Ada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DragonBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo gl:Ada (nome)
Botquod (discussione | contributi)
m wl fx a Il maestro di Vigevano
 
(66 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|altre|Ada voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|[[ADA]](disambigua)}}
{{Prenome|Ada|italiano|F}}<ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|pp. 395-396|Tagliavini}}.</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 13|DeFelice}}.</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.behindthename.com/name/ada|titolo=Ada|editoresito = Behind the name|accesso=22-11-20111º maggio 2021}}</ref>.
 
==Varianti==
*Femminili
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: [[Adina (nome)|Adina]]<ref name=santi>{{cita web|url=http:defelice//www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1031.html|titolo=Ada|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=22-11-2011}}</ref>
**[[Nome composto|Composti]]: Adamaria<ref name=santidefelice/>, Adalisa<ref name=santidefelice/>
*Maschili: Ado<ref name=defelice/>
*Maschili: Ado<ref name=santi/>, Addo<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1041.html|titolo=Addo|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=22-11-2011}}</ref>
**Alterati: Adino<ref name=santidefelice/>
 
==Origine e diffusione==
Questo nome riunisce in sé due diverse origini. In primo luogo, si tratta di una continuazione del [[nome germanico]] ''Ada'', documentato già piuttosto anticamente assieme al maschile ''Ado''<ref name=tagliavini/>; al netto di ipotesi che riconducono questi nomi alla voce fanciullesca ''atta'' ("padre")<ref name=tagliavini/>, è probabile in origine essi fossero [[ipocoristici]] di altri nomi comincianti con l'elemento ''adal'' o ''athal'' ("nobiltà"), come ad esempio [[Adalgisa]], [[Adelaide (nome)|Adelaide]], [[Adelinda]] e [[Adalberto (nome)|Adalberto]]<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=behind/>.
Questo nome ha due diverse origini. La prima è [[Lingua ebraica|ebraica]], da ''Adāh'', che significa "ornamento"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Ada|titolo=Ada|editore=Online Etymology Dictionary|accesso=22-11-2011}}</ref><ref name=adah>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/adah|titolo=Adah|editore=Behind the name|accesso=22-11-2011}}</ref> o "la bella"<ref name=libro>{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|id=ISBN 88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|pagine=Pag. 13}}</ref>, probabilmente come forma abbreviata di ''El adah'', "adornata dal Signore" o "il signore ha adornato"<ref name=santi/>. Può però essere ricondotto anche al verbo ''eadak'', "rallegrarsi", quindi "allegra", quindi col significato di "lieta"<ref name=libro/>. Tale nome è portato da due personaggi [[Bibbia|biblici]], una delle mogli di [[Lamech]] e la moglie di [[Esaù]], fratello di [[Giacobbe]]<ref name=behind/>.
 
In seconda battuta, "Ada" è anche un nome [[Bibbia|biblico]], portato nell'[[Antico Testamento]] sia da una delle mogli di [[Lamech (discendente di Caino)|Lamech]] ([[Genesi|Gn]]{{Passo biblico|Gn|4,19|libro=no}}), sia da una di quelle di [[Esaù]] (Gn{{Passo biblico|Gn|36,2|libro=no}})<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=behind/>. In questo caso il nome, che risale all'[[lingua ebraica|ebraico]] עָדָה (''Adāh''), è da ricondurre alla radice ''{{'}}dh'' ("adornare")<ref name=tagliavini/>, e è interpretabile come "ornamento"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Ada|titolo=Ada|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=1º maggio 2021}}</ref><ref name=adah>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/adah|titolo=Adah|sito=Behind the name|accesso=1º maggio 2021}}</ref>; anche qui si è ipotizzato che possa essere stato una forma abbreviata di ''{{'}}El'âdâh'', "Dio ha adornato"<ref name=tagliavini/>, "adornata dal Signore"<ref name=defelice/>.
La seconda origine è come [[ipocoristico]] di nomi di origine generalmente [[lingue germaniche|germanica]] quali [[Adalgisa]], [[Adalberta]], [[Adele]], [[Adelaide]] e [[Adelinda]]<ref name=behind/>, il cui primo elemento, ''athal'', significa "nobile"<ref name=santi/>.
 
IlOltre nomeche èin usatoitaliano, oltreil chenome inè [[lingua italiana|italiano]],attestato anche in diversevarie altre lingue, qualitra cui [[lingua inglese|inglese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua polacca|polacco]] e, [[lingua ungherese|ungherese]] e [[lingua finlandese|finlandese]] (qui anche come ''Aada'')<ref name=behind/>. PiuttostoIn nota[[Italia]] èil lanome matematicaè inglesedocumentato nel [[Adatardo LovelaceMedioevo]], sostenuto sia dal culto di sant'Ada, sia dalla presenza del corrispettivo francese ''Ade''<ref name=behinddefelice/>; esso si rarificò successivamente, tanto da cuinon prendeessere ilneppure nomeregistrato ildai [[linguaggiorepertori onomastici di programmazione]]inizio ''[[AdaXIX (linguaggio)secolo|AdaOttocento]]''<ref name=tagliavini/>. IlTornò nomein voga in haseguito, infinegiungendo probabilmente per vie letterarie dal [[Inghilterra]] o dalla [[Germania]], sempre attraverso la particolarità[[Francia]]<ref diname=tagliavini/>. essereSecondo dati pubblicati negli [[palindromoanni 1970]], comecon pochioltre altri140.000 qualioccorrenze il nome era diffuso in tutto il territorio nazionale, ma in percentuale maggiore al [[AnnaNord Italia|Nord]] e al [[OddoCentro Italia|Centro]]<ref name=defelice/>. LaIn Inghilterra, il nome venne formaintrodotto diminutivadai [[Adina (nome)|AdinaNormanni]], èdove anchegià esisteva un nome di[[parola origineimparentata|imparentato]] ebraica[[inglese indipendenteantico]], da''Ede''<ref>{{cita|Sheard|p. Ada32|Llewellyn}}.</ref>
 
A margine, questo nome ha la particolarità di essere [[palindromo]], come pochi altri quali [[Anna]], [[Oddone (nome)|Otto]] ed [[Elle (nome)|Elle]].
 
==Onomastico==
L'[[onomastico]] ricorre il [[4 dicembre]] in ricordo di [[santa Ada]], nipote di sant'[[Engelberto, suora nel monastero di Berg]],Santa suoraMaria a [[Soissons]] e poi badessa in quello di San Giuliano a [[Le Mans]] nel [[VII secolo|VII]] o nel [[XII secolo]]<ref name=santitagliavini/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://saintscatholicsaints.sqpn.cominfo/saint-ada/|titolo=Saint Ada|editoresito=SaintsCatholicSaints.SQPN.comInfo|accesso=221º maggio 2021}}</ref>. Con la forma maschile si ricorda anche [[Adone di Vienne|sant'Ado o Adone]], [[arcivescovo di Vienne]], commemorato il [[16 dicembre]]<ref name=tagliavini/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://catholicsaints.info/saint-11ado-2011of-vienne/|titolo=Saint Ado of Vienne|sito=CatholicSaints.Info|accesso=1º maggio 2021}}</ref>.
 
==Persone==
{{vocipersone chedi iniziano pernome|Ada}}
[[File:Ada Lovelace 1838.jpg|thumb|150px|rightupright=0.7|[[Ada Lovelace]]]]
[[File:Ada Negri 1913.gifjpg|thumb|150px|rightupright=0.7|[[Ada Negri]]]]
*[[Ada BiaginiBuffulini]], schermitriceantifascista italiana.
*[[Ada BoniCambridge]], cuocascrittrice italiana.e poetessa inglese
*[[Ada BuffuliniColau]], antifascistaattivista italiana.e politica spagnola
*[[Ada Cambridgede la Cruz]], scrittrice e poetessamodella inglese.dominicana
*[[Ada de Warenne]], moglie di Enrico di Scozia, Earl di Northumbria ed Earl di Huntingdon.
*[[Ada Clegett]], supercentenaria australiana.
*[[Ada Crostonadi Caria]], attriceregina della italiana.Caria
*[[Ada de la CruzDondini]], modellaattrice dominicana.italiana
*[[Ada Fighiera-Sikorska]], esperantista polacca
*[[Ada de Warenne]], moglie di Enrico di Scozia, Earl di Northumbria ed Earl di Huntingdon.
*[[Ada ViglianiGobetti]], insegnante, traduttrice e giornalista italiana.
*[[Ada di Caria]], regina della Caria.
*[[Ada DondiniHegerberg]], attricecalciatrice norvegese italiana.
*[[Ada FebbraioKok]], attricenuotatrice italiana.olandese
*[[Ada Fighiera-SikorskaLeverson]], esperantistascrittrice polacca.inglese
*[[Ada FreemanLovelace]], supercentenariamatematica statunitense.inglese
*[[Ada GobettiNatali]], insegnante, traduttrice e giornalistapolitica italiana.
*[[Ada KillianNegri]], supercentenariapoetessa statunitense.e scrittrice italiana
*[[Ada Pace]], pilota automobilistica e motociclistica italiana.
*[[Ada Kok]], nuotatrice olandese.
*[[Ada LeversonRogovceva]], scrittriceattrice inglese.ucraina
*[[Ada LovelaceVigliani]], matematicatraduttrice inglese.e germanista italiana
*[[Ada NataliYonath]], politicachimica italiana.e cristallografa israeliana
*[[Ada Negri]], poetessa e scrittrice italiana.
*[[Ada Pace]], pilota automobilistica e motociclistica italiana.
*[[Ada Roe]], supercentenaria britannica
*[[Ada Maria Serra Zanetti]], doppiatrice, direttrice del doppiaggio e attrice italiana.
*[[Ada Sharp]], supercentenaria australiana.
*[[Ada Spadoni Urbani]], politica e imprenditrice italiana.
*[[Ada Vigliani]], traduttrice italiana.
*[[Ada Yonath]], chimica israeliana.
 
===Variante maschile Addo===
{{voci che iniziano per|Addo}}
*[[Addo Kazianka]], ciclista su strada italiano.
 
==Il nome nelle arti==
Line 64 ⟶ 54:
*Ada Gallotti è un personaggio del film del [[1958]] ''[[Racconti d'estate]]'', diretto da [[Gianni Franciolini]].
*Ada Malfenti Speier è un personaggio del romanzo di [[Italo Svevo]] ''[[La coscienza di Zeno]]''.
*Ada Mombelli è la protagonista femminile del romanzo ''[[Il maestro di Vigevano (romanzo)|Il maestro di Vigevano]]'' di [[Lucio Mastronardi]], nonché dell'[[Il maestro di Vigevano (film)|omonimo film]] del [[1963]], diretto da [[Elio Petri]].
*Ada Persichetti è un personaggio del film del [[2008]] ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'', diretto da [[Carlo Vanzina]]; anche nel nome il personaggio ricorda molto da vicino la Ada Gallotti di ''Racconti d'estate''.
*Ada Shelby è un personaggio della serie televisiva ''[[Peaky Blinders (serie televisiva)|Peaky Blinders]]''.
*Ada Stoppani è un personaggio del romanzo di [[Luigi Bertelli]] ''[[Il giornalino di Gian Burrasca]]''.
*Ada Van Veen è un personaggio del romanzo di [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]] ''[[Ada o ardore]]''.
*[[Ada Wong]] è un personaggiodellapersonaggio della serie di videogiochi ''[[Resident Evil (serie)|Resident Evil]]''.
*''Storia di Ada'' è un romanzo di [[Carlo Cassola]].
 
==Toponimi==
*[[523 Ada]] è il nome di un [[asteroide]] della [[fascia principale]] che prende il nome da Ada Helme, compagna di scuola e vicina di casa dello scopritore.
*[[Villa Ada (Roma)|Villa Ada]] è il secondo più grande parco pubblico di [[Roma]]. Esiste anche una
*[[Villa Ada (Bagni di Lucca)|Villa Ada]] a Bagni di Lucca, sede di uno stabilimento termale.
 
== Informatica ==
[[Ada (linguaggio di programmazione)]] è un linguaggio di programmazione, così chiamato in onore di [[Ada Lovelace]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?id=FVyHTUQnnBgC&q=Ada#v=snippet&q=Ada&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
*{{cita libro|cognome=Tagliavini|nome=Carlo|wkautore=Carlo Tagliavini|titolo=Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani|volume=2|editore=Edizioni Radio Italiana|anno=1957|cid=Tagliavini}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikt}}
 
{{Portale|antroponimi}}
 
[[Categoria:Prenomi di origine germanica]]
[[Categoria:Prenomi di origine semitica]]
[[Categoria:PrenomiNomi di origine biblicabiblici]]
[[Categoria:Ipocoristici]]
 
[[da:Ada (pigenavn)]]
[[de:Ada (Vorname)]]
[[en:Ada (name)]]
[[et:Ada (eesnimi)]]
[[fi:Ada (nimi)]]
[[gl:Ada (nome)]]
[[hu:Ada (keresztnév)]]
[[is:Ada]]
[[nl:Ada (naam)]]
[[nn:Namnet Ada]]
[[no:Ada (navn)]]
[[pl:Ada (imię)]]
[[sl:Ada]]
[[sv:Ada (namn)]]