Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m template armeno
 
(151 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:NKAO-NKR-ethnic-balance.gif|thumb|Bilanciamento etnico nel NK]]
|Nome = Charektar
Bozza Demografia del Nagorno Karabakh
|Nome ufficiale = {{hy}}
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = Artsakh
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = regione di Šahowmyan
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 08
|Latitudine secondi = 44
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 46
|Longitudine minuti = 20
|Longitudine secondi = 40
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 262
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
 
Nel trattare la '''Demografia del Nagorno Karabakh''' occorre distinguere tra la popolazione censita nell'[[Oblast Autonomo del Nagorno Karabakh|Oblast Autonomo]] e quella dell'attuale [[Nagorno Karabakh|repubblica]].
 
Infatti il territorio di quest'ultima, in conseguenza della [[Guerra del Nagorno-Karabakh|guerra]] ha subito modifiche e si sono verificati flussi migratori in entrata ed in uscita che hanno interessato sia la (prevalente) componente armena che la (minoritaria) componente azera.
 
 
è, ''de iure'', un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce ''de facto'' una comunità dell'[[Artsakh]], autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell'[[regione di Martowni| omonima regione]]
== Demografia dell'Oblast ==
L'Oblast autonomo aveva una superficie di 4.400 km² ed una popolazione che sino alla fine degli [[anni 1960]] ha raramente superato le 130.000 unità con la componente armena nettamente maggioritaria (oltre il 90%), così come si evince dalla tabella sottostante.
Nel 1921 la popolazione complessiva della regione era di 128.976 unità di cui 122.426 (94,9%) armeni, e 6550 (5,1%) azeri.<ref>Armenian Review, Primavera 1991, Volume 44, Numero 1/173 </ref>
 
A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] si registra un progressivo aumento della etnia azera anche in conseguenza di insediamenti di turchi mescheti (abitanti la [[Meschezia]]) come accaduto sopratutto nella [[regione di Askeran]],<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del Karabakh'', &MyBooh, pag. 121</ref> solo in parte bilanciato dall'afflusso di profughi armeni che abbandonano le città azere dove si registrano pogrom a danno delle comunità armene locali come a [[Pogrom di Sumgait|Sumgait]] o [[Pogrom di Kirovabad|Kirovabad]].
L'intenzione di modificare il bilancio etnico della regione, anche con l'apertura di nuove fabbriche con manovalanza esclusivamente azera, fu ammesso dalle stesse autorità dell'Azerbaigian.
 
{{militare
|Nome = Gurgen Dalibaltyan
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 giugno 1926
|Nato_a = Ninotsminda {{bandiera|Georgia|dim=22}}
|Data_di_morte = 1 settembre 2015
|Morto_a = Yerevan {{bandiera|Armenia|dim=22}}
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = armeno
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = Generale
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
Alla fine degli [[anni 1980|ottanta]] la percentuale di azeri oscilla tra il 21,6% ed il 25,3%<ref>[http://www.un.int/azerbaijan/the_nagor.php Rappresentanza azera alle Nazioni Unite]</ref> <ref>[http://www.coe.int/t/e/com/files/events/2003-04-Youth-conflicts/Nagorno_conflict.asp Documento del Consiglio d'Europa sulla guerra del NK]</ref> prevalentemente concentrati a [[Shushi]] e Khojaly. A prescindere dal totale complessivo della popolazione residente nella regione (con cifre che variano dai 190.000 ai duecentomila abitanti) si può ragionevolmente sostenere che circa tre quarti o poco più della popolazione era di etnia armena ed un quarto di etnia azera, peraltro con un'aspettativa di vita piuttosto lunga a giudicare dal numero di centenari inusualmente elevato.<ref>[http://countrystudies.us/azerbaijan/18.htm Ricerca demografica statunitense]</ref>
 
{{Bio
|Nome = Gurgen
|Cognome = Dalibatayan
|PreData = {{armeno|Գուրգեն Դալիբալթայան}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1 settembre
|AnnoMorte = 2015
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
 
 
 
{{militare
{| class="wikitable"
|Nome =
|+
|Immagine = Movses Hakobyan, 2.jpg
'''Popolazione dell'Oblast Autonomo del Nagorno Karabach (1926-1989) per gruppi etnici'''
|Didascalia =
|-bgcolor="#e0e0e0"
|Soprannome =
! rowspan="2" | Gruppi<br />etnici
|Data_di_nascita = 4 febbraio 1965 ({{Età|1965|02|04}} anni)
! colspan="2" | census 1926
|Nato_a = [[Tchartar]] {{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
! colspan="2" | census 1939
|Data_di_morte =
! colspan="2" | census 1959
|Morto_a =
! colspan="2" | census 1970
|Cause_della_morte =
! colspan="2" | census 1979
|Luogo_di_sepoltura =
! colspan="2" | census 1989
|Etnia = karabako
|-bgcolor="#e0e0e0"
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
! numero
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
! %
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
! numero
|Arma =
! %
|Corpo =
! numero
|Specialità =
! %
|Unità =
! numero
|Reparto =
! %
|Anni_di_servizio = dal 1982
! numero
|Grado = [[Generale]]
! %
|Ferite =
! numero
|Comandanti =
! %
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|-
|Campagne =
| [[Armeni]]
|Battaglie =
| align="right" | 111,694
|Comandante_di =
| align="right" | 89.1
|Decorazioni = [[Eroe di Artsakh]]
| align="right" | 132,800
|Studi_militari =
| align="right" | 88.0
|Pubblicazioni =
| align="right" | 110,053
|Frase_celebre =
| align="right" | 84.4
|Altro_lavoro = [[Ministri della difesa dell'Artsakh|Ministro della difesa]]
| align="right" | 121,068
|Altro_campo =
| align="right" | 80.5
|Altro =
| align="right" | 123,076
|Note =
| align="right" | 75.9
|Ref =
| align="right" | 145,450
}}
| align="right" | 76.9
<nowiki>
|-
{{Bio
| [[Azeri]]
|Nome =
| align="right" | 12,592
|Cognome =
| align="right" | 10.0
|PreData = [[lingua armena|arm. Մովսես Հակոբյան]]
| align="right" | 14,053
|Sesso = M
| align="right" | 9.3
|LuogoNascita =
| align="right" | 17,995
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
| align="right" | 13.8
|AnnoNascita = 1965
| align="right" | 27,179
|LuogoMorte =
| align="right" | 18.1
|GiornoMeseMorte =
| align="right" | 37,264
|AnnoMorte =
| align="right" | 23.0
|Attività = generale
| align="right" | 40,688
|Nazionalità = armeno
| align="right" | 21.5
}}
|-
</nowiki>
| [[Russi]]
É un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito della difesa del Nagorno Karabakh (Artsakh) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. [1] Dal 24 maggio 2018, Hakobyan è stato capo ispettore militare delle forze armate. [2]
| align="right" | 596
| align="right" | 0.5
| align="right" | 3,174
| align="right" | 2.1
| align="right" | 1,790
| align="right" | 1.4
| align="right" | 1,310
| align="right" | 0.9
| align="right" | 1,265
| align="right" | 0.8
| align="right" | 1,922
| align="right" | 1.0
|-
| [[Ucraini]]
| align="right" |
| align="right" |
| align="right" | 436
| align="right" | 0.3
| align="right" |
| align="right" |
| align="right" | 193
| align="right" | 0.1
| align="right" | 140
| align="right" | 0.1
| align="right" | 416
| align="right" | 0.2
|-
| Altri
| align="right" | 416
| align="right" | 0.3
| align="right" | 374
| align="right" | 0.2
| align="right" | 568
| align="right" | 0.4
| align="right" | 563
| align="right" | 0.4
| align="right" | 436
| align="right" | 0.3
| align="right" | 609
| align="right" | 0.3
|-bgcolor="#e0e0e0"
! align="left" | Total
! colspan="2" | 125,300
! colspan="2" | 150,837
! colspan="2" | 130,406
! colspan="2" | 150,313
! colspan="2" | 162,181
! colspan="2" | 189,085
|-
|}
 
Biografia
Hakobyan è nato nel villaggio di [[Tchartar]] nella [[regione di Martowni|regione Martuni]] del [[Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh]]. Si è laureato alla scuola secondaria di Tchartar nel 1982 ed è entrato all'Alma-Ata Army Command College nello stesso anno. Dal 1986 al 1987, ha prestato servizio nel reggimento 553 fucilieri motorizzati del Distretto Militare Transcaucasico, come comandante del plotone di fanteria. Hakobyan quindi prestò servizio nelle forze armate sovietiche di stanza in Afghanistan durante la guerra sovietico-afgana come vice comandante della compagnia di fucilieri. Nel 1988, tornò nel distretto militare della Transcaucasia per servire come comandante della compagnia con il 366 reggimento di fucili motorizzati di stanza a Stepanakert. Dopo che il reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992, Hakobyan si unì alle forze di autodifesa del Nagorno Karabakh.
 
Durante la guerra del Nagorno-Karabakh partecipò ad operazioni militari a Martuni, Askeran, Martakert, Aghdam e fu ferito almeno tre volte. Hakobyan era il comandante del battaglione del suo villaggio natale Chartar da luglio a settembre 1992. Successivamente è stato vice comandante, poi comandante, del distretto di difesa di Shushi dal 1992 al 1993. Da settembre a dicembre 1993, ha comandato la difesa di Monteaberd (Martuni). Successivamente e fino al 1998, è stato comandante del 2 ° distretto di difesa di Martuni e dal 1998 al 1999 del 4 ° distretto di difesa di Askeran. Dal 1999 al 2001, Hakobyan è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno-Karabakh, incaricato della prontezza al combattimento.
 
Dopo la sua laurea presso l'Accademia dello Stato Maggiore della Russia, il 24 luglio 2002, Hakobyan è stato nominato consigliere del Ministro della Difesa dell'Armenia e, nel luglio 2003, come primo vice comandante e capo di stato maggiore dell'esercito della difesa della NKR. Hakobyan è diventato Ministro della Difesa del Nagorno-Karabakh l'11 maggio 2007 con decreto del Presidente del Nagorno-Karabakh Arkadi Ghukasyan, succedendo al Seyran Ohanyan.
 
Nel giugno 2015, Hakobyan è stato nominato vice capo dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia.
 
==Riconoscimenti==
== Demografia della repubblica ==
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Eroe di Artsakh]] (2 settembre 2002)
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 1° grado
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Medaglia "Per servizio alla Patria", 1° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine di Vardan Mamikonian
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Ordine della Stella rossa]]
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Medaglia per il giubileo dei 70 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica]]
*{{flagicon|Soviet Union}} Medaglia "Soldati internazionalisti"
*{{flagicon image|Flag of Afghanistan (1980-1987).svg}} Medaglia "Dal popolo riconoscente dell'Afghanistan"
 
==Note==
 
== Note ==
<references/>
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Source #2: Armenian Review, Spring 1991, Volume 44, Number 1/173
 
 
19th century
 
A survey prepared by the Russian imperial authorities in 1823, several years before the 1828 Armenian migration from Persia to the newly established Armenian Province, shows that all Armenians of Karabakh compactly resided in its highland portion, i.e. on the territory of the five traditional Armenian principalities in Nagorno Karabakh, and constituted an absolute demographic majority on those lands. The survey's more than 260 pages recorded that the district of Khachen had twelve Armenian villages and no Tatar (Muslim) villages; Jalapert (Jraberd) had eight Armenian villages and no Tatar villages; Dizak had fourteen Armenian villages and one Tatar village; Gulistan had twelve Armenian and five Tatar villages; and Varanda had twenty-three Armenian villages and one Tatar village.[94][95]
20th century
 
During the Soviet times, leader of Azerbaijan SSR tried to change demographic balance in the Nagorno Karabakh Autonomous Region (NKAO) by increasing the number of Azerbaijani residents through opening a university with Azerbaijani, Russian and Armenian sectors and a shoe factory, sending Azerbaijanis from other parts of Azerbaijani SSR to the NKAO. "By doing this," Aliyev said in an interview in 2002 "I tried to increase the number of Azeris and to reduce the number of Armenians.”[96][97]
 
Nearing the collapse of the Soviet Union in 1989, the Nagorno-Karabakh Autonomous Oblast boasted a population of 145,593 Armenians (76.4%), 42,871 Azerbaijanis (22.4%),[64] and several thousand Kurds, Russians, Greeks, and Assyrians. Most of the Azerbaijani and Kurdish populations fled the region during the heaviest years of fighting in the war from 1992 to 1993. The main language spoken in Nagorno-Karabakh is Armenian; however, Karabakh Armenians speak a dialect of Armenian which is considerably different from that which is spoken in Armenia as it is layered with Russian, Turkish and Persian words.[52]
2000s
 
In 2001, the NKR's reported population was 95% Armenian, with the remaining total including Assyrians, Greeks, and Kurds.[98] In March 2007, the local government announced that its population had grown to 138,000. The annual birth rate was recorded at 2,200-2,300 per year, an increase from nearly 1,500 in 1999. Until 2000, the country's net migration was at a negative.[99] For the first half of 2007, 1,010 births and 659 deaths were reported, with a net emigration of 27.[100]
 
In 2011, officials from YAP submitted a letter to OSCE which included the statement, "The OSCE fact-finding mission report released last year also found that some 15,000 Armenians have been illegally settled on Azerbaijan's occupied territories." However, the OSCE report, released in March 2011, estimates the population of territories controlled by ethnic Armenians "adjacent to the breakaway Azerbaijani region of Nagorno-Karabakh" to be 14,000, and states "there has been no significant growth in the population since 2005."[101]
 
Most of the Armenian population is Christian and belongs to the Armenian Apostolic Church. Certain Orthodox Christian and Evangelical Christian denominations also exist; other religions include Judaism.[98]