Tenno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: aggiungo un collegamento esterno |
m Annullata la modifica di ~2025-29538-84 (discussione), riportata alla versione precedente di Dega180 Etichetta: Rollback |
||
| (146 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Tenno
Riga 13:
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Amministratore locale=
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione = 16-10-1920
|Altitudine =
|Sottodivisioni=[[Cologna-Gavazzo]] (''Cológna-Gavàz''), [[Pranzo (Tenno)|Pranzo]] (''Pranz''), [[Ville del Monte]] <ref>[https://www.comune.tenno.tn.it/content/download/1464/11842/file/2015%20STATUTO%20con%20modifiche%202015%20in%20vigore%20dal%2003-08-2015.pdf Comune di Tenno - Statuto]</ref>
|Sottosottodivisioni=Località Volta di Noo, Villa Sant'Antonio, Villa Pastoedo, Villa Calvola, Piazze, Teggiole, Lago di Tenno, Mattoni, [[Canale di Tenno|Canale]]
|Divisioni confinanti=[[Arco (Italia)|Arco]], [[Ledro]], [[Fiavé]], [[Comano Terme]], [[Riva del Garda]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno = 3058
|Nome abitanti=tennesi (''tenaröi'')
|Patrono=[[Immacolata Concezione]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Tenno (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Tenno nella provincia autonoma di Trento
}}
'''Tenno''' (''Tén'', pronuncia [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] [teŋ]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref> in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]] a pochi chilometri da [[Riva del Garda]] e da [[Arco (Italia)|Arco]], adagiato su uno dei monti che racchiude il [[Lago di Garda]].
All'interno del territorio comunale sorge il [[Lago di Tenno]] conosciuto per il particolare colore azzurro cristallino delle sue acque e il borgo medioevale di [[Canale di Tenno|Canale]], inserito nella lista dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
== Storia ==
Tenno viene menzionato per la prima volta in documenti del 1194 come ''Theni''. Nel 1205, secondo Christian Schneller, il nome compare in riferimento al castello come ''Castrum Tenni''. Il toponimo deriva probabilmente dal langobardo. Secondo Mastrelli Anzilotti, le radici longobarde possono essere considerate solo perché non c'è mai stata una germanizzazione dei toponimi della zona. L'ipotesi di radici longobarde è supportata da reperti archeologici di questo periodo.<ref>Giulia Mastrelli Anzilotti: ''Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate.'' S. 134–135.</ref>
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con D.G.P. del 17 aprile 1987 n. 3443.<ref>''Comune di Tenno - Approvazione stemma e gonfalone'', in ''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 25 del 02/06/1987, pp. 1950-1951.</ref>
;Stemma
{{Citazione|Di rosso, alla torre aperta merlata (5) alla guelfa, ritorricellata merlata della prima, finestrata di uno, il tutto d'argento murato di nero, accollato a due spade dello stesso passate in croce di S. Andrea. Corona: Murale di Comune. Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso, a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nastro rosso.}}
Una precedente versione dello stemma era stata riconosciuta con D.C.G. del 16 febbraio 1943.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/0efe2d0b-4a20-4a8b-bae9-f47bc1b51ebe/1737-tenno|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Tenno|accesso=27 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo rettangolare del rapporto di 1:2, di colore celeste bordato d'oro, a tre pendoni frangiati dello stesso al battente e quattro merli guelfi al bilico collegato all'asta – foderata di velluto rosso ornato da spirale d'argento – mediante un cordone con nappe, il tutto d'oro, caricato al centro dallo stemma comunale munito dei suoi ornamenti sottostante la scritta in oro "Comune di Tenno".|D.G.P. del 17 aprile 1987}}
Una versione precedente del gonfalone era stata concessa con regio decreto del 7 giugno 1939.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5775 |titolo= Tenno |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 1º luglio 2024 }}</ref>
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa dell'Immacolata (Tenno)|Chiesa dell'Immacolata]], parrocchiale.
* [[Chiesa di San Lorenzo Martire (Tenno)|Chiesa di San Lorenzo Martire]].
* [[Chiesa di Sant'Antonio (Tenno)|Chiesa di Sant'Antonio]], nella frazione Ville del Monte.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Tenno)|Chiesa di San Giovanni Battista]], nella frazione Ville del Monte.
* [[Chiesa di San Leonardo (Tenno)|Chiesa di San Leonardo]], nella frazione [[Pranzo (Tenno)|Pranzo]].
* [[Chiesa di San Zeno (Tenno)|Chiesa di San Zeno]], nella frazione Cologna.
* [[Chiesa di San Pietro (Tenno)|Chiesa di San Pietro]], sul Monte Calino.
Il [[Castello di Tenno]] (XII sec.) domina il paese, fatto di case in pietra e strette viuzze medievali, con un affaccio panoramico sul [[Lago di Garda]].
All'interno del territorio comunale è situato il [[lago di Tenno]], spesso frequentato da turisti per via delle sue acque totalmente balneabili.
L'abitato di [[Canale di Tenno|Canale]], tra il borgo di Tenno e il lago, fa parte della lista dei più bei Borghi d’Italia: d’estate qui si tiene Rustico Medioevo: giochi e spettacoli di strada per rivivere le atmosfere medievali del borgo, mentre durante il periodo natalizio si tengono i tipici Mercatini di Natale, fra i più caratteristici del [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Tenno}}
== Geografia antropica ==
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1929 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Cologna-Gavazzo, [[Pranzo (Tenno)|Pranzo]] e Ville del Monte.<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>
[[File:Tenno and Mont Baldo, Lake Garda, Italy-LCCN2001700840.jpg|thumb|left|Tenno e il [[monte Baldo]] tra il 1890 e il 1900]]
=== Frazioni ===
La frazione più estesa è quella di ''Ville del Monte'', costituita da quattro borghi (''Sant'Antonio'', ''Pastoedo'', ''[[Canale di Tenno|Canale]]'' e ''Calvola'') e dal recente abitato di ''Mattoni'', sorto in corrispondenza di un dosso franato che sbarrò il corso del torrente [[Rì Sec]] (Rio Secco), dando origine al [[lago di Tenno]].
I borghi sono situati sulle pendici del monte Callino e hanno conservato un aspetto antico: Calvola, a 700 m s.l.m. e in origine abitato in inverno dai pastori che d'estate portavano le bestie verso i pascoli più alti, è stato collegato solo in epoca piuttosto recente con una strada asfaltata; Canale ha ospitato il set di alcuni film ambientati in epoca medioevale e tutte le estati vi si svolge una sagra che rievoca gli antichi mestieri e la vita quotidiana di un borgo antico.
==
L'economia è incentrata principalmente sul [[turismo]] estivo e durante il periodo natalizio vista la presenza dei [[Mercatino di Natale|mercatini di natale]]. Tuttavia sul territorio comunale sorgono anche numerose aziende agricole e allevamenti di animali che costituiscono insieme al turismo le principali attività di sostentamento per il paese.
== Note ==
<references />
Riga 77 ⟶ 87:
* [[Castello di Tenno]]
* [[Lago di Tenno]]
* [[
* [[Cascate del Varone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[[comune:Tenno|Tenno]] sul sito Comuni-Italiani.it
*[https://casa-della-bellezza-trentino.it/ Casa della Bellezza] a Tenno
{{Comunità Alto Garda e Ledro}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Trentino-Alto Adige}}
[[
| |||