Monte del Grano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(25 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|storiasiti archeologici d'Italia|giugno 2009|}}
{{Sito archeologico
|Nome = Monte del Grano
|Nome_altro = Mausoleo di Alessandro Severo
|Immagine = Piranesi-2033.jpg|thumb|right|
|LarghezzaImmagine = 300px
|Didascalia = Spaccato del Sepolcro di Alessandro Severo in un disegno del [[Giovanni Battista Piranesi|Piranesi]]
|Civiltà = Romana
|Utilizzo = Mausoleo
|Stile = [[Arte imperiale classica|Arte SevrianaSeveriana]]
|Epoca = III secolo dC
|Stato = [[Italia]]ITA
<!-- Localizzazione --> {{Coord|41|51|54.98|N|12|32|57.45|E|display=title}}
|Stato = [[Italia]]
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine = <!-- Dimensioni -->
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS =
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza = 12 metri
|Larghezza = 10 metri di diametro
|Volume =
|Inclinazione = <!-- Scavi -->
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta = XVI secolo
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = <!-- Amministrazione -->
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = [[Sovrintendenza dicapitolina Romaai beni culturali]]
|Responsabile =
|Visitabile = siSu prenotazione
|Sito_web = http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/mausoleo_di_monte_del_grano
}}
 
[[File:Alexander Severus Musei Capitolini MC471.jpg|thumb|150pxupright=0.7|Marco Aurelio Severo Alessandro]]
Il '''Monte del Grano''' è il nome popolare del [[mausoleo]] cd. di [[Alessandro Severo]], imperatore romano, collocato all'interno del '''Parco XVII Aprile 1944''', in un'area di [[Roma]] che è attualmente parte del moderno [[Quartieri di Roma|quartiere]] del [[QuadraroTuscolano]].
 
È il terzo [[mausoleo]], in ordine di grandezza, di Roma, ovvero la terza tomba a tumulo dopo la [[Castel Sant'Angelo (monumento)|Mole Adriana]] ed il [[Mausoleo di Augusto]].{{Citazione necessaria}}. Era costruito come una costruzione semi-sotterranea a blocchi di pietra, ricoperta da una collina artificiale sormontata da vegetazione, sull'esempio dei mausolei etruschi e poi romano-imperiali. Un tempo faceva parte di una vasta necropoli in una zona suburbana. Attualmente si presenta come una collinetta di circa dodici metri di altezza, abbandonata e un po' nascosta dai palazzi moderni sortile accanto negli anni '70settanta.
 
Nel '500 venne ritrovato al suo interno un imponente [[sarcofago]] attico, sormontato da due nobili personaggi distesi, identificati con Alessandro e la madre Mamea. Il sarcofago era decorato con scene del mito di [[Achille]] a Sciro ed è oggi conservato nelle sale al piano terreno dei [[Musei Capitolini]]<ref>Così descrive il ritrovamento [[Flaminio Vacca]] nelle sue ''Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi di Roma'' (1594):<br />''Mi ricordo, fuori di Porta S. Gio[vanni] un miglio passati l'Acquedotti, dove si dice il Monte del Grano, vi era un gran massiccio antico fatto di scaglia; bastò l'animo ad un Cavatore di romperlo, ed entratovi dentro, calò giù tanto, che trovò un gran Pilo storiato con il Ratto delle Sabine, e sopra il coperchio vi erano due figure distinte con il Ritratto di Alessandro Severo, e Giulia Mammea sua madre, dentro del quale vi erano delle ceneri; ed ora si trova nel Campidoglio in mezzo al Cortile del Palazzo de' Conservatori''.</ref>. Secondo alcune fonti il celebre [[Vaso Portland]], di epoca augustea, sarebbe stato trovato all'interno del sarcofago imperiale di Alessandro Severo.
 
Si accede all'interno attraverso un corridoio lungo circa ventuno metri che si apre su una sala circolare di dieci metri di diametro, un tempo divisa in due piani.
 
Vari studi mettono in dubbio l'attribuzione del Mausoleo ad Alessandro Severo, imperatorepoiché romanoi sigilli dei bolli laterizi indicano che fu costruito nel II secolo d.C. Recenti studi di Erminio Paoletta accertano che il mausoleo è stato sicuramente la tomba dell'[[imperatore]].
 
== La tradizione ==
Il nome ''Monte del Grano'' derivava probabilmente dalla corruzione dell'antico nome ''modius grani'' (moggio di grano), dovuto alla forma che aveva assunto la collinetta dopo l'asportazione dei blocchi di [[travertino]], avvenuta nel 1387 per ricavarne calce. Fu opera di tal Nicolò Valentini (uno dei tre nobili veneziani che, durante il [[giubileo]] del [[1350]], offrirono alla basilica di San Pietro una ''pulcherrimam et myrabilem tabulam de Chrystallo, pulchris laminis argenti deaurati'' (una tavola di cristallo) per custodire la reliquia del sudario del volto di Cristo).
 
Il nome di Monte del grano era divenuto comune già nel [[1386]], così risultando da alcuni documenti conservati nell'Archivio Storico Capitolino.{{Citazione necessaria}} Il [[mausoleo]] faceva parte della tenuta chiamata "Casale delle Forme" (le ''forme'' erano una parte della struttura degli acquedotti presenti in zona Tuscolana). Il mausoleo è anche definito come "Monte di Onorio" o "Monte di Nori" o ancora "lo Montone del Grano". {{Citazione necessaria}}
Riga 64 ⟶ 52:
 
== Il parco ==
[[File:Parco XVII Aprile 1944.JPG|200pxupright=0.9|thumb|Il monumento ai caduti nel ''Parco XVII Aprile 1944'']]
La locuzione "Monte del Grano" era il precedente nome del parco adiacente ilal [[mausoleo]], oggi denominato ''Parco XVII Aprile 1944'' per ricordare il [[Rastrellamento del Quadraro]].
 
== Note ==
Riga 71 ⟶ 59:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mausoleo di Monte del Grano (Rome)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{Cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/mausoleo_di_monte_del_grano |titolo=Mausoleo di Monte del grano]Grano|sito=Sovrintendenza sulCapitolina sitoai dellaBeni SovraintendenzaCulturali|accesso=11 archeologica didicembre Roma2019}}
* [{{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21Lpcr?menuPagejp_pagecode=/Area_di_navigazione/Sezioni_del_portale/Municipi/Municipio_VI_%286%29/La_storia/mun_x_monte_del_grano.wp&flagSubahew=jp_pagecode|titolo=#a7Giardino di Monte del grano] sul Grano|sito=Roma del Municipio VICapitale}}
* [{{Cita web|url=http://web.mclink.it/MD1878/quadraro/Quartiere/storia_a/monte_g.htm |titolo=Monte del Grano] sul(o sitoMausoleo dell'di Alessandro Severo)|sito=Associazione Culturale Amici del Vecchio Quadraro}}
* {{Cita web|url=https://sites.google.com/site/quartirequadraro/home/9-monte-del-grano|titolo=Mausoleo di Monte del Grano|sito=Quadraro From Roma Italy|accesso=26 febbraio 2014|dataarchivio=12 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140312054306/https://sites.google.com/site/quartirequadraro/home/9-monte-del-grano|urlmorto=sì}}
{{Portale|antica Roma|architettura|Roma}}
 
{{Mausolei romani}}
{{Portale|anticaAntica Roma|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:Mausolei di Roma]]
[[Categoria:Giardini di Roma]]
[[Categoria:Roma Q. VIII Tuscolano]]
[[Categoria:Alessandro Severo]]