Rex Masterman Hunt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ru:Хант, Рекс
nelle frasi in italiano il termine è difettivo di plurale
 
(38 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{S|politici britannici}}
|prefisso onorifico =
|nome = Rex Masterman Hunt
|immagine =
|didascalia =
|carica = Governatore delle [[Isole Falkland]]
|mandatoinizio = [[1980]]
|mandatofine = 2 aprile [[1982]] (di fatto)
|monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|predecessore = Sir James Parker
|successore = [[Mario Benjamín Menéndez]] (comandante militare)
|mandatoinizio2 = 25 giugno [[1982]] (di fatto)
|mandatofine2 = 16 ottobre [[1985]]
|monarca2 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|predecessore2 = [[Jeremy Moore|Sir Jeremy Moore]] (comandante militare)
|successore2 = [[Roger Wheeler (governatore)|Roger Wheeler]]
|partito =
|alma_mater = [[St Peter's College (Oxford)|St Peter's College]] dell'[[Università di Oxford]]
|firma =
}}
{{Bio
|Titolo = Sir
|Nome = Rex
|Cognome = Masterman Hunt
|PostCognomeVirgola = KCMG (Cavaliere dell'Ordine di san Michele e san Giorgio)CMG
|Sesso = M
|LuogoNascita = Redcar
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Stockton-on-Tees
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 2012
|Attività = diplomatico
|Epoca = 1900
|Attività = diplomatico
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =  ed amministratore coloniale
}} In particolare è stato governatore delle isole Falkland tra il [[1980]] ed il [[settembre]] [[1985]]; nel suo periodo di governo ricade la [[guerra delle Falkland]].
|Immagine =
|Didascalia = Rex Hunt in uniforme da governatore
}}
 
== Biografia ==
In particolare è stato governatore delle isole Falkland tra il [[1980]] ed il [[settembre]] [[1985]]; nel suo periodo di governo ricade la [[guerra delle Falkland]].
Rex Masterman Hunt nacque a [[Redcar]], [[North Riding of Yorkshire]], il 26 giugno [[1926]]. [[Redcar]] oggi fa parte dell'[[autorità unitaria]] di [[Redcar and Cleveland]]. Dopo aver frequentato la Coatham School a [[Redcar]], studiò [[giurisprudenza]] al [[St Peter's College (Oxford)|St Peter's College]] dell'[[Università di Oxford]].<ref name="Guardian Obituary">{{Cita news|titolo=Rex Hunt Obituary|url=https://www.theguardian.com/uk/2012/nov/12/sir-rex-hunt |editore=The Guardian |accesso=12 novembre 2012|città=London|nome=John|cognome=Shirley|data=12 novembre 2012}}</ref> Nel [[1941]] entrò nella [[Royal Air Force]] e nel [[1944]] si arruolò come [[aviatore]]. L'anno successivo venne commissionato pilota.<ref>{{London Gazette |issue=37518 |date=29 March 1946 |page=1626}}</ref> Nel giugno del [[1946]] fu promosso ufficiale di volo temporaneo.<ref>{{London Gazette |issue=37647 |date=12 July 1946 |page=3603}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno la promozione divenne permanente.<ref>{{London Gazette |issue=37883 |date=18 February 1947 |page=800}}</ref> Nell'agosto del [[1946]] venne trasferito al 5º squadrone della [[Royal Air Force]] in [[India]] dove pilotò gli [[Supermarine Spitfire|Spitfires]], prima di trasferirsi in [[Germania]] con il 26º squadrone nell'agosto del [[1947]]. Ha lasciato il servizio attivo nel settembre del [[1948]]<ref>{{London Gazette |issue=38401 |date=14 September 1948 |page=4946}}</ref> e ricevette il grado di tenente di volo nelle riserve della [[Royal Air Force]] nel settembre del [[1950]].<ref>{{London Gazette |issue=39335 |date=18 September 1951 |page=4878}}</ref> Nel dicembre del [[1953]] cedette la commissione.<ref>{{London Gazette |issue=40293 |date=5 October 1954 |page=5642}}</ref>
 
Nel [[1952]] entrò nel servizio coloniale e diplomatico e nel [[1962]] ottenne il suo primo incarico all'estero come commissario distrettuale in [[Uganda]]. Fu poi primo segretario a [[Kuching]], nel [[Sarawak]], dal [[1964]] al [[1965]], a [[Jesselton]], nel [[Sabah]] dal [[1965]] al [[1967]] e nel [[Brunei]] dal [[1967]] al [[1968]]. Nel [[1968]] venne trasferito ad [[Ankara]], in [[Turchia]], ma ritornò poi in [[Asia]] dove mantenne l'incarico di capo della cancelleria a [[Giacarta]], in [[Indonesia]], dal [[1970]] al [[1972]].<ref name=WW>Who's Who 2012, A & C Black, 2012, Online University Press</ref> Dopo un breve periodo nel [[Regno Unito]], fu nominato console generale presso l'ambasciata britannica a [[Saigon]], nel [[Vietnam del Sud]], nel gennaio del [[1974]].<ref>{{London Gazette |issue=46272 |date=23 April 1974 |page=5068 }}</ref> Si trovava lì al momento della caduta del [[Vietnam del Sud]] nel [[1975]]. L'anno successivo fu trasferito a [[Kuala Lumpur]], in [[Malaysia]], e prestò servizio come vice-commissario dal [[1977]] al [[1979]].<ref name=WW/>
 
Il 14 gennaio [[1980]] venne nominato governatore e comandante in capo delle [[Isole Falkland]], [[viceammiraglio]] delle [[Isole Falkland]] e [[Alto commissario (diplomazia)|alto commissario]] del [[Territorio Antartico Britannico]].<ref>{{London Gazette |issue=48277 |date=13 August 1980 |page=11491}}</ref> Lo status delle [[Isole Falkland]] era irritante per il [[Foreign Office]] britannico che voleva cederle all'[[Argentina]].<ref name="DailyTelegraph">{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/politics-obituaries/9672255/Sir-Rex-Hunt.html |città=London |opera=The Daily Telegraph |titolo=Sir Rex Hunt |data=12 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita libro |cognome= Thatcher|nome=Margaret |data=1995 |titolo=The Downing Street Years |città=London |editore=HarperCollinsPublishers |p=175 |isbn=0-00-638321-1 |wkautore=Margaret Thatcher}}</ref> Il ruolo di Hunt era quello di persuadere gli isolani che la sovranità argentina era nel loro migliore interesse. Hunt scoprì presto che la popolazione delle [[Isole Falkland]] era assolutamente contraria a qualsiasi cessione di sovranità e riferì queste informazioni al [[Foreign Office]]. I suoi superiori a [[Londra]] non ricevettero bene la notizia e conclusero che Hunt era "diventato un nativo".<ref name="DailyTelegraph"/>
 
All'inizio dell'invasione delle [[Isole Falkland]] nel [[1982]], Hunt fece della sua residenza ufficiale, la Government House a [[Stanley (Isole Falkland)|Stanley]], la sede operativa dei [[Royal Marines]]. Mandò la sua famiglia e il personale domestico in case più sicure con solo i loro beni più preziosi; la sua governante portò con sé una foto della regina e una bottiglia di [[gin]].<ref name="BBC-FFTF">{{Cita news|titolo=Fight for the Falklands |url=http://news.bbc.co.uk/hi/english/static/in_depth/uk/2002/falklands/my_story/hunt.stm |autore= |editore=BBC News |data= |accesso=26 maggio 2007}}</ref> Government House divenne rapidamente il luogo di scontro tra la guarnigione dei [[Royal Marines]] e i commando della marina argentina. Hunt diede l'ordine di deporre le armi e poi, recatosi al municipio di [[Stanley (Isole Falkland)|Stanley]] indossando l'uniforme e l'elmo piumato per incontrare il comandante argentino, disse al [[viceammiraglio]] [[Carlos Büsser]]: "Sei sbarcato illegalmente sul territorio britannico e ti ordino di partire con le tue truppe immediatamente". Fu quindi catturato dalla forza di invasione argentina ed espulso in [[Uruguay]]. Già quattro ore dopo la cattura era su un aereo diretto a [[Montevideo]].<ref name="BBC-FFTF"/> Rimase in esilio forzato durante l'occupazione argentina. Dopo la guerra, il 25 giugno [[1982]], Hunt riprese il suo lavoro come governatore delle [[Isole Falkland]]. Lasciò l'incarico il 16 ottobre [[1985]].
 
Hunt scrisse del suo periodo nelle [[Isole Falkland]] nel suo libro ''My Falkland days'', pubblicato nel [[1992]].<ref name="obitWP">{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/local/obituaries/rex-hunt-british-governor-at-time-of-falklands-war-dies-at-86/2012/11/12/001e4b24-2cfd-11e2-a99d-5c4203af7b7a_story.html|titolo=Rex Hunt, British governor at time of Falklands war, dies at 86|data=12 novembre 2012|opera=Washington Post|accesso=14 novembre 2012}}</ref> Fu presidente della Falkland Islands Association per molti anni. Lasciò la presidenza nel [[2004]] e si trasferì a [[Elton (Durham)|Elton]], nella [[Durham (contea)|contea di Durham]], a pochi chilometri dalla sua nativa [[Redcar]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazettelive.co.uk/news/teesside-news/2012/11/12/redcar-born-sir-rex-hunt-has-died-aged-86-84229-32215999/|titolo=Evening Gazette Sir Rex Hunt dies}}</ref>
 
Venne nominato [[cittadino onorario]] di [[Londra]] nel [[1981]] e di [[Stanley (Isole Falkland)|Stanley]], nelle [[Isole Falkland]] nel [[1985]].<ref name=WW/> Nel [[1987]] fu nominato [[commodoro]] d'onore onorario del 2729º squadrone reale ausiliario "Città di Lincoln".<ref>http://www.iwm.org.uk/collections/item/object/1060024777</ref>
 
Morì all'ospedale di [[Stockton-on-Tees]] l'11 novembre [[2012]] all'età di 86 anni.<ref name="obitWP"/><ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-20294856 |titolo=BBC News - Falklands governor Sir Rex Hunt dies |editore=Bbc.co.uk |data=1º gennaio 1970 |accesso=12 novembre 2012}}</ref> Alla sua morte, il Primo ministro britannico [[David Cameron]] dichiarò che Hunt "dovrebbe essere un eroe per tutti in Gran Bretagna per il suo coinvolgimento durante la guerra delle Falkland".<ref name="obitWP"/> È sepolto nel cimitero della chiesa di Tutti i Santi a [[Hutton Rudby]].<ref>{{cita web|url=https://www.findagrave.com/memorial/100553958|titolo=Cenni biografici}}</ref>
 
== Vita personale ==
Era sposato con Mavis e aveva due figli: Antony e Diana.
 
== Nella cultura di massa ==
Hunt è stato interpretato da [[Ian Richardson]] nel dramma televisivo della [[BBC]] del [[1992]] ''[[An Ungentlemanly Act]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0134178/ |titolo=An Ungentlemanly Act (1992) |autore= |editore=[[IMDb]] |data= |accesso=6 giugno 2009}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere ComandanteCompagno dell'Ordine di San Michele e San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|data=1980
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
|nome_onorificenza=Knight Bachelor
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
|motivazione=In riconoscimento dei servizi durante la guerra delle Falkland.
|data=10 ottobre 1982
}}
{{Onorificenze
|immagine=Defence Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Defence Medal
|collegamento_onorificenza=Defence Medal
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=War Medal 1939–1945 (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=War Medal 1939-1945
|collegamento_onorificenza=War Medal 1939-1945
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=South Atlantic Medal w rosette BAR.svg
|nome_onorificenza=South Atlantic Medal con rosetta
|collegamento_onorificenza=South Atlantic Medal
|motivazione=
|luogo=[[1982]]<ref>http://artuk.org/discover/artworks/falklands-portraits-sir-rex-hunt-b-1926-governor-179520</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[cyCategoria:RexKnight HuntBachelor]]
[[Categoria:Governatori delle Isole Falkland]]
[[en:Rex Hunt (governor)]]
[[eo:Rex Hunt]]
[[es:Rex Hunt]]
[[fr:Rex Hunt]]
[[ru:Хант, Рекс]]