Geranilfarnesil pirofosfato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Composto chimico
|nome = geranilfarnesil pirofosfato
|immagine1_nome =Geranylfarnesyl pyrophosphate.png
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione =
|nome_IUPAC =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = geranilfarnesil difosfato<br />geranilfarnesil PPO<br />GFPP
|formula = C<sub>25</sub>H<sub>41</sub>O<sub>7</sub>P<sub>2</sub><sup>
|massa_molecolare = 515,34
}}
Il '''geranilfarnesil pirofosfato''' è un intermedio della [[via metabolica dell'acido mevalonico]].
Si forma per aggiunta di [[DMAPP]] al [[geranilgeranil pirofosfato]]; è il precursore dei [[sesterpeni]]<ref name="Hanson1992">{{en}} {{Cita pubblicazione|cognome=Hanson|nome=J. R.|titolo=The sesterterpenoids|rivista=[[Natural Product Reports]]|volume=9|numero=5|anno=1992|pagine=481|issn=0265-0568|doi=10.1039/np9920900481}}</ref>.
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione| titolo = Chain elongation in the isoprenoid biosynthetic pathway| rivista = Current Opinion in Chemical Biology| volume = 1| numero = 4| anno = 1997| pagine = 570–578| doi = 10.1016/S1367-5931(97)80054-3| autore = Brenda A Kellogg| coautori = C Dale Poulter}}
== Altri progetti ==
{{portale|chimica}}▼
{{interprogetto}}
▲{{portale|biologia|chimica}}
[[Categoria:
|