Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m template armeno
 
(146 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[Image:Janapar sign-IMG 1485.JPG|thumb|Il simbolo del sentiero Janapar]]
|Nome = Charektar
[[Image:Karintak-IMG 1445.JPG|thumb|Un tratto del Janapar]]
|Nome ufficiale = {{hy}}
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = Artsakh
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = regione di Šahowmyan
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 08
|Latitudine secondi = 44
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 46
|Longitudine minuti = 20
|Longitudine secondi = 40
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 262
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
 
'''Janapar''' è un sentiero tracciato attraverso le montagne, le vallate ed i villaggi del [[Nagorno Karabakh]]. Il tracciato, che lungo la sua rotta passa nei pressi di monasteri e fortezze, è suddiviso in sezioni giornaliere con la possibilità di sosta notturna al termine di ogni giornata di cammino. <ref>[[Huffington Post]], 01/27/2012, [http://www.huffingtonpost.com/olivia-katrandjian/nagorno-karabakh-the-black-garden_b_1223383.html Nagorno Karabakh: The Black Garden]. Olivia Katrandjian.</ref> Il tracciato esiste da secoli ma non era mai stato marcato ufficialmente per gli escursionisti.<ref>''Walk'', the magazine of [[The Ramblers]], Summer 2009, "Up the Garden Path" p 67-69. Laurence Mitchell.</ref>
 
==Himnakan Janapar==
lo '''Himnakan Janapar''' (letteralmente "''il sentiero spina dorsale''), tracciato ufficialmente nel 2007, conduce alla regione nord occidentale di [[Regione di Šahowmyan| Shahumian]] partendo dalla città meridionale di [[Hadrut]]. Dal tracciato principale si diramano sentieri laterali e secondari che conducono ad altre parti del Nagorno Karabakh. Lungo il percorso si trovano importanti siti quali il [[monastero di Dadivank]], il [[monastero di Gandzasar]], la città di [[Shushi]], il profondo canyon Karkar, le cascate di Zontik, le rovine di Hunot, il bimillenario albero di [[Skhtorashen]], le [[grotte di Azokh]] e il [[Monastero di Gtčavank']].
 
L'intero percorso si snoda per 190 km e tocca anche la capitale [[Stepanakert]]. Le tappe hanno una lunghezza media di 18 km ed in alcuni casi presentano variazioni altimetriche piuttosto severe che richiedono una certa abitudine alle escursioni di media montagna.Non è necessaria attrezzatura da campeggio in quanto è sempre possibile trovare alloggio nei villaggi lungo il percorso il cui tempo di percorrenza medio è di circa 14 giorni.<ref>N.Pasqual, ''Armenia e Nagorno Karabakh'', Ed. Polaris, 2010, pag. 325 </ref>
 
è, ''de iure'', un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce ''de facto'' una comunità dell'[[Artsakh]], autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell'[[regione di Martowni| omonima regione]]
==Il simbolo del Janapar==
Il simbolo del sentiero è il profilo del territorio dell'[[Oblast Autonomo del Nagorno Karabakh]] con cinque cerchi in alto. Nel suo complesso la figura richiama l'impronta di un piede.
 
==Il percorso==
Qui di seguito sono indicate le tappe del percorso così come rappresentate nel sito ufficiale. La prima parte da Hadrut a Stepanakert è indicata come "ben marcata", mentre carenza di segnalazioni può incontrarsi nella seconda parte verso nord. Dopo [[K'arvač̣aṙ | Karvachar]] potrebbero essere necessari permessi per proseguire oltre.
 
{{militare
{| class="wikitable"
|Nome = Gurgen Dalibaltyan
! Sezione !! Marcatura !! Descrizione !! Distanza !! Difficoltà
|Immagine =
|-
|Didascalia =
|[[Hadrut]] > [[Togh]] || sì || Verso nord passando per Spitak Khach Vank (monastero della pietra bianca) || 16 km || media
|Soprannome =
|-
|Data_di_nascita = 5 giugno 1926
|Togh > Azokh || sì || Intorno al monte Togh fino al monastero di Gtčavank' || 18 km ||media
|Nato_a = Ninotsminda {{bandiera|Georgia|dim=22}}
|-
|Data_di_morte = 1 settembre 2015
|Azokh > Karmir Shuka || sì || Attraverso i campi sotto Karmir Shuka, quindi su per la montagna e poi giù fino alle grotte di Azokh || 11 km || media
|Morto_a = Yerevan {{bandiera|Armenia|dim=22}}
|-
|Cause_della_morte =
|Karmir Shuka > Avetaranots || sì || Piccola cascata e il grande albero Skhtorashen || 15 km || media
|Luogo_di_sepoltura =
|-
|Etnia = armeno
|Avetaranots > Karintak || sì || Attraverso colline boscose e campi || 16 km || media-difficile
|Religione =
|-
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Karintak > Shushi || sì || Lo spettacolare Karkar canyon e le cascate Zontik || 10 km || media-difficile
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|-
|Arma =
|Shushi > Stepanakert || sì || Le due capitali || 14 km || media
|Corpo =
|-
|Specialità =
|Stepanakert > Patara || no ||Comodo sentiero collinare || 17 km || facile
|Unità =
|-
|Reparto =
|Patara > Kolatak || no || Un intero giorno per le montagne ricoperte di selvagge foreste || 17 km || difficile
|Anni_di_servizio =
|-
|Grado = Generale
|Kolatak > Vank || no || Lungo i fiumi e per montagne boscose, monastero || 20 km || Media
|Ferite =
|-
|Comandanti =
|Vank > Vaghuhas || no || Il meraviglioso monastero di Gandzasar || 14 km || media
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|-
|Campagne =
|Vaghuhas > Dadivank || no || Lungo il fiume Tartar fino al famoso monastero || 22 km || facile
|Battaglie =
|-
|Comandante_di =
|Dadivank > Zuar || no || Fino alle sorgenti termali di Zuar || 19 km || facile
|Decorazioni =
|-
|Studi_militari =
|Zuar > Karvachar || no || Escursione fino al villaggio di Nor Manashid || 25 km || media
|Pubblicazioni =
|-
|Frase_celebre =
|Karvachar > Tsar || no || Da Karvachar ascesa lungo un canyon con geyser fino al villaggio di Tsar sull'altopiano dell'Artsakh || 25 km || media
|Altro_lavoro =
|-
|Altro_campo =
|Tsar > Vardenis || no || Dall'altopiano si valica la cresta e si scende fino al [[lago Sevan]] in [[Armenia]] || 25 km || media
|Altro =
|}
|Note =
|Ref =
}}
 
 
{{Bio
==Galleria fotografica==
|Nome = Gurgen
Alcune foto lungo il Janapar
|Cognome = Dalibatayan
<gallery>
|PreData = {{armeno|Գուրգեն Դալիբալթայան}}
File:Vodopád.jpg|Cascate Zontik
|Sesso = M
File:Kaňon řeky Karkar.jpg|Karkar Canyon
|LuogoNascita =
File:Starci.jpg|Un tratto di sentiero
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
File:Skhtorashen174.jpg|Presso l'albero di Skhtorashen
|AnnoNascita = 1965
File:Qarin Tak154.jpg| Presso il villaggio di Qarin Tak
|LuogoMorte =
</gallery>
|GiornoMeseMorte = 1 settembre
|AnnoMorte = 2015
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
 
 
 
{{militare
|Nome =
|Immagine = Movses Hakobyan, 2.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 febbraio 1965 ({{Età|1965|02|04}} anni)
|Nato_a = [[Tchartar]] {{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = karabako
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = dal 1982
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe di Artsakh]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[Ministri della difesa dell'Artsakh|Ministro della difesa]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
<nowiki>
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = [[lingua armena|arm. Մովսես Հակոբյան]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
</nowiki>
É un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito della difesa del Nagorno Karabakh (Artsakh) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. [1] Dal 24 maggio 2018, Hakobyan è stato capo ispettore militare delle forze armate. [2]
 
Biografia
Hakobyan è nato nel villaggio di [[Tchartar]] nella [[regione di Martowni|regione Martuni]] del [[Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh]]. Si è laureato alla scuola secondaria di Tchartar nel 1982 ed è entrato all'Alma-Ata Army Command College nello stesso anno. Dal 1986 al 1987, ha prestato servizio nel reggimento 553 fucilieri motorizzati del Distretto Militare Transcaucasico, come comandante del plotone di fanteria. Hakobyan quindi prestò servizio nelle forze armate sovietiche di stanza in Afghanistan durante la guerra sovietico-afgana come vice comandante della compagnia di fucilieri. Nel 1988, tornò nel distretto militare della Transcaucasia per servire come comandante della compagnia con il 366 reggimento di fucili motorizzati di stanza a Stepanakert. Dopo che il reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992, Hakobyan si unì alle forze di autodifesa del Nagorno Karabakh.
 
Durante la guerra del Nagorno-Karabakh partecipò ad operazioni militari a Martuni, Askeran, Martakert, Aghdam e fu ferito almeno tre volte. Hakobyan era il comandante del battaglione del suo villaggio natale Chartar da luglio a settembre 1992. Successivamente è stato vice comandante, poi comandante, del distretto di difesa di Shushi dal 1992 al 1993. Da settembre a dicembre 1993, ha comandato la difesa di Monteaberd (Martuni). Successivamente e fino al 1998, è stato comandante del 2 ° distretto di difesa di Martuni e dal 1998 al 1999 del 4 ° distretto di difesa di Askeran. Dal 1999 al 2001, Hakobyan è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno-Karabakh, incaricato della prontezza al combattimento.
 
Dopo la sua laurea presso l'Accademia dello Stato Maggiore della Russia, il 24 luglio 2002, Hakobyan è stato nominato consigliere del Ministro della Difesa dell'Armenia e, nel luglio 2003, come primo vice comandante e capo di stato maggiore dell'esercito della difesa della NKR. Hakobyan è diventato Ministro della Difesa del Nagorno-Karabakh l'11 maggio 2007 con decreto del Presidente del Nagorno-Karabakh Arkadi Ghukasyan, succedendo al Seyran Ohanyan.
 
Nel giugno 2015, Hakobyan è stato nominato vice capo dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia.
 
==Riconoscimenti==
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Eroe di Artsakh]] (2 settembre 2002)
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 1° grado
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Medaglia "Per servizio alla Patria", 1° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine di Vardan Mamikonian
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Ordine della Stella rossa]]
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Medaglia per il giubileo dei 70 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica]]
*{{flagicon|Soviet Union}} Medaglia "Soldati internazionalisti"
*{{flagicon image|Flag of Afghanistan (1980-1987).svg}} Medaglia "Dal popolo riconoscente dell'Afghanistan"
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.janapar.org Sito ufficiale del Janapar]