(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[File system distribuito]]
{{s|informatica}}
{{U|pagina=File system distribuito |verso =a |discussione=Discussioni progetto:Informatica#Segnalazione |argomento=informatica |data=luglio 2012}}
In informatica, un '''Distributed file system''', in italiano ''file system distribuito'', consente di accedere a file su un altro host remoto come se fosse sul computer locale<ref>Silberschatz, Galvin (1994). ''Operating System concepts'', chapter 17 ''Distributed file systems''. Addison-Wesley Publishing Company. ISBN 0-201-59292-4.</ref>. Questo rende possibile la condivisione di file e di spazio di memorizzazione tra più utenti che utilizzano macchine diverse.
I client non hanno però accesso diretto ai dati fisicamente memorizzati sui server, ma vi accedono attraverso la rete utilizzando un apposito [[protocollo di rete]]. In questo modo è possibile limitare l'accesso al [[file system]] del server tramite un'apposita [[lista di controllo degli accessi]] o con un [[Capability|meccanismo di protezione delle risorse]] tra server e client, a seconda di come il protocollo è stato progettato.
Al contrario, in una rete [[Peer-to-peer|paritetica]] tutti i nodi hanno i medesimi privilegi di accesso ai dati contenuti nel file system e il controllo degli accessi deve risiedere sul client.
Il ''file system distribuito'' può includere tecnologie che permettono in maniera trasparente la replicazione e la tolleranza ai guasti. In questo caso, quando alcuni nodi del file system vanno offline, il sistema può continuare a lavorare senza alcuna perdita di dati.