Verità e metodo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminata parola fuori posto. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|tipo =
|titolo = Verità e metodo
|titoloorig = Wahrheit und Methode
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1960
|annoita = 1983
|genere =
|sottogenere =
|lingua = de
}}
'''''Verità e metodo''''' (titolo originale ''Wahrheit und Methode''
== Tematiche e contenuti ==
{{Citazione|L'essere che può venir compreso è linguaggio|H. G. Gadamer in ''Verità e metodo'', p.954|Sein, das verstanden werden kann, ist Sprache|lingua=de}}
Si propone di elaborare un'"[[ermeneutica|ermeneutica filosofica]]", discorso che [[Martin Heidegger|Heidegger]] aveva avviato ma non approfondito. Il suo obiettivo era quello di scoprire la natura della comprensione umana, rivelando il carattere universale (ossia presente in ogni forma di sapere) del fenomeno del comprendere e, correlativamente, indagando - per dirla con termini [[Immanuel Kant|kantiani]] - le condizioni di possibilità, ossia le strutture trascendentali che ne rendono sempre di nuovo possibile la genesi nel pensiero umano. Gadamer critica due approcci alle scienze umane (Geisteswissenschaften). Da un lato era critico degli approcci moderni alle discipline umanistiche che si erano modellati sul metodo delle scienze naturali. Dall'altro criticò il tradizionale approccio tedesco alle discipline umanistiche, rappresentato ad esempio da [[Friedrich Schleiermacher]], il quale riteneva che interpretare correttamente un testo significa recuperare l'intenzione originale dell'autore che l'ha scritto. Gadamer respinge come irrealizzabile l'ideale di oggettività delle scienze della natura, e suggerisce invece che il significato è creato attraverso una comunicazione intersoggettiva. ▼
▲Si propone di elaborare un'"[[ermeneutica|ermeneutica filosofica]]", discorso che [[Martin Heidegger|Heidegger]] aveva avviato, ma non approfondito. Il suo obiettivo era quello di scoprire la natura della comprensione umana, rivelando il carattere universale (ossia presente in ogni forma di sapere) del fenomeno del comprendere e, correlativamente, indagando - per dirla con termini [[Immanuel Kant|kantiani]] - le condizioni di possibilità, ossia le strutture trascendentali che ne rendono sempre di nuovo possibile la genesi nel pensiero umano. Gadamer critica due approcci alle scienze umane (''Geisteswissenschaften''). Da un lato
L'attenzione di Gadamer, sulla scia dell'insegnamento [[Martin Heidegger|heideggeriano]]<ref>Cfr., in particolare, par. 32 di ''[[Essere e tempo]]''.</ref> si rivolge soprattutto alla figura della precomprensione (''Vorverständnis''), o pregiudizio, ossia alla tendenza che il pensiero - allorché si accinge intenzionalmente a conoscere qualcosa, in particolare il significato di un testo scritto - mostra ad attribuire all'ente conoscendo un senso in qualche misura preconcetto, il quale, peraltro, non è del tutto arbitrario in quanto riflette il senso in cui la tradizione della comunità di cui fa parte il ricercatore assume quell'ente. Quando ciascuno emette un giudizio è influenzato dalla propria visione del mondo (''Weltansicht''), che tuttavia non costituisce un inconveniente, bensì una condizione fondamentale del processo cognitivo. È per questa ragione che egli può affermare che: "Di per sé, pregiudizio significa solo un giudizio che viene pronunciato prima di un esame completo e definitivo di tutti gli elementi obiettivamente rilevanti"<ref>{{cita|Gadamer|p. 561}}</ref>. Secondo questo punto di vista, il pregiudizio non va eliminato, ma abitato con una certa ''phrónesis'' ("saggezza", o meglio ancora "prudenza", termine che richiama il latino ''pro-videre'' ovvero la capacità di "guardarsi [''se videre''] intorno [''pro'']"), concetto che Gadamer recupera esplicitamente da [[Aristotele]]: "L'interprete", prosegue Gadamer, "non può proporsi di prescindere da sé stesso e dalla concreta situazione ermeneutica nella quale si trova"<ref>{{cita|Gadamer|p. 699}}</ref>.▼
▲L'attenzione di Gadamer, sulla scia dell'insegnamento
È così che si viene a configurare il "circolo ermeneutico". Ogni interpretazione è infatti influenzata dai nostri pregiudizi storici, nel senso che le nostre conoscenze che caratterizzano la comprensione del presente sono determinate da una continua stratificazione di nozioni che si formano grazie al costante dialogo tra l'opera e i suoi interpreti. Tale circostanza trova un'illustrazione nell'importante, e talvolta frainteso, concetto di "fusione degli orizzonti" (''Horizontverschmelzung''), il processo che porta il fruitore del testo all'interno del circolo ermeneutico, in cui si fondono due orizzonti: quello dell'interprete, formatosi entro la tradizione e la precomprensione del presente, e quella del testo, che porta con sé l'insieme di tutte le interpretazioni e tradizioni che ha vissuto.▼
▲È così che si viene a configurare il "[[circolo ermeneutico]]". Ogni interpretazione è infatti influenzata dai nostri pregiudizi storici, nel senso che le nostre conoscenze che caratterizzano la comprensione del presente sono determinate da una continua stratificazione di nozioni che si formano grazie al costante dialogo tra l'opera e i suoi interpreti. Tale circostanza trova un'illustrazione nell'importante, e talvolta frainteso, concetto di "fusione degli orizzonti" (''Horizontverschmelzung''), il processo che porta il fruitore del testo all'interno del circolo ermeneutico, in cui si fondono due orizzonti: quello dell'interprete, formatosi entro la tradizione e la precomprensione del presente, e quella del testo, che porta con sé l'insieme di tutte le interpretazioni e tradizioni che ha vissuto.
== Note ==▼
<references/>▼
== Edizioni ==
* {{Cita libro|titolo=Verità e metodo|trad=[[Gianni Vattimo]]|edizione=Collezione Studi|editore=Bompiani|città=Milano|anno=1983-2001|p=586}}
* {{Cita libro|titolo=Verità e metodo 2. Integrazioni|trad=[[Riccardo Dottori]]|edizione=Collezione Studi|editore=Bompiani|città=Milano|anno=1996|citazione=(Comprende l'indice analitico di ambedue i volumi)}}
* {{Cita libro|titolo=Verità e metodo (testo tedesco a fronte)|altri=trad. e apparati di Gianni Vattimo, Introduzione di [[Giovanni Reale]]|edizione=Collezione [[Il pensiero occidentale]]|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2000|isbn=978-88-452-9074-9}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Voci correlate ==
*[[Ermeneutica]]
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|filosofia}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|filosofia}}
[[Categoria:Opere filosofiche tedesche]]▼
|