Pot
Iscritto il 29 lug 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Prenome: nuova sezione |
|||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 37:
Ciao Pot, ho dato un'occhiata alla sezione che si chiamava '''Debito pubblico''' (spero che prima o poi diventi esauriente) e ci ho trovato la frase
{{Quote|I Governi Italiani che si sono successi [...]}}
e mi è venuto un dubbio: ma non si dice succe<
:Lo dicevo che c'era una cosa che avevo visto e dovevo correggere e non trovavo più...
:Già che c'ero ho riletto nuovamente quella sezione e ho fatto altri piccoli aggiustamenti.
Riga 50:
Ciao Pot, sono di nuovo io, [[Utente:Lorenz-pictures|Lorenzo]], scusa se vengo qui semplicemente per sfogarmi e ti tiro giù un poema (meditato per alcuni giorni). Tutta la responsabilità è della maledetta politica e dei maledetti limiti della comunicazione scritta. Ricordi la [[Discussione:Economia italiana#Il debito pubblico italiano|discussione]] dell'8 gennaio per la voce "Economia italiana"? Si era generato un equivoco di intenti tra me e [[Utente:Nicoli|Nicoli]] ma dopo due giorni di fuoco sono riuscito a far pace, una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Nicoli&diff=prev&oldid=21268098 stupenda pace]. Poi il 14 gli ho scritto via e-mail e si è generato un nuovo equivoco, sempre a causa della politica e della comunicazione scritta. Dopo un po' di chiarimenti reciproci, il giorno 26 sembrava che finalmente ci fossimo lasciati alle spalle ogni negatività, ogni equivoco, ogni incomprensione. Sai cosa è successo poi? Il 28 mi ha scritto per incolparmi, andandoci giù duro, per non aver trovato una mia obiezione ad una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Lorenz-pictures&diff=prev&oldid=5743060 frase scrittami da Parioli] il 6 dicembre 2006 (e di mezzo guarda caso c'è ancora una volta la politica!!). Questa volta chi si è incazzato sono stato io, non perché si sia intromesso in discussioni che non lo hanno riguardato (in caso contrario, e avessi io parlato di lui male alle sue spalle, avrebbe avuto tutte le ragioni di questo mondo, e io mi sarei sentito smascherato), mi sono incazzato per il fatto che mi trattato come se fosse stato in possesso di prove inconfutabili sulla mia mancata obiezione, quando invece non solo non poteva dimostrare la sussistenza di un reato (fare obiezione non era d'obbligo), ma nemmeno che l'avessi effettivamente commesso (potevo averla fatta altrove o con altri mezzi). Doppio passo falso, in pratica. Una roba del genere non si può far passare liscia! Gli ho detto: «O mi chiedi scusa o tra me è te è GAME OVER». A quel punto ha riconosciuto di avermi incolpato, ma non di aver sbagliato a farlo. Diciamo che per non sbagliare sarebbe dovuto essere semplicemente più prudente, meno precipitoso, e magari approfondire la cosa con me, invece di partire già con le sue conclusioni. È andata a finire che... appunto... è andata a finire. GAME OVER reciproco.
<
Fine della parentesi, ora torno serio: forse però è anche stato meglio così: conflitto - riappacificazione - conflitto - riappacificazione - conflitto... ma che amicizia può essere!! Evidentemente ho sbagliato pure io a voler mantenere con lui un contatto così vivo dopo la prima riappacificazione, essendo oltretutto iniziato tutto con la politica. O forse siamo solo troppo diversi l'uno dall'altro (e 30 anni di differenza di età possono a loro volta aver influito male), oppure la cosa non sarebbe mai potuta funzionare per il fatto che può procedere solo tramite le parole scritte, e il tono viene a mancare del tutto, nonostante il suo fondamentale ruolo sociale. Ti dirò di più: in questi giorni mentre ho riflettuto stavo quasi per pensare di chiudere un occhio e perdonarlo, sia perché mi rendo conto che non si sarebbe mai permesso di lanciarsi così precipitosamente se solo gli fossero venuti i dubbi opportuni, sia perché lui per primo ha detto di essere dispiaciuto per il GAME OVER e la mia non serenità. Inoltre, davvero ha ritenuto di non dover proprio fare il minimo passo indietro, a costo di subire il dispiacere del GAME OVER? Davvero è così incredibilmente sicuro di quanto ha fatto? Può darsi invece che ci sia sotto altro, visto che al contrario gli è stato facilissimo dichiararsi dispiaciuto per aver colpito la mia sensibilità. Mi ha pure detto che mi ritiene un bravo ragazzo, in buona fede e che (omissione sì oppure no) non ha cambiato idea nei miei confronti. Cosa ci può essere stato allora? Dover ammettere a se stessi di aver fatto errori influisce negativamente sull'autostima, e fa star male interiormente tanto più quanto più si pretende molto da se stessi. Si preferirebbe riuscire fin dal principio a non far mai errori, così da non dover poi essere costretti a fare una rinuncia (o l'autostima o il contatto). Ma allora, se ritengo di essere così bravo a leggere nel suo cuore, perché non scelgo di essere io a perdonarlo e riaprire il contatto? Per la riapertura del contatto il fatto è che niente mi può assicurare che ormai non può più andare storto niente, e un eventuale 4° conflitto a questo punto probabilmente farebbe finire entrambi non nel reparto di neuropsichiatria ma direttamente da un esorcista a Lourdes. L'unico modo per avere la certezza che non succeda è proprio lasciar definitivamente chiuso il contatto, così staremo più in pace entrambi, ognuno per la propria strada, come prima che ci conoscessimo. E comunque su wikipedia ci si può sempre reincrociare per caso, magari dopo aver anche smaltito un po' di questa intossicazione. In quanto al perdono, spero invece che lui arrivi a questo messaggio, così da venire a sapere che potrà sentirsi perdonato tanto più quanto più riuscirà a capire dentro di sé di aver peccato di imprudenza e aver stabilito la mia colpevolezza senza prima essere passato per un'aula di tribunale ad effettuare tutti gli accertamenti necessari (può capitare, siamo umani!).
Riga 113:
== La repubblica di Bankitalia ==
Ciao, a proposito di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nascita_della_Repubblica_Italiana&curid=107836&diff=54259662&oldid=54241030 questo], noto nell'[http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=38527 anteprima dell'opera] che i due autori lavorano per la Banca d'Italia, Divisione analisi e ricerca economica territoriale, anche se ovviamente non la rappresentano (seppure Bankitalia [http://www.bancaditalia.it/studiricerche/pub_ext/web_ricerca.xls ne affermi espressamente l'affiliazione]). Nessun preconcetto, ma a parte le perplessità soggettive non mi parrebbe comunque tutto normale. Secondo te è da lasciare? Grazie anticipatamente :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]]
:A mio parere la Banca d'Italia non ha il ruolo di garante dell'onore della storia della democrazia in Italia, quindi a priori non ci vedo nulla di grave. Ma magari invece hai ragione tu e sarebbe bene indicare nella voce l'affiliazione degli autori, il che forse aiuterebbe il lettore a inquadrare meglio la questione. Detto questo, la mia modifica era tesa a usare termini più neutri di quelli precedenti. E la modifica fatta successivamente, che reintroduce alcuni dettagli tecnici del lavoro mi sembra inopportuna: sembra voler dare maggiore autorevolezza al risultato con il "trucco" di citare termini sconosciuti ai più. Secondo me quelle modifiche andrebbero in effetti eliminate. Fra l'altro, questa discussione andrebbe fatta sulla pagina di discussione di quella voce. Ora non ho tempo, ma se ti prendessi la briga di prenderla da qui e copiarla lì secondo me faresti un'ottima cosa. --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 02:20, 1 dic 2012 (CET)
Riga 129:
Ciao! Visto che ti eri interessato all'argomento e non so se hai sott'occhio la pagina del progetto antroponimi o il bar ti segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/"Prenome"? Ma scherziamo?|questa discussione]]. Buon proseguimento! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:54, 16 gen 2013 (CET)
== Strumenti per la connettività ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<div align="center"><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
----
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</div>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Pot,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:16, 18 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
== Licenza assente su immagine OTRS ==
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:File:Figg logo3.png]]}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:49, 9 mag 2023 (CEST)
:Grazie della correzione, di cui mi sono accorto solo ora. L'immagine che avevo caricato ha diritto di copia, ma non di modifica, e a quanto vedo non c'è quindi modo di caricarla su wikimedia.
:Nella pagina "Federazione Italiana Gioco Go" non c'è modo di aggiungere un logo semplicemente con un link, invece che caricare l'immagine? --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 11:43, 1 giu 2023 (CEST)
::Ciao, non è ammesso nessun link esterno a corredo di immagine. Buona continuazione --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:56, 1 giu 2023 (CEST)
| |||