August Boeckh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
corretto wikilink
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = August
|Cognome = Boeckh
|PostCognomeVirgola = correttamente '''August Böckh'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Karlsruhe
Riga 13:
|Attività = grecista
|Attività2 = filologo classico
|Attività3 = storico
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Philipp August Böckh - Imagines philologorum.JPGjpg
}}
 
== Biografia ==
Dopo gli studi secondari nel ''Gymnasium'' della [[Karlsruhe|città natale]], nel [[1803]] si recò all'[[Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg|università di Halle-Wittenberg]] per studiare [[teologia]] con [[Friedrich Schleiermacher|Schleiermacher]].
 
L'incontro con [[Friedrich August Wolf|Wolf]], che in quel periodo insegnava ad [[Halle (Saale)|Halle]], suscitò il suo entusiasmo per gli studi classici, cosicché abbandonò la [[teologia]] per la [[filologia]], divenendo col tempo il miglior allievo di Wolf.
 
Nel [[1807]], ottenne a [[Università di Heidelberg|Heidelberg]] l'abilitazione all'insegnamento e poco dopo fu nominato professore straordinario. Nel [[1811]] si trasferì all'[[Humboldt Universität|Università di Berlino]], dove venne nominato [[professore]] di [[oratoria|eloquenza]] e di lettere classiche, lavorando a stretto contatto con [[Wilhelm von Humboldt]] e rivestendo la carica di preside e di rettore. Rimase a [[Berlino]] per il resto della sua vita.
 
La città di Berlino gli ha dedicato la ''Böckhstraße'', nel [[Graefekiez]], nel quartiere di ''Kreuzberg''.
 
Nel [[1814]] fu nominato membro della ''[[Accademia delle scienze prussiana|Königlich Preußische Akademie der Wissenschaften]]'' (Reale Accademia Prussiana delle Scienze), di cui per fu molto tempo segretario. Parecchi brani contenuti nelle ''Kleine Schriften'' furono composti durante lo svolgimento di quest'ultima funzione.
 
Böckh perfezionò e diffuse le idee di [[Friedrich August Wolf|Wolf]] riguardo alla [[filologia]]. Rifiutando la vecchia idea della filologia come conoscenza esatta delle parole, e in polemica con [[Gottfried Hermann]], egli concepì la filologia come conoscenza [[storia|storica]] e [[filosofica|filologica]] dell<nowiki>'</nowiki>[[antichità]] nel suo complesso (''totius antiquitatis cognitio''). In questa prospettiva studiò la musica degli antichi greci, inaugurando così un vero e proprio filone di studi.
 
Oltre alle [[edizione critica|edizioni critiche]], la più famosa delle quali è stata dedicata a [[Pindaro]] nel [[1811]] (ma poi è stata completata nel [[1821]] con la collaborazione di [[Georg Ludolf Dissen]]), August Böckh scrisse ''Die Staatshaushaltung der Athener'' ("L'economia pubblicapolitica degli Ateniesi") e pubblicò il ''[[Corpus Inscriptionum Graecarum]]'' a cui Böckhegli attese fino al [[1843]], e che fu completato nel [[1877]] congrazie la partecipazione dia numerosi autoristudiosi con il patrocinio della [[Accademia delle scienze prussiana|Reale Accademia Prussiana delle Scienze]].
 
In un saggio in [[lingua latina|latino]] del [[1822]] (''Gesammelte kleine Schriften'', i) Böckh divise il campo della filologia in cinque parti:
# ricerca negli atti pubblici, con una conoscenza di tempi e luoghi, in istituzioni civili ed anche in legge;
# ricerca negli atti privati;
# esposizione delle religioni e delle arti delle popolazioni dell'antichità;
# una storia di tutte le concezioni morali e fisiche, delle credenze e della produzione letteraria delle popolazioni dell'antichità; e
# conoscenza completa della lingua.
 
==Onorificenze Opere ==
{{Onorificenze
|immagine=Pour_le_Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (classe di pace)
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|luogo=1842
}}
 
==Opere==
Oltre alle [[edizione critica|edizioni critiche]], la più famosa delle quali è stata dedicata a [[Pindaro]] nel [[1811]] (ma poi è stata completata nel [[1821]] con la collaborazione di [[Georg Ludolf Dissen]]) August Böckh scrisse ''Die Staatshaushaltung der Athener'' (L'economia pubblica degli Ateniesi) e pubblicò il ''Corpus Inscriptionum Graecarum'' a cui Böckh attese fino al [[1843]], e che fu completato nel [[1877]] con la partecipazione di numerosi autori con il patrocinio della [[Accademia delle scienze prussiana|Reale Accademia Prussiana delle Scienze]].
 
=== Volumi ===
* ''Die Hierodulen''. Herausgegeben von Aloys Ludwig Hirt, mit beilagenBeilagen von Aug. Bockh und Ph. Buttmann. Berlin: bei L.W. Wittich, 1818
* ''Metrologische Untersuchungen über Gewichte, Münzfüße und Maße des Alterthums in ihrem Zusammenhange''. Berlin: Verlag von Veit und Comp., 1838
* ''Augusti Böckhii Specimen editionis Timaei Platonis dialogi''. Heidelbergae: ex libraria Mohrii et Zimmeri Academica, 1807 ([http://zs.thulb.uni-jena.de/receive/jportal_jparticle_00043436 on-line])
Riga 57 ⟶ 46:
* Friedrich von Raumer, August Boeckh, Johann Wilhelm Loebell, Theodor Panofka, Heinrich Ritter, ''Antiquarische Briefe''. Leipzig: Brockhaus, 1851 ([http://books.google.it/books?hl=it&id=yJYUAAAAYAAJ&dq=Antiquarische+Briefe&printsec=frontcover&source=web&ots=NP42heHo54&sig=etG0Vt0ti_UhbSP4rh5Xrut700c&sa=X&oi=book_result&resnum=7&ct=result on-line])
* ''Urkunden über das Seewesen des attischen Staats''. Berlin: bei L.W. Wittich, 1840
* Die Ausgabe des ''Pindar''. Leipz. 1811-1821, 4 Vollvoll.
* ''Corpus Inscriptionum Graecarum''. Berlin 1828–1877, 4 Voll.
* ''Enzyklopädie und Methodologie der philologischen Wissenschaften'', Leipzig: Teubner, 1877<sup>1</sup>, 1886<sup>2</sup>, (ed. it. ''La filologia come scienza storica'', Napoli : Guida editori, 1987)
 
=== Articoli ===
Riga 72 ⟶ 61:
** ''Epigraphisch-chronologische Studien''. Berlin, 1856
** ''Über die vierjährigen Sonnenkreise der Alten''. Berlin, 1863
 
== Omaggi ==
* La città di Berlino gli ha dedicato la ''Böckhstraße'', nel [[Graefekiez]], nel quartiere di ''Kreuzberg''.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Pour_le_MéritePour le Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (classe di pace)
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|luogodata=1842
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order.Maximilia.Art.Sciences.gif
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
|collegamento_onorificenza=Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
|motivazione=
|data=1853
}}
 
== Bibliografia ==
Riga 87 ⟶ 95:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Philipp August Böckh}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Filologia}}
{{Portale|biografie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[de:August Boeckh]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]
[[en:Philipp August Böckh]]
[[fr:August Böckh]]
[[id:Philipp August Böckh]]
[[ja:アウグスト・ベック]]
[[no:August Böckh]]
[[pt:August Boeckh]]
[[ro:Philipp August Böckh]]
[[ru:Бёк, Филипп Август]]
[[sv:August Boeckh]]