Circo glaciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DragonBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo es:Glaciar#Clasificación
LiveRC : Annullate le modifiche di 90.147.69.163 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF
Etichetta: Annulla
 
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Circosabisko.jpg|miniatura| Due circhi con nevai semi-permanenti vicino al [[Parco nazionale Abisko]], Svezia]]
[[File:Iceberg Cirque.jpg|thumb|250px|right|Un esempio di circo glaciale.]]
[[File:Thornton_Lakes_25929.JPG|miniatura| ''Upper Thornton Lake Cirque'' nel [[Parco nazionale delle North Cascades]], USA]]
Un '''circo glaciale''' è una [[depressione (geografia)|depressione]] subcircolare a forma di anfiteatro (semi-circolare o, a volte, semi-ellittica), generalmente chiuso nella direzione verso [[valle]] da una soglia rialzata.
Un '''circo glaciale'''<ref>Nomi alternativi per questa forma del suolo sono '''corrie''' (dal [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]] ''{{Lang|gd|coire}}'' ‘pentola, [[Calderone (cucina)|calderone]]’) e '''cwm''' (gallese [kʊm]).</ref> è una [[valle]] ad [[anfiteatro]] formatasi per [[Erosione#Classificazione_delle_forme_di_erosione|erosione glaciale]]. Per estensione, il termine può indicare una forma a conca derivante da erosione fluviale.
È circondato da pareti molto ripide, generalmente [[roccia|rocciose]] e più elevate sui lati e a monte.
Generalmente si trova alla testata di una valle alpina, spesso ancora occupata da un [[ghiacciaio]], oppure occupata da un piccolo [[lago]], detto [[lago]] di circo. Sovente vari circhi sono raggruppati attorno ad una [[montagna]] di forma piramidale.
 
La forma concava di un circo glaciale è aperta sul versante a valle, mentre il tratto a coppa è in genere ripido. I pendii simili a scogliere, lungo i quali ghiaccio e materiale detritico si uniscono e convergono, formano i lati più alti (di numero pari o superiore a tre). In quanto zona di convergenza per moltiplici lingue glaciali insieme ai detriti rocciosi che trasportano, il pavimento del circo presenta la tipica forma concava. Molto spesso risulta essere più profondo al di sotto del livello dell'uscita bassa del circo (palcoscenico) e della sua valle in discesa (dietro le quinte). Se il circo è soggetto a scioglimento stagionale, più spesso il suo pavimento forma un [[Tarn (lago)|laghetto]] dietro a una diga, che segna il limite a valle dello sprofondamento glaciale. La diga stessa può essere composta da una [[morena]], da una [[tillite]] (tipo di sedimentazione), o da un labbro del [[Substrato (geologia)|substrato roccioso]].
== Origine ==
È una forma [[geomorfologia|geomorfologica]] del terreno generata dall'[[erosione]] da parte di un ghiacciaio.
Le teorie più moderne sulla loro formazione richiedono anche la presenza di altri processi oltre all'erosione glaciale: così una componente importante è l'erosione da parte dell'[[acqua]] durante i periodi più caldi che si alternano a quelli glaciali.
 
Il circo fluviale (''makhtesh'') nei [[Carsismo|paesaggi carsici]] è formato dal flusso intermittente di un fiume, che taglia strati di calcare e gesso lasciando scogliere a picco. Caratteristica comune a tutti i circhi da erosione fluviale è un terreno con strutture superiori resistenti all'erosione, aventi alla base materiali che possono essere erosi facilmente.
I veri circhi glaciali non vanno confusi con le [[conca glaciale|conche glaciali]], che presentano pareti di pendenze molto più dolci, ampiezza generalmente maggiore e sono frutto dell'escavazione delle acque di fusione alla base dei ghiacciai di ondulazioni del terreno preesistenti.
 
== Voci correlateFormazione ==
[[File:Glacial_Tarn_Formation_EN.svg|miniatura| Formazione del circo e conseguente [[Tarn (lago)|tarn]]]]
[[File:Marichin_cirkus_IMG_1452.jpg|miniatura| Circo di [[Evros (fiume)|Maritsa]] nel monte [[Rila]], [[Bulgaria]]]]
 
=== Formazione di circhi di erosione glaciale ===
I circhi glaciali si trovano tra le catene montuose di tutto il mondo; quelli "classici" sono in genere lunghi circa un chilometro e larghi altrettanto. Situati in alto su un fianco di una montagna vicino alla [[Firn|linea di firn]], sono in genere parzialmente circondati su tre lati da ripide [[Falesia|scogliere]]. La scogliera più alta è spesso chiamata "headwall". Il quarto lato costituisce il ''labbro'', ''soglia'' o ''davanzale''.<ref name="Chorley">{{Cita libro|autore-capitolo=Evans|autore-capitolo-nome=I.S.|curatore=Chorley R.J. & Carson M.A.|titolo=Introduction to fluvial processes|collana=University paperbacks|anno=1971|editore=Routledge|p=218|volume=407|capitolo=8.11(i) The geomorphology and Morphometry of Glacial and Nival Areas|url_capitolo=https://books.google.com/books?id=X_ENAAAAQAAJ&q=cirque+geomorphology&pg=PA157|ISBN=978-0-416-68820-7}}</ref> Si tratta del lato in cui il ghiacciaio defluiva dal circo. Molti circhi glaciali contengono [[Tarn (lago)|laghetti]] arginati da "till" (detriti) o da una soglia rocciosa. Quando si accumula una quantità sufficiente di neve, può fuoriuscire dall'apertura della conca e formare ghiacciai di valle che possono essere lunghi diversi chilometri.
 
I circhi si formano in condizioni favorevoli; nell'[[emisfero settentrionale]] le condizioni comprendono il versante nord-est dove sono protetti dalla maggior parte dell'energia solare e dai venti prevalenti. Queste zone sono riparate dal caldo favorendo l'accumulo di neve; se l'accumulo aumenta, questa si trasforma in ghiaccio glaciale. Segue il processo di [[nivazione]], per cui una cavità in un pendio può essere allargata dalla [[Lente di ghiaccio|segregazione del ghiaccio]] e dall'erosione glaciale. La segregazione del ghiaccio erode la parete rocciosa verticale e ne provoca la disintegrazione, il che può provocare una valanga che fa cadere più neve e roccia da aggiungere al ghiacciaio in crescita. Alla fine, questa cavità potrebbe diventare abbastanza grande da intensificare l'erosione glaciale. L'allargamento di questa concavità aperta crea una zona di deposizione sottovento più ampia, favorendo il processo di glaciazione. Anche i detriti (o il "till") nel ghiaccio possono [[Corrasione|abradere]] la superficie del letto; se il ghiaccio si spostasse lungo un pendio, avrebbe un "effetto carta vetrata" sul [[Substrato (geologia)|substrato roccioso]] sottostante, che verrebbe raschiato.
[[File:Lowercurtis.jpg|miniatura| Il ''Lower Curtis Glacier'' nel [[Parco nazionale delle North Cascades]] è un [[ghiacciaio di circo]] ben sviluppato; se il ghiacciaio continua a ritirarsi e a sciogliersi, nel bacino può formarsi un lago]]
Alla fine, la parte cava può diventare una grande [[ciotola]] nel fianco della montagna. Il bacino diventerà più profondo mentre continua ad essere eroso dalla segregazione del ghiaccio e dall'abrasione. Se la segregazione, lo strappo e l'abrasione del ghiaccio continuano, le dimensioni del circo aumenteranno, ma la proporzione della morfologia rimarrebbe più o meno la stessa. Quando il movimento del ghiacciaio separa quest'ultimo, in movimento, dal ghiaccio stazionario si forma una [[crepaccia terminale]]. Il metodo di erosione della parete di testa, compresa tra la superficie del ghiacciaio e il fondo del circo, è stato attribuito a meccanismi di gelo-disgelo. La temperatura all'interno del crepaccio terminale cambia molto poco, tuttavia, gli studi hanno dimostrato che la segregazione del ghiaccio (frantumazione del ghiaccio) può verificarsi anche con piccoli cambiamenti di temperatura. L'acqua che scorre nel crepaccio terminale può essere raffreddata a temperature di congelamento, dal ghiaccio circostante, consentendo il verificarsi di meccanismi di congelamento-scongelamento.
[[File:Lake_Seal_Mt_Field_NP_edit.jpg|sinistra|miniatura| Lago Seal, ''Field National Park'', [[Tasmania]] – un circo formato da un ghiacciaio è visibile nelle pareti intorno al lago Seal<ref>{{Cita web|url=http://www.parks.tas.gov.au/file.aspx?id=6757|titolo=link interrotto|dataaccesso=12 maggio 2009|dataarchivio=9 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110609013854/http://www.parks.tas.gov.au/file.aspx?id=6757|urlmorto=sì}}</ref>]]
Se due circhi adiacenti si erodono l'un l'altro, si forma uno [[Arête|spigolo]], o una ripida cresta laterale. Quando tre o più circhi si erodono l'un l'altro, si crea un [[picco piramidale]]. In alcuni casi, questo picco sarà reso accessibile da uno o più spigoli. Il [[Cervino]] nelle [[Alpi]] è un esempio di tale vetta.
 
Laddove i circhi si formano uno dietro l'altro, ne risulta una scalinata da circo come nel lago Zastler della [[Foresta Nera]].
 
Poiché i ghiacciai possono originarsi solo al di sopra del limite delle nevi, lo studio della posizione dei circhi attuali fornisce informazioni sui modelli passati delle glaciazioni e sui cambiamenti climatici.
 
=== Formazione di circhi di erosione fluviale ===
[[File:BoutDuMonde2.jpg|miniatura| Il ''Cirque du Bout du Monde'']]
Sebbene sia un uso meno comune, il termine circo è utilizzato anche per le caratteristiche di erosione fluviale a forma di anfiteatro. Ad esempio, circa 200 km<sup>2</sup> di circo di erosione anticlinale si trovano a {{Coord|30|35|N|34|45|E|nome=Negev anticlinal erosion cirque}} sul confine meridionale degli [[Deserto del Negev|altipiani del Negev]]. Questo circo di ''erosione o makhtesh'' è stato formato dal flusso intermittente del fiume nel [[Cratere Ramon]] che taglia strati di calcare e gesso, creando pareti del circo con una ripida caduta di 200 metri. Il ''Cirque du Bout du Monde'' è un'altra di queste caratteristiche, creata in terreni [[Carsismo|carsici]] nella regione della [[Borgogna]] nel dipartimento della [[Côte-d'Or]] in [[Francia]].
 
Un altro tipo di circo formato dall'erosione fluviale si trova sull'isola de [[La Riunione]], che comprende la struttura vulcanica più alta dell'[[Oceano Indiano]]. L'isola è costituita da un vulcano a scudo attivo ([[Piton de la Fournaise]]) e da un vulcano spento e profondamente eroso ([[Piton des Neiges]]). Tra essi sono stati erosi tre circhi in una sequenza di rocce agglomerate e frammentate e brecce vulcaniche associate a lave a cuscino ricoperte da lave più coerenti e solide.
 
Una caratteristica comune a tutti i circhi ad erosione fluviale è un terreno che comprende strutture superiori resistenti all'erosione sovrastanti materiali che sono più facilmente erodibili.
[[File:Western_Cwm_and_Lhotse.jpg|miniatura| Il ''Western Cwm'' con la parete del [[Lhotse]] dell'[[Everest]] sullo sfondo]]
 
== Circhi notevoli ==
[[File:TuckermanRavineSkiing.JPG|miniatura|Circo ''Tuckerman Ravine'', headwall e sciatori primaverili, [[New Hampshire]]]]
[[File:Gavarnie-Cirque.JPG|miniatura| [[Circo di Gavarnie]], [[Pirenei]] francesi]]
 
* Australia
** ''Blue Lake Cirque'', [[Nuovo Galles del Sud]]
* Asia
** ''Chandra Taal'', [[Himachal Pradesh]], [[India]]
** ''Cirque Valley'', [[Hindu Kush]], [[Pakistan]]
** ''Cwm occidentale'', [[Himalaya|Khumbu Himal]], [[Nepal]],
* Europa (circhi glaciali)
** ''[[Circo de Gredos]]'', [[Sierra de Gredos]], [[Spagna]]
** ''[[Circo di Gavarnie]]'', [[Pirenei]], [[Francia]]
** ''Cirque d'Estaubé'', Pirenei, Francia
** ''Cirque de Troumouse'', Pirenei, Francia
** ''Cirque du Fer à Cheval'', [[Alpi Graie|Alpi della Savoia]], Francia
** ''Circo di [[Evros (fiume)|Maritsa]]'' [[Rila|Monte Rila]], [[Bulgaria]]
** ''Circo di Malyovitsa'' 'Monte Rila, Bulgaria
** ''Sette circhi'' dei [[Sette Laghi di Rila|laghi]] di [[Rila]], montagna di Rila, Bulgaria
** ''Circo Banderishki'', [[Pirin|monte Pirin]], Bulgaria
** ''Coire an t-Sneachda'', [[Monti Grampiani]] nelle [[Highlands]] scozzesi
** ''Śnieżne Kotły'', [[Monti dei Giganti]], [[Polonia]]
** ''Lago Coumshingaun'', [[Contea di Waterford]], [[Irlanda]]<ref>{{Cita news|cognome=John O'Dwyer|url=http://www.irishtimes.com/life-and-style/travel/go-walk-coumshingaun-co-waterford-1.1990772|titolo=Go Walk: Coumshingaun, Co Waterford|pubblicazione=The Irish Times}}</ref>
* Europa (circhi fluviali)
** ''Cirque de Navacelles'', Grande Causses, Francia
** ''[[Saint-Étienne-de-Gourgas|Cirque du Bout du Monde]]'', Grande Causses, Francia
** ''Cirque du Bout du Monde'', [[Borgogna]], Francia
* Nord America
** ''Cirque of the Towers'', [[Wyoming]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
** ''Iceberg Cirque'', [[Montana]], Stati Uniti
** ''Circo di Summit Lake e altri a Mount Evans'', [[Colorado]], Stati Uniti
** ''Great Basin'' e altri sul [[Monte Katahdin]], [[Maine]], Stati Uniti
** ''Great Gulf'', [[New Hampshire]], Stati Uniti
** ''Tuckerman Ravine'', [[New Hampshire]], Stati Uniti
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ghiacciaio]]
* [[Cronologia delle glaciazioni]]
* [[ConcaPiccola era glaciale]]
* [[Piccola Era glaciale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Cirque}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web
| autore = Carlo Baroni (Università degli Studi di Pisa)
| url = http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/38.pdf
| formato = PDF
| titolo = Circhi glaciali
| accesso = 05-06-5 giugno 2010
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080820031725/http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/38.pdf
|dataarchivio = 20 agosto 2008
}}
{{ghiacciai}}
 
{{portale|geologia}}
[[Categoria:Circhi glaciali]]
[[Categoria:Circhi glaciali| ]]
[[Categoria:Ghiacciai]]
[[Categoria:Glaciologia]]
Line 35 ⟶ 98:
[[Categoria:Morfologia degli ambienti montani]]
[[Categoria:Forme glaciali del suolo]]
 
[[an:Cul]]
[[bg:Циркус]]
[[bs:Cirk]]
[[ca:Circ glacial]]
[[cs:Kar]]
[[cy:Cwm]]
[[de:Kar (Talform)]]
[[el:Λεκανοπέδιο]]
[[en:Cirque]]
[[eo:Cirko (valformo)]]
[[es:Glaciar#Clasificación]]
[[et:Tsirkusorg]]
[[eu:Zirku (geologia)]]
[[fi:Onsilo]]
[[fr:Cirque glaciaire]]
[[gd:Coire]]
[[gl:Circo glaciar]]
[[he:קרקס קרחוני]]
[[hi:हिमगह्वर]]
[[hr:Cirk]]
[[ja:圏谷]]
[[ka:კარი (გლაციოლოგია)]]
[[kk:Кар]]
[[ko:카르]]
[[lt:Kara]]
[[nl:Keteldal]]
[[nn:Botn]]
[[no:Botn]]
[[pl:Cyrk lodowcowy]]
[[pt:Circo (geologia)]]
[[ro:Circ glaciar]]
[[ru:Кар (форма рельефа)]]
[[sh:Cirk]]
[[sk:Kar (geológia)]]
[[sl:Krnica]]
[[sr:Цирк]]
[[sv:Cirque]]
[[tr:Buzyalağı]]
[[uk:Кар (форма рельєфу)]]
[[zh:冰斗]]