Deposito ATM Ticinese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Deposito ATM Ticinese
|immagine = Deposito ATM Ticinese - facciata.jpg
|didascalia = L'uscita su via Pietro Custodi
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Milano
|cittàlink =
Riga 23 ⟶ 21:
|appaltatore = [[Società Anonima degli Omnibus|SAO]]
|costruttore =
▲|proprietario storico = [[Società Anonima degli Omnibus|SAO]], poi [[Edison]]
}}
Il '''deposito ATM Ticinese''' è un deposito [[Tram|tranviario]] dell'[[Azienda Trasporti Milanesi]].
== Storia ==
[[File:Deposito ATM Ticinese - interno.jpg|thumb|left|Interno]]
Il deposito di via Custodi, fuori [[Porta Ticinese]], fu costruito nel [[1885]] dalla [[Società Anonima degli Omnibus]], esercente della [[rete tranviaria di Milano]], allora a [[
Inizialmente il deposito si estendeva su una superficie di 5.850
In seguito ai lavori di
Nell'ottobre [[1905]] venne aggiunto un secondo ingresso, con un binario di collegamento verso via Gentilino e corso San Gottardo<ref>Zanin, ''op. cit.'', p. 80</ref>.
Il deposito passò in seguito all'[[ATM (Milano)|ATM]], ed è tuttora in attività. Costituisce pertanto il più antico deposito esistente della rete milanese.
Riga 45:
== Voci correlate ==
* [[Rete tranviaria di Milano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Milano|trasporti}}
{{Depositi ATM Milano}}
[[Categoria:Depositi tranviari|Ticinese]]
[[Categoria:
|