Korn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(413 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||
{{Artista musicale
|nome = Korn
|tipo artista = Gruppo
|nazione =
|immagine = Korn, 2013.jpg
|didascalia = I Korn nel 2013. Da sinistra: [[Reginald Arvizu]], [[Ray Luzier]], [[Jonathan Davis]], [[James Shaffer]] e [[Brian Welch]].
|
|genere2 = Nu metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000112789|autore = Neil Z. Yeung|accesso = 12 marzo 2017}}</ref>
|nota
|anno inizio attività = 1993
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Epic Records|Epic]], [[Immortal Records|Immortal]] (1994-2004)<br />[[EMI]], [[Virgin Records|Virgin]]<br />(2005-2009)<br />[[Roadrunner Records|Roadrunner]]<br />(2010-2012, 2016-2020)<br />[[Shout! Factory]], [[AFM Records|AFM]] (2012)<br />[[Caroline Records|Caroline]], Prospect Park (2013-2015)<br />[[Elektra Records|Elektra]] (2019-2020)<br />[[Loma Vista Recordings|Loma Vista]], [[Universal Music Group|Universal]] (2021-presente)
|
|album studio = 14
|album live = 3
|raccolte = 3
|logo = Korn Logo Black PNG.png
}}
I '''Korn''' (spesso reso graficamente come '''KoЯn''') sono un [[gruppo musicale]] [[nu metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
Insieme ai [[Deftones]] sono considerati gli iniziatori del genere [[nu metal]]<ref
== Storia del gruppo ==
===
[[File:Jonathan Davis of Korn.jpg|thumb|
[[James Shaffer]], [[Reginald Arvizu]] e [[David Silveria]] cominciarono la loro carriera musicale alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], militando con il cantante Richard
In seguito
[[File:Korn 03342006 Milwaukee.jpg|thumb|destra|[[James Shaffer|James "Munky" Shaffer]]]]
Nel 1993 pubblicarono il demo ''Neidermeyer's Mind'', che conteneva ''Predictable'', ''[[Blind (Korn)|Blind]]'', ''Daddy'' (successivamente rimasterizzate e incluse nel primo album) ed ''Alive''. Di quest'ultima impiegano una parte del [[riff]] contenuto nel brano ''Need To''; ''Alive'' venne comunque rifatta ed inclusa nell'album ''[[Take a Look in the Mirror]]'' (2003). Un anno dopo pubblicarono il loro primo album, ''[[Korn (album)|Korn]]'', spesso considerato il primo album nu metal in ordine cronologico. Fu prodotto da [[Ross Robinson]], per conto della [[Epic Records]]. Dall'album furono estratti come singoli ''[[Shoots and Ladders]]'' (che fu anche nominato ai [[Grammy Award]] come [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Best Metal Performance]]), ''[[Clown (Korn)|Clown]]'' e ''[[Blind (Korn)|Blind]]''.
Per promuovere il disco, i Korn cominciarono un lungo [[Tournée|tour]], durato circa un anno e mezzo. Anche se i loro primi singoli non ebbero una diffusa trasmissione nelle radio o sulle TV musicali, il gruppo poteva contare su performance dal vivo che attirarono in poco tempo numerosi fan.
Tra il
=== ''Life
Nell'ottobre del 1996 uscì ''[[Life Is Peachy]]'', che si classificò immediatamente al terzo posto di [[Billboard]] nonostante la ridotta pubblicità ricevuta dalle radio, TV e stampa. Ottenne una nomina ai [[Grammy Award|Grammy]] come [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Best Metal Performance]], per ''[[No Place to Hide (singolo)|No Place to Hide]]''. L'album vendette tre milioni di copie, e negli USA fu premiato con due dischi di platino. I Korn pubblicizzarono personalmente l'album, appoggiando in tour i [[Metallica]].
La pubblicazione di ''Life Is Peachy'' fu accompagnata dalla prima promozione del gruppo via [[Internet]], cosa prima mai fatta da alcun musicista. I Korn eseguirono in rete
Alla fine del
=== ''Follow the Leader'' e il ''Family Values Tour'' (1998-1999) ===
[[File:Korn
Prima dell'uscita del terzo album i Korn sostennero per una settimana un'apparizione su KornTV, show mandato in onda esclusivamente su [[Internet]] che li mostrava nel dietro le quinte della produzione. Il programma ebbe tra i propri ospiti l'[[attore]] [[Pornografia|porno]] [[Ron Jeremy]], i [[Limp Bizkit]] e i [[311 (gruppo musicale)|311]]. I fan ebbero anche l'opportunità di contattarli e di porre loro alcune domande. Il 18 agosto 1998 fu pubblicato ''[[Follow the Leader (Korn)|Follow the Leader]]'', a cui collaborarono anche [[Ice Cube]], Tre Hardson dei [[The Pharcyde|Pharcyde]] e [[Fred Durst]] dei [[Limp Bizkit]].
I Korn lanciarono il [[Family Values Tour]], che parodiava le campagne elettorali (a [[Phoenix]], dal 17 agosto al 1º settembre) per la promozione della loro ultima pubblicazione. Nello stesso periodo annunciarono a molti fan l'arrivo imminente della seconda tappa del ''Family Values'' per tutta l'[[America del Nord]], oltre a conferenze per spettatori organizzate in ogni città toccata dal concerto. Fu proposto anche ai [[Deftones]] di partecipare al tour, tuttavia questi rifiutarono.<ref>{{cita|Iannini, 2002|p. 107}}.</ref> I Korn si recarono in aereo verso vari negozi di dischi, a Riverside, Mt. View, Sacramento, Seattle, Minneapolis, Chicago, Detroit, Philadelphia, Boston, New York, Toronto, Atlanta e Dallas. Parlarono direttamente con i loro giovani fan, risposero alle loro domande e firmarono autografi. Jim Rose fu ospitato per l'intero tour ''elettorale'', ma si unirono anche [[Ice Cube]] e [[Todd McFarlane]]. L'album debuttò al primo posto in classifica negli USA e in [[Canada]], e fu trainato in primo luogo dai singoli ''[[Got the Life]]'' e ''[[Freak on a Leash]]''. Raggiunse il primo posto anche in [[Nuova Zelanda]] ed [[Australia]], al quarto in [[Finlandia]], al quinto in [[Francia]], [[Gran Bretagna]] e [[Norvegia]], all'ottavo in [[Giappone]], al decimo nei [[Paesi Bassi]] e al dodicesimo in [[Germania]]. Inoltre registrò il debutto con maggior successo sulla classifica europea Music & Media (sesto posto). Per il video di ''Freak on a Leash'' fu chiamato a collaborare [[Todd McFarlane]], creatore del fumetto [[Spawn (personaggio)|Spawn]] ed ex disegnatore delle avventure di [[Uomo Ragno|Spider-Man]], mentre Greg Capullo, altro disegnatore di Spawn, disegnò la copertina dell'album. Il video vinse un [[Grammy Award|Grammy]] come miglior video in formato ridotto, e ad [[MTV]] ottenne sette nomine: Video dell'Anno, Video d'Esordio (quello con cui sono stati introdotti al grande pubblico), Miglior Regia, Migliori Effetti Speciali, Miglior Direzione Artistica, Miglior Cinematografia e Migliore Scelta dello Spettatore. Alla fine vinse due premi agli [[MTV Video Music Awards]], come Miglior Video Rock e Miglior Montaggio.
[[File:Korn.jpg|thumb|Il gruppo in concerto al [[Rock am Ring]]]]
''Follow the Leader'' è l'album di maggiore successo commerciale dei Korn, forte di dieci milioni di copie vendute e premiato dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] con cinque dischi di platino.<ref name="RIAA"/>
Nello stesso anno di pubblicazione del disco il gruppo organizzò il ''[[Family Values Tour]]'', a cui parteciparono [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], [[Orgy]], [[Limp Bizkit]], [[Rammstein]] ed Ice Cube. Il tour ebbe molto successo, e dalla sua edizione del 1998 furono estratti un CD ed un DVD, premiati rispettivamente con dischi d'oro e di platino.
Dal 1999 al 2000 a guidare il tour furono i [[Limp Bizkit]], affiancati da [[Primus]], [[Staind]], [[The Crystal Method]], [[Method Man]], [[Redman]] e [[Filter (gruppo musicale)|Filter]]. I [[System of a Down]] furono cacciati dai concerti da [[Fred Durst]], dopo che quest'ultimo non era riuscito a scritturare i [[Taproot]]. I Korn apparvero in quel tour solo in alcune tappe, in cui eseguirono ''[[Falling Away from Me]]''.
Il 23 luglio 1999 il gruppo si esibì a [[Woodstock 1999]], davanti a 250.000 spettatori.
=== ''Issues'' (1999-2000) ===
[[File:Korn 03362006 Milwaukee.jpg|thumb|sinistra|[[David Silveria]]]]
Nel novembre del 1999 uscì ''[[Issues (Korn)|Issues]]'', prodotto da [[Brendan O'Brien]]. Le sue quattro copertine furono disegnate dai fans vincitori di un concorso promosso dal gruppo. L'album arrivò al primo posto di [[Billboard]] e fu certificato dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] con tre dischi di platino,<ref name="RIAA"/> consolidando il successo intrapreso con ''Follow the Leader''. Si caratterizzò per gli stili differenti rispetto ai primi lavori, con contaminazioni [[musica elettronica|elettroniche]] e un parziale allontanamento dal [[rap metal]]. La realizzazione del video di ''[[Falling Away from Me]]'', primo singolo estratto dall'album, fu affidata a [[Fred Durst]].
Musicalmente presenta lievi contaminazioni elettroniche ed etniche, senza discostarsi dalla durezza degli esordi. Per promuovere ''Issues'' la band ne eseguì dal vivo tutti i brani all'[[Apollo Theater]] di [[New York]], ed il concerto ebbe anche un'estesa trasmissione radiofonica. I Korn furono i secondi in ordine di tempo ad esibirsi all'Apollo Theatre, dopo [[Buddy Holly]] a fine [[Anni 1950|anni cinquanta]]. All'evento collaborarono anche altri cantanti e la banda della polizia di New York, che suonarono e cantarono le controparti melodiche usate sull'album.
Nello stesso anno i Korn apparvero in un episodio di ''[[South Park]]'' intitolato ''Korn's Groovy Pirate Ghost Mystery'', in cui fu anche usata come base ''Falling Away from Me''. In seguito uscì come singolo ''[[Make Me Bad]]'', nel cui videoclip apparirono gli attori [[Udo Kier]] e [[Brigitte Nielsen]].
Nel 2000 Jonathan Davis affidò allo [[Svizzera|svizzero]] [[Hans Ruedi Giger|H.R. Giger]] il compito di disegnare la sua nuova asta per microfono.<ref>{{Cita web | titolo=www.hrgiger.com |sito= Sito di H.R. Giger| url=http://www.hrgiger.com/music/korn.htm}}</ref>
=== ''Untouchables'' (2002-2003) ===
L'11 giugno 2002 i Korn pubblicarono ''[[Untouchables (album)|Untouchables]]''. La sua pubblicazione fu preceduta un giorno prima da un'apparizione all'[[Hammerstein Ballroom]] di [[New York]], in trasmissione TV digitale. L'album si caratterizzava per influenze tratte dal [[rock gotico]] e, per la prima volta per la band, per l'uso di [[Sintetizzatore|sintetizzatori]], [[strumenti ad arco]] ed [[effetti speciali]]. Ciò fu particolarmente evidente nei brani ''[[Alone I Break]]'', ''Hating'' ed ''Hollow Life''. Il disco fu molto apprezzato sia dai fan che dai critici, ma le sue vendite furono modeste. I Korn accusarono i [[Pirateria informatica|pirati]] di [[Internet]] di questo calo di successo commerciale – una versione non [[missaggio|missata]] dell'album era stata già diffusa in rete cinque mesi prima dell'uscita, dopo che degli [[hacker]] si erano infiltrati nel computer di Munky causando quindi gravi danni economici per la band.<ref name="LAPD"/>
Il primo singolo estratto, ''[[Here to Stay (Korn)|Here to Stay]]'', nel 2003 vinse un [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal]]. ''Untouchables'' fu certificato come disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]].<ref name="RIAA"/> I video musicali dei primi due singoli estratti furono diretti da [[Albert e Allen Hughes]] (anche registi del film ''[[La vera storia di Jack lo squartatore - From Hell]]''). Il clip per ''Here to Stay'' fu nominato agli [[MTV Video Music Awards]] come miglior video rock, e vinse a MuchMusic un premio come miglior video internazionale da un gruppo. Il video per ''Alone I Break'' fu diretto da Sean Dack, vincitore di un concorso indetto da [[MTV]].
All'inizio del 2003 uscì il singolo ''[[Did My Time]]'', già presente nella [[colonna sonora]] di ''[[Tomb Raider - La culla della vita]]''. Nel video appare anche [[Angelina Jolie]]. ''Did My Time'' entrò poi della lista tracce del sesto album. Nel maggio 2003 hanno partecipato all'edizione di MTV Icon dedicata ai [[Metallica]] interpretando ''[[One (Metallica)|One]]'', brano successivamente incluso come [[traccia fantasma]] nell'album ''Take a Look in the Mirror''.
=== ''Take a Look in the Mirror'' e ''Greatest Hits, Vol. 1'' (2003-2004) ===
[[File:KornMilWauk.jpg|thumb|I Korn dal vivo nel 2006|300x300px]]
I Korn stessi produssero ''[[Take a Look in the Mirror]]'', uscito il 21 novembre 2003 e con sonorità dure e grezze come agli esordi. Dopo ''Did My Time'', dall'album furono estratti i singoli ''[[Right Now (Korn)|Right Now]]'', ''[[Everything I've Known]]'' e ''[[Y'All Want a Single]]''. ''Take a Look in the Mirror'' arrivò al nono posto di [[Billboard]].
Ad ottobre del 2004 il gruppo pubblicò ''[[Greatest Hits, Vol. 1 (Korn)|Greatest Hits, Vol. 1]]''. Contiene alcuni dei loro primi singoli, un remix di ''[[Freak on a Leash]]'' e due [[cover]]: ''[[Word Up! (Korn)|Word Up!]]'' dei [[Cameo (gruppo musicale)|Cameo]] ed ''[[Another Brick in the Wall]]'' dei [[Pink Floyd]].
=== L'abbandono di Head, ''See You on the Other Side'' (2005-2006) ===
Il 22 febbraio 2005 [[Brian Welch]] annunciò la uscita dai Korn, aggiungendo le seguenti parole:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1497313/20050222/korn.jhtml?headlines=true|titolo = Head leaves Korn|sito = [[MTV]]|accesso = 12 gennaio 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100108200025/http://www.mtv.com/news/articles/1497313/20050222/korn.jhtml?headlines=true|urlmorto = sì}}</ref> {{Citazione|Ho scelto il Signore [[Gesù]] [[Cristo]] come mio [[salvatore]], e dedicherò a ciò le mie ricerche musicali.}} Le voci per cui scherzasse furono presto smentite; da allora divenne molto religioso e fu [[battesimo|battezzato]] nel [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]], e parlò apertamente di fede e conversione soprattutto sul suo sito ufficiale.
Welch ha affermato di aver lasciato la band anche per altri due motivi, che non poteva sentire sua figlia che cantava i versi volgari del suo gruppo e che lui stava affrontando la propria dipendenza da [[Metanfetamina|crystal meth]].
Poco dopo l'abbandono di Head, il gruppo ha firmato per [[EMI]] e [[Virgin Records]]. La EMI gli ha fornito un contratto da 25 milioni di dollari, in cambio della condivisione dei profitti dai loro nuovi dischi, e da tour e [[merchandising]]. La casa discografica ha ricevuto in cambio una partecipazione del 30 per cento su licenze, biglietti ed altre fonti di profitto dei Korn.
Il
Il
Si sono esibiti anche in [[Australia]], insieme a [[10 Years (gruppo musicale)|10 Years]], [[Hatebreed]] e [[Disturbed]]. Il tour ha toccato [[Brisbane]], [[Sydney]] e [[Melbourne]] a fine
I Korn hanno anche annunciato la risurrezione del ''Family Values Tour'', tenutosi il
Nel 2006 ''[[Freak on a Leash]]'' è stata inserita nella classifica [[VH1]] delle 40 Migliori Canzoni Metal di Sempre, al numero 23. Nella classifica dei 100 Migliori Video di Sempre, stilata dalla rivista ''[[Kerrang!]]'', il video del celebre singolo dei Korn è entrato al decimo posto.
Il
Il
=== La malattia di
[[File:Korn
Il
Il
Il
=== L'
[[File:Korn
A dicembre 2006 [[David Silveria]] annunciò una pausa a tempo indeterminato,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/korn-drummer-david-silveria-taking-a-break/|titolo = KORN Drummer DAVID SILVERIA 'Taking A Break'|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 13 dicembre 2006|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> ufficializzando così la sua uscita dai Korn. Il 7 gennaio 2007 alcune voci rivelarono che il posto di Silveria sarebbe stato occupato da [[Terry Bozzio]], amico di vecchia data dei Korn.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/drummer-terry-bozzio-to-play-on-new-korn-album/|titolo = Drummer TERRY BOZZIO To Play On New KORN Album?|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 7 gennaio 2007|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> Nello stesso anno, il gruppo pubblicò l'ottavo album in studio ''[[Untitled (Korn)|Untitled]]''.
Il 1º marzo 2007 il gruppo si è esibito al ''The Tonight Show with [[Jay Leno]]'', suonando ''Throw Me Away''. Per la prima volta ha suonato con i Korn un nuovo turnista, il chitarrista [[Clint Lowery]]. [[Terry Bozzio]] viene presto sostituito da [[Joey Jordison]], già negli [[Slipknot]]. Nel novembre dello stesso anno è partito un nuovo tour a cui hanno preso parte in qualità di turnisti il tastierista Zac Baird, il percussionista Michael Jochum ed il chitarrista [[Clint Lowery]], quest'ultimo successivamente sostituito da Shane Gibson nelle ultime date a causa di problemi familiari.
Nel frattempo i Korn hanno firmato un accordo con la casa di videogiochi [[Ubisoft]] per pubblicizzare il gioco ''Haze'', commercializzato in [[Europa]] il 22 maggio 2008 e la cui colonna sonora è stata interamente composta da loro. Per questo lavoro il gruppo ha anche realizzato l'omonimo singolo ''[[Haze (singolo)|Haze]]'', uscito il 27 novembre 2007.
Nel corso del 2008 i Korn hanno intrapreso il ''Bitch We Have a Problem Tour 2008'' a cui ha preso parte anche il batterista [[Ray Luzier]], inizialmente come turnista e successivamente come membro permanente.
=== ''Korn III: Remember Who You Are'' (2009-2010) ===
Durante il 2009 i Korn sono entrati in studio di registrazione per le lavorazioni al nono album in studio, la cui produzione è stata affidata a [[Ross Robinson]], con il quale il gruppo produsse ''[[Korn (album)|Korn]]'' e ''[[Life Is Peachy]]''. Il 3 febbraio dello stesso anno hanno annunciato la propria presenza al [[Rock am Ring]] e al [[Download Festival]],<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=6496&__ROCK_AM_RING_-_Ecco_Limp_Bizkit,_Korn,_Manson_e_Prodigy!|titolo = ROCK AM RING - Ecco Limp Bizkit, Korn, Manson e Prodigy!|accesso = 21 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=6542&__DOWNLOAD_FESTIVAL_-_Slipknot,_Motley_Crue,_Prodigy,_Korn...|titolo = DOWNLOAD FESTIVAL - Slipknot, Motley Crue, Prodigy, Korn...|accesso = 21 aprile 2019}}</ref> oltre a una apparizione in [[Svizzera]] al Greenfield Festival.<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=6580&__GREENFIELD_FESTIVAL_-_Slipknot,_Korn,_Disturbed_in_Svizzera|titolo = GREENFIELD FESTIVAL - Slipknot, Korn, Disturbed in Svizzera|accesso = 21 aprile 2019}}</ref>
Il 12 luglio 2010 è stato pubblicato il singolo ''[[Oildale (Leave Me Alone)]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://us.7digital.com/artist/korn/release/oildale-leave-me-alone-1/|titolo = Oildale (Leave Me Alone)|sito = [[7digital]]|accesso = 7 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160131060001/https://us.7digital.com/artist/korn/release/oildale-leave-me-alone-1/|urlmorto = sì}}</ref> volto ad anticipare il nono album ''[[Korn III: Remember Who You Are]]'', nel quale i Korn intraprendono un "ritorno alle origini" e il sound della band risulta come quello dei primi album.
=== ''The Path of Totality'' (2011-2012) ===
[[File:Korn-Live-Metaltown 2011.jpg|thumb|destra|upright=1.4|Korn in concerto nel 2011 al [[Metaltown]] Festival]]
Nell'aprile 2011 i Korn hanno pubblicato in anteprima mondiale attraverso ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' il singolo ''[[Get Up! (Korn)|Get Up!]]'', realizzato insieme al [[Disc jockey|DJ]] [[dubstep]] [[Skrillex]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/articles/premiere-hot-korn-track-feat-skrillex|titolo = PREMIERE: Hot Korn Track feat. Skrillex|sito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 14 aprile 2011|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> Esso si è classificato all'ottava posizione della [[Bubbling Under Hot 100]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/306042/korn/chart?f=344|titolo = Korn - Chart history (Bubbling Under Hot 100)|sito = [[Billboard]]|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> vendendo circa {{formatnum:150000}} copie digitali negli Stati Uniti.<ref name="BM"/> Nello stesso periodo hanno realizzato il tema principale del videogioco [[survival horror]] ''[[Silent Hill: Downpour]]'', il cui trailer è stato diffuso a partire dal mese di settembre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/korn-theme-silent-hill-downpour-video-game-trailer/|titolo = Korn Theme for 'Silent Hill: Downpour' Video Game Surfaces in Trailer|autore = Liz Ramanand|sito = [[Loudwire]]|data = 20 settembre 2011|accesso = 7 febbraio 2016}}</ref>
Il 21 ottobre è uscito il singolo ''[[Narcissistic Cannibal]]'',<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/narcissistic-cannibal-feat./id471752646|titolo = Narcissistic Cannibal (feat. Skrillex & Kill the Noise) - Single|sito = [[iTunes]]|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> realizzato con Skrillex e [[Kill the Noise]] e che ha anticipato il decimo album in studio ''[[The Path of Totality]]'', pubblicato il 6 dicembre 2011.<ref name="BM">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/korn-to-release-the-path-of-totality-in-december/|titolo = Korn To Release 'The Path of Totality' In December|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 28 settembre 2011|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> L'album vanta la partecipazione di numerosi esponenti della [[musica elettronica]], come [[Noisia]], [[Excision (musicista)|Excision]], [[Downlink]], [[12th Planet]] e il sopracitato Skrillex, e ha debuttato alla decima posizione nella [[Billboard 200|classifica statunitense degli album]] con {{formatnum:55000}} copie vendute nella prima settimana.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/306042/korn/chart?f=305|titolo = Korn - Chart history (Billboard 200)|sito = [[Billboard]]|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/korn-s-the-path-of-totality-cracks-u-s-top/|titolo = Korn's 'The Path Of Totality' Cracks U.S. Top 10|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 14 dicembre 2011|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> Un ulteriore singolo, ''[[Chaos Lives in Everything]]'', è stato pubblicato il 24 febbraio 2012.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/chaos-lives-in-everything/id505877292|titolo = Chaos Lives In Everything (feat. Skrillex) [Radio Edit] - Single|sito = [[iTunes]]|accesso = 24 ottobre 2013}}</ref>
Dopo alcune apparizioni in vari festival, i Korn hanno promosso ''The Path of Totality'' attraverso il [[The Path of Totality Tour|tour omonimo]], la cui scaletta proposta si è suddivisa in tre sezioni: l'esecuzione di brani dei primi due album (raramente proposti dal vivo), tra cui anche la b-side ''Proud'', inclusa originariamente nella colonna sonora del film ''[[So cosa hai fatto]]'' (1997);<ref>{{Allmusic|album|i-know-what-you-did-last-summer-mw0000028601|I Know What You Did Last Summer – Original Soundtrack|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> la seconda sezione consisteva nell'esecuzione della maggior parte dei brani di ''The Path of Totality'', mentre quella finale racchiudeva i brani di maggior successo del gruppo. Il concerto registrato all'[[Hollywood Palladium]] del 6 dicembre 2011 è stato immortalato nell'[[album dal vivo]] e [[Blu-ray Disc|BD]] ''[[The Path of Totality Tour: Live at the Hollywood Palladium]]'', pubblicato dalla [[Shout! Factory]] il 4 settembre 2012.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.korn.com/news/94311|titolo = Korn's Historic Live DVD/ CD The Path of Totality Tour- Live at the Hollywood Palladium out September 4th|sito = Korn|data = 28 agosto 2012|accesso = 25 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131029184339/http://www.korn.com/news/94311|urlmorto = sì}}</ref>
===
[[File:Brian "Head" Welch, Belle Vernon, PA (15 May 2013).png|thumb|left|Brian Welch in concerto con i Korn il 15 maggio 2013]]
Il 6 maggio 2012 il chitarrista Brian Welch ha suonato con i Korn il brano ''Blind'' al [[Carolina Rebellion]]. Si tratta della prima volta che Welch si esibisce con il gruppo dal suo distacco avvenuto nel 2005.
Il 18 luglio, durante un'intervista con ''[[Billboard]]'', [[Jonathan Davis]] ha rivelato che i Korn erano pronti per entrare negli studi di registrazione per realizzare l'undicesimo album in studio, il quale sarebbe stato pubblicato in maniera indipendente.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/#/news/jonathan-davis-embraces-j-devil-inside-talks-1007608352.story|titolo = Jonathan Davis Embraces J Devil Inside, Talks EDM & Korn's Evolution|autore = Gary Graff|sito = [[Billboard]]|data = 18 luglio 2012|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> Davis ha inoltre aggiunto che il prossimo album non avrebbe avuto alcuna influenza dubstep come l'[[The Path of Totality|album precedente]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.theprp.com/2012/08/08/news/jonathan-davis-says-dubstep-is-electronic-heavy-metal-korn-to-self-release-next-album/|titolo = Jonathan Davis Says Dubstep Is "Electronic Heavy Metal", Korn to Self-Release Next Album|data = 8 agosto 2012|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> In una successiva intervista con il ''[[Phoenix New Times]]'', [[James Shaffer|James "Munky" Shaffer]] ha affermato che l'album sarebbe stato pesante, con parti vocali e di chitarra molto aggressive;<ref name="Munky">{{Cita web|lingua = en|url = http://blogs.phoenixnewtimes.com/uponsun/2012/10/metal_mondays_munky-ing_around.php|titolo = Korn Guitarist Munky Discusses Moving Away from Dubstep with Next Record|autore = Lauren Wise|sito = [[Phoenix New Times]]|data = 29 ottobre 2012|accesso = 25 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121109233104/http://blogs.phoenixnewtimes.com/uponsun/2012/10/metal_mondays_munky-ing_around.php|urlmorto = sì}}</ref> in aggiunta, il chitarrista ha affermato che avrebbe impiegato nuove tipologie di registrazione per dare maggior freschezza ai suoi riff.<ref name="Munky"/>
Nel mese di gennaio 2013 è stato annunciato che Brian Welch si sarebbe esibito con i Korn in alcuni festival, tra cui [[Rock on the Range]], [[Rock am Ring]] e il [[Download Festival]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151320688080761|titolo = HEAD returns as a special guest to play two full shows with KoRn for the first time since 2004|autore = Korn|sito = [[Facebook]]|data = 8 novembre 2012|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> Il batterista [[Ray Luzier]] ha annunciato più tardi che Welch si sarebbe esibito con Korn per l'intero tour<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/brian-head-welch-ray-luzier-korn-collaboration-at-namm-convention/|titolo = Brian 'Head' Welch + Ray Luzier Enjoy Korn Collaboration at NAMM Convention|autore = Chad Childers|sito = [[Loudwire]]|data = 26 gennaio 2013|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> e che il disco sarebbe stato prodotto da [[Don Gilmore]] (produttore in precedenza dei [[Linkin Park]], [[Lacuna Coil]], [[Good Charlotte]] e [[Bullet for My Valentine]]).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/korn-taps-producer-don-gilmore-for-new-album/|titolo = KORN Taps Producer DON GILMORE For New Album|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 27 gennaio 2013|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref>
Il 12 febbraio 2013 la BK Entertainment Group ha confermato che i Korn hanno firmato un contratto con la Prospect Park Productions.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bkentertainmentgroup.com/don-gilmore|titolo = Don Gilmore|sito = BK Entertainment Group|accesso = 25 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180612211151/http://www.bkentertainmentgroup.com/don-gilmore|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://audiokorner.com/?p=8694|titolo = Jeff Kwatinetz Making Changes at the Prospect Park Record Label|data = 8 ottobre 2012|accesso = 25 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130528071321/http://audiokorner.com/?p=8694|urlmorto = sì}}</ref> Il 18 dello stesso mese i Korn hanno pubblicato una foto della formazione, la quale comprende anche Welch, rivelando quindi che il chitarrista è ritornato in via definitiva nel gruppo. Lo stesso Welch ha confermato il suo rientro nei Korn nel mese di maggio.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/korn-enter-studio-brian-head-welch-record-2013-album/|titolo = Korn Enter Studio With Brian 'Head' Welch to Record 2013 Album|autore = Graham Hartmann|sito = [[Loudwire]]|data = 2 maggio 2013|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref>
Successivamente, il bassista [[Reginald Arvizu|Reginald "Fieldy" Arvizu]] ha rivelato alcuni dettagli sull'album, spiegando che «abbiamo fatto qualcosa che non abbiamo mai fatto prima. Normalmente, quando realizziamo un album dei Korn, realizziamo circa 12-13 canzoni [...] Questa volta abbiamo creato oltre venti canzoni, e selezioneremo il meglio di ciò che abbiamo creato, senza tener conto del numero finale. Ne abbiamo così tante da scegliere, penso che sarà un momento speciale questa volta».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.harddriveradio.com/dirt/tuesday-mar-26|titolo = Tuesday, Mar 26|sito = Hard Drive Radio|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref>
Il 9 luglio i Korn rivelano il titolo dell'undicesimo album in studio, ''[[The Paradigm Shift]]'',<ref name="Paradigm">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/korn-explore-the-paradigm-shift-jonathan-davis-rehab-on-new-album-20130709|titolo = Korn Explore 'The Paradigm Shift,' Jonathan Davis' Rehab on New Album|autore = Steve Baltin|sito = [[Rolling Stone]]|data = 9 luglio 2013|accesso = 25 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140511012151/http://www.rollingstone.com/music/news/korn-explore-the-paradigm-shift-jonathan-davis-rehab-on-new-album-20130709|urlmorto = sì}}</ref> e la relativa data di pubblicazione, originariamente fissata al 1º ottobre.<ref name="Paradigm"/> Il 26 luglio viene rivelata anche la copertina,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.revolvermag.com/news/exclusive-korn-reveal-new-album-cover-and-track-list.html|titolo = Exclusive: Korn Reveal New Album Cover and Track List|sito = [[Revolver (rivista)|Revolver]]|data = 26 luglio 2013|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref> mentre il 10 agosto i Korn rivelano l'uscita del singolo ''[[Never Never]]'', pubblicato il 13 agosto 2013.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://korn.com/news/169563|titolo = Korn Debuts Lead Single "Never Never" From Upcoming Studio Album 'The Paradigm Shift'|sito = Korn|data = 10 agosto 2013|accesso = 25 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131029190834/http://korn.com/news/169563|urlmorto = sì}}</ref>
Welch ha invece affermato che si tratta del suo album preferito dei Korn:<ref name="Paradigm"/> {{citazione|Il prodotto finale è un buon mix dei vecchi Korn unito ad alcuni nuovi elementi. [...] Le melodie, i testi e i ritornelli di queste canzoni sono a un nuovo livello. È il mio album preferito dei Korn.}}
Il 5 ottobre il gruppo ha riproposto per una sola giornata il ''[[Family Values Tour]]'', al quale hanno partecipato anche [[Stone Sour]] e [[Deftones]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/video/family-values-festival-2013-5679940|titolo = Family Values Festival 2013!|sito = [[Billboard]]|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref>
===
Il 22 luglio 2016 i Korn hanno presentato il singolo ''[[Rotting in Vain]]'', accompagnato nello stesso giorno dal relativo [[videoclip]].<ref name="BM2">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/korn-to-release-the-serenity-of-suffering-album-in-october-rotting-in-vain-video-premiere/|titolo = KORN To Release 'The Serenity Of Suffering' Album In October; 'Rotting In Vain' Video Premiere|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 22 luglio 2016|accesso = 16 ottobre 2016}}</ref> In concomitanza con la sua uscita, il gruppo ha annunciato anche il dodicesimo album in studio, intitolato ''[[The Serenity of Suffering]]'' e pubblicato il successivo 21 ottobre.<ref name="BM2"/>
Anticipato anche dai brani ''Insane''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/korn-insane-exclusive-video-premiere/|titolo = Korn, 'Insane' – Exclusive Video Premiere|autore = Chad Childers|sito = [[Loudwire]]|data = 22 agosto 2016|accesso = 16 ottobre 2016}}</ref> e ''A Different World'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/rock/7526348/korn-slipknot-corey-taylor-different-world-new-song|titolo = Hear Korn's New Song 'A Different World' Featuring Slipknot Singer Corey Taylor|autore = Chris Payne|sito = [[Billboard]]|data = 29 settembre 2016|accesso = 16 ottobre 2016}}</ref> e dal secondo singolo ''[[Take Me (Korn)|Take Me]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://metalitalia.com/articolo/korn-ascolta-la-nuova-take-me/|titolo = KORN: ascolta la nuova "Take Me"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 11 ottobre 2016|accesso = 16 ottobre 2016}}</ref> l'album è stato prodotto da [[Nick Raskulinecz]] ed è composto da undici canzoni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://teamrock.com/news/2016-07-22/korn-12th-album-the-serenity-of-suffering-album-rotting-in-vain-video|titolo = Korn reveal The Serenity Of Suffering album, release 1st video|autore = Martin Kielty|sito = Team Rock|data = 22 luglio 2016|accesso = 16 ottobre 2016}}</ref>
=== ''The Nothing'' (2019-2020) ===
Il 26 giugno 2019 i Korn hanno annunciato la pubblicazione del tredicesimo album in studio, ''[[The Nothing]]'', prevista per il 13 settembre. Contemporaneamente viene reso disponibile per l'ascolto il primo singolo ''[[You'll Never Find Me]]'',<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/korn-i-dettagli-del-nuovo-album-the-nothing-e-video-del-primo-singolo-youll-never-find-me/|titolo = KORN: i dettagli del nuovo album "The Nothing" e in streaming il primo singolo "You'll Never Find Me"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 26 giugno 2019|accesso = 7 luglio 2019}}</ref> seguito il 2 agosto dal secondo singolo ''[[Cold (Korn)|Cold]]''<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/korn-ascolta-la-nuova-cold/|titolo = KORN: ascolta la nuova "Cold"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 2 agosto 2019|accesso = 2 agosto 2019}}</ref> e il 6 settembre da ''[[Can You Hear Me (Korn)|Can You Hear Me]]'', il cui visualizer funge da trailer ufficiale per un progetto lanciato dalla band, un [[Podcasting|podcast]] antologico che porta lo stesso titolo dell'album e composto da sei episodi.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/korn-ascolta-la-nuova-can-you-hear-me/|titolo = KORN: ascolta la nuova "Can You Hear Me"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 6 settembre 2019|accesso = 12 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.ondalternativa.it/korn-svelano-brano-can-your-hear-podcast-antologico-the-nothing/|titolo = I Korn svelano il nuovo brano "Can You Hear Me" e il podcast antologico "The Nothing"|data = 11 settembre 2019|accesso = 19 ottobre 2019}}</ref> Il singolo inoltre è stato pubblicato nelle stazioni radiofoniche statunitensi a partire dall'11 febbraio 2020.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.allaccess.com/rock/future-releases|titolo = Rock Future Releases|sito = AllAccess|accesso = 16 gennaio 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200116205805/https://www.allaccess.com/rock/future-releases|urlmorto = sì}}</ref> Il 15 ottobre viene pubblicato il videoclip di ''Finally Free'', in collaborazione con il videogioco online ''World of Tanks Blitz''.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/korn-il-video-di-finally-free-in-collaborazione-con-il-videogame-world-of-tanks-blitz/|titolo = KORN: il video di "Finally Free" in collaborazione con il videogame "World of Tanks Blitz"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 15 ottobre 2020|accesso = 15 ottobre 2020}}</ref>
=== La pausa di Fieldy, ''Requiem'' (2021-presente) ===
[[File:Korn - 2022156203005 2022-06-05 Rock am Ring - Sven - 1D X MK II - 2670 - B70I4529.jpg|miniatura|destra|Il gruppo in concerto al [[Rock am Ring]] 2022]]
Il 21 giugno 2021 lo storico bassista del gruppo [[Reginald Arvizu|Fieldy]] ha annunciato che si sarebbe preso una pausa a tempo indeterminato dall'attività dal vivo della band a causa di problemi personali avuti negli ultimi sei anni.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/korn-fieldy-si-prende-una-pausa-dalla-band/|titolo = KORN: Fieldy si prende una pausa dalla band|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 21 giugno 2021|accesso = 11 novembre 2021}}</ref> Al suo posto è stato scelto Roberto "Ra" Diaz dei [[Suicidal Tendencies]], annunciato dai Korn il 12 luglio.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/korn-annunciano-il-sostituto-di-fieldy/|titolo = KORN: annunciano il sostituto di Fieldy|data = 12 luglio 2021|accesso = 11 novembre 2021}}</ref>
L'11 novembre è stato pubblicato il singolo ''[[Start the Healing]]'', accompagnato nel medesimo giorno dal relativo [[video musicale]] diretto da Timothy Saccenti.<ref>{{Cita web|url = https://metal.it/note.aspx/83317/korn-un-assaggio-del-video-del-primo-singolo-del-prossimo-album-in-studio/|titolo = KORN, un assaggio del video del primo singolo del prossimo album in studio|data = 10 novembre 2021|accesso = 11 novembre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211111080130/https://www.metal.it/note.aspx/83317/korn-un-assaggio-del-video-del-primo-singolo-del-prossimo-album-in-studio/|urlmorto = sì}}</ref> Contemporaneamente è stato annunciato anche il quattordicesimo album ''[[Requiem (Korn)|Requiem]]'', prodotto dai Korn con Chris Collier e previsto per il 4 febbraio 2022 attraverso la [[Loma Vista Recordings]].<ref>{{Cita web|url = https://metal.it/note.aspx/83318/korn-guarda-il-videoclip-dell-inedito-start-the-healing/|titolo = KORN, guarda il videoclip dell'inedito "Start the Healing"|data = 11 novembre 2021|accesso = 11 novembre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211111080143/https://www.metal.it/note.aspx/83318/korn-guarda-il-videoclip-dell-inedito-start-the-healing/|urlmorto = sì}}</ref> Il 13 gennaio 2022 è stata la volta del secondo singolo ''[[Forgotten]]'',<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/korn-ascolta-la-nuova-forgotten/|titolo = KORN: ascolta la nuova "Forgotten"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 13 gennaio 2022|accesso = 13 gennaio 2022}}</ref> mentre il 2 febbraio è uscito il terzo singolo ''[[Lost in the Grandeur]]''.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/korn-ascolta-il-nuovo-singolo-lost-in-the-grandeur/|titolo = KORN: ascolta il nuovo singolo "Lost In The Grandeur"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 2 febbraio 2022|accesso = 2 febbraio 2022}}</ref> Il 12 aprile è stato pubblicato il quarto singolo ''[[Worst Is on Its Way]]'', accompagnato il 21 aprile dal relativo video,<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/korn-il-video-di-worst-is-on-its-way/|titolo = KORN: il video di "Worst Is On Its Way"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 21 aprile 2022|accesso = 21 aprile 2022}}</ref> il 19 maggio da quello dal vivo<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/korn-church-see-requiem-mass-performance-worst-its-way|titolo = Korn in Church: See 'Requiem Mass' Performance of "Worst Is on Its Way"|data = 19 maggio 2022|accesso = 19 maggio 2022}}</ref> e il 17 novembre da quello del remix ad opera degli [[Health (gruppo musicale)|Health]], con ospiti [[Danny Brown]] e Meechy Darko.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.stereogum.com/2206414/korn-worst-is-on-its-way-health-remix-feat-danny-brown-meechy-darko/music/|titolo = Korn – "Worst Is On Its Way" (HEALTH Remix) (Feat. Danny Brown & Meechy Darko)|autore = Tom Beihan|sito = [[Stereogum]]|data = 17 novembre 2022|accesso = 28 novembre 2022}}</ref>
Il 3 febbraio 2023 il gruppo ha pubblicato l'album dal vivo ''[[Requiem Mass]]'', registrato esattamente un anno prima presso la "Hollywood United Methodist Church" di [[Los Angeles]], e contenente 5 brani tratti dall'ultimo album in studio ''Requiem''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theprp.com/2022/12/02/news/korn-to-release-requiem-mass-live-set-in-february/|titolo = Korn To Release "Requiem Mass" Live Set In February|data = 2 dicembre 2022|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>
== Stile musicale ==
I Korn, oltre ad essere ritenuti pionieri del genere [[nu metal]], vengono annoverati anche in altri ambiti musicali, tra cui l'[[alternative metal]], il [[groove metal]], l'[[industrial metal]], il [[funk metal]] e il [[rap metal]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://entertainment.caller.com/?tag=hard-rock-bands-disturbed-and-korn|titolo = Hard rock bands Disturbed and Korn|sito = Caller Entertainment|accesso = 21 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180508054122/http://entertainment.caller.com/?tag=hard-rock-bands-disturbed-and-korn|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://articles.philly.com/1996-11-05/entertainment/25650120_1_korn-funk-heavy-metal|titolo = Return Of Funk Metal With Korn|data = 5 novembre 1996|accesso = 21 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130826233041/http://articles.philly.com/1996-11-05/entertainment/25650120_1_korn-funk-heavy-metal|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://pqasb.pqarchiver.com/washingtonpost/doc/408394159.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Oct%2030,%201998&author=Geoffrey%20Himes&pub=The%20Washington%20Post&edition=&startpage=&desc=Korn:%20Heavy%20On%20the%20Hip-Hop|titolo = Korn: Heavy On the Hip-Hop|accesso = 21 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170614030335/http://pqasb.pqarchiver.com/washingtonpost/doc/408394159.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Oct%2030,%201998&author=Geoffrey%20Himes&pub=The%20Washington%20Post&edition=&startpage=&desc=Korn:%20Heavy%20On%20the%20Hip-Hop|urlmorto = sì}}</ref> In un'intervista del 2006, il cantante [[Jonathan Davis]] ha spiegato che le dispute riguardo al loro genere risalgono già agli esordi, perché all'epoca erano considerati tutto fuorché un tipico gruppo metal. Inoltre ha detto di non poter più tollerare le etichette di gruppo nu metal o rap metal, ritenendole poco congeniali e frustranti.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://korn.simpol.net/index.php?subaction=showcomments&id=1147094704&archive=1278501972&start_from=&ucat=5&page=88|titolo = Music Choice Rock Show|data = 8 maggio 2006|accesso = 21 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150813104706/http://korn.simpol.net/index.php?subaction=showcomments&id=1147094704&archive=1278501972&start_from=&ucat=5&page=88|urlmorto = sì}}</ref> Con la pubblicazione del decimo album ''[[The Path of Totality]]'' nel 2011, il gruppo ha incorporato sonorità provenienti dal [[dubstep]] e dall'[[Musica elettronica|elettronica]], merito anche degli artisti che hanno collaborato all'album, come [[Skrillex]] ed [[Excision (musicista)|Excision]].<ref>{{Allmusic|album|the-path-of-totality-mw0002235657|The Path of Totality|autore = Stephen Thomas Erlewine|accesso = 21 agosto 2015}}</ref>
I Korn citano inoltre tra i propri ispiratori artisti come [[Beastie Boys]], [[Biohazard]], [[Black Sabbath]], [[Cathedral (gruppo musicale)|Cathedral]], [[Faith No More]] (e il loro frontman [[Mike Patton]]), [[Fear Factory]], [[Jane's Addiction]], [[Living Colour]], [[Metallica]], [[Mr. Bungle]], [[Nine Inch Nails]], [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Primus]], [[Red Hot Chili Peppers]], [[Sepultura]], [[Slayer]], [[Tom Morello]] dei [[Rage Against the Machine]] e [[Tool (gruppo musicale)|Tool]].<ref>{{Allmusic|artist|korn-mn0000112789/related|Korn <nowiki>|</nowiki> Similar Artists. Influenced By, Followers|accesso = 21 agosto 2015}}</ref>
== Formazione ==
{{colonne}}
;Attuale
* [[Jonathan Davis]] – [[Canto|voce]], [[cornamusa]] (1993-presente)
* [[James Shaffer|James "Munky" Shaffer]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Coro (musica)|cori]] (1993-presente)
* [[Brian Welch|Brian "Head" Welch]] – chitarra, cori (1993-2005, 2013-presente)
* [[Reginald Arvizu|Reginald "Fieldy" Arvizu]] – [[Basso elettrico|basso]] (1993-presente, in pausa dal 2021)
* [[Ray Luzier]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2007-presente)
;Turnisti
* Davey Oberlin – [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[pianoforte]], cori (2017-presente)
* Roberto Diaz – basso (2021-presente)
{{colonne spezza}}
;Ex componenti
* [[David Silveria]] – batteria (1993-2006)
;Ex turnisti
* [[Mike Bordin]] – batteria (2000–2001)
* Rob Patterson – chitarra, cori (2005–2007, 2008)
* Michael Jochum – percussioni (2006–2007)
* [[Joey Jordison]] – batteria (2007)
* Clint Lowery – chitarra (2007)
* Shane Gibson – chitarra (2007–2010)
* Wesley Geer – chitarra (2010–2013)
* [[Morgan Rose]] – batteria (2011)
* Zac Baird – tastiera, pianoforte, cori (2006-2016)
{{colonne fine}}
=== Cronologia ===
{{Timeline Korn}}
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Korn}}
=== Album in studio ===
*
* 1996 – ''[[
* 1998 *
*
*
*
*
*
*
* 2013 – ''[[The Paradigm Shift]]''
* 2016 – ''[[The Serenity of Suffering]]''
* 2019 – ''[[The Nothing]]''
* 2022 – ''[[Requiem (Korn)|Requiem]]''
===
* 2007 – ''[[MTV Unplugged (Korn)|MTV Unplugged]]''
* 2012 – ''[[The Path of Totality Tour: Live at the Hollywood Palladium]]''
* 2023 – ''[[Requiem Mass]]''
=== Raccolte ===
* 2004 – ''[[Greatest Hits Vol. 1 (Korn)|Greatest Hits Vol. 1]]''
*
* 2006 – ''[[Chopped, Screwed, Live and Unglued]]''
== Riconoscimenti ==
;[[MTV Video Music Awards]]
* 1999 – Miglior video rock (''[[Freak on a Leash]]'')
* 1999 – Miglior montaggio (''Freak on a Leash'')
;[[Grammy Award]]
* 2003 – [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal]] (''[[Here to Stay (Korn)|Here to Stay]]'')
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|autore=Riccardo Bertoncelli|coautori=Cris Thellung|titolo=Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti|anno=2006|editore=Baldini Castoldi Dalai|
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=Luca Signorelli|titolo=Metallus. Il libro dell'heavy metal|url=https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse|anno=2001 |editore=Giunti Editore|
=== Testi monografici ===
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=Tommaso Iannini|titolo=Korn. Gli intoccabili|anno=2002|editore=Taylor & Francis|isbn=88-09-02629-2|cid=Iannini, 2002}}
* {{cita libro|autore=Reginald Arvizu|titolo=Got the Life: My Journey of Addiction, Faith, Recovery, and Korn|url=https://archive.org/details/gotlifemyjourney00fiel_0|anno=2009|editore=William Morrow|isbn=978-0-06-166249-2|cid=Arvizu, 2009}}
== Voci correlate ==
* [[Deftones]]
* [[Elementree Records]]
* [[Family Values Tour]]
* [[Ice Cube]]
* [[L.A.P.D.]]
* [[Limp Bizkit]]
* [[Ross Robinson]]
* [[
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Korn}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal}}
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Video Music Award]]
|