Paneveggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m →Altri progetti: {{portale|Trentino-Alto Adige}} |
||
| (30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Divisione amministrativa
|Note superficie =
|Abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Lingue =
▲ |Altitudine = 1450
▲ |Superficie =
|Codice catastale =
▲ |Aggiornamento abitanti =
|Zona sismica =
▲ |Sottosottodivisioni =
|Gradi giorno =
▲ |Divisioni confinanti =
▲ |Prefisso = [[0462]]
▲ |Codice catastale =
▲ |Festivo =
▲ |PIL procapite PPA =
▲ |Immagine localizzazione =
▲ }}
'''Paneveggio''' (''Panevége'' in dialetto locale, tedesco (historico) ''Wegmacherhof'')<ref>http://mapy.mzk.cz/mzk03/001/040/506/2619266569/</ref><ref>http://mapy.mzk.cz/mzk03/001/040/481/2619266546/</ref>
== Descrizione ==
▲'''Paneveggio''' è una località del Comune di [[Predazzo]]. In essa ha sede il più visitato tra i Centri Visitatori del [[Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino]] ed il Recinto dei Cervi, gestito sempre dal Parco Naturale. La località non conta ormai più alcun residente fisso nell'arco dell'anno, salvo la saltuaria presenza di ricercatori nella Foresteria del Parco.
[[File:Foresta di Paneveggio e sentiero Marciò ph Carlo A.Turra.jpg|thumb|left|Foresta di Paneveggio, con gli abeti di risonanza.]]
[[File:Lago di Paneveggio.JPG|left|thumb|Vista della diga del lago del [[forte Buso]]]]
Nei dintorni di Paneveggio, giacciono alcune interessanti località dal punto di vista turistico: la località ''
Nella frazione sono presenti il vecchio [[ostello|ospizio]] per i viandanti e la [[chiesa (architettura)|chiesetta]] dedicata a [[Maria Vergine]] ricostruita nelle forme attuali dopo la distruzione a causa della [[
▲Nei dintorni di Paneveggio, giacciono alcune interessanti località dal punto di vista turistico: la località ''Pulesi'', in riva al [[Lago di Paneveggio]] (bacino artificiale idroelettrico); il [[Forte Dossaccio]], testimonianza della Prima Guerra Mondiale (attualmente in restauro); la radura delle Carigole, dove si svolgono pure concerti della rassegna "[[I Suoni delle Dolomiti]]". A pochi chilometri, nel territorio dei comuni di [[Tonadico]] e [[Siror]], seppur prima dello "spartiacque" naturale del [[Passo Rolle]], sorge l'oasi naturalistica [[Val Venegia]].
Qui è presente la "foresta dei [[Violino|violini]]", dove nei secoli scorsi, liutai famosi come [[Antonio Stradivari|Stradivari]], ricavarono il legname per costruire i loro strumenti musicali. Ancora oggi esiste un commercio di questo tipo. <ref>{{Cita web|url=https://www.dolomiti.it/it/arte-e-cultura/la-foresta-dei-violini|titolo=La Foresta dei Violini in Val di Fiemme {{!}} Trentino|sito=Dolomiti.it|lingua=it|accesso=2024-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/foresta-dei-violini_md_2248|titolo=Foresta dei Violini|sito=www.visittrentino.info|lingua=it|accesso=2024-03-15}}</ref>
▲Nella frazione sono presenti il vecchio [[ospizio]] per i viandanti e la [[chiesa (architettura)|chiesetta]] dedicata a [[Maria Vergine]] ricostruita nelle forme attuali dopo la distruzione a causa della [[Prima Guerra Mondiale]].
Parte della foresta di Paneveggio è scomparsa a seguito del [[Maltempo sul Triveneto del 26-30 ottobre 2018]].
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Predazzo]]
*[[Lago di Paneveggio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Trentino-Alto Adige}}
[[Categoria:Frazioni di Predazzo]]
| |||