Notazione Portable Game: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
collegamento xboard Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|scacchi|settembre 2016}}
La '''notazione Portable Game''' (abbreviata '''PGN''', dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Portable Game Notation'') è un [[Formato di file|formato]] usato in ambito digitale per registrare le partite di [[scacchi]]. La maggior parte dei programmi per giocare a scacchi tramite [[computer]] lo supportano (ad esempio [[WinBoard|Xboard]]).▼
▲La '''notazione Portable Game''' (abbreviata '''PGN''', dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Portable Game Notation'') è un [[Formato di file|formato]] usato in ambito digitale per registrare le partite di [[scacchi]]. La maggior parte dei programmi per giocare a scacchi tramite [[computer]] lo supportano (ad esempio [[
È stato progettato per essere facilmente leggibile dall'uomo e comodamente usato dai [[software]] per [[computer]]. Le mosse sono descritte in [[notazione algebrica]] e solitamente sono raccolte all'interno di [[file]] con [[Estensione di un file|estensione]] ".pgn" (da non confondere con i [[file]] ".png", che contengono immagini in [[Formato di file|formato]] [[Portable Network Graphics]]).
== Formato ==
Nella specifica PGN sono descritti due [[Formato di file|formati]], uno di "importazione" e l'altro di "esportazione". Il primo si riferisce a dati che potrebbero essere stati preparati a mano, ed è intenzionalmente permissivo. Il secondo invece è alquanto dettagliato e si riferisce a dati preparati dal [[software]]; questa rappresentazione richiede che il [[file]] relativo ad una stessa partita, generato da due programmi diversi,
=== Caratteristiche della partita ===
Riga 48 ⟶ 50:
In caso di conflitto, se cioè due pezzi dello stesso tipo possono muovere nella stessa casa, l'iniziale del pezzo è seguita da:
* se i due pezzi sono sulla stessa riga: la colonna del pezzo che effettua la mossa, ad esempio Cfd4 che significa "il [[Cavallo (scacchi)|Cavallo]] della
* se i due pezzi sono sulla stessa colonna: la riga del pezzo che effettua la mossa, ad esempio T7a4 che significa "la [[Torre (scacchi)|Torre]] della
Mosse speciali vengono ulteriormente specificate:
* La cattura di un pezzo viene indicata con una x. Ad esempio Dxe4 che significa "la [[
* Lo [[Scacco al re|
* Lo [[
* L'[[
* La [[
=== Commenti ===
Riga 62 ⟶ 64:
== Esempio ==
[Event "[[Campionato italiano di scacchi|70th ch-ITA]]"]<br />[Site "[[Siena]], [[Toscana]] [[Italia|ITA]]"]<br />[Round "10"]<br />[Date "2010.12.3"]<br />[White "[[Fabiano Caruana|Caruana, Fabiano]]"]<br />[Black "[[Michele Godena|Godena, Michele]]"]<br />[Result "1-0"]<br />1.d4 d5 2.c4 dxc4 3.e4 e5 4.Nf3 Bb4+ 5.Nc3 exd4 6.Nxd4 Ne7 7.Bf4 Bxc3+ 8.bxc3 Ng6 9.Bg3 Qe7 10.Bxc4 Qxe4+ 11.Qe2 Qxe2+ 12.Bxe2 Na6 13.Rb1 O-O 14.O-O Re8 15.Rfe1 Nc5 16.Bxc7 Bd7 17.Bf3 Rxe1+ 18.Rxe1 Rc8 19.Bg3 b6 20.h4 Ne6 21.h5 Ne7 22.Be5 Nc6 23.Nxc6 Bxc6 24.Bg4 Re8 25.Bg3 g6 26.h6 f5 27.Bd1 f4 28.Bh4 Kf8 29.Re5 g5 30.Bh5 Rc8 31.Bxg5 Nxg5 32.Rxg5 Bd7 33.Rg7 Rc5 34.Bf3 Bf5 35.Rxa7 Rxc3 36.Bd5 Bg6 37.Ra4 Rc1+ 38.Kh2 Rc5 39.Rxf4+ Ke7 40.Bf3 Ra5 41.Rb4 b5 42.Bd5 Kf6 43.f4 Bf5 44.Bc6 Bd3 45.Rd4 Ra3 46.Bd5 Bb1 47.Rd1 Bd3 48.Bb3 Bc4 49.Bc2 Ke7 50.Bf5 Rxa2 51.Rd7+ Kf8 52.Rxh7 Bd5 53.Rd7 1-0
==Note==
Riga 72 ⟶ 74:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.skenz.it/traduttori/tesine/index.php?title=Interprete_del_formato_pgn Scanner e parser java del formato PGN fatto con Jflex e Cup] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081211092715/http://www.skenz.it/traduttori/tesine/index.php?title=Interprete_del_formato_pgn |date=11 dicembre 2008 }}
{{Portale|scacchi}}
[[Categoria:Notazioni degli scacchi]]
[[Categoria:Software scacchistici|PGN]]
| |||