P·A·L: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Artista musicale |nome = P·A·L |nazione = Germania |genere = Power noise |genere2 = Ambient |genere3 = |genere4 = |anno inizio attività = 1993 |anno fine attivit... |
m Corretto il collegamento Initiation con collegamento rimosso (DisamAssist) |
||
| (20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|etichetta = [[Ant-Zen]], [[Hymen Records]]
|tipo artista = Gruppo
|immagine = P·A·L (Christian Pallentin).jpg
|didascalia = 2015
|url = http://www.ant-zen.com/pal/
|
|
|
|
}}
'''P·A·L''',
==Storia del progetto==
Il nome P·A·L viene dalla prima parte del cognome di Christian Pallentin (11 maggio 1966), il fondatore ed unico membro dei P·A·L. Pallentin Iniziò a sperimentare musica nel 1986.
È del 1993 l'incontro con Stefan Alt, che lo incluse in un
==Discografia parziale==
Riga 31:
*''[[After Hour Sounds]]'', 1994, (Cassetta autoprodotta - ristampa 1997 su [[Dark Vinyl Records]])
*''[[Plugged/Live]]'', 1994, (Cassetta [[Ant-Zen]])
*
*''
*''[[Sacred Women]]'', 1995, (MCD, Steinklang Industries)
*''[[Signum (P·A·L)|Signum]]'', 1995, (CD [[Ant-Zen]])
*''[[Reel (P·A·L)|Reel]]'', 1996, (MCD [[Ant-Zen]])
*''[[Deutsch NeP·A·L]]'', 1996, (
*''[[Remote (album)|Remote]]'', 1997, (7”, [[Hands Productions]])
*''[[M@rix]]'', 1997, (CD, [[Ant-Zen]])
*''[[M@rmx]]'', 1998, (LP, [[Hymen Records]])
*''[[Play at 2:00 A.M.]]'', 1999, (12”, [[MHz]])
*''[[Untitled P·A·L and Ah-Cama Sotz album|Untitled]]'', (
*''[[Release (P·A·L)|Release]]'', 2000, (CD, [[Ant-Zen]])
*''[[Live at 2:00 A.M.]]'', 2002, (CD, Pflichtkauf)
*''[[Retro (P.A.L
*''[[Modus (P.A.L
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*
*
*[
{{Musica elettronica}}
{{portale|musica}}
| |||