Campo scalare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo af:Skalaarveld
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|matematica|luglio 2017}}
In [[matematica]] e [[fisica]], un '''campo scalare''' è una [[funzione (matematica)|funzione]] che associa uno [[Scalare (fisica)|scalare]] ad ogni punto dello spazio. In fisica, ad esempio, un campo scalare viene utilizzato per indicare la distribuzione della [[temperatura]] nello spazio o quella della [[pressione atmosferica]].
[[File:Scalar field.png|miniatura|Un campo scalare come la temperatura o la pressione, dove l'intensità del campo è rappresentata con differenti tonalità di colore.]]
In [[matematica]] e [[fisica]], un '''campo scalare''' è una [[funzioneFunzione (matematica)|funzione]] che associa uno [[Scalare (fisicamatematica)|scalare]] ada ogni punto dellodi uno [[Spazio (matematica)|spazio]]. In fisica, ad esempio, un campo scalare viene utilizzato per indicare la distribuzione della [[temperatura]] nello spazio o quella della [[pressione atmosferica]] nello spazio.
 
== DefinizioneDescrizione ==
=== Definizione ===
 
Un campo scalare èsu unauno [[funzionespazio (matematica)|funzioneeuclideo]] da <math>\mathbb{R}^n</math>-dimensionale acon <math>\mathbb{R}</math>valori edreali è dunque una funzione in uno [[spaziofunzione euclideo(matematica)|funzione]] a <math>F\colon\R^n \to \R.</math> dimensioniSpesso consi valoririchiede reali.che Spessola devefunzione anche esseresia [[funzione continua|continua]], o [[funzione differenziabile|differenziabile]] almeno uno o più<math>k</math> volte, e per questo funzione di [[Classe C di una funzione|classe]] <math>\mbox{C}^k</math>. Il campo può essere pensato come uno spazio <math>n</math>-dimensionale con numeri [[numero reale|reali]] o [[numero complesso|complessi]] associati a ogni punto di esso.
 
=== Esempi in fisica ===
Il campo scalare può essere immaginato come uno spazio a n dimensioni con numeri [[numero reale|reali]] o [[numero complesso|complessi]] associati ad ogni punto di esso.
In fisica classica, gli esempi di campi scalari più noti sono il [[potenziale scalare|potenziale]], la [[temperatura]] e la [[pressione atmosferica]].
La [[derivata]] di un campo scalare restituisce un [[Vettore (matematica)|vettore]] chiamato [[gradiente]].
 
* Nella [[teoria quantistica dei campi]], un campo scalare è associatoun [[campo bosonico]], conassociato unaa particellaparticelle di [[spin]] 0, come i [[mesone|mesoni]]. Il campo scalare può avere valori realereali o complesso (dipende se associa un valore reale o complesso ad ogni punto dello spazio-tempo)complessi. Campi scalari complessi rappresentano particelle cariche. Un esempio di campo scalare è quello relativo all'[[equazione di Klein-Gordon]].
== Esempi in fisica ==
 
* Il [[potenziale scalare|potenziale]].
* Nella [[teoria quantistica dei campi]], un campo scalare è associato con una particella di [[spin]] 0, come i [[mesone|mesoni]]. Il campo scalare può avere valori reale o complesso (dipende se associa un valore reale o complesso ad ogni punto dello spazio-tempo). Campi scalari complessi rappresentano particelle cariche. Un esempio di campo scalare è quello relativo all'[[equazione di Klein-Gordon]].
 
== Altri tipi di campi ==
 
* [[Campo vettoriale|Campi vettoriali]], che associano un [[Vettore (matematica)|vettore]] ad ogni punto dello spazio. Alcuni esempiEsempi di campi vettoriali sono il [[campo elettromagnetico]] e il [[campo gravitazionale]] di [[Isaac Newton|Newton]].
* Campo tensoriale, che associa un [[tensore]] ad ogni punto dello spazio. Nella teoria della [[relatività generale]], la gravità è descritta da un campo tensoriale, in particolare con il [[Tensore di Riemann|tensore di curvatura]] di [[Georg Friedrich Bernhard Riemann|Riemann]]. Nella [[teoria di Kaluza-Klein]], lo spazio-tempo si estende in cinque dimensioni e il suo tensore di curvatura di Riemann può essere disgiunto nell'ordinario campo gravitazionale a quattro dimensioni più un set aggiuntivo, che è equivalente alle [[equazioni di Maxwell|equazioni di]] [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] per il campo elettromagnetico, più un campo scalare aggiuntivo noto come "[[dilatone]]".
 
==== Visualizzazione delle coordinate ====
* Campo tensoriale, che associa un [[tensore]] ad ogni punto dello spazio. Nella teoria della [[relatività generale]], la gravità è descritta da un campo tensoriale, in particolare con il [[tensore di curvatura]] di [[Georg Friedrich Bernhard Riemann|Riemann]]. Nella [[teoria di Kaluza-Klein]], lo spazio-tempo si estende in cinque dimensioni e il suo tensore di curvatura di Riemann può essere disgiunto nell'ordinario campo gravitazionale a quattro dimensioni più un set aggiuntivo, che è equivalente alle [[equazioni di Maxwell|equazioni di]] [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] per il campo elettromagnetico, più un campo scalare aggiuntivo noto come "[[dilatone]]".
 
==== Visualizzazione delle coordinate ====
 
Essenzialmente, tutto ciò che bisogna conoscere di due diversi [[sistema di coordinate|sistemi di coordinate]] è come passare dall'uno all'altro, ma aiuta visualizzarne uno come una griglia rettangolare. Lo stesso però può essere fatto con le [[coordinate polari]].
Riga 34 ⟶ 33:
* [[Trivialità quantistica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Fisica|matematica}}
[[Categoria:Funzioni reali di più variabili reali]]
 
[[Categoria:Funzioni reali di più variabili reali]]
[[af:Skalaarveld]]
[[ar:حقل سلمي]]
[[ca:Camp escalar]]
[[cs:Skalární pole]]
[[de:Skalarfeld]]
[[en:Scalar field]]
[[eo:Skalara kampo]]
[[es:Campo escalar]]
[[fa:میدان نرده‌ای]]
[[fr:Champ scalaire]]
[[he:שדה סקלרי]]
[[hu:Skalártér]]
[[ja:スカラー場]]
[[ka:სკალარული ველი]]
[[kk:Скаляр өріс]]
[[lt:Skaliarinis laukas]]
[[lv:Skalārs lauks]]
[[nl:Scalair veld]]
[[nn:Skalarfelt]]
[[no:Skalarfelt]]
[[pl:Pole skalarne]]
[[pt:Campo escalar]]
[[ru:Скалярное поле]]
[[sl:Skalarno polje]]
[[sq:Fusha skalare]]
[[sv:Skalärfält]]
[[tr:Sayıl alan]]
[[uk:Скалярне поле]]
[[ur:عددیہ میدان]]
[[vi:Trường vô hướng]]
[[zh:标量场]]