Anfiosso
Iscritto il 8 mar 2006
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te: nuova sezione |
|||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
4. L'ESTETICA DELLA C. Quanto all'estetica, tu parli di una C. tardoromantica. Sono in disaccordo. Il tipo di emissione non ha nulla da fare, innanzitutto, con la pletoricità e il grasso da candele che andava tanto negli anni Cinquanta, e che appunto risentiva ancora del tardoromanticismo e del verismo (che è verismo sulla carta, di fatto è una riconcezione del melodramma prevalentemente piuttosto kitsch [e peraltro con molte belle cose]). La C. era l'esatto *contrario* dell'estetica decadente. In effetti, anzi, sono portato a ritenere che la Lucia della Sutherland, cantante che in fondo ha recuperato uno stile "petali di rosa", molto fin-de-siècle, aggiornandolo, sia molto più legata ad un'estetica tardoromantica di quanto non avvenisse con la C.; vale anche per la Norma, e in genere tutte le altre cose. Lo stile non è per nulla scolpito (per Norma, il "sublime tragico"), il notevole nervosismo di un personaggio come Lucia, che non può essere concepito esclusivamente in chiave elegiaca (il personaggio dà evidenti segni di squilibrio da quando appare in scena a quando ammazza a pugnalate il marito appena sposato...), e la forte tensione espressiva di tutte le eroine protoromantiche sono stati riportati dalla Sutherland ad un clima abbastanza "digestivo", pre-Callas. La C. ha rievocato, per Norma Vestale Medea, ma anche per Sonnambula Puritani Lucia, uno stile che credo proprio sia molto più vicino al concetto degli autori (Bellini più che Donizetti, probabilmente) di quanto sia intervenuto in séguito. Non è solo una questione di tecnica di canto, cioè di fonazione, ma anche di sensibilità nei confronti della ripartizione, della scansione esatta, del melos, dello spirito informatore generale, di uno stile e di una retorica. Il canto della C. ha, anche considerando quanto di suo ci metteva (ma perché no, se poteva permetterselo?), un'idiomaticità che nessun'altra interprete ha avuto. Lei cantava, ci mancherebbe che si mettesse anche a fare ricerca -- oggi le primedonne fanno ricerca quanto vogliono, ma oggi i mezzi e le chiavi interpretative (anche quando non sono in grado di servirsene) ce li hanno. All'epoca no. Non possiamo rimproverarle di non aver fatto l'edizione critica di tutto quel che cantava. Perché la sua funzione è stata proprio quella di riesumare uno stile che nessun foglio di carta, pentagrammata o no, riuscirà a trattenere. E' ovvio, dunque, che abbia agito sulla base dell'intuito: perché in qualunque altro modo sarebbe stato impossibile. Poi, è vera anche la questione che noi non sappiamo come cantassero le primedonne d'allora e che possiamo fare solo supposizioni; però rimane il fatto che, giusto per limitarci alla più documentata delle sue interpretazioni, Norma, dopo quelle stentate della Lehmann, della Cigna, la C. è stata la prima, ma anche l'ultima ad essere *perfettamente a suo agio* in ogni parte dell'opera, che non era eseguita con tagli troppo significativi. Non mi riferisco a trasposizioni di suono, o altro, perché in certi casi non sono così sostanziali (non per valutare le capacità della C., o la sua congenialità con un certo tipo di repertorio). C'è la qualità di una fonazione, dico, che le permette di inquadrare un "No, non tremare" di cui si distingue ogni nota, mentre la Sutherland, per esempio, non articola a sufficienza. Quanto a più moderne interpreti (June Anderson? La Gruberova?) non mi pronuncio perché sono troppo al disotto del piano della storia.
:Ciao, ti risponderò con un attimo di calma perché le osservazioni interessanti sono molte. Brevemente, ti segnalo solo una cosa pratica: anche se rispondi da te (cosa che si fa spesso) dovresti mettere un messaggio sulla mia pagina di discussione per informarmi, altrimenti posso non accorgermi. Ricorda anche di usare questo simbolo - <nowiki>~~~~</nowiki> - per firmare tutto i tuoi interventi nelle pagine di discussione: salvando la pagina farà apparire automaticamente la tua firma. A presto --
::Dopo tanto tempo rieccomi. Ho fatto quel piccolo cambiamento alla voce Callas. Volevo anche chiederti, visto che di voci mi pare ti intendi parecchio, se conosci il tenore [[Albino Toffoli]]. Attualmente la voce relativa è in cancellazione e a me non pare sia di levatura enciclopedica, tuttavia un tuo parere sarebbe molto gradito. La pagina della canc. relativa è questa: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Albino Toffoli]].<br/>
::Riguardo alla Maria Callas, il punto su cui abbiamo idee diverse riguarda il rigore del suo approccio al repertorio - chiamiamolo così - protoromatico. L'ammirazione da parte mia, come avrai capito, non manca, e tra l'altro mi guarderei bene dall'indicare alcuni nomi che hai citato - in particolare la Sutherland - come alternativa alla Callas. Però resto dell'idea che la Callas con l'epoca di Bellini, e con quel gusto, non abbia così tanto a che fare: l'opera di quegli anni - chiunque sia l'autore - ha un aplombe formale dal quale non si sgarra e che la Callas sembra quasi ignorare (come gli altri cantanti e direttori dell'epoca, beninteso). Le sue interpretazioni tendono piuttosto ad esaltare passi della partitura, a volte intere arie, che a quel punto potrebbero stare anche in un'opera di fine ottocento: il grande arco melodico lo sente e in genere lo rispetta, grazie al suo istinto musicale, e questo tra l'altro è molto belliniano, ma non il senso della forma. Verista è per esempio il raddoppio della sua voce all'orchestra, nella seconda parte del cantabile di concertato del finale I dei Puritani, nel quale sembra non rendersi conti che cantando in quel registro l'effetto è sì espressivo ma anche stridente. Tu mi porti esempi - del tutto eccezionali - di cabalette senza ripresa in Verdi, per altro compensate in altro modo, ma una cabaletta senza ripresa in Donizetti non riesco a sentirla come nient'altro che un aborto musicale. Con questo non voglio certo legare la Callas al nome di Verdi, tutt'altro! e neppure la definirei pucciniana, dato che a fronte di alcune interpretazioni eccellenti (Tosca, l'aria di Turandot, certi passaggi superlativi anche in Manon) ce ne sono altre che mi convincono poco (Butterfly) o nulla (Bohème). Secondo me la Callas è un soprano ponchielliano, cioè dotata di un fraseggio straordinario che trae vantaggio dalla disomogeneità dei registri e dai contrasti estremi, anche dinamici. Una voce insieme lirica e tagliente, com'era forse quella di Romilda Pantaleoni. Purtroppo di Ponchielli ha cantato solo Gioconda, ma se avesse fatto anche I Lituani, Il Figliuol prodigo e soprattutto Marion Delorme queste opere probabilmente oggi circolerebbero. Questa almeno è la mia impressione.<br/>
::Grazie delle informazioni riguardo alle riprese del Pirata: il fatto che la Aliberti la canti mi preoccupa parecchio. Ecco una che imita la Callas facendo danni seri a quella musica. Tempo fa Philip Gosset mi aveva detto che aveva scritto le cadenze e le variazioni per il Pirata, sperando che quest'opera - a mio avviso molto ricca di cose belle - riuscisse finalmente a decollare. Ma senza soprano e soprattutto senza tenore è tutto inutile. La prima volta che ho ascoltato Il pirata è stato proprio nell'incisione Callas/Rescigno: impressione: 2-3 cose magnifiche, il resto maldestro. Poi ho sentito Gavazzeni e l'opera mi è piaciuta. Poi ho preso lo spartito e l'ho messo sul pianoforte e ho capito che siamo lontani anni luce da un esecuzione belliniana di quest'opera. Quanto alla Straniera, non sapevo che la Callas volesse cantarla e alla fine mi dispiace che non l'abbia fatto, anche se un'interpretazione abbastanza "callasiana" mi pare quella di Renata Scotto, nell'incisione diretta da Sonzogno. Anche qui però il discorso è lo stesso: una grande interprete che ti risolve in modo sublime 2-3 pezzi e poi? Un'opera variamente massacrata, per me sinceramente inascoltabile in quell'edizione. In scena non l'ho mai vista, ma ho l'impressione che funzionerebbe. I recitativi non sono lunghi, si presta a soluzioni scenografiche più interessanti del Pirata e ha una maggiore continuità drammatica, anche se a mio avviso la musica è meno bella. Poi cosa sia interessante drammaturgicamente è difficile da stabilire. Di Bellini si fanno parecchio i Capuleti, che pure ha un taglio terribilmente convenzionale (sin dalla sinfonia!), senza le trovate che invece ci sono nella Straniera, però ci sono Giulietta e Romeo, e non ci sono grosse difficoltà vocali.<br/>
::Torno ai tuoi esempi di cabalette tagliate e poi ti saluto: le cabalette di Germont, Alfredo e Leonora (la seconda) credo le tagliò lo stesso Verdi per la Francia, e si poteva fare, tanto più nel caso di quest'ultima, dato che l'impressionante espansione del tempo in mezzo (il Miserere) forniva da sé un eccellente finale. Cabalette ne tagliò anche nel nuovo Simon. Altra cosa però è tagliare la ripresa. Certo con Verdi variare diventa ben difficile, ma in fondo lo era già con Bellini e Donizetti, il più delle volte, tanto è vero che le variazioni di tradizione sono rossiniane. E questo è il vero problema: introdurre variazioni più sottili, forse alla Chopin, non d'agilità ma d'espressione e di fraseggio, lavorando sulle appoggiature, le dinamiche, i rubati. Riguardo alla cabaletta del Duca di Mantova, ti riferisci alle esecuzioni anni 1950? non dell'epoca di Verdi, immagino. Anche a me piace molto! Ciao --[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 06:51, 30 nov 2006 (CET)
:::Grazie per l'ultima risposta. Senti, per quanto riguarda il tenore che citi, non solo non lo conosco, ma in sulle prime ho pensato che si trattasse di una voce compilata per scherzo, cioè che si trattasse di un falso. Io, ripeto, non lo conosco; eppure, stesse a me, non lo cancellerei. E' pur sempre informazione. Stesse a me, cancellerei solo la frase "è il più grande intenditore &c.", o in qualunque altro modo sia formulata, per le solite regolette auree di wikipedia. Ma io non sono un oracolo, posso fornire solo opinioni.
:::Quanto alla Callas "verista" hai, direi, piuttosto ragione. Giuseppe Pugliese per primo, se non sbaglio, disse che la C. importava anche un certo accento verista nelle parti protoromantiche. Gina Guandalini dice che per entusiasmare chi nel 1950 o '55 aveva vent'anni non ci voleva di meno -- salvo aggiungere che anche ora le sue interpretazioni protoromantiche, da Norma a Puritani a Pirata a Lucia o quello che è rimangono le sole realmente entusiasmanti. Io cito, accanto alla Callas, la Sutherland, la Caballé, la Deutekom (di cui non si ricorda quasi nessuno), la Gencer, la Scotto &c. rendendomi benissimo conto che sono fenomeni quasi altrettanto (in altri casi anche più) discutibili rispetto a lei; ma mi rifiuto di prendere in considerazione come alternative valide, chessò, la Gruberova o altre, che rimangono nettamente al disotto di tutte queste. Le recenti esecuzioni più o meno filologiche hanno tutte le qualità (quando non ne hanno i difetti) del lavoro fatto in équipe. Apprezzo anch'io, infinitamente, da puro pajo d'orecchi quale sono, il lavoro meritorio del Festival di Pesaro, ma sta di fatto che molte opere rossiniane e tutte le opere belliniane e donizettiane con pochissime e scarsamente significative eccezioni sono opere scritte ''pensando a una primadonna'', e che senza primadonna sono monche. Sono opere (questo te lo può dire chi vede le cose davvero dall'esterno, come puro e semplice ascoltatore, eventualmente spettatore, partecipe, non come accademico) che sono pensate in funzione di una cantante, posta al centro del cast, dotata di intelligenza musicale ed interpretativa. La C. ne aveva più di qualunque altra cantante. Mi sembra tutto sommato ozioso muovere rilievi ad interpretazioni che reggono. Scusami, ma sono portato a sorridere quando penso a Gossett che pensa di risollevare le sorti del Pirata (opera anche abbastanza inquietante, un po' antipatica con quel tema ossessivo, claustrofobico, da "sindrome di Stoccolma") scrivendo nuove variazioni. L'opera è una pratica, ed è fatta per essere sostenuta dai cantanti, non dai professori. Non sto dando interpretazioni puramente vitalistiche, tutt'altro: dico che la C., per esempio, fu abbastanza "professore" da insegnarci qualcosa, ancora oggi e sempre, su quelle partiture. Molto spesso le attuali esecuzioni filologiche non lasciano nemmeno intendere in modo chiaro la linea melodica. La filologia è troppo spesso una scusa per varie deficienze interpretative, sia musicali che estetiche. Dev'essere un supporto, non un sostitutivo all'esecuzione. -- E ti prego, SCUSAMI l'enorme presunzione, ma così sento. Credo sia stato Rinaldo Alessandrini che qualche anno fa ha diretto una Norma con la Anderson protagonista. Riapertura di tutti i tagli, esecuzione perfettamente filologica, e quant'altro. Avrei sfidato chiunque a riconoscere Norma in quella confusione! E non credo che gli onesti battisolfa degli anni Cinquanta fossero tutti in errore. Credo che la filologia non insegni sensibilità estetica, nerbo, gusto, intelligenza musicale. Ma qui mi fermo, perché si va oltre quello che posso sapere ed esprimere.
:::Quanto alla cabaletta del Rig., sì, mi riferisco agli anni Cinquanta.
:::Grazie per gli esempii sulle altre cabalette. Quello che mi premeva dire è che esiste effettivamente la tendenza, nel corso dell'Ottocento, a ridurre la durata e anche la presenza delle cabalette all'interno delle opere, primo perché erano considerate volgari (così Verdi e Mercadante), secondo perché l'interesse per il virtuosismo, considerato sempre più un fatto al difuori della musica, se non antimusicale, andava rapidamente scemando. E senza virtuosismo le cabalette, e soprattutto le riprese, non hanno senso. Il virtuosismo non è la vera sostanza del protoromanticismo, ma semmai è una persistenza barocca, mantenuta in vita soprattutto dal prestigio delle opere di Rossini. Così la vedo io. Sono del tutto in errore?
:::Quanto all'aplomb in Bellini, trovo sia metà del vero. Bellini è e rimane un romantico in vesti classiche -- si potrebbe dire, un po' ingenuamente. Di fatto, soprattutto in Norma, è in equilibrio perfetto tra un'idea del tutto astratta di classicità e un romanticismo assolutamente aggiornato al gusto europeo dell'epoca. C'è l'uno e l'altro versante. Bellini è un musicista tutt'altro che compassato. E anche, tu m'insegni, tutt'altro che corretto. Come Gluck, non sapeva bene la musica, era un visionario.
(cia')
d.
== Metaqualone ==
A suo tempo ho cancellato la pagina perché il contenuto era:
{{quote|metaqualone}}
e nient'altro.<br/>Per cui sentiti libero di riscriverla da capo, magari falla un po' meno concisa :) [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">de gustibus</span>]]'''</sup> 09:22, 6 dic 2007 (CET)
::::Capìto. Grazie, AttoRenato! [[Utente:Anfiosso|Anfiosso]].
== Claudio Saracini ==
Ciao Anfiosso, ho visto che hai tradotto la voce a margine dalla versione in lingua inglese. Per il rispetto della licenza GFDL occorre riportare i dati di chi ha scritto la voce come da me indicato nella discussione della voce stessa. Ciao e complimenti per il tuo lavoro.--[[Utente:Burgundo|<span style="color:blue">Bur</span>]][[Discussioni utente:Burgundo|<span style="color:red">gun</span><span style="color:green">do</span>]] 15:34, 28 nov 2008 (CET)
:: Provvedo sùbito, grazie.
== Callas ==
Guarda ho visto che hai molto contribuito alla voce sulla Callas, l'ho aperta in vaglio e vorrei coinvolgerti alla migliorazione, se ci lavoriamo bene la mettiamo da vetrina! --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 12:59, 5 dic 2008 (CET)
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Anfiosso,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:25, 24 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/250&oldid=19838698 -->
|