Discussione:Sepp Kerschbaumer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Terrorista e terrorismo: traduzione in italiano |
|||
(24 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== parti poco chiare ==
"Nel 1933 prestò il servizio militare e nell'autunno del 1934 fu confinato, assieme ad altri 50 conterranei, nei pressi di Potenza per due anni. Dopo il condono di Mussolini, fece ritorno in Alto Adige nell'autunno del 1935."
non si capisce perché è stato confinato e da cosa è stato condonato: cioè uno fa il servizio militare in italia e viene confinato(?!).
Poi in un paragrafo successivo c'è scritto che è andato in germania per le opzioni... ma quando? manca la data!
Poi io ovviamente toglierei la definizione di "terrorista". E' evidente che non basta metter bombe in giro per essere considerati terroristi: i partigiani erano terroristi? mah! Si dica naturalmente che lui e la sua organizzazione è considerata terroristica dallo stato italiano! --[[Speciale:Contributi/151.29.144.112|151.29.144.112]] ([[User talk:151.29.144.112|msg]]) 13:12, 8 dic 2014 (CET)
== Sono abbastanza stufo ==
Riga 5 ⟶ 15:
::'''Non c'è una fonte per la tua versione che ignora la cronologia.''' Potresti spiegarmi esattamente dove [http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm questo sito] attesta che Kerschbaumer era organizzatore di attentati sanguinosi? --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 18:34, 27 giu 2009 (CEST)
::Ancora una volta per te: I primi attentati del BAS contro esseri umani si svolsero nel 1964. --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 18:38, 27 giu 2009 (CEST)
:::[http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm questo sito] lo dice qui:
{{quote| Il lungo periodo di terrore che caratterizzò la storia politica dell’Alto Adige, per mano dei sedicenti separatisti sudtirolesi, ebbe inizio nella primavera del 1956, quando per iniziativa di un commerciante di Appiano, Sepp Kerschbaumer, prese il via un’intensa campagna propagandistica al fine di reclutare il maggior numero di persone che aderissero all’idea di una possibile riannessione del “Sudtirolo” all’Austria. Il raggio di proselitismo vide protagonista ogni classe sociale di madrelingua tedesca: maestri giovani, artigiani, contadini.
Riga 140 ⟶ 151:
E proprio tutto il contrario. In linea di principio, modifiche si prevedoni / sospetti / congetturati essere miglioramenti - anche meglio quando sono spiegate a pagina della discussione. Chi non è d'accordo con una modifica ha quindi la possibilità di contestarla, di discuterla e di falsificarla. Soprattutto quando la vecchia formulazione non è stato nemmeno discusso mai, non ha questo privilegio di età, o di antica tradizione o simili.<br>
Così è il tuo turno ora, Dome, a spiegarci perché le modifiche di 78.134.1.163 erano sbagliate. Annullando tali modifiche senza rispondere al soggetto è nel migliore arbitrario; io sono triste per dire che credo che sia trolling. Non avevi il diritto di farlo, per le modifiche non erano ovvie trolling, ma sembrava essere solida e ben fondata a prima vista. Pertanto, essi meritano di restare, quindi da sottoporre a controllo, e nel caso in cui ad essere falsificati o accolti in discussione ora, e nel caso in cui per essere sostituito da una migliore - forse la vecchia - versione. I migliori saluti, WaldiR (Capisco un po 'italiano, ma non può scrivere.)
Edit war :-(<br>
Né con il ''terrorista'', né con il ''patriota'' la voce sarà stabile. Entrambi non sono corrette.<br>
Credo che ''terrorista'' potrebbe essere sbagliato (probabilmente).<br>
Certamente, ''patriota'' non è caratteristico; troppo generale.<br>
Proposta compromesso e la piena verità: ''combattente violente per la libertà''.<br>WaldiR
:Mi permetto di intervenire: a livello nazionale e' da considerarsi un terrorista. A livello internazionale, si puo vederla come si vuole, ma una persona che fonda un'associazione per la "liberta'" mettendo bombe in giro... non so come altro si puo' denominare... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 12:55, 10 gen 2013 (CET)
::Grazie per il post. Ma considerare una versione linguistica della Wikipedia come una questione nazionale è un malinteso fondamentale.
::Persino elvetici e corsi leggono e scrivono la Wikipedia italiana. Quali nazioni sono gli "proprietari" della WP inglese (inglesi??), della WP spagnola (argentini?), della WP portoghese (brasiliani!), della WP latina (?), della WP tedesca (austriachi ;-), della WP francesa (quebecois?), della WP catalana, della WP gallega è altri cento? Vedi: "[[Wikipedia|Wikipedia è]] ''un'''enciclopedia multilingue", non è una raccolta di enciclopedi-''e'' nazional-''e''.
::Cordiali saluti, WaldiR
:::Non era la mia intenzione di riferirmi alla nazionalita' di WP, anzi. Dico solo che uno che ha messo organizzato il posizionamento fisico delle bombe lo si puo' ritenere un terrorista solamente, e non un combattente.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 09:49, 14 gen 2013 (CET)
::::Tutte le persone possono essere definite in vario modo, a seconda del punto di vista, e così un eroe può diventare un semplice assassino. C'è da dire che la definizione di Sepp Kerschbaumer come terrorista, oltre a essere supportata dalle fonti, è anche netta derivazione dall'[[Befreiungsausschuss Südtirol|organizzazione da lui fondata]], che negli intenti non si discosta per nulla da [[:Categoria:Organizzazioni terroristiche|molte organizzazioni simili]]. Peraltro, almeno alla lettura della voce sui BAS, [[Befreiungsausschuss_Südtirol#Attentati_e_stragi_del_BAS|molti degli attentati terroristici compiuti]] mi paiono non proprio prettamente organizzati contro lo Stato Italiano, soprattutto i primi. Pertanto mi pare che la definizione calzi a pennello. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 10:38, 15 gen 2013 (CET)
==Altoatesino o sudtirolese==
In relazione a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sepp_Kerschbaumer&diff=62999441&oldid=62883422 questa modifica attuata da Xinstalker senza consenso], e al suo ripristino nonostante l'intervento di altri due utenti me compreso, è necessario sull'opportunità di valutare quale termine utilizzare, decisione che va estesa a anche a [[Sepp Innerhofer]] e [[Georg Klotz]]. Immagino siamo tutti d'accordo che il link debba essere a [[provincia autonoma di Bolzano]] (al momento punta a una disambigua che, da ''policy'', deve rimanere orfana, pertanto in ogni caso così non può rimanere).
Ora la [[Discussione:Südtirol|discussione in merito]] ha affermato che esiste un'ambiguità di definizione per sudtirolese, che invece non esiste per altoatesino (e in questo caso [http://www.treccani.it/vocabolario/altoatesino/ anche la Treccani conferma]). Concordo invece sull'opportunità di rimuovere la nazionalità italiana, che secondo le linee guida difficilmente si adatterebbe al biografato. Da ultimo propongo di definire il soggetto [[terrorista]] [[indipendentismo|indipendentista]], usando il secondo come aggettivo del primo e non come sostantivo, visto che comunque [[Wikipedia:Data/Biografie/Attività|indipendentista non è un'attività riconosciuta su Wikipedia]]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:59, 12 mar 2014 (CET)
:Se nell'incipit si sceglie di sostituire la cittadinanza formale con altre espressioni alternative ad hoc direi che è preferibile "indipendentista sudtirolese" rispetto a "indipendentista altoatesino" in quanto il fenomeno di cui si parla fa riferimento al concetto di "Sudtirolo" e non a quello di "Alto Adige". Tuttavia in qualunque modo si voglia decidere di formulare l'incipit direi che la cittadinanza formale da qualche parte debba comunque essere riportata, al momento mi pare che non ci sia. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:40, 12 mar 2014 (CET)
::Sono d'accordo con l'analisi di ArtAttack, che permette di articolare meglio la "nazionalità" di una persona ma comunque tiene traccia della sua nazionalità formale. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:52, 12 mar 2014 (CET)
:::Quindi la proposta è in pratica di categorizzare per nazionalità italiana e utilizzare un fine incipit che riporti "sudtirolese"? --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 18:26, 12 mar 2014 (CET)
La categorizzazione "nazionalità" per questo genere di biografie è inutile e fuorviante. Se proprio dobbiamo soddisfare questa esigenza, ma per quanto mi riguarda non sono d'accordo, possiamo fare come per gli irredentisti italiani con cittadinanza austriaca. Mentre le due attività rilevanti, indipendentista e terrorista, vanno separate in quanto non sovrapponibili, una non implica l'altra e si accompagnano, quindi: "terrorista e indipendentista sudtirolese con cittadinanza italiana" (quest'ultimo dato lo si può inserire ed evincere nel prosieguo della biografia!), lo so è un penoso ma nella vita occorre pur mediare. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:35, 12 mar 2014 (CET)
:Sull'inutilità della categorizzazione non sono d'accordo, anche perché le categorie forniscono dei vantaggi notevoli nella ricerca. Invece "terrorista e indipendentista sudtirolese" mi trova d'accordo, e comunque dipende da come viene scritto il prosieguo. Non è giusto togliere il riferimento alle motivazioni del terrorismo, quindi sì a "sudtirolese" in questo contesto, decisamente no come nazionalità. Concordo sulla necessità di mediare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:57, 13 mar 2014 (CET)
:: Sudtirolese non è una nazionalità né una cittadinanza, è ciò che ne "caratterizza" la biografia come "pittore fiammingo", "irredentista italiano"; "poeta norreno"; "scriba sumero"<small>(Prima o poi se non muoio di esaurimento prima scriverò un trattato sulla nozione di nazionalità, quando è nata, come si è caratterizzata e le sue diverse caratteristiche a seconda dei proponenti la nozione, ma intanto occorre chiarire che la " nazionalità" non è un dato ontologico!)</small>. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:25, 13 mar 2014 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sepp Kerschbaumer]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92210297 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131016083703/http://www.emscuola.org/labdocstoria/storiae/Rivista/Rivista01/download/art05.pdf per http://www.emscuola.org/labdocstoria/storiae/Rivista/Rivista01/download/art05.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100920044318/http://zis.uibk.ac.at/stirol_doku/stirol.html per http://zis.uibk.ac.at/stirol_doku/stirol.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090813011935/http://www.schuetzen.com/html/news/treplies.asp?message=272 per http://www.schuetzen.com/html/news/treplies.asp?message=272
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:34, 27 ott 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sepp Kerschbaumer]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94110166 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111030214911/http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/10/28/news/una-medaglia-per-onorare-il-terrorista-deceduto-sepp-kerschbaumer-5204405 per http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/10/28/news/una-medaglia-per-onorare-il-terrorista-deceduto-sepp-kerschbaumer-5204405
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101106011345/http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm per http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:37, 25 gen 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sepp Kerschbaumer]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96121675 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080623003331/http://www.micciacorta.it/articolo.php?id_news=324 per http://www.micciacorta.it/articolo.php?id_news=324
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:22, 8 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Sepp Kerschbaumer. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108374424 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070104092503/http://www.etika.com/022/22kers03.htm per http://www.etika.com/022/22kers03.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:12, 20 ott 2019 (CEST)
== nazionalità ==
Scusate ma qual è la fonte che indica la nazionalità (da noi definita come ''il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia'') di Kerschbaumer come italiana? Peraltro l'attuale dicitura è stata inserita da un IP nel 2019 totalmente senza consenso e anzi in barba al consenso che emergeva dalle discussioni tenute in questa talk... Proporrei di tornare alla situazione precedente (nazionalità italiana nel bio solo a fini di categorizzazione ma uso del FineIncipit e della parola "sudtirolese" per definirne la collocazione spaziale).----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:04, 17 set 2022 (CEST)
|