Greivis Vásquez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pl:Greivis Vásquez
mNessun oggetto della modifica
 
(93 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cestisti venezuelani}}
{{Sportivo
|Nome = Greivis Vásquez
|NomeCompletoImmagine = Greivis JosuéVasquez Vásquez Rodríguez(17077807927).jpg
|Didascalia = Vásquez con la maglia dei [[Toronto Raptors]]
|Immagine = Greivis Vasquez warmup.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{VEN}}
|Altezza = 198
|Peso = 96
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[PlaymakerAllenatore]] (ex [[playmaker]])
|Squadra = {{Basket New Orleans Hornets}}
|TermineCarriera = 2016 - giocatore
|SquadreGiovanili =
|GiovaniliAnni = <br />2006-2010
{{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = Montrose Christian School <br />{{Basket University of Maryland, College Park}}
|sport = basket |pos = G
|2002-2006|Montrose Christian School|
|2006-2010|University of Maryland, College Park|136 (2.171)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2010-2011|{{Basket Memphis Grizzlies|G}}|70
|2010-2011|Memphis Grizzlies|70 (249)
|2011-|{{Basket New Orleans Hornets|G}}|66
|2011-2013|New Orleans Hornets|144 (1.672)
|2013|Sacramento Kings|18 (176)
|2013-2015|Toronto Raptors|143 (1.357)
|2015-2016|Milwaukee Bucks|23 (130)
|2016|Brooklyn Nets|3 (7)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007-2014|{{Naz|PC|VEN|M}}|
}}
|AnniNazionale = 2007-
|Nazionale = {{Naz|PC|VEN}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket
|2019-2021|Erie BayHawks (2019-2021)|<small>(vice)</small>
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionati Sudamericanisudamericani}}
{{MedaglieArgento|[[FIBACampionato Southsudamericano Americanmaschile Championshipdi pallacanestro 2012|Argentina 2012]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 2014|Venezuela 2014]]}}
|Aggiornato = 30 aprile 2012
|Aggiornato = 30 giugno 2021
}}
{{Bio
|Nome = Greivis Josué
|Cognome = Vásquez Rodríguez
|ForzaOrdinamento = Vasquez, ,Greivis
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caracas
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 2000
|Attività = cestista
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = venezuelano
|PostNazionalità = , professionista nellain [[National Basketball Association|NBA]] con i [[New Orleans Hornets]]
}}
 
==Carriera==
==Premi e riconoscimenti==
=== NBA (2010-2016) ===
==== Memphis Grizzlies (2010-2011) ====
Dopo aver frequentato l'[[Maryland Terrapins (pallacanestro maschile)|Università del Maryland]] si rende eleggibile per il [[Draft NBA 2010]]. Viene scelto col nº 28 al [[Draft NBA 2010|Draft]] dai [[Memphis Grizzlies]].<ref>{{Cita news|url=http://voices.washingtonpost.com/dcsportsbog/2010/06/greivis_vasquez_drafted_celebr.html|titolo=D.C. Sports Bog - Greivis Vasquez drafted, celebration begins|accesso=2016-11-20|dataarchivio=3 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303231727/http://voices.washingtonpost.com/dcsportsbog/2010/06/greivis_vasquez_drafted_celebr.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Durante la stagione lui è la riserva di [[Mike Conley (cestista)|Mike Conley]]. Disputa 70 partite anche se solo una da titolare.
 
Gioca tutte le 13 partite dei [[NBA Playoffs 2011|play-off]] (tutte quante subentrando dalla panchina), dove i [[Memphis Grizzlies|Grizzlies]] si qualificano arrivando ottavi: dopo aver clamorosamente eliminato per 4-2 i [[San Antonio Spurs]] arrivati primi a fine anno (l'ultima volta che l'ottava batté la prima fu nella [[National Basketball Association 2006-2007|stagione 2006-2007]] quando i [[Golden State Warriors]] arrivati ottavi vinsero la serie contro i [[Dallas Mavericks]] arrivati primi per 4-2) i [[Memphis Grizzlies]] devono arrendersi nelle semifinali di Conference agli [[Oklahoma City Thunder]] perdendo la serie 4-3.
 
In gara-4 contro i [[San Antonio Spurs]] ha dovuto sostituire per 13 minuti il playmaker titolare [[Mike Conley (cestista)|Mike Conley]] che era uscito per falli. In quei minuti Vasquez mette a referto 9 punti e 2 assist.
 
Durante la ''offseason'' 2011 (che tra l'altro è stata più lunga per via del lockout che ha posticipato l'inizio della stagione regolare al gennaio 2012), Vásquez ha partecipato ad un viaggio sponsorizzato dal [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Stato degli Stati Uniti]] per il [[Venezuela]].<ref>{{Cita news|url=http://articles.baltimoresun.com/2011-06-15/sports/bs-sp-greivis-vasquez-0616-20110615_1_greivis-vasquez-basketball-clinic-venezuela|titolo=Former Maryland star Greivis Vasquez bringing basketball, diplomacy to Venezuela|pubblicazione=tribunedigital-baltimoresun|accesso=2016-11-20}}</ref>
 
==== New Orleans Hornets (2011-2013) ====
Il 24 dicembre 2011, quando viene ceduto ai [[New Orleans Hornets]] in cambio di [[Quincy Pondexter]]. Agli [[New Orleans Pelicans|Hornets]] il suo ruolo designato è quello di sostituto di [[Jarrett Jack]]; complici alcuni infortuni accorsi a quest'ultimo, colleziona ben 26 presenze nel quintetto titolare (su 66 complessive, risultando così presente in tutte le partite della squadra durante la stagione regolare). Nell'estate del 2012 [[Jarrett Jack]] viene ceduto ai [[Golden State Warriors]]: viste le prestazioni positive offerte durante [[National Basketball Association 2011-2012|stagione 2011-2012]] il [[playmaker]] [[venezuela]]no riesce convincere gli [[New Orleans Pelicans|Hornets]] ad affidargli stabilmente il ruolo di [[playmaker]] titolare della squadra per la [[National Basketball Association 2012-2013|stagione 2012-2013]]. In questa stagione disputa 78 partite giocando in tutte queste da titolare. Tiene un'ottima media di 13.9 punti, 4.3 rimbalzi, 0.8 palle rubate e 9 assist a partita.
 
Alla fine la stagione si rivela pessima a livello di squadra che arriva penultima nella graduatoria finale della [[Western Conference (NBA)|Western Conference]] (con un record di 27 vittorie e 55 sconfitte), ma straordinaria a livello personale: è il leader della lega in assoluto per quanto riguarda gli assist serviti (ben 704)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.raptorshq.com/2015/6/8/8743403/raptors-player-review-general-greivis-vasquez|titolo=Raptors Player Review: General Greivis Vasquez|autore=Harsh Dave|sito=Raptors HQ|data=2015-06-08|accesso=2019-04-04}}</ref> e arriva secondo nella classifica finale per la vittoria finale dell'[[NBA Most Improved Player Award|NBA Most Improved Player]], che è stato assegnato in quel caso a [[Paul George]].<ref name=":0" /> Questa stagione, a oggi, è la migliore in assoluto della carriera di Greivis Vásquez.
 
==== Parentesi ai Sacramento Kings (2013) ====
Il 10 luglio 2013 viene ceduto ai [[Sacramento Kings]] in uno scambio a tre squadre che vede l'ex-compagno [[Robin Lopez]] andare ai [[Portland Trail Blazers]] e [[Tyreke Evans]] a [[New Orleans]], con la squadra della [[Louisiana]] appena rinominata (da ''Hornets'' a ''[[New Orleans Pelicans|Pelicans]]'')<ref>{{Cita news|url=http://www.nba.com/kings/news/kings-acquire-greivis-vasquez-three-team-trade|titolo=Kings Acquire Greivis Vásquez in Three-Team Trade {{!}} Sacramento Kings|pubblicazione=Sacramento Kings|accesso=2016-11-20}}</ref>.
 
Con i [[Sacramento Kings|Kings]] gioca 18 partite tutte da titolare prima di essere ceduto via trade ai [[Toronto Raptors]] il 9 dicembre 2013.
 
==== Toronto Raptors (2013-2015) ====
Il 9 dicembre 2013 è stato ceduto ai [[Toronto Raptors]] (insieme ai compagni [[Patrick Patterson]], [[John Salmons]] e [[Chuck Hayes]]) nella ''trade'' che ha portato [[Rudy Gay]], [[Quincy Acy]] e [[Aaron Gray]] ai [[Sacramento Kings|Kings]]<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-rudy-gay-lascia-toronto-sacramento-064652143--nba.html NBA - Rudy Gay lascia Toronto e va a Sacramento] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131212021722/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-rudy-gay-lascia-toronto-sacramento-064652143--nba.html |data=12 dicembre 2013 }} Eurosport.yahoo.com</ref>.
 
Dopo essere stato titolare ai [[New Orleans Pelicans|New Orleans Hornets]] (anche se in pianta stabile solamente dopo la cessione di [[Jarrett Jack]] nell'estate 2012 ai [[Golden State Warriors]]) e ai [[Sacramento Kings]], ai [[Toronto Raptors]] Vasquez torna a fare la riserva, in quanto il ruolo di [[playmaker]] titolare è occupato da [[Kyle Lowry]] (futuro All-Star). Quindi nella prima stagione Vásquez gioca 61 partite, di cui solo 5 da titolare.
 
Nella seconda stagione le cose cambiano in meglio per Vásquez: visti gli infortuni accorsi a [[Kyle Lowry]] e a [[DeMar DeRozan]], il venezuelano disputa tutte 82 partite della ''regular season'' e 29 di queste da titolare. Con l'assenza di [[DeMar DeRozan|DeRozan]] lui è stato adattato al ruolo di [[Guardia tiratrice|guardia]].
 
==== Milwaukee Bucks (2015-2016) ====
Dopo due anni in [[Canada]] il 26 giugno 2015, la notte del [[Draft NBA 2015|Draft NBA]] viene ceduto dai [[Toronto Raptors|Raptors]] ai [[Milwaukee Bucks]] in cambio di [[Norman Powell]] e una prima scelta del 2017.<ref name="nba.com">{{Cita news|url=http://www.nba.com/bucks/release/bucks-acquire-greivis-vasquez|titolo=Bucks Acquire Greivis Vasquez {{!}} Milwaukee Bucks|pubblicazione=Milwaukee Bucks|accesso=2016-11-20}}</ref>
 
Tuttavia l'avventura con i verdi non è delle migliori in quanto il 16 dicembre subisce un infortunio che lo costringe a stare fuori per 3-4 mesi, rientrando così per le ultime partite della stagione.<ref name="nba.com" />
 
==== Brooklyn Nets (2016) ====
[[File:John Wall Greivis Vasquez.jpg|miniatura|Greivis Vasquez (destra), all'epoca nei [[New Orleans Pelicans|New Orleans Hornets]], a contrasto con [[John Wall]] (sinistra), [[Ruoli della pallacanestro|playmaker]] degli [[Washington Wizards]]]]
Il 14 luglio 2016 viene acquistato da [[free agent]] dai [[Brooklyn Nets]].<ref>{{Cita web|url=https://nypost.com/2016/07/10/nets-move-on-to-free-agency-plan-b-with-greivis-vasquez-deal/|titolo=Nets move on to free-agency Plan B with Greivis Vasquez deal|autore=Brian Lewis|sito=New York Post|data=2016-07-11|accesso=2016-11-20}}</ref>
[[File:Greivis Vasquez Hornets 3.jpg|miniatura|Vasquez in azione con la canotta dei [[New Orleans Pelicans|New Orleans Hornets]]]]
Tuttavia il 10 novembre dopo aver disputato solo 3 partite viene tagliato.<ref>{{Cita news|url=http://www.nba.com/nets/news/2016/11/09/brooklyn-nets-waive-greivis-vasquez|titolo=Brooklyn Nets Waive Greivis Vasquez {{!}} Brooklyn Nets|pubblicazione=Brooklyn Nets|accesso=2016-11-20}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| 2006-2007
| align="left"|{{Basket University of Maryland, College Park}}
| 34 || 22 || 28,8 || '''44,4''' || 31,6 || 79,8 || 3,3 || 4,6 || 1,1 || 0,1 || 9,8
|-
| align="left"| 2007-2008
| align="left"|{{Basket University of Maryland, College Park}}
| 34 || 34 || '''37,0''' || 43,2 || 30,9 || 78,2 || '''5,7''' || '''6,8''' || 1,4 || 0,3 || 17,0
|-
| align="left"| 2008-2009
| align="left"|{{Basket University of Maryland, College Park}}
| '''35''' || '''35''' || 34,6 || 40,5 || 32,7 || '''86,7''' || 5,4 || 5,0 || 1,4 || '''0,4''' || 17,5
|-
| align="left"| 2009-2010
| align="left"|{{Basket University of Maryland, College Park}}
| 33 || 32 || 33,9 || 42,9 || '''35,9''' || 85,7 || 4,6 || 6,3 || '''1,7''' || '''0,4''' || '''19,6'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 136 || 123 || 33,6 || 42,5 || 32,9 || 82,8 || 4,8 || 5,7 || 1,4 || 0,3 || 16,0
|}
 
=== NBA ===
==== Regular season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Memphis Grizzlies}}
| 70 || 1 || 12,3 || 40,8 || 29,1 || 77,3 || 1,0 || 2,2 || 0,3 || 0,1 || 3,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 66 || 26 || 25,8 || 43,0 || 31,9 || 82,1 || 2,6 || 5,4 || '''0,9''' || 0,1 || 8,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 78 || '''78''' || '''34,4''' || '''43,3''' || 34,2 || 80,5 || '''4,3''' || '''9,0''' || 0,8 || 0,1 || '''13,9'''
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 18 || 18 || 25,8 || '''43,3''' || 32,0 || '''93,8''' || 1,9 || 5,3 || 0,3 || 0,1 || 9,8
|-
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 61 || 5 || 21,5 || 41,7 || '''38,9''' || 85,5 || 2,3 || 3,7 || 0,4 || 0,1 || 9,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| '''82''' || 29 || 24,3 || 40,8 || 37,9 || 75,8 || 2,6 || 3,7 || 0,6 || 0,1 || 9,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Milwaukee Bucks}}
| 23 || 0 || 20,0 || 32,6 || 24,7 || 84,6 || 2,0 || 4,0 || 0,4 || 0,0 || 5,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 3 || 0 || 13,0 || 25,0 || 33,3 || 66,7 || 0,7 || 1,7 || 0,3 || '''0,3''' || 2,3
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 401 || 157 || 23,7 || 41,8 || 34,9 || 81,7 || 2,5 || 4,8 || 0,6 || 0,1 || 9,0
|}
 
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2011|2011]]
| align="left"|{{Basket Memphis Grizzlies}}
| '''13''' || 0 || 10,9 || '''51,2''' || 36,4 || 76,9 || 1,5 || 1,9 || 0,4 || '''0,2''' || 4,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2014|2014]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 7 || 0 || '''27,1''' || 42,2 || '''37,0''' || 77,8 || '''3,7''' || '''5,1''' || '''0,6''' || 0,1 || '''10,1'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2015|2015]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 4 || 0 || 25,3 || 37,9 || 35,7 || '''100''' || 1,8 || 3,0 || 0,5 || 0,0 || 7,5
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 24 || 0 || 18,0 || 44,0 || 36,5 || 80,0 || 2,2 || 3,0 || 0,5 || 0,1 || 6,5
|}
 
==== Massimi in carriera ====
* Massimo di punti: 27 vs [[Orlando Magic]] (26 dicembre 2012)
* Massimo di rimbalzi: 11 (2 volte)
* Massimo di assist: 16 vs [[Minnesota Timberwolves]] (14 dicembre 2012)
* Massimo di palle rubate: 5 vs [[Portland Trail Blazers]] (10 febbraio 2012)
* Massimo di stoppate: 2 (2 volte)
 
''Dati aggiornati il 22 gennaio 2014''
 
==Palmarès==
* NCAA AP All-America Second Team (2010)
* [[Bob Cousy Award]] (2010)
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaBSReferences|NCAA|v/vasqugr01}}
{{SchedaBSReferences|NBA|v/vasqugr01}}
 
{{Venezuela maschile pallacanestro americano 2007}}
{{Basket New Orleans Hornets rosa}}
{{Venezuela dimaschile pallacanestro aiamericano campionati americani 20072009}}
{{Venezuela dimaschile pallacanestro aiamericano campionati americani 20092011}}
{{Venezuela dimaschile pallacanestro aisudamericano campionati americani 20112012}}
{{Venezuela maschile pallacanestro sudamericano 2014}}
{{Draft NBA 2010}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[de:Greivis Vásquez]]
[[en:Greivis Vásquez]]
[[es:Greivis Vásquez]]
[[fr:Greivis Vásquez]]
[[gl:Greivis Vasquez]]
[[ja:グレイビス・バスケス]]
[[pl:Greivis Vásquez]]
[[ru:Васкес, Грейвис]]