Dialetto beneventano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Pulizia degli spazi intorno ai segni di punteggiatura., replaced: , , → , (3), , → , |
|||
(93 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|linguistica|arg2=Campania|ottobre 2016}}
{{torna a|Dialetti campani}}
{{lingua|nome=Dialetto beneventano|nomenativo=''Bënëvientànë''
|colore=#ABCDEF
|stati=[[Italia]]
|regione=[[Benevento]] e parte della [[provincia di Benevento|provincia]]
|persone=<!-- OCCORRE UN DATO SUPPORTATO DA UNA FONTE TERZA E AUTOREVOLE !-->
|classifica=non nei primi 100
|fam3=[[Lingue
|fam4=[[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]] |fam7= Beneventano
|fam8=
|fam9=
|estratto=
}}
Il '''dialetto beneventano''' è una [[Varietà (linguistica)|varietà]] [[dialetti campani|vernacolare campana]] che ha subìto una propria evoluzione nello spazio corrispondente al territorio dell'[[delegazione apostolica di Benevento|exclave pontificia di Benevento]]; tale vernacolo si affianca ad altri tipi linguistici simili riferibili a uno stesso ceppo e, per fonetica, morfologia e lessico, si differenzia sotto alcuni aspetti dal [[Dialetto napoletano|napoletano]].
==Grammatica==
Nel dialetto beneventano, le vocali finali atone dei sostantivi tendono a
Esempi:
*
*
*
*''salda'' invece di "sarda".
==Dialetti della provincia di Benevento==
La provincia di Benevento è sorta nel 1860 e soltanto una piccola parte di essa (benché densamente popolata) corrispondeva all'ex-dominio pontificio di Benevento, mentre tutti gli altri territori erano stati aggregati da altre province circostanti (soprattutto il [[Principato Ultra]], ma anche la [[Capitanata]], il [[Provincia di Molise|Molise]] e la [[Terra di Lavoro]]). Ad ogni modo tutti i dialetti parlati in provincia di Benevento rientrano nel grande filone dei [[dialetti italiani meridionali]]; essi sono infatti di origine [[Lingua latina|latina]] poiché le varie tribù [[sanniti]]che ([[Caudini]], [[Irpini]], [[Pentri]]) che anticamente occupavano il territorio furono completamente [[Romanizzazione (storia)|romanizzate]]. A differenza che nelle limitrofe province di [[Provincia di Avellino|Avellino]], [[Provincia di Campobasso|Campobasso]] e [[Provincia di Foggia|Foggia]] non sono presenti minoranze linguistiche legalmente riconosciute.
==Bibliografia==
*Antonio Iamalio. ''La Regina del Sannio, descrizione coretnografica e storica della Provincia di Benevento''. Napoli, Ardia, 1918.
*[[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]]. ''Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti''. In 3 voll. Torino, Enaudi, 1966-1969.
*Salvatore De Lucia. ''Benevento nelle tradizioni popolari''. Benevento, 1975.
*Manfredi Del Donno. ''Dizionario storico etimologico di voci dialettali del Sannio beneventano''. Napoli, 1984.
*Salvatore Nittoli. ''Vocabolario dei vari dialetti del Sannio, in rapporto con la lingua italiana''. Napoli, 1873. Rist. Bologna, 1984.
*Manfredi Del Donno. ''Il dialetto di Benevento''. , , 1991.
*Edgar Radtke. ''I dialetti della Campania''. Roma, Il Calamo, 1997.
*Pietro Maturi. ''Dialetti e substandardizzazione nel Sannio beneventano''. Frankfurt, Lang, 2002.
==Voci correlate==
*[[Benevento]]
*[[Provincia di Benevento]]
*[[Sannio]]
*[[Dialetti campani]]
*[[Dialetti italiani meridionali]]
{{Dialetti d'Italia}}
{{Portale|Benevento|Linguistica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Dialetti campani|Beneventano]]
|