Quilmes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho sostituito villa miseria ( si trovano da pertutto) con fabrica di birra "cerveza Quilmes", io sono nato in Quilmes, saluti. |
→Gemellaggi: fix |
||
(77 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il partido omonimo|
{{nota disambigua|la squadra di calcio|
{{S|centri abitati della provincia di Buenos Aires}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Quilmes
|Nome ufficiale = Quilmes
|Panorama =
|Didascalia =
|Stato = ARG
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Buenos Aires
|Divisione amm grado 2 = Quilmes
|Amministratore locale =
|Partito = [[Partito Giustizialista|PJ]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Superficie =
|Note superficie =
|Fondatori = Giulio Babbicola, Enzo Babbicola, Donato Babbicola, Goffredo Babbicola
|Abitanti = 230810
|Note abitanti =
Riga 37 ⟶ 25:
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = B1878, B1879
|Fuso orario =
|Codice statistico =
Riga 44 ⟶ 31:
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono = san Gabriele dell'Addolorata
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Quilmes''' è una città [[argentina]] della [[provincia di Buenos Aires]] capoluogo del [[partido di Quilmes|partido omonimo]]. Situato nella parte sud della [[Gran Buenos Aires|area metropolitana bonaerense]], è un importante centro industriale e terziario.
== Geografia ==
Quilmes sorge a {{m|27|ul=km}} a sud di [[Buenos Aires]], sulla costa del [[Río de la Plata]]. Confina a nord con la città di [[Bernal]], ad est con il Rio de la Plata, a sud con la città di Ezpeleta, [[Florencio Varela]], Villa La Florida, San Francisco Solano e San José.
== Etimologia ==
Il toponimo si riferisce alla tribù [[Diaghiti|diaghita]] dei ''Kilmes'' o ''Quilmes'', qui condotte forzatamente dagli [[Impero spagnolo|spagnoli]] nel [[XVII secolo]]. Il nome deriva dalla lingua cacán, oggi scomparsa, e significa "tra i monti".
== Storia ==
Nel [[1665]] gli spagnoli trasferirono la tribù dei Quilmes, originari dell'odierna [[provincia di Tucumán]], in una riduzione ad una trentina di chilometri a sud di Buenos Aires. L'insediamento, fondato ufficialmente l'anno seguente, venne ribattezzato ''Exaltación de la Santa Cruz de los Kilme''. Un decreto del governo indipendentista del 14 agosto [[1812]] dichiarò la riduzione sciolta e gli indigeni rimasti come normali cittadini. Sei anni dopo fu tracciato il piano di sviluppo della città.
Nel corso della [[Invasioni britanniche del Río de la Plata|prima invasione britannica]] del [[1806]], le truppe del generale [[William Carr Beresford, I visconte Beresford|Beresford]] sbarcarono a Quilmes da dove poi marciarono alla volta di Buenos Aires. Nella prima metà del XIX secolo s'insediarono nella zona numerosi immigrati d'origine britannica. Nel [[1872]] la cittadina fu raggiunta dalla ferrovia per Buenos Aires. Grazie all'arrivo del treno Quilmes poté godere di un notevole sviluppo economico e demografico. L'arrivo di migliaia d'immigrati, principalmente [[italiani]] e [[spagnoli]], favorì un rapido aumento della popolazione. Nel [[1880]] la città fu tra le possibili candidate come nuova capitale della provincia di Buenos Aires.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Cattedrale dell'Immacolata Concezione
== Società ==
=== Religione ===
La città è sede della [[diocesi di Quilmes]], istituita il 19 giugno [[1976]] e [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Buenos Aires]].
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Casa della Cultura
* Museo delle Arti Visive "Victor Roverano"
* Museo Storico Fotografico di Quilmes
=== Teatri ===
* Teatro Municipale
* Teatro Cervantes
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La principale via d'accesso alla città è l'[[strada nazionale 1 (Argentina)|autostrada Buenos Aires-La Plata]] che attraversa tutta l'area sud della Gran Buenos Aires.
=== Ferrovie ===
Quilmes è servita da una [[stazione di Quilmes|propria stazione ferroviaria]] lungo la [[linea Roca|linea suburbana Roca]] che unisce le città del sud della area metropolitana bonaerense con Buenos Aires e La Plata.
== Sport ==
La principale società sportiva della città è il [[Quilmes Atlético Club]], fondato nel [[1887]] e detentore di due titoli nazionali. L'altro club calcistico cittadino è l'[[Club Atlético Argentino (Quilmes)|Argentino di Quilmes]], fondato nel [[1899]].
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Quilmes è gemellata con:
* {{Gemellaggio|ARG|Quilmes (popolo)|}}
* {{Gemellaggio|ITA|San Mauro Castelverde|}} terra di origine della locale comunità di emigrati maurini.<ref>[http://www.comune.sanmaurocastelverde.pa.it/ev/hh_anteprima_argomento_home.php?id_blocco=16&id_argomento=1&x=19f3b0fc6a864a015aced6cb99733294 Comunità maurina a Quilmes.]</ref>
* {{Gemellaggio|CUB|Playa (Cuba)|}}
*{{Gemellaggio|BOL|Tarija|}}
* {{Gemellaggio|CHN|Nanchang|}}, [[2008]]<ref>[https://web.archive.org/web/20130522211744/http://english.nc.gov.cn/aboutnanchang/sistercity/ NanChang China<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*{{Gemellaggio|MEX|Isla Mujeres|}}
*{{Gemellaggio|ITA|Stilo (Italia)|}}
*{{Gemellaggio|BRA|Canoas|}}
*{{Gemellaggio|VEN|Barquisimeto|}}
*{{Gemellaggio|URY|Colonia del Sacramento|}}
*{{Gemellaggio|ITA|Sant'Angelo Muxaro}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|argentina}}
[[
|