Gazzetta del Sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salli (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(123 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Testata giornalistica
{{Infobox Stampa |
|nome = Gazzetta del Sud |
|logo = Gazzetta del Sud logo new.svg
immagine = [[Image:Nuvola apps knewsticker.png|60px]]|
|dimensione logo =
paese = [[Italia]] |
|stato = ITA
lingua = [[lingua italiana|italiano]] |
|codlingua = it
periodicità = [[quotidiano]] |
genere |periodicità = [[quotidiano locale |]]
|genere = quotidiano locale
formato = standard|
|diffusione = 52.070 |12 500
|data-diff = =giugno [[20052021]]|
|fondazione = [[1952]] |
|sede = Via Uberto Bonino, 15/c - 98124, [[Messina]]
proprietà = [[Società Editrice Siciliana]] |
|direttore editoriale = [[Lino Morgante]]
sede = Via Bonino 15/c, [[Messina]], Italia |
|direttore tecnico = [[NinoGiuseppe CalarcoIlacqua]] |
|direttore = [[Alessandro Notarstefano]]
redattore capo = [[Nicola Francica]] |
|vice direttore =
ISSN = |
|ISSN =
sito = http://www.gazzettadelsud.it/ www.gazzettadelsud.it|
|prezzo = 11,20€
|tiratura = 13 000
|data-tiratura = giugno [[2023]]
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|inserti-allegati =
|capitale sociale =
|vicedirettore =
}}
La '''''Gazzetta del Sud''''' è un quotidiano del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] con sede a [[Messina]]. È, per importanza e diffusione, il primo quotidiano in [[Calabria]] e nella provincia di [[Messina]]. Nel [[2017]], la Società Editrice Sud, editrice della Gazzetta del Sud, ha acquisito la quota di maggioranza della società Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica S.p.a., editrice del ''[[Giornale di Sicilia]]''<ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/cronaca/2017/08/04/news/fusione_fra_giornale_di_sicilia_e_gazzetta_del_sud_il_controllo_all_editore_messinese-172340180/|titolo=Fusione fra Giornale di Sicilia e Gazzetta del Sud, il controllo all'editore messinese|sito=Repubblica|accesso=4 agosto 2017}}</ref> e oggi ne detiene il 100%.
 
== Storia ==
La '''Gazzetta del Sud''' è un importante quotidiano locale del [[Mezzogiorno]].
Il quotidiano, fondato a [[Messina]] nel [[1952]] dal Cavaliere del Lavoro [[Uberto Bonino]], industriale e deputato all'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] e poi alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] eletto nelle liste del [[Partito Liberale Italiano]], del [[Partito Nazionale Monarchico]] e del [[Movimento Sociale Italiano]], ha ereditato dal fondatore uno spirito politico di stampo moderato e liberale.
 
Bonino, già editore del ''[[Notiziario di Messina]]'' assieme all'on. [[Gaetano Martino]], lasciò il PLI e la società editrice nel [[1951]], anno in cui fonda la SES (Società Editrice Siciliana, oggi Società Editrice Sud), che dal 13 aprile del [[1952]] inizia a pubblicare la nuova testata. Dal 1988, anno della morte del sen. Bonino, la Fondazione Bonino-Pulejo da lui fondata nel 1972, per volontà testamentaria è divenuta azionista di maggioranza della SES. Dal 1988 al 2019, la Ses è stata guidata da Giovanni Morgante, braccio destro del sen. Bonino, fino alla sua scomparsa nel 2019. A succedergli nella presidenza per scelta unanime degli azionisti il figlio Pasquale (Lino) Morgante, che dal 2012 era già direttore editoriale e amministratore delegato. Dal 1968 al 2012 la Gazzetta del Sud è stata diretta da [[Antonino Calarco]], salvo dal 1979 al 1983, quando Calarco fu senatore [[Democrazia Cristiana|DC]] e la direzione del quotidiano fu assunta dal vicedirettore Biagio Belfiore. Oggi è direttore responsabile Alessandro Notarstefano, che ne ha raccolto il testimone.
Il quotidiano, fondato a [[Messina]] nel [[1952]] da [[Uberto Bonino]], industriale e membro dell’[[Assemblea Costituente]], ha ereditato dal fondatore uno spirito politico di stampo liberale.
Nata per essere tra Sicilia e Calabria un “ponte” informativo, che nelle cronache oggettivamente narrate ne valorizzasse risorse ed eccellenze, oggi Gazzetta del Sud garantisce un'informazione qualificata, libera, capillare con speciale attenzione alle cronache locali dei territori di riferimento, grazie all'impegno del corpo redazionale e della fitta rete di collaboratori. Importante anche l'investimento tecnologico che, pur nella valorizzazione del tradizionale formato cartaceo, ha condotto ad una sostanziale implementazione dell'informazione digitale, portando il sito gazzettadelsud.it a raggiungere livelli di crescita record certificati. Recentemente l'informazione digitale è stata arricchita con una sezione dedicata alla Puglia.
Alla direzione della Gazzetta del Sud si sono succeduti: Gino Bruti, Michele Torre, Lino Amendolia, Orsino Orsini, Sergio Pacini, Antonino (Nino) Calarco (1968-2012), Alessandro Notarstefano (dal 2012 a tutt'oggi).
 
== Edizioni ==
È il quotidiano più diffuso in [[Calabria]] e una tiratura giornaliera di circa 85mila copie così suddivise:
Il quotidiano viene pubblicato in quattro edizioni dedicate in [[Sicilia orientale]] e [[Calabria]]:
* 58%-60% edizioni calabresi
* 40%-42% edizioni siciliane
 
# [[Messina]]
Esce quotidianamente in 9 edizioni:
# [[Reggio Calabria|Reggio]]
* [[Catania]]
*# [[CatanzaroCosenza]]
# [[Catanzaro]]-[[Crotone]]-[[Lamezia Terme|Lamezia]]-[[Vibo Valentia|Vibo]]
* [[Cosenza]]
* [[Crotone]]
* [[Messina]]
* [[Ragusa]]
* [[Reggio Calabria]]
* [[Siracusa]]
* [[Vibo Valentia]]
Copre dunque dell'informazione locale della Sicilia [[Est|orientale]] e della Calabria.
 
Ogni giovedì all'interno di ciascuna delle edizioni viene pubblicato l'inserto gratuito Noi Magazine, dedicato al pubblico giovane e al comparto dell'Istruzione. All'inserto, pubblicato da quasi trent'anni, è legato dal 2019 il progetto “Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine”, promosso da Ses assieme alle scuole e alle Università dei territori di riferimento per incentivare nei giovani l'interesse all'informazione di qualità, alla lettura critica e alla scrittura responsabile. Gazzetta del Sud contribuisce così, attraverso un'azione culturale informativa e formativa condotta sui territori di riferimento con il sostegno dell'Ordine dei Giornalisti e dell'Ufficio scolastico, anche alle strategie di contrasto alla dispersione scolastica e all'abbandono degli studi.
La ''Gazzetta'' ha un ufficio di corrispondenza a [[Roma]] ed è in vendita in tutte le edicole della Calabria e della Sicilia, ma è reperibile anche in alcune edicole di [[Roma]] e di [[Milano]].
 
== CuriositàIl nuovo formato ==
Il 15 settembre 2018, in occasione del restyling grafico della testata, è stato introdotto un nuovo formato [[tabloid]].
Lo slogan in prima pagina è «424.000 lettori». Tale dato è ricavato dalle rilevazioni [[Accertamenti diffusione stampa|ADS]] e [[AudiPress]].
<br>Uno dei vecchi slogan era invece: «ogni mattina in mille comuni».
 
== Direttori ==
{| {{Prettytable}}
|-style="background:lightblue"
! Direttore
! Dal
! Al
 
==Gerenza<ref>{{Cita web|url=https://gazzettadelsud.it/gerenza/|titolo=Gerenza|sito=Gazzetta del Sud|lingua=it|accesso=2023-02-25}}</ref>==
{| class="wikitable" style="text-align:left;"
|-style="background:lightblue"
!
!
|-
|Presidente e direttore editoriale S.E.S.
| [[Gino Bruti]]
| [[1953Lino Morgante]]
| [[1953]]
|-
| [[Michele Torre]]
| [[1953]]
| [[1954]]
|-
|Vicepresidente S.E.S.
| [[Orsino Orsini]]
| [[1954Giuseppe Ilacqua]]
| [[1962]]
|-
| [[Sergio Pacini]]
| [[1962]]
| [[1968]]
|-
|Direttore responsabile
| [[Nino Calarco]]
|[[Alessandro Notarstefano]]
| [[1968]]
| oggi
|}
 
== Diffusione ==
{| {{Prettytable|text-align=right}}
|-style="background:lightblue"
! Anno
! Copie vendute
|-
| 2005 ||52.070
|-
| 2004 ||52.968
|-
| 2003 ||53.697
|-
| 2002 ||52.834
|-
| 2001 ||58.648
|-
| 2000 ||58.508
|-
| 1999 ||55.546
|-
| 1998 ||57.331
|-
| 1997 ||58.072
|-
| 1996 ||58.114
|}
 
== Note ==
Dati [[Ads]] - Accertamenti Diffusione Stampa
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gazzettadelsud.it/ Sito ufficiale]
 
{{ProgettoSiciliaStampa italiana}}
{{Portale|Calabria|editoria|Sicilia}}
{{NavCalabria}}
 
{{Stampa Italiana}}
[[Categoria:Quotidiani italiani|Gazzettadella del SudSicilia]]
[[Categoria:Messina|GazzettaQuotidiani deldella SudCalabria]]
[[Categoria:Reggio Calabria|Gazzetta del SudMessina]]
[[Categoria:Reggio Calabria]]
[[Categoria:Stampa e TV a Crotone]]
[[Categoria:Giornalismo in Sicilia]]
[[Categoria:Editoria in Sicilia]]
 
[[Categoria:Editoria in Calabria]]
[[en: Gazzetta del Sud]]
[[fr: Gazzetta del Sud]]