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale = DanGeordin PlatoHill-Lewis
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione = [[1652]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/citta-del-capo_%28Dizionario-di-Storia%29/|titolo=Città del Capo in "Dizionario di Storia"|lingua=it-IT|accesso=2020-02-11}}</ref>
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = -33.9264
Riga 27:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 50
|Abitanti = 3776000
|Superficie = 2454.72
|Note superficie =
|Abitanti = 3497097
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20072018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 38 ⟶ 36:
|Codice postale = 8000
|Prefisso = +27 (0)21
|Fuso orario = +2
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 45 ⟶ 42:
|Patrono =
|Festivo =
|PIL procapite = US$ 19 656
|Soprannome = Mother City (Città Madre)<br />Tavern of the Seas (Taverna dei Mari)<br />West side (Lato ovest)
|Motto = ''Spes Bona'' (Buona Speranza)
|Mappa = Map of the Western Cape with Cape Town highlighted.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.capetown.gov.za
}}
'''Città del Capo''' ([[{{afrikaans|afr.]] ''Kaapstad''}}, [[xhosa{{Xhosa|xh.]] ''iKapa''}}, [[lingua {{inglese|ingl.]] ''Cape Town'',}}) 3.497.097è ab. nella [[2007Capitale (città)|capitale]]) è la capitale legislativa del [[Sudafrica]]<ref>Essendo [[Pretoria]] la capitale amministrativa e [[Bloemfontein]] quella giudiziaria</ref> e la terzaseconda città più popolosa del Paese, con {{M|3776000|u=abitanti}} nel 2018. Amministrativamente facente parte della [[Provinciaprovincia del Capo Occidentale]], della quale è capoluogo, il suo centro si trova all'estremità settentrionale della [[Penisolapenisola del Capo]]., Ia suoicirca abitanti{{M|47|u=km}} sia chiamanonord ''capetoniani'',del da[[Capo ''Capedi Buona Town''Speranza]].
 
Fondata nel 1652, Città del Capo fu il primo insediamento [[Europa|europeo]] del Sudafrica; di qui il suo soprannome di ''città madre'' (in afrikaans ''moederstad''). Capitale della [[colonia del Capo]] prima (1652-1910) e capoluogo della [[provincia del Capo]] dopo (1910-1994), tutta la storia del Sudafrica moderno, dallo storico sbarco dei primi [[colonie olandesi|coloni olandesi]] al primo discorso di [[Nelson Mandela]] dell'era post-[[apartheid]] ha qui lasciato indelebili tracce culturali e architettoniche. Antichi edifici in [[stile coloniale olandese del Capo|stile coloniale olandese]] e di [[architettura vittoriana|epoca vittoriana]] coesistono con moderni [[grattacielo|grattacieli]] e lussureggianti [[giardini botanici]].
Il centro della città, detto ''City Bowl'' ("conca cittadina") si trova in una depressione in mezzo a numerosi rilievi, tra cui il più noto è il caratteristico [[Tafelberg]] (Table Mountain, "Montagna-tavolo"), che con la sua sommità pianeggiante sovrasta la città. La sommità della montagna è spesso coperta da una nube, che, per analogia, viene chiamata "la tovaglia" (''table cloth''). Oltre al Tafelberg, il territorio cittadino include altre cime: ''[[Lion's Head]]'' ("testa di leone"), ''[[Devil's Peak]]'' ("picco del diavolo"), ''[[Twelve Apostles]]'' ("dodici apostoli") e ''[[Signal Hill]]'' ("collina del segnale"). La ''City Bowl'' si affaccia sull'[[Oceano Atlantico]] a nord-est, e precisamente sulla [[Table Bay]], in cui si trova l'isola di [[Robben Island]].
 
Città del Capo è dotata di un [[Aeroporto Internazionale di Città del Capo|aeroporto internazionale]] e può considerarsi la capitale del [[turismo]] del [[Sudafrica]]. I numerosi visitatori sono attratti sia dalla città in sé che dalle bellezze naturalistiche della [[penisola del Capo]]; molti tour del Paese partono da qui, imboccando poi le celebri ''[[Wine Route]]'' e ''[[Garden Route]]'', dirigendosi verso il [[Karoo]], il [[Boland (Capo Occidentale)|Boland]] o la costa meridionale.
Storicamente, Città del Capo fu il primo insediamento [[Europa|europeo]] del Sudafrica; tutta la storia del Sudafrica moderno, dallo storico sbarco dei primi [[colonie olandesi|coloni olandesi]] al primo discorso di [[Nelson Mandela]] dell'era post-[[apartheid]], ha lasciato qui tracce culturali e architettoniche. Gli antichi edifici in stile [[Cape Dutch|cape dutch]] coesistono con moderni [[grattacielo|grattacieli]] e lussureggianti [[giardini botanici]].
 
==Geografia fisica==
Città del Capo è dotata di un [[aeroporto]] internazionale e può considerarsi la capitale del [[turismo]] del [[Sudafrica]]. I numerosi visitatori sono attratti sia dalla città in sé che dalle bellezze naturalistiche della [[Penisola del Capo]]; molti tour del Paese partono da qui, imboccando poi le celebri strade come la [[Mountain Route]], la [[Wine Route]] o la [[Garden Route]], dirigendosi verso il [[Karoo]], il distretto di [[Cape Winelands]] o la costa meridionale.
===Territorio===
[[File:Ciudad del Cabo desde Cabeza de León, Sudáfrica, 2018-07-22, DD 20-23 PAN.jpg|thumb|upright=2| Il ''[[City Bowl]]'' di Città del Capo visto dalla [[Testa di Leone]].|sinistra]]
Città del Capo sorge ad una [[latitudine]] di 33°55, simile a quella di [[Sydney]] e [[Buenos Aires]] nell'[[emisfero australe]] e paragonabile a quella di [[Los Angeles]] e [[Casablanca]] nell'[[emisfero boreale]], e ad una [[longitudine]] di 18°25. Le città di [[Port Elizabeth]] e [[Johannesburg]] si trovano, rispettivamente, a circa 665 chilometri verso est e 1 263 <abbr>chilometri</abbr> verso nord-est.
 
Il centro e nucleo originario della città, il cosiddetto [[City Bowl]], si trova in una [[depressione (geografia)|depressione]] affacciata sulla [[baia della Tavola]] (al largo della quale sorge la nota [[Robben Island]]) e circondata da rilievi quali la [[Testa di Leone]], il [[Picco del Diavolo (Città del Capo)|Picco del Diavolo]] e l'iconica [[montagna della Tavola]] che con la sua sommità pianeggiante sovrasta la città. Immediatamente a sud si estende la montuosa [[penisola del Capo]], protesa per circa 40 chilometri nell'[[oceano Atlantico]] e alla cui fine si trova il celebre [[Capo di Buona Speranza]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/citta-del-capo_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=CITTÀ DEL CAPO in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref>
Come in tutta la provincia di Western Cape, il clima è mite e [[clima mediterraneo|mediterraneo]]; il vento di mare detto ''Cape Doctor'' ("Dottore del Capo", perché contribuisce al clima salubre della città), pulisce ogni giorno l'aria, soffiando non di rado a velocità prossime ai 95&nbsp;km/h.
 
Quest'area, scarsamente popolata e di un importante valore naturalistico, è caratterizzata da rilievi aspri e scoscesi tra i quali i famosi [[Dodici Apostoli (Sudafrica)|Dodici Apostoli]] e da una costa rocciosa e frastagliata intervallata da piccole e protette baie. Molti dei sobborghi di Città del Capo sorgono invece verso est, nell'area nota come [[Cape Flats]], una vasta zona pianeggiante che collega la penisola del Capo all'estremità meridionale del continente africano e bagnata a sud della grande [[Falsa Baia]].
[[File:Satellite image of Cape peninsula.jpg|thumb|300px|left|Città del Capo e il Capo di Buona Speranza in una rappresentazione]]
 
===Clima===
[[File:Satellite image of Cape peninsula.jpg|thumb|upright=1.4|Città del Capo e il [[Capo di Buona Speranza]] in una rappresentazione|alt=]]
Come in tutta la [[provincia del Capo Occidentale]], il clima è mite; e il vento di mare è detto ''Cape Doctor'' ("Dottore del Capo" in italiano), perché contribuisce al clima salubre della città e pulisce ogni giorno l'aria.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Città del Capo<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/788/</ref>
| tempmax01 = 26.2
| tempmax02 = 26.3
| tempmax03 = 25.4
| tempmax04 = 22.9
| tempmax05 = 20.1
| tempmax06 = 18.1
| tempmax07 = 17.7
| tempmax08 = 17.9
| tempmax09 = 19.6
| tempmax10 = 21.2
| tempmax11 = 23.4
| tempmax12 = 24.8
| tempmin01 = 15.6
| tempmin02 = 15.6
| tempmin03 = 14.5
| tempmin04 = 12.5
| tempmin05 = 10.4
| tempmin06 = 8.9
| tempmin07 = 7.9
| tempmin08 = 8.4
| tempmin09 = 9.7
| tempmin10 = 11.1
| tempmin11 = 13.2
| tempmin12 = 14.5
| pioggia01 = 24
| pioggia02 = 25
| pioggia03 = 30
| pioggia04 = 74
| pioggia05 = 117
| pioggia06 = 143
| pioggia07 = 131
| pioggia08 = 126
| pioggia09 = 70
| pioggia10 = 55
| pioggia11 = 31
| pioggia12 = 27
}}
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Capo di Buona Speranza|Compagnia olandese delle Indie orientali}}
 
Città del Capo fu il luogo del primo insediamento europeo in [[Sudafrica]]; ''Kaapstad'' fu infatti fondata alla fine del [[XVII secolo]] dalla [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]] come punto di scalo e rifornimento per le sue imbarcazioni dirette verso l'[[Asia]]. A partire da questo singolo insediamento si andò formando la [[Colonia del Capo]], che comprendeva sotto il dominio olandese tutta la [[Penisola del Capo]] e una parte di entroterra. La Colonia del Capo fu in seguito invasa dagli [[Regno Unito|inglesi]], che procedettero a espanderne i confini verso nord e verso est. Verso la fine del [[XIX secolo]], Città del Capo era capitale di un territorio estremamente vasto, che si spingeva fino ai fiumi [[Fish River]] e [[Orange (fiume)|Orange]].
=== Periodo precoloniale ===
Le più antiche tracce di attività umana ritrovate nella regione risalgono a circa 15 000-12 000 anni fa; si tratta, in particolare, di artifatti e resti umani ritrovati nella Peers Cave presso [[Fish Hoek]].<ref>{{Cita web|url=http://www.antiquityofman.com/Peers_Cave.html|titolo=The Antiquity of Man Peers Cave|data=|accesso=2020-07-06|dataarchivio=1 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090301174424/http://www.antiquityofman.com/Peers_Cave.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Poco si sa, tuttavia, dei primi abitanti della regione dal momento che non esistono fonti scritte riguardanti la regione antecedenti al 1487, anno in cui i primi europei, guidati dall'esploratore portoghese [[Bartolomeo Diaz]], raggiunsero l'area che venne battezzata "Capo Tormentoso" (''Cabo das Tormentas'' in [[Lingua portoghese|portoghese]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/bartolomeu-dias|titolo=Dias, Bartolomeu nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref>[[File:Charles Bell - Jan van Riebeeck se aankoms aan die Kaap.jpg|thumb|left|L'arrivo di [[Jan van Riebeeck]] alla [[baia della Tavola]]]]Il nome venne quindi mutato in "Capo di Buona Speranza" (''Cabo da Boa Esperança'' in portoghese) dal re [[Giovanni II del Portogallo]] per motivi augurali,<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/buona-speranza-capo-di|titolo=Buona Speranza, Capo di nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref> testimonianza dell'ondata di entusiasmo e ottimismo generata dall'apertura di una nuova rotta marittima per le Indie orientali. Seguì dunque un successivo avvistamento del Capo da parte dell'esploratore portoghese [[Vasco da Gama|Vasco de Gama]] nel 1497, nel corso del suo viaggio verso [[Calicut]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/vasco-da-gama_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|titolo=Gama, Vasco da in "Enciclopedia dei ragazzi"|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref>
 
Per tutto il tardo [[XVI secolo]] navi francesi, danesi, olandesi e inglesi ma principalmente portoghesi continuarono a far sosta nella [[baia della Tavola]] lungo il tragitto da e verso le Indie. Qui facevano rifornimento d'acqua e di carne fresca, scambiata per del [[tabacco]], del [[rame]] e del [[ferro]] con gli abitanti khoe-khoe della regione.
 
=== Periodo olandese ===
Fu solamente nel 1652 che la [[compagnia olandese delle Indie orientali]] (abbreviato in VOC) inviò una spedizione, guidata da [[Jan van Riebeeck|Jan van Riebeek]], avente l'esplicito compito di fondare una stazione di scalo e rifornimento per le navi transitanti da e verso le [[Indie orientali olandesi]]; fu in questo frangente che, contestualmente alla creazione di un orto e di un magazzino di viveri, venne eretto il forte oggi noto come il [[Castello di Buona Speranza]], nucleo originale della città.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/jan-van-riebeeck|titolo=Riebeeck, Jan van nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/jan-van-riebeeck_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=RIEBEECK, Jan van in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref>
 
L'insediamento crebbe molto lentamente e tra mille difficoltà nel primo periodo, anche a causa della mancanza di manodopera, alla quale si sopperì importando, già a partire dal 1658, schiavi dagli attuali [[Indonesia]] e [[Madagascar]]. Molti schiavi sarebbero quindi divenuti gli antenati delle [[Meticci del Capo|comunità meticce del Capo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sahistory.org.za/article/first-slaves-cape|titolo=The First Slaves at the Cape {{!}} South African History Online|lingua=en|accesso=2020-07-06}}</ref> congiuntamente alle popolazioni native del Capo di etnia khoe-khoe.
 
A partire da questo singolo insediamento si andò formando la [[Colonia del Capo olandese]], inizialmente limitata alla [[penisola del Capo]] e a una parte di entroterra.
 
=== Periodo britannico ===
In seguito all'invasione francese della [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] e alla nascita della [[Repubblica Batava]], la Gran Bretagna occupò le colonie olandesi sparse nel mondo, tra le quali anche Città del Capo, presa nel 1795. Il Capo tornò quindi sotto il controllo olandese nel 1803 per poi essere di nuovo occupato dai britannici nel 1806 in seguito alla [[battaglia di Blaauwberg]]. Il [[trattato anglo-olandese del 1814]] sancì formalmente la cessione al Regno Unito della Colonia del Capo, della quale Città del Capo rimase il capoluogo.
 
In questo periodo la colonia si espanse notevolmente andando a comprendere un territorio estremamente vasto che si spingeva fino ai fiumi [[Fish River (Sudafrica)|Fish River]] e [[Orange (fiume)|Orange]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/citta-del-capo_(Dizionario-di-Storia)|titolo=Città del Capo in "Dizionario di Storia"|lingua=it-IT|accesso=2020-02-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191022185919/http://www.treccani.it/enciclopedia/citta-del-capo_(Dizionario-di-Storia)|dataarchivio=22 ottobre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'abolizione della schiavitù nella Colonia del Capo nel 1836 accelerò il processo di modernizzazione economica e sociale in atto nella città portando alla crescita di una classe media urbana. Parallelamente, l'inglese iniziò a soppiantare l'olandese quale lingua dell'amministrazione. Nel 1840, anno in cui venne creata la municipalità di Città del Capo (poi allargata a più riprese nei decenni a seguire), essa contava {{formatnum:20000}} abitanti, dei quali 10 560 bianchi.<ref>{{Cita web|url=https://capeinfo.com/cape-town-history|titolo=Cape Town history|sito=capeinfo.com|lingua=en|accesso=2020-07-09}}</ref> La scoperta dei diamanti nel [[Griqualand Occidentale]] nel 1867 e la [[corsa all'oro del Witwatersrand]] del 1886 indussero l'arrivo di numerosissimi immigranti, spesso anglofoni, nella città. Tra il 1891 e il 1901 la popolazione della città più che raddoppiò passando da {{formatnum:67000}} a {{formatnum:171000}} abitanti.<ref>{{Cita libro|cognome=Worden, Nigel, 1955-|cognome2=Bickford-Smith, Vivian.|titolo=Cape Town : the making of a city : an illustrated social history|url=https://www.worldcat.org/oclc/41959543|accesso=2020-07-09|data=1998|editore=D. Philip|lingua=en|p=212|OCLC=41959543|ISBN=0-86486-435-3}}</ref>
 
=== Periodo sudafricano ===
La Colonia del Capo cessò di esistere nel [[1910]] con la formazione dell'Unione Sudafricana, ''dominion'' del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], il cui territorio corrispondeva sostanzialmente a quello del moderno Sudafrica. L'Unione Sudafricana è ricordata, tra l'altro, per il regime della segregazione razziale, che a Città del Capo ha una storia più antica che in altre zone del Paese: già nel [[1901]], precedendo di oltre 40 anni l'inizio ufficiale dell'apartheid, le autorità del Capo confinarono la popolazione nera in quelle che oggi sono le [[township]] di [[Cape Flats]] per combattere un'[[epidemia]] di [[peste bubbonica]]. La stessa Città del Capo fu però anche teatro del primo discorso pubblico di [[Nelson Mandela]] dopo la sua scarcerazione, l'11 febbraio [[1990]].
 
La Città del Capo moderna sta ancora cercando di migliorare le condizioni di vita della cittadinanza. I prezzi delle proprietà sono aumentati e il centro della città sta diventando più sicuro, con lo sviluppo di appartamenti tipo [[loft]] in grandi e antiche strutture come il [[Mutual Building]] e il [[Board of Executors]]. La piena integrazione della popolazione mista di Città del Capo, comunque, rimane ancora lontana. Il [[Congresso Nazionale Africano]] (ANC) e il [[New National Party (South Africa)|New National Party]] (NNP) lavorano assieme nel consiglio cittadino, che è guidato dal Sindaco di Città del Capo Helene Zille, una donna bianca. Intanto la vasta maggioranza degli abitanti che vivono nei Cape Flats è ancora divisa lungo linee razziali e soffre di importanti problemi economici, sociali e sanitari. Città del Capo sta affrontando in queste aree grandi problemi come l'[[AIDS]] e i crimini violenti legati alla droga.
 
A partire dal 2015 la città ha inoltre dovuto affrontare una grave [[Crisi idrica di Città del Capo|crisi idrica]] che ha reso tangibile la possibilità del collasso del sistema di fornitura di acqua potabile. Diverse contromisure e limitazioni sono state messe in campo per fronteggiare l'emergenza; nel 2018, tuttavia, grazie a maggiori precipitazioni gli invasi di acqua dolce che servono la città hanno raggiunto livelli meno allarmanti che reintroducono una nota positiva riguardo alle prospettive future.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===
La città ospita innumerevoli chiese, ma anche diverse moschee, sinagoghe e templi induisti e buddisti, rispecchiando così il multiculturalismo dei suoi abitanti. Tra i principali luoghi di culto cristiani figurano la [[Cattedrale di San Giorgio (Città del Capo)|cattedrale di San Giorgio]], di culto anglicano, eretta nelle forme attuali a partire dal 1901 secondo il progetto dell'architetto [[Herbert Baker]], e la [[Cattedrale di Santa Maria (Città del Capo)|cattedrale di Santa Maria]], di culto cattolico, consacrata nel 1851.
 
=== Architetture civili ===
Il centro della città è ricco di edifici vittoriani, revivalisti (come l'[[Edificio Mandela Rhodes]]) e art déco (come il [[Mutual Building]]). Qui sono anche situati i principali [[Grattacieli di Città del Capo|grattacieli della città]], il più alto dei quali è la [[Torre Portside]].
 
Altri palazzi importanti sono l'[[edificio Standard Bank]], sede della [[Standard Bank]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Luke Daniel|url=https://www.news24.com/news24/xarchive/historic-standard-bank-building-in-cape-town-auction-2021-9|titolo=TAKE A LOOK {{!}} Historic Standard Bank building in the heart of Cape Town goes on auction|sito=News24|accesso=2025-04-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=tempadmin|url=https://dscape.co.za/standard-bank-project/|titolo=Standard Bank Adderley Street, Cape Town|sito=Dscape Architects|data=2025-03-01|accesso=2025-04-30}}</ref> e l'[[edificio Commercial Union]], eretto nel 1933 per ospitare la sede della Commercial Union Assurance.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://artefacts.co.za/main/Buildings/bldgframes.php?bldgid=4342|titolo=Commercial Union Building - Market House details|sito=artefacts.co.za|accesso=2025-05-02}}</ref>
La Colonia del Capo cessò di esistere nel [[1910]] con la formazione dell'Unione Sudafricana, ''dominion'' del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], il cui territorio corrispondeva sostanzialmente a quello del moderno Sudafrica. L'Unione Sudafricana è ricordata, tra l'altro, per il regime della segregazione razziale, che a Città del Capo ha una storia più antica che in altre zone del Paese: già nel [[1901]], precedendo di oltre 40 anni l'inizio ufficiale dell'apartheid, le autorità del Capo confinarono la popolazione nera in quelle che oggi sono le [[township]] di [[Cape Flats]] per combattere un'[[epidemia]] di [[peste bubbonica]]. La stessa Città del Capo fu però anche teatro del primo discorso pubblico di [[Nelson Mandela]] dopo la scarcerazione, l'[[11 febbraio]] [[1990]].
 
=== Architetture militari ===
La Città del Capo moderna sta ancora cercando di migliorare le condizioni di vita della cittadinanza. I prezzi delle proprietà sono aumentati e il centro città sta diventando più sicuro, con lo sviluppo di appartamenti tipo [[loft (appartamento)|loft]] in grandi e antiche strutture come l'[[Old Mutual Building]] e il [[Board of Executors]]. La piena integrazione della popolazione mista di Città del Capo, comunque, rimane ancora lontana. L'[[African National Congress]] (ANC) e il [[New National Party (South Africa)|New National Party]] (NNP) lavorano assieme nel consiglio cittadino, che è guidato dal Sindaco di Città del Capo Helene Zille, una donna bianca. Intanto la vasta maggioranza degli abitanti che vivono nei Cape Flats è ancora divisa lungo linee razziali e soffre di importanti problemi economici, sociali e sanitari. Città del Capo sta affrontando in queste aree grandi problemi come l'[[AIDS]] e i crimini violenti legati alla droga.
 
* [[Castello di Buona Speranza]]
== Governo ==
Città del Capo è governata da un consiglio cittadino di 200 membri, che risponde ad un consiglio esecutivo di 28 membri. Questo a sua volta è presieduto da un [[city manager]] e da un [[sindaco]] esecutivo. L'attuale sindaco è Dan Plato.
 
== DemografiaSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Cape Town and Robben Island seen from Table Mountain.jpg|thumb|right|300px|La ''City Bowl'' vista dal [[Tafelberg]]]]
[[File:Cape Town and Robben Island seen from Table Mountain.jpg|thumb|upright=1.4|Il ''City Bowl'' visto dalla [[montagna della Tavola]].]]
 
Secondo il censimento del [[2001]] 2.893.251{{formatnum:2893251}} persone e 759.767{{formatnum:759767}} famiglie risiedono nella città. La densità di popolazione è 1.158{{formatnum:1158}}/km². La densità di famiglie è 304/km². La composizione razzialeetnica della città è di 31,68% [[Negro|neri]], 48,13% ''[[capemeticci del colouredCapo]]'' (meticci), 1,43% [[india]]ni/[[asia]]tici e 18.,75% [[Bianco|bianchi]]. Il 16,0% di tutte le famiglie è composto da singlessingoli. La media della dimensione delle famiglie è 3,81.
 
In città la popolazione è distribuita con il 26,6% sotto l'età di 15 anni, il 20,0% dai 15 ai 24 anni, il 33,4% dai 25 ai 44 anni, il 15,0% dai 45 ai 64 anni e il 5,0% oltre i 65 anni.
L'età media è di 26 anni. Ogni 100 femmine ci sono 92,4 maschi. Ogni 100 femmine maggiorenni ci sono 89,3 maschi.
 
=== Lingue ===
In città il 41,4% dei residenti in casa parla [[Afrikaans]], il 27,9% parla [[lingua inglese|inglese]], lo 0,0% parla [[lingua Ndebele|Ndebele]], il 28,7% parla [[lingua xhosa|xhosa]], lo 0,3% parla [[lingua zulu|zulu]], lo 0,0% parla [[Sepedi]], lo 0,7% [[Lingua sesotho|sesotho]], lo 0,1% [[lingua tswana|setswana]], lo 0,0% [[lingua swati|swati]], lo 0,0% [[Tshivenda]] e lo 0,0% [[Xitsonga]]. Lo 0,7% della popolazione a casa parla una lingua non ufficiale.
In città il 41,4% dei residenti in casa parla [[afrikaans]], il 27,9% parla [[lingua inglese|inglese]], il 28,7% parla [[lingua xhosa|xhosa]], lo 0,3% parla [[lingua zulu|zulu]], lo 0,7% [[Lingua sesotho|sesotho]] e lo 0,1% [[lingua tswana|setswana]]. Lo 0,7% della popolazione a casa parla una lingua non ufficiale.
 
=== Religione ===
Il 76,6% dei residenti è [[Religione cristiana|cristiano]], il 10,7% è ateo, il 9,7% è [[islam]]ico, lo 0,5% è [[Ebraismo|ebreo]] e lo 0,2% è [[Induismo|induista]]. Il 2,3% ha altri o indeterminati credi.
 
=== Istruzione ===
Il 4,2% dei residenti dai vent'anni in su non ha ricevuto alcun tipo di istruzione, l'11,8% ne ha avuta una parziale e di base [[primary school]] senza però portarla a compimento; il 7,1% ha completato solo gli studi elementari [[primary school]], il 38,9% ha iniziato gli studi secondari [[high school]] e il 25,4% li ha terminati; il 12,6% ha proseguito gli studi dopo l'istruzione secondaria. Il 38,0% dei residenti ha terminato gli studi secondari.
Il 4,2% dei residenti dai vent'anni in su non ha ricevuto alcun tipo di istruzione, l'11,8% ne ha avuta una parziale e di base senza però portarla a compimento; il 7,1% ha completato solo gli studi elementari, il 38,9% ha iniziato gli studi secondari (''[[high school]]'') e il 25,4% li ha terminati; il 12,6% ha proseguito gli studi dopo l'istruzione secondaria. Il 38,0% dei residenti ha terminato gli studi secondari.
 
=== Servizi ===
Il 68,6% delle unità abitative ha un [[telefono]] e/o un [[telefono cellulare]] nell'abitazione stessa, il 29,5% ha accesso ad un telefono nelle vicinanze e l'1,9% non ha un accesso nelle vicinanze o non ha affatto accesso ad un telefono. L'87,4% delle famiglie ha un impianto fognario o un bagno chimico. Al0 94,4% i rifiuti vengono rimossi dalla municipalità almeno una volta a settimana e l'1,4% non ha un servizio di smaltimento del pattume. Il 69,3% ha l'acqua corrente all'interno dell'abitazione, l'84,4% ha l'acqua corrente all'interno della proprietà, e il 98,7% ha accesso all'acqua corrente. L'80,1% delle famiglie usa l'[[elettricità]] per cucinare, il 75,0% per il riscaldamento, e l'88,8% per l'illuminazione. L'80,7% delle famiglie ha una [[Radio (elettronica)|radio]], il 77,0% ha una [[televisione]], il 21,3% possiede un [[computer]], il 76,4% ha un [[frigorifero]], e il 45.5% ha un [[telefono cellulare]].
 
Il 68,6% delle unità abitative ha un [[telefono]] e/o un [[telefono cellulare]] nell'abitazione stessa, il 29,5% ha accesso ad un telefono nelle vicinanze e l'1,9% non ha un accesso nelle vicinanze o non ha affatto accesso ad un telefono. L'87,4% delle famiglie ha un impianto fognario o un bagno chimico. Al 94,4% i rifiuti vengono rimossi dalla municipalità almeno una volta a settimana e l'1,4% non ha un servizio di smaltimento del pattume. Il 69,3% ha l'acqua corrente all'interno dell'abitazione, l'84,4% ha l'acqua corrente all'interno della proprietà, e il 98,7% ha accesso all'acqua corrente. L'80,1% delle famiglie usa l'[[elettricità]] per cucinare, il 75,0% per il riscaldamento, e l'88,8% per l'illuminazione. L'80,7% delle famiglie ha una [[Radio (elettronica)|radio]], il 77,0% ha una [[televisione]], il 21,3% possiede un [[computer]], il 76,4% ha un [[frigorifero]], e il 45,5% ha un [[telefono cellulare]].
Il 19,4% della popolazione tra i 15 e i 65 anni è disoccupato. Tra i disoccupati, il 58,3% sono neri africani, il 38,1% sono "coloured", lo 0,5% sono indiani/asiatici, e il 3,1% sono bianchi. Il 34,8% dei neri africani è disoccupato, la percentuale scende al 15,8% per i "coloured", il 7,1% per gli indiani/Asiatici, e al 3,1% per i bianchi.
 
=== Lavoro e retribuzione ===
Il reddito medio annuo per gli adulti occupati, tra i 15 e i 65 anni, è di 25.774 Rand ($3.874). Gli uomini hanno un reddito medio annuo di 28.406 Rand ($4.270) contro i 22.265 Rand($3.347) delle donne. Il reddito medio annuo in base all'appartenenza etnica è di 13.471 Rand($2.025) per i neri africani, 23.012 Rand ($3.459) per i "coloured", 44.233 Rand ($6.648) per gli Indiani/Asiatici, e 70.380 Rand ($10.579) per i bianchi. la distribuzione del reddito medio annuo a Città del Capo è:
Il 19,4% della popolazione tra i 15 e i 65 anni è disoccupato. Tra i disoccupati, il 58,3% sono neri africani, il 38,1% sono meticci, lo 0,5% sono indiani/asiatici, e il 3,1% sono bianchi. Il 34,8% dei neri africani è disoccupato, la percentuale scende al 15,8% per i meticci, il 7,1% per gli indiani/Asiatici, e al 3,1% per i bianchi.
 
Il reddito medio annuo per gli adulti occupati, tra i 15 e i 65 anni, è di {{formatnum:25774}} Rand ({{M|3874|u=$}}). Gli uomini hanno un reddito medio annuo di {{formatnum:28406}} Rand ({{M|4270|u=$}}) contro i {{formatnum:22265}} Rand ({{M|3347|u=$}}) delle donne. Il reddito medio annuo in base all'appartenenza etnica è di {{formatnum:13471}} Rand ({{M|2025|u=$}}) per i neri africani, {{formatnum:23012}} Rand ({{M|3459|u=$}}) per i ''coloured'', {{formatnum:44233}} Rand ({{M|6648|u=$}}) per gli indiani/asiatici, e {{formatnum:70380}} Rand ({{M|10579|u=$}}) per i bianchi. la distribuzione del reddito medio annuo a Città del Capo è:
 
* Nessun reddito 2,0%
* 12 – 4.800{{formatnum:4800}} Rand (${{M|2|u=$}}${{M|721|u=$}}) 4,4%
* 4.812{{formatnum:4812}}9.600{{formatnum:9600}} Rand (${{M|723|u=$}}{{M|1443|u=$1.443}}) 10,0%
* 9.612{{formatnum:9612}}19.200{{formatnum:19200}} Rand ({{M|1445|u=$1.445}}{{M|2886|u=$2.886}}) 25,7%
* 19.212{{formatnum:19212}}38.400{{formatnum:38400}} Rand ({{M|2888|u=$2.888}} - {{M|5772|u=$5.772}}) 23,1%
* 38.412{{formatnum:38412}}76.800{{formatnum:76800}} Rand ({{M|5774|u=$5.774}} - {{M|11543|u=$11.543}}) 18,1%
* 76.812{{formatnum:76812}}153.600{{formatnum:153600}} Rand ({{M|11545|u=$11.545}} - {{M|23087|u=$23.087}}) 10,1%
* 153.612{{formatnum:153612}}307.200{{formatnum:307200}} Rand ({{M|23089|u=$23.089}} - {{M|46174|u=$46.174}}) 4,4%
* 307.212&nbsp;{{formatnum:307212}} 614.400{{formatnum:614400}} Rand ({{M|46176|u=$46.176}} - {{M|92348|u=$92.348}}) 1,4%
* 614.412{{formatnum:614412}} Rand o più ({{M|92350|u=$92.350+)}} o più) 0,8%
 
:<small>Fonte: [http://www.statssa.gov.za/census01/Census/Database/Census%202001/Census%202001.asp Statistics South Africa Census 2001] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050411233106/http://www.statssa.gov.za/census01/Census/Database/Census%202001/Census%202001.asp |data=11 aprile 2005 }}</small>
 
==Cultura==
== I principali quartieri ==
;Adderley
La strada più storica è ''Government Adderley'', che attraversa la parte alta città da nord a sud, attraverso i [[giardino botanico|giardini botanici]] ''Company's Gardens''. Su questa via si affacciano la maggior parte dei musei e molti edifici storici; tra gli altri, il ''[[South African Museum]]'', con numerosi documenti sulle culture e la fauna dell'Africa australe. La ''South African National Gallery'' ospita opere d'[[arte moderna]]. Nella stessa zona si trovano la ''Cattedrale di San Giorgio Martire'', che è la principale della [[Chiesa Anglicana]] in Sudafrica (è retta dall'[[arcivescovo]] [[Desmond Tutu]]), la ''House of Parliament'', e la ''Groote Kerk'' della [[Chiesa Riformata Olandese]]. La piazza di ''Green Market Square'' ospita tutta la settimana un variopinto mercato. Infine, lo ''Old Town House Museum'' raccoglie opere di pittori olandesi e fiamminghi del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], fra cui alcuni [[Antoon van Dyck|van Dyck]].
 
=== Istruzione ===
[[File:CapeTownCityHall.jpg|thumb|right|150px|La ''Town Hall'' su Grand Parade]]
[[File:UCT Upper Campus landscape view.jpg|thumb|Il campus principale dell'[[Università di Città del Capo]].]]
;Central
L'[[Università di Città del Capo]], fondata nel [[1829]] col nome di ''South African College'', è la più antica università del Sudafrica. La sede si trova nel quartiere di Rhodes, alle pendici del Devil's Peak nella periferia della città. L'università comprende diverse facoltà e vari ''campus'', situati prevalentemente nel quartiere di Rhodes, ma anche nei quartieri periferici di Rondebosch, Rosebank e Mowbray, mentre la facoltà di medicina ha sede nel ''campus'' dell'ospedale di Groote Schuur.
La zona del Central si sviluppa attorno a ''St. George's Mall'' ed è ricca di [[centro commerciale|centri commerciali]] (tra cui spicca il ''Golden Acre Center'', un tempo [[stazione ferroviaria]]) e uffici. Qui si trova il luogo dove sbarcò [[Jan van Riebeeck]], e che oggi, a causa di opere di [[Bonifica idraulica|bonifica]], non si trova più sul mare; una [[fontana]] commemora l'evento. La ''Grand Parade'' è un grande spiazzo dove si tengono le [[parata militare|parate militari]]; nei pressi sorge l'edificio più antico della città, il Castello di Buona Speranza, eretto fra il [[1666]] e il [[1679]], roccaforte della [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali|VOC]]. Sul lato lungo della Grand Parade si erge l'imponente ''Town Hall'' (palazzo del municipio).
 
Altre università sono la [[Università del Capo Occidentale]] (UWC) e la [[Cape Peninsula University of Technology]] (CPUT).
[[File:Cape Town Bo-Kaap city street.jpg|thumb|right|150px|Bo-Kaap]]
;Bo-Kaap
Il [[quartiere malese]] di Bo-Kaap, che si snoda dalle pendici della [[Signal Hill]], è caratterizzato da numerose [[moschea|moschee]] e case basse del primo [[XIX secolo]], dipinte in colori sgargianti. È un quartiere vitale, alla moda, in cui vivono artisti e [[yuppie]], che si mescolano con i molti [[islam|musulmani]]. In questo sobborgo ha il proprio centro il movimento [[People Against Gangsterism and Drugs]] (PAGAD), un'associazione di stampo islamico che si propone di combattere il crimine organizzato e lo spaccio di droga nella città.
 
Sia l'[[Università di Città del Capo]] che l'[[Università del Western Cape|Università del Capo Occidentale]] si trovano all'interno della metropoli, mentre l'[[Stellenbosch University|Università di Stellenbosch]] è a {{M|50|u=km}} di distanza. Esiste inoltre la [[Cape Peninsula University of Technology]], formata a seguito della fusione tra Cape Technikon e Peninsula Technikon, voluta dall'allora presidente messicano [[Fenicio Velèz]].
[[File:Cape Town Waterfront.jpg|thumb|right|150px|Il [[Victoria & Albert Waterfront]]]]
;Waterfront
Il molo del [[Victoria & Alfred Waterfront]] è una delle mete turistiche più rinomate della città; vi si trovano il museo marittimo e il ''Two Oceans Aquarium'', in cui si può ammirare la fauna marina dell'[[Oceano Atlantico]] e dell'[[Oceano Indiano]]. Lo ''Scratch Patch'' è un'esposizione di minerali e l'''Imax Theatre-Cyber World'' offre spettacoli hi-tech e film in 3D. Dal molo parte il ''Robben Island Ferry'', che conduce i turisti a [[Robben Island]].
 
L'[[Osservatorio Reale del Capo di Buona Speranza]] è l'istituzione scientifica più antica del [[Sudafrica]]<ref name="ACBrown">{{Cita libro|cognome=Royal Society of South Africa|curatore=Alexander Claude Brown|titolo=A History of Scientific Endeavour in South Africa: A Collection of Essays Published on the Occasion of the Centenary of the Royal Society of South Africa|url=https://books.google.com/books?id=-X4IAAAAMAAJ&dq=History+of+Scientific+Endeavour+in+South+Africa&q=founded+1820|data=1977|editore=Royal Society of South Africa|città=Cape Town|p=60}}</ref>, essendo stato fondato nel 1820.
;Osservatorio
Si trova su una collinetta a {{M|5|u=km}} dal centro di Città del Capo, nel quartiere detto appunto dell'Osservatorio.
Situato nella zona sud della città, questo quartiere è il cuore culturale di Città del Capo, frequentato da artisti e studenti. Si trova vicino ai ''campus'' universitari di ''Groote Schuur'', dove [[Christian Barnard|Barnard]] effettuò il primo [[trapianto di cuore]] del mondo. Nella stessa zona si trova l'imponente mausoleo in onore di [[Cecil Rhodes]] (''Cecil Rhodes Memorial'').
 
=== Cucina ===
;Kirstenbosch
Un [[cibo di strada]] molto apprezzato a Città del Capo è il panino con le patatine, meglio conosciuto come ''[[Gatsby (gastronomia)|Gatsby]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.capetownmagazine.com/recipes/the-gatsby-sandwich/106_22_19311|titolo=The Gatsby Sandwich|accesso=21 febbraio 2022|lingua=en}}</ref>
Il [[giardino botanico di Kirstenbosch]], situato sul lato est della [[Table Mountain]], è un polmone verde di 530 ettari. Fra le quasi 10.000 specie di piante che vengono coltivate in questo giardino (uno dei più belli al mondo) si trovano anche tutte le principali specie del [[fynbos]] sudafricano.
 
== Geografia antropica ==
[[File:Shantytown south africa sly.jpg|thumb|right|150px|Township]]
 
;Constantia
=== Adderley ===
La strada più storica è ''Government Adderley'', che attraversa la parte alta città da nord a sud, attraverso i [[giardino botanico|giardini botanici]] ''Company's Gardens''. Su questa via si affacciano la maggior parte dei musei e molti edifici storici; tra gli altri, il ''[[South African Museum]]'', con numerosi documenti sulle culture e la fauna dell'Africa australe. La ''South African National Gallery'' ospita opere d'[[arte moderna]]. Nella stessa zona si trovano la ''Cattedrale di San Giorgio Martire'', che è la principale della [[Chiesa Anglicana]] in Sudafrica (è retta dall'[[arcivescovo]] [[Desmond Tutu]]), la ''Sede del Parlamento'', e la ''Groote Kerk'' della [[Chiesa Riformata Olandese]]. La piazza ''Green Market Square'' ospita tutta la settimana un variopinto mercato. Infine, l{{'}}''Old Town House Museum'' raccoglie opere di pittori olandesi e fiamminghi del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], fra cui alcuni [[Antoon van Dyck|van Dyck]].
 
[[File:CapeTown CityHall.jpg|thumb|Il Municipio sulla Grand Parade|alt=]]
 
=== Central ===
La zona del Central si sviluppa attorno a ''St. George's Mall'' ed è ricca di [[centro commerciale|centri commerciali]] (tra cui spicca il ''Golden Acre Center'', un tempo [[stazione ferroviaria]]) e uffici. Qui si trova il luogo dove sbarcò [[Jan van Riebeeck]], e che oggi, a causa di opere di [[Bonifica idraulica|bonifica]], non si trova più sul mare; una [[fontana]] commemora l'evento. La ''Grand Parade'' è un grande spiazzo dove si tengono le [[parata militare|parate militari]]; nei pressi sorge l'edificio più antico della città, il Castello di Buona Speranza, eretto fra il [[1666]] e il [[1679]], roccaforte della [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali|VOC]]. Sul lato lungo della Grand Parade si erge l'imponente [[Municipio di Città del Capo]]).
 
[[File:Cape Town Bo-Kaap city street.jpg|thumb|Bo-Kaap]]
 
=== Bo-Kaap ===
Il quartiere malese di [[Bo-Kaap]], che si snoda dalle pendici della [[Signal Hill]], è caratterizzato da numerose [[moschea|moschee]] e case basse del primo [[XIX secolo]], dipinte in colori sgargianti. È un quartiere vitale, alla moda, in cui vivono artisti e [[yuppie]], che si mescolano con i molti [[islam|musulmani]]. In questo sobborgo ha il proprio centro il movimento [[People Against Gangsterism and Drugs]] (PAGAD), un'associazione di stampo islamico che si propone di combattere il crimine organizzato e lo spaccio di droga nella città.
 
[[File:Cape Town Waterfront.jpg|thumb|Il [[Victoria & Alfred Waterfront]]]]
 
=== Waterfront (Molo) ===
Il molo del [[Victoria & Alfred Waterfront]] è una delle mete turistiche più rinomate della città; vi si trovano il museo marittimo e il ''Two Oceans Aquarium'', in cui si può ammirare la fauna marina dell'[[Oceano Atlantico]] e dell'[[Oceano Indiano]]. Lo ''Scratch Patch'' è un'esposizione di minerali e l{{'}}''Imax Theatre-Cyber World'' offre spettacoli hi-tech e film in 3D. Dal molo parte il ''Robben Island Ferry'', che conduce i turisti a [[Robben Island]].
 
=== Osservatorio ===
Situato nella zona sud della città, questo quartiere è il cuore culturale di Città del Capo, frequentato da artisti e studenti. Si trova vicino ai ''campus'' universitari di ''Groote Schuur'', dove [[Christian Barnard|Barnard]] effettuò il primo [[trapianto di cuore]] del mondo. Nella stessa zona si trova l'imponente mausoleo in onore di [[Cecil Rhodes]] (''Cecil Rhodes Memorial''), nonché l'importante [[Osservatorio astronomico sudafricano]] (''South African Astronomical Observatory'') che dà il nome al quartiere.
 
=== Kirstenbosch ===
Il [[giardino botanico di Kirstenbosch]], situato sul lato est della [[Table Mountain]], è un polmone verde di 530 ettari. Fra le quasi {{formatnum:10000}} specie di piante che vengono coltivate in questo giardino (uno dei più belli al mondo) si trovano anche tutte le principali specie del [[fynbos]] sudafricano.
 
[[File:Shantytown south africa sly.jpg|thumb|Township]]
 
=== Constantia ===
[[Constantia (Città del Capo)|Constantia]] è la zona più esclusiva della città; è qui che [[Very Important Person|VIP]] come [[Desmond Tutu]] o [[Wilbur Smith]] hanno la propria residenza, insieme alle grandi famiglie storiche del Capo. Si alternano ville (alcune delle quali sono adibite a museo) e [[vigneto|vigneti]].
 
;=== Le township ===
Come le altre grandi città sudafricane, Città del Capo ha la propria cintura di ''[[township]]'', i quartieri poveri dove vivono i neri rimasti al margine della società. Le township di Città del Capo si trovano nella zona delle [[Cape Flats]]. [[Khayelitsha]], Gugulethu, Mitchell's Plain, Atlantis e Athlone sono i sobborghi in cui si trovano le case popolari; altrove nelle Flats si estendono i cosiddetti ''squatter camps'', le [[baraccopoli]].
 
== TurismoEconomia ==
=== Turismo ===
[[File:Südafrika Kapstadt Robben Island.jpg|thumb|200px|Una vista della città dalla [[Table Mountain]] (sullo sfondo [[Robben Island]])]]
[[File:Südafrika Kapstadt Robben Island.jpg|thumb|left|Una vista della città dalla [[montagna della Tavola]] (sullo sfondo [[Robben Island]]).]]
Città del Capo è una delle principali mete turistiche del [[Sudafrica]]. La città gode di un ottimo clima e di una posizione molto scenografica, affacciata sull'Oceano ai piedi della [[Table Mountain]], ed è ricca di attrazioni: fra queste si possono citare il ricchissimo ''Waterfront'', l'[[acquario (museo vivente)|acquario]], l'ascesa alla Table Mountain in [[funivia]], la collina di [[Signal Hill]], e il pittoresco quartiere malese di [[Bo-Kaap]]. Immediatamente fuori città si trovano anche i primi rilievi di interesse, come [[Lion's Head (Città del Capo)|Lion's Head]] e [[Devil's Peak (Città del Capo)|Devil's Peak]]. Sulle spiagge nei dintorni della città si praticano ogni tipo di sport acquatici (per esempio la spiaggia di Blouberg è una "mecca" di [[windsurf]]er e [[kitesurf]]er), e dal porto salpano numerosi battelli che organizzano crociere intorno al promontorio o escursioni alle isole vicine, come [[Robben Island]]. Moltissime sono poi le attrazioni turistiche della [[Penisola del Capo]] (in gran parte [[riserva naturale]]), dalla colonia di [[Spheniscus demersus|pinguini africani]] di [[Simon's Town|Boulders Beach]], ai suggestivi panorami costieri del [[Cape Point]], alle distese di [[fynbos]] (la ricchissima flora arbustiva tipica della zona). Inoltre, anche grazie al suo ruolo di [[hub]] aeroportuale, Città del Capo è il punto di partenza dei principali itinerari turistici del Sudafrica meridionale, ovvero quello della [[Garden Route]] (che si snoda lungo la costa, offrendo opportunità di [[whale watching]] e attività marine di vario genere), quello della [[Wine Route]] (che invece si inoltra nell'entroterra, nella zona dei [[vini]] e dei rilievi montuosi) e quello della [[Mountain Route]] che si dirige verso i panorami [[deserto|desertici]] del [[Karoo]].
Città del Capo è una delle principali mete turistiche del [[Sudafrica]]. La città gode di un ottimo clima e di una posizione molto scenografica, affacciata sull'oceano ai piedi della [[montagna della Tavola]], ed è ricca di attrazioni: fra queste si possono citare il celebre lungomare, l'[[acquario (museo vivente)|acquario]], l'ascesa alla montagna della Tavola in [[funivia]], la collina di [[Signal Hill]], e il pittoresco quartiere malese di [[Bo-Kaap]]. Immediatamente fuori città si trovano anche i primi rilievi di interesse, come la [[Testa di Leone]] e il [[Picco del Diavolo (Città del Capo)|Picco del Diavolo]]. Sulle spiagge nei dintorni della città si praticano ogni tipo di sport acquatici (per esempio la spiaggia di Blouberg è una "mecca" di [[windsurf]]er e [[kitesurf]]er), e dal porto salpano numerosi battelli che organizzano crociere intorno al promontorio o escursioni alle isole vicine, come [[Robben Island]].
 
[[File:Koopmans-de Wet House 2015.jpg|thumb|Koopmans-de Wet House, precedentemente residenza privata risalente al 1701.]]
Moltissime sono poi le attrazioni turistiche della [[Penisola del Capo]] (in gran parte [[riserva naturale]]), dalla colonia di [[Spheniscus demersus|pinguini africani]] di [[Simon's Town|Boulders Beach]], ai suggestivi panorami costieri del [[Cape Point]], alle distese di [[fynbos]] (la ricchissima flora arbustiva tipica della zona). Inoltre, anche grazie al suo ruolo di [[hub and spoke|hub]] aeroportuale, Città del Capo è il punto di partenza dei principali itinerari turistici del Sudafrica meridionale, ovvero quello della [[Garden Route]] (che si snoda lungo la costa, offrendo l'opportunità di praticare l'[[osservazione dei cetacei]] e attività marine di vario genere), quello della [[Wine Route]] (che invece si inoltra nell'entroterra, nella zona dei [[vino|vini]] e dei rilievi montuosi) e quello della [[Mountain Route]] che si dirige verso i panorami [[deserto|desertici]] del [[Karoo]].
<!-- offre ai visitatori una vasta varietà infinita di attività come sport acquatici (tra cui [[diving]], [[surf]] e vela), pesca, degustazione di vini, shopping, scenic drives, alpinismo, escursioni, kite-flying, hang-gliding e parasailing, e bird- e whale-watching.
Una citazione speciale meritano le magnifiche spiagge di Clifton e Camp's Bay, che pullula di ristoranti, pubs e locali di tutti i generi, incontrastata sede della "movida" nei periodi estivi. Dopo Camp's Bay merita una visita la spiaggia di Llandudno, completamente incastonata tra rocce gigantesche.Di particolare bellezza anche la costa occidentale verso Nord che parte da Milnerton ed arriva a Melkbosstrand: una spiaggia di sabbia bianca finissima lunga dieci chilometri dalla quale si ammira uno scenario meraviglioso, specialmente di notte con la Table Montain ed il centro della città illuminati; Table View è il sobborgo più popolato di questo tratto di costa, ricco di shopping centers e con un lunghissimo beach front pieno di ristoranti e pubs locali ed internazionali.
 
Verso Sud si trova la grandissima spiaggia di Noordhoek, mentre nella parte orientale della Penisola vi sono le lunghe spiagge di Muizenberg e Strand, note per le acque più calde dell'Oceano Indiano.
 
La spiaggia di Blouberg a Nord della centrale Città del Capo è un famoso punto d'incontro per windsurfer e kitesurfer, principalmente nella stagione estiva (da Ottobre a febbraio).
Riga 148 ⟶ 260:
[[Hermanus]] è il più famoso e le balene spesso si avvicinano a meno di 100 yarde dalla spiaggia ma possono essere viste da False Bay, come anche da [[Bryde's Whale]], in cui sono presenti tutto l'anno. [[Heaviside's Dolphin]] è endemico dell'area e può essere visto dalla costa a nord di Città del Capo, soprattutto da [[Lambert's Bay]] dove le barche viaggiano per vederli. Il [[delfino]] Dusky può essere visto lungo lo stesso tratto di costa ma è più attivo con una pinna dorsale in due tonalità. Queste specie possono essere viste dal traghetto per Robben Island.
 
A due ore di macchina da Città del Capo vi sono diversi Game Reserves (parchi naturali protetti), dove è possibile ammirare nel loro ambiente naturale i "big 5" (leone, elefante, bufalo, rinoceronte, leopardo).
 
Le aziende vinicole locali offrono degustazioni e visite guidate. Agosto e settembre sono il periodo migliore per visitare la costa occidentale, perché il deserto prende vita dopo le piogge invernali e i fiori selvatici sbocciano a profusione.
Riga 154 ⟶ 266:
Una funivia porta i visitatori in cima alla Table Mountain, anche se funziona solo con buone condizioni climatiche, poiché il vento forte può renderla pericolosa e le nubi possono oscurare il panorama dall'alto. Lo stato della funivia (aperta o chiusa) viene annunciato da un pannello di segnalazione a Kloof Nek. -->
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Sport ==
 
Città del Capo ha due squadre di [[calcio (sport)|calcio]] nella [[Premier League sudafricana|Premier League]]: il [[Santos Football Club (Città del Capo)|Santos]] (basato ad Athlone) e l'[[Ajax Cape Town]] (basato a Parow). Il sobborgo di Newlands è sede della squadra di [[rugby]] del [[Western Cape]], la [[Western Province|Western Province Rugby Union]], una delle più forti del Sudafrica; dello stesso quartiere è anche la squadra di [[cricket]] della provincia e una delle cinque squadre sudafricane del [[Super 14]] di rugby, gli [[Stormers]].
=== Strade ===
{{...|storia}}
 
=== Ferrovie ===
{{...|storia}}
 
=== Porti ===
Il clima clemente della regione permette di praticare sport all'aperto per tutto l'anno. Oltre agli sport di squadra, [[golf]] e [[tennis]] sono molto popolari e in tutta la città esistono strutture per praticarli. Numerosi anche gli sport acquatici, dalla [[subacquea|immersioni]] a [[surf]], [[kitesurf]] e [[vela (sport)|vela]].
Città del Capo ha una lunga tradizione da città portuaria. Il porto di Città del Capo, il principale porto della città, affacciato sulla baia della Tavola, si trova immediatamente a nord del centro cittadino. Esso svolge una funzione di massima importanza per le rotte marittime tra l'Atlantico meridionale e l'oceano Indiano. Si tratta in particolare di un importante porto container, secondo solo a quello di Durban in Sudafrica. Nel 2015 vi sono transitate 2.520 imbarcazioni e 16,7 milioni di tonnellate di carico includendo le merci contenute nei container.<ref>{{Cita web|url=http://www.ports.co.za/cape-town.php|titolo=Port of Cape Town|sito=Port & Ships - Shipping and harbour news out of Africa|lingua=en|accesso=2021-02-21}}</ref>
 
Il porto di Simon's Town, sulla Falsa Baia, invece, è la principale base operazionale della marina sudafricana.
La città è stata sede dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di Calcio 2010]] ospitando alcune partite al [[Green Point Stadium]] (capienza 70.000 spettatori).
 
=== TrasportiAeroporti ===
L'[[Aeroporto Internazionale di Città del Capo]] è il secondo aeroporto del Sudafrica e un importante snodo per i passeggeri della Regione del Capo. Offre diversi voli internazionali con destinazioni in [[Africa]], [[Europa]], [[Asia]] e [[Nord America]]. Quasi tutti gli aeroporti commerciali del Sudafrica sono collegati a questo.
 
== Amministrazione ==
== Istruzione a Città del Capo ==
Città del Capo è governata da un consiglio cittadino di 200 membri, che risponde ad un consiglio esecutivo di 28 membri. Questo a sua volta è presieduto da un [[city manager]] e da un [[sindaco]] esecutivo. L'attuale sindaco è Geordin Hill-Lewis.
[[File:UCT Upper Campus landscape view.jpg|right|thumb|250px|Il campus principale del'[[Università di Città del Capo]].]]
Sia l'[[Università di Città del Capo]] che l'[[Università del Western Cape]] si trovano all'interno della metropoli, mentre la [[Stellenbosch University]] è a 50&nbsp;km di distanza. Esiste inoltre la [[Cape Peninsula University of Technology]], formata a seguito della fusione tra Cape Technikon e Peninsula Technikon, voluta dall'allora presidente messicano [[Fenicio Velèz]].
 
== Relazioni internazionali ==
== Gemellaggi ==
 
{{F|Sudafrica|giugno 2010}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Nizza}}
Città del Capo è gemellata o intrattiene rapporti ufficiali con:
* {{Gemellaggio|Israele|Haifa}}
 
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|San Francisco}}
*{{Gemellaggio|Francia|Nizza}}, dal 1974<ref>{{Cita web|url=http://nice.fr/Collectivites/La-municipalite/Villes-jumelees-avec-la-Ville-de-Nice|titolo=Villes jumelées avec la Ville de Nice / La municipalité / Collectivités / Accueil - Site de la ville de Nice|data=|accesso=4 febbraio 2019|dataarchivio=29 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029114949/http://nice.fr/Collectivites/La-municipalite/Villes-jumelees-avec-la-Ville-de-Nice|urlmorto=sì}}</ref>;
* {{Gemellaggio|Germania|Aquisgrana}}
*{{Gemellaggio|Israele|Haifa}}, dal 1975<ref>{{Cita web|url=https://haifa.muni.il/Haifa/en-us/Pages/CAPE-TOWN.aspx|titolo=Pages - CAPE-TOWN|data=|accesso=4 febbraio 2019|dataarchivio=15 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101215222941/https://haifa.muni.il/Haifa/en-us/Pages/CAPE-TOWN.aspx|urlmorto=sì}}</ref>;
*{{Gemellaggio|Germania|Aquisgrana}}, dal 2000<ref>{{Cita web|url=http://www.aachen-kapstadt.de/e_start.html|titolo=|data=|accesso=4 febbraio 2019|dataarchivio=24 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090224222014/http://www.aachen-kapstadt.de/e_start.html|urlmorto=sì}}</ref>;
*{{Gemellaggio|stato=RUS|città=San Pietroburgo}}, dal 2001<ref>{{Cita web|url=http://eng.gov.spb.ru/figures/ities|titolo=Official Portal of the City Government: International and Interregio…|sito=archive.is|data=24 febbraio 2009|accesso=4 febbraio 2019|dataarchivio=24 febbraio 2009|urlarchivio=https://archive.is/20090224073839/http://eng.gov.spb.ru/figures/ities}}</ref>;
*{{Gemellaggio|stato=CHN|città=Hangzhou}}, dal 2005<ref>{{Cita web|url=https://www.capetown.gov.za/en/ExternalRelations/Documents/City%20of%20Hangzhou.pdf|titolo=|data=|accesso=4 febbraio 2019|dataarchivio=27 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727103314/https://www.capetown.gov.za/en/ExternalRelations/Documents/City%20of%20Hangzhou.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
*{{Gemellaggio|Argentina|Santa Fe|link=Santa Fe (Argentina)}}
 
== Sport ==
Città del Capo ha due squadre di [[calcio (sport)|calcio]] nella [[Premier Soccer League (Sudafrica)|Premier League]]: il [[Cape Town City (Città del Capo)|Cape Town City]] (basato a Green Point) e l'[[Ajax Cape Town]] (basato a Parow). Il sobborgo di Newlands è sede della squadra di [[rugby]] del Capo Occidentale, la [[Western Province|Western Province Rugby Union]], una delle più forti del Sudafrica; dello stesso quartiere è anche la squadra di [[cricket]] della provincia e una delle cinque squadre sudafricane del [[Super 14]] di rugby, gli [[Stormers]].
 
Il clima clemente della regione permette di praticare sport all'aperto per tutto l'anno. Oltre agli sport di squadra, [[golf]] e [[tennis]] sono molto popolari e in tutta la città esistono strutture per praticarli. Numerosi anche gli sport acquatici, dalle [[subacquea|immersioni]] a [[surf]], [[kitesurf]] e [[vela (sport)|vela]]. A Città del Capo ha sede lo storico [[Royal Cape Yacht Club]].
 
La città è stata sede dei [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Mondiali di rugby 1995]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di Calcio 2010]] ospitando le partite rispettivamente al [[Newlands Stadium]] (capienza {{formatnum:58000}} spettatori) e al [[Green Point Stadium]] (capienza {{formatnum:70000}} spettatori).
 
== Note ==
Riga 179 ⟶ 308:
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei sobborghiSobborghi di Città del Capo]]
* [[Storia del Capo di Buona Speranza]]
* [[Isole del Principe Edoardo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cape Town|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.tourismcapetown.co.za/ Ufficio del turismo]
* {{cita web|1=http://www.tourismcapetown.co.za/|2=Ufficio del turismo|lingua=en|accesso=20 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071126003322/http://www.tourismcapetown.co.za/|dataarchivio=26 novembre 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://wikitravel.org/en/Cape_Town Guida su Wikitravel]
* [{{cita web|http://capetown.ic.cz/ |City of Cape Town - the fully travel guide - capetown.ic.cz]}}
 
{{Città del Sudafrica}}
{{Capitali dell'Africa}}
{{Capitale mondiale del design}}
{{Portale|Africa}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa del Sud}}
 
[[Categoria:Città del Capo| ]]
 
{{Link AdQ|af}}
 
[[af:Kaapstad]]
[[am:ኬፕ ታውን]]
[[an:Ciudat d'o Cabo]]
[[ar:كيب تاون]]
[[arz:كيب تاون]]
[[ast:Ciudá del Cabu]]
[[az:Keyptaun]]
[[ba:Кейптаун]]
[[bat-smg:Keiptauns]]
[[be:Горад Кейптаўн]]
[[be-x-old:Кейптаўн]]
[[bg:Кейптаун]]
[[bn:কেপ টাউন]]
[[br:Ar C'hab (Suafrika)]]
[[bs:Cape Town]]
[[ca:Ciutat del Cap]]
[[ckb:کەیپ تاون]]
[[cs:Kapské Město]]
[[cy:Tref y Penrhyn]]
[[da:Kapstaden]]
[[de:Kapstadt]]
[[el:Κέιπ Τάουν]]
[[en:Cape Town]]
[[eo:Kaburbo]]
[[es:Ciudad del Cabo]]
[[et:Kaplinn]]
[[eu:Lurmutur Hiria]]
[[fa:کیپ‌تاون]]
[[fi:Kapkaupunki]]
[[fo:Cape Town]]
[[fr:Le Cap]]
[[frp:Lo Cap]]
[[fy:Kaapstêd]]
[[ga:Cape Town]]
[[gd:Cape Town]]
[[gl:Cidade do Cabo - Cape Town]]
[[gu:કેપ ટાઉન]]
[[he:קייפטאון]]
[[hi:केपटाउन]]
[[hif:Cape Town]]
[[hr:Kaapstad]]
[[hsb:Kapstadt]]
[[ht:Li Kap]]
[[hu:Fokváros]]
[[hy:Քեյփթաուն]]
[[id:Cape Town]]
[[ilo:Cape Town]]
[[is:Höfðaborg]]
[[ja:ケープタウン]]
[[jv:Cape Town]]
[[ka:კეიპტაუნი]]
[[kk:Кейптаун]]
[[kn:ಕೇಪ್ ಟೌನ್]]
[[ko:케이프타운]]
[[kw:Cape Town]]
[[la:Civitas Capitis]]
[[lb:Kapstad]]
[[lij:Çittæ do Capo]]
[[lmo:Cità del Cap]]
[[lt:Keiptaunas]]
[[lv:Keiptauna]]
[[mk:Кејптаун]]
[[ml:കേപ് ടൗൺ]]
[[mn:Кейптаун]]
[[mr:केपटाउन]]
[[ms:Cape Town]]
[[my:ကိပ်တောင်းမြို့]]
[[nah:Āltepētl In Cabo]]
[[nl:Kaapstad]]
[[nn:Cape Town]]
[[no:Cape Town]]
[[nov:Kabe Urbe]]
[[nrm:Lé Cap]]
[[oc:Lo Cap]]
[[or:କେପ ଟାଉନ]]
[[os:Кейптаун]]
[[pa:ਕੇਪਟਾਊਨ]]
[[pl:Kapsztad]]
[[pms:Sità dël Cap]]
[[pnb:کیپ ٹاؤن]]
[[ps:کيپ ټاؤن]]
[[pt:Cidade do Cabo]]
[[ro:Cape Town]]
[[roa-tara:Cetate d'u Cápe]]
[[ru:Кейптаун]]
[[rue:Капске Місто]]
[[sah:Кейптаун]]
[[sco:Cape Toun]]
[[sh:Cape Town]]
[[simple:Cape Town]]
[[sk:Kapské Mesto]]
[[sl:Kaapstad]]
[[so:Kab town]]
[[sr:Кејптаун]]
[[sv:Kapstaden]]
[[sw:Cape Town]]
[[ta:கேப் டவுன்]]
[[te:కేప్ టౌన్]]
[[th:เคปทาวน์]]
[[tk:Keýptaun]]
[[tl:Cape Town]]
[[tr:Cape Town]]
[[ug:Kapétown]]
[[uk:Кейптаун]]
[[ur:کیپ ٹاؤن]]
[[vec:Sità del Cao]]
[[vi:Cape Town]]
[[vo:Cape Town]]
[[war:Cape Town]]
[[xh:IKapa]]
[[yi:קאפשטאט]]
[[yo:Cape Town]]
[[zh:開普敦]]
[[zh-min-nan:Cape Town]]
[[zh-yue:急當]]
[[zu:IKapa]]