Repubblica Democratica di Azerbaigian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
This is not flag of ADR. It was same with modern flag
Nessun oggetto della modifica
 
(52 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Azerbaigian|dicembre 2019|Nessuna fonte|arg2=stati scomparsi}}
{{Avvisounicode}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Azerbaigian
|nomeCompleto = Repubblica Democratica di Azerbaigian
|nomeUfficiale = Azərbaycanآذربایجان Xalqخلق Cümhuriyyətiجمهوریتی
|linkBandiera = Flag of Azerbaijan 1918.svg
|portale =
|linkStemmalinkLocalizzazione = CoatMap of arms ofthe Azerbaijan Democratic Republic.svgpng
|linkBandiera = Flag of Azerbaijan.svg
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaBandiera = Bandiera dell'Azerbaigian
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno = Azərbaycan Respublikasının Dövlət Himni
|motto = <br />{{az}} Bir kerekərə yukselenyüksələn bayraq, bir daha enmezenməz!
<br />{{it}} Una volta alzata, la bandiera non cade mai più!
|lingua ufficiale = [[Lingua azera|Azero]]
|lingua = [[Lingua azera|Azero]]
|capitale principale = [[Baku]] (dal 15 settembre 1918)
|altre capitali = [[Ganja (città)|Ganja]] (fino al 15 settembre 1918)
Riga 22 ⟶ 20:
|governo =
|titolo capi di stato = [[Presidente]]
|elenco capi di stato = [[FataliMəhəmməd KhanRəsulzadə|Mahammad Khoyski]],Amin [[Nasibbey UsubbeyovRasulzade]]
|organi deliberativi =
|inizio = [[28 maggio]] [[1918]]
|primo capo di stato = [[Fatali Khan Khoyski]]
|stato precedente = [[Immagine:{{simbolo|Flag of the Transcaucasian Federation.svg|20 px]]}} [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica|Rep. Fed. Democratica<br />Transcaucasica]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = [[28 aprile]] [[1920]]
|ultimo capo di stato = [[NasibbeyNasib Usubbeyovbey Yusifbeyli]]
|stato successivo = [[ImmagineFile:Flag of the Azerbaijan SSRSoviet Socialist Republic (1920).svg|20 px20px|border]] [[Repubblica Socialista Sovietica Azera|RSS Azera]]
|evento finale = [[Invasione sovietica dell'Azerbaigian]]
|area geografica = [[Caucaso]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione = 32.000862.000
|periodo popolazione = 1918
|moneta = [[Manat azero]]
|religioni preminenti = [[IslamismoIslam]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Islamismo]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
 
La '''Repubblica Democratica di Azerbaigian''' (in [[lingua azera|azero]] آذربایجان خلق جمهوریتی, ''Azərbaycan Xalq Cümhuriyyəti'') è stata la prima [[repubblica]] nel [[mondo islamico]] e [[Popolazioni turche|turco]]. Fu fondata dal [[Consiglio nazionale dell'Azerbaigian]] a [[Tiflis]] il 28 maggio [[1918]], dopo il crollo della [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]], e cessò di esistere il 28 aprile [[1920]]. I suoi confini stabiliti erano con la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia]] a nord, la [[Repubblica Democratica di Georgia]] a nord-ovest, la [[Prima Repubblica di Armenia|Repubblica di Armenia]] a ovest e l'[[Iran]] a sud. Aveva una popolazione di circa 3 milioni di abitanti. [[Ganja]] fu la capitale temporanea della Repubblica, poiché [[Baku]] era sotto il controllo dei bolscevichi. Il toponimo ''Azerbaigian'', che il principale partito [[Partito Uguaglianza|Musavat]] adottò per ragioni politiche, prima dell'istituzione della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian nel 1918, era utilizzato esclusivamente per identificare la [[Azerbaigian iraniano|regione adiacente]] dell'attuale Iran nord-occidentale.
La '''Repubblica Democratica di Azerbaigian''' è stata la prima repubblica nel mondo islamico. Fu creata dallo scioglimento della [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]] a causa della [[guerra armeno-azera]] scatenata da cause religiose e logistiche riguardo alla guerra contro l'[[Impero Ottomano]], a cui l'Azerbaigian avrebbe voluto arrendersi ma l'Armenia no. Dal [[13 aprile]] [[1918]] la città principale, [[Baku]], era sotto il controllo della ''[[Comune di Baku]]'' della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]], per cui la capitale della ''Repubblica Democratica'' fu inizialmente [[Ganja (città)|Ganja]], nell'interno. Nel luglio [[1918]] parte del territorio viene occupata dagli ottomani giunti attraverso la [[Persia]], accolti come liberatori. Il [[1º agosto]] il territorio costiero fu conquistato dall'esercito britannico giunto via mare dalla Persia, e vi impose la [[Dittatura centrocaspiana]]. Con la [[battaglia di Baku]] il [[15 settembre]] il governo riprese il controllo dell'intero territorio, eccetto la regione di [[Lankaran]], ove i britannici e i russi crearono la [[Dittatura militare provvisoria del Mughan]], territorio riconquistato solo il [[23 giugno]] [[1919]]. In seguito all'arrivo dei bolscevichi il [[28 aprile]] [[1920]] la Repubblica divenne la [[RSS Azera]].
 
Durante la Repubblica Democratica di Azerbaigian si sviluppò un sistema di governo in cui il Parlamento, eletto sulla base di una rappresentanza universale, libera e proporzionata, era l'organo supremo dell'autorità statale; il Consiglio dei Ministri era responsabile di fronte ad esso. [[Fatali Khan Khoyski]] divenne il primo primo ministro. Oltre alla maggioranza Musavat, ottennero seggi in Parlamento anche Ahrar, Ittihad, i socialdemocratici musulmani e i rappresentanti delle minoranze [[armeni|armena]] (21 seggi su 120), [[russi|russa]], [[polacchi|polacca]], [[tedeschi|tedesca]] ed [[ebrei|ebraica]]. Molti membri sostenevano idee [[panislamismo|panislamiste]] e [[panturchismo|panturche]].
 
Tra le importanti conquiste del Parlamento c'è stata l'estensione del suffragio alle donne, che ha reso l'Azerbaigian uno dei primi Paesi al mondo, e la prima nazione a maggioranza musulmana, a concedere alle donne pari diritti politici rispetto agli uomini. Un'altra importante conquista dell'Repubblica Democratica di Azerbaigian è stata l'istituzione dell'[[Università statale di Baku]], che è stata la prima università di tipo moderno fondata in Azerbaigian.
 
== Storia ==
Fu creata dallo scioglimento della [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]] a causa della [[guerra armeno-azera]] scatenata da cause religiose e logistiche riguardo alla guerra contro l'[[Impero ottomano]], a cui l'Azerbaigian avrebbe voluto arrendersi ma l'Armenia no. Dal 13 aprile [[1918]] la città principale, [[Baku]], era sotto il controllo della [[Comune di Baku]] della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]], per cui la capitale della Repubblica Democratica fu inizialmente [[Ganja (città)|Ganja]], nell'interno.
 
La '''Repubblica Democratica di Azerbaigian''' è stata la prima repubblica nel mondo islamico. Fu creata dallo scioglimento della [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]] a causa della [[guerra armeno-azera]] scatenata da cause religiose e logistiche riguardo alla guerra contro l'[[Impero Ottomano]], a cui l'Azerbaigian avrebbe voluto arrendersi ma l'Armenia no. Dal [[13 aprile]] [[1918]] la città principale, [[Baku]], era sotto il controllo della ''[[Comune di Baku]]'' della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]], per cui la capitale della ''Repubblica Democratica'' fu inizialmente [[Ganja (città)|Ganja]], nell'interno. Nel luglio [[1918]] parte del territorio viene occupata dagli ottomani giunti attraverso la [[Persia]], accolti come liberatori. Il [[1º agosto]] il territorio costiero fu conquistato dall'esercito britannico giunto via mare dalla Persia, e vi impose la [[Dittatura centrocaspianaCentrocaspiana]]. Con la [[battaglia di Baku]] il [[15 settembre]] il governo riprese il controllo dell'intero territorio, eccetto la regione di [[Lankaran]], ove i britannici e i russi crearono la [[Dittatura militare provvisoria del Mughan]], territorio riconquistato solo il [[23 giugno]] [[1919]]. In seguito all'arrivo dei bolscevichi il [[28 aprile]] [[1920]] la Repubblica divenne la [[Repubblica Socialista Sovietica Azera|RSS Azera]].
 
== Voci correlate ==
* [[Repubblica Sovietica del Mughan]]
* [[RSS Persiana|Repubblica Socialista Sovietica Persiana]] (Repubblica del [[Gilan]])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Azerbaijan Democratic Republic}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Azerbaigian|storia}}
 
[[Categoria:Stati azeri]]
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1910]]
[[Categoria:Stati dissolti nel 1920]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
 
{{Link AdQ|id}}
 
[[af:Demokratiese Republiek van Azerbeidjan]]
[[az:Azərbaycan Demokratik Respublikası]]
[[be:Азербайджанская Дэмакратычная Рэспубліка]]
[[bg:Демократична Република Азербайджан]]
[[ca:República Democràtica de l'Azerbaidjan]]
[[cs:Ázerbájdžánská demokratická republika]]
[[de:Demokratische Republik Aserbaidschan]]
[[en:Azerbaijan Democratic Republic]]
[[eo:Azerbajĝana Demokratia Respubliko]]
[[es:República Democrática de Azerbaiyán]]
[[fa:جمهوری دمکراتیک آذربایجان]]
[[fi:Azerbaidžanin demokraattinen tasavalta]]
[[fr:République démocratique d'Azerbaïdjan]]
[[gl:República Democrática de Acerbaixán]]
[[hu:Azerbajdzsáni Demokratikus Köztársaság]]
[[id:Republik Demokratik Azerbaijan]]
[[ja:アゼルバイジャン民主共和国]]
[[ka:აზერბაიჯანის დემოკრატიული რესპუბლიკა]]
[[ko:아제르바이잔 민주 공화국]]
[[lt:Azerbaidžano Demokratinė Respublika]]
[[ms:Republik Demokratik Azerbaijan]]
[[nl:Democratische Republiek Azerbeidzjan]]
[[nn:Den demokratiske republikken Aserbajdsjan]]
[[pl:Demokratyczna Republika Azerbejdżanu]]
[[pt:República Democrática do Azerbaijão]]
[[ro:Republica Democratică Azerbaidjan]]
[[ru:Азербайджанская Демократическая Республика]]
[[simple:Democratic Republic of Azerbaijan]]
[[su:Républik Démokratik Azerbaijan]]
[[tr:Azerbaycan Demokratik Cumhuriyeti]]
[[uk:Азербайджанська Демократична Республіка]]
[[ur:آذربائیجان جمہوری جمہوریہ]]
[[yo:Orílẹ̀-èdè Olómìnira Tòṣèlúaráàlú ilẹ̀ Azerbaijan]]
[[zh:亞塞拜然民主共和國]]