Punto interrogativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
 
(60 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||? (disambigua)|?}}
{{punteggiatura
|immagine=Question mark 3d.png
|dimensioni=80px
}}
Il '''punto interrogativo''' o '''punto di domanda''', noto in passato anche come '''punto domandativo''',<ref>{{cita web|url=http://www-old.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php%3Fid%3D5534%26ctg_id%3D93.html|titolo=La punteggiatura|accesso=7 aprile 2017|curatore=Mara Marzullo|sito=www-old.accademiadellacrusca.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170406230405/http://www-old.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php%3Fid%3D5534%26ctg_id%3D93.html|dataarchivio=6 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> è un comune [[Tipografia|segno tipografico]] di [[punteggiatura]]; esso è graficamente formato da un uncino con avvolgimento [[antiorario]] soprastante verticalmente un [[punto fermo|punto]]: '''?'''. Nella lettura esso corrisponde a un'[[intonazione (linguistica)|intonazione]] ascendente, di [[domanda (linguistica)|domanda]] o richiesta.
 
== Storia del punto interrogativo e utilizzo nella lingua greca ==
Il '''punto interrogativo''', o '''punto di domanda''', è un comune [[Tipografia|segno tipografico]] di [[punteggiatura]]; esso è graficamente formato da un ricciolo con avvolgimento [[antiorario]] soprastante verticalmente un [[punto fermo|punto]]: '''?'''. Nella lettura esso corrisponde a un'[[intonazione]] ascendente, di domanda o richiesta.
[[File:Quaestio.svg|thumb|leftcentre|450pxupright=2]]
In [[lingua greca|greco]] antico, la funzione di contrassegnare una domanda, espressa oggi col punto interrogativo, era demandata a un [[punto e virgola]] ";" (Ερωτηματικό). Nel corso dei [[secolo|secoli]] tale convenzione (che comunque persiste nella [[lingua greca moderna]]) decadde, e, per tutta l'[[età antica]], non si usarono segni particolari per esprimere l'intonazione interrogativa. Il punto interrogativo vero e proprio nacque nel [[Medioevo]], all'epoca dei [[monachesimo|monaci]] copisti: essi infatti solevano, per indicare le domande, scrivere alla fine delle [[frase|frasi]] la [[Sigla (linguistica)|sigla]] ''qo'', che stava per ''quaestio'' (dal latino, ''domanda''). Per evitare di confondere questa sigla con altre, in seguito cominciarono a scrivere le due lettere che la componevano, l'una sull'altra e a [[stilizzazione|stilizzarle]], mutando la [[Q]] in un ricciolo e la [[O]] in un [[Punto fermo|punto]], dando così vita al '''punto interrogativo''' ('''"?'''") come lo conosciamo.<ref>Jan V. White, ''Ideografia segni, simboli e immagini'', Milano, Editiemme, 1985. ISBN 88-7022-042-7</ref>
 
== Il punto interrogativo in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ==
== Storia e utilizzo del punto interrogativo ==
[[File:Quaestio.svg|thumb|left|450px]]
In [[lingua greca|greco]] antico, la funzione di contrassegnare una domanda, espressa oggi col punto interrogativo, era demandata a un [[punto e virgola]] ";" (Ερωτηματικό). Nel corso dei [[secolo|secoli]] tale convenzione decadde, e per tutta l'[[età antica]] non si usarono segni particolari per esprimere l'intonazione interrogativa. Il punto interrogativo vero e proprio nacque nel [[Medioevo]], all'epoca dei [[monachesimo|monaci]] copisti: essi infatti solevano, per indicare le domande, scrivere alla fine delle [[frase|frasi]] la [[sigla]] ''qo'', che stava per ''quaestio'' (dal latino, ''domanda''). Per evitare di confondere questa sigla con altre, in seguito cominciarono a scrivere le due lettere che la componevano, l'una sull'altra e a [[stilizzazione|stilizzarle]], mutando la [[Q]] in un ricciolo e la [[O]] in un [[Punto fermo|punto]], dando così vita al '''punto interrogativo''' ('''?''') come lo conosciamo.<ref>Jan V. White, ''Ideografia segni, simboli e immagini'', Milano, Editiemme, 1985. ISBN 88-7022-042-7</ref>
 
Il suo principale compito, oggi come allora, è di indicare una domanda.
 
== Il punto interrogativo in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ==
[[File:Spanish Question mark 3d.png|left|80px]]
Anche in [[lingua spagnola|spagnolo]] il punto interrogativo era singolo e posto in fine di frase, finché, con la seconda edizione della ''Ortografía de la Real Academia'', nel [[1754]], divenne regola iniziare le domande con il segno di apertura dell'interrogazione ('''¿''') e terminarle con il segno di interrogazione che in spagnolo si considera invertito ('''?''') - ad esempio: ''--¿Qué edad tienes?--'' (Quanti anni hai?). La stessa regola fu adottata per il segno esclamativo - '''(¡)''' e '''(!)'''.
 
L'adozione di questa grafia fu lenta, e fino al [[XIX secolo]] si incontrano libri che non adottano il segno di apertura.
 
Alla fine l'uso si generalizzò, anche grazie al fatto che in molti casi la sintassi spagnola - a differenza di altre lingue - non aiuta a capire dove comincia la frase interrogativa. Un ostacolo alla diffusione di questa pratica fu comunque il mancato utilizzo nelle frasi brevi o chiaramente interrogative, come ''Quién vivees?'' (Chi è?), mentre era normale l'uso del doppio punto di domanda in frasi lunghe o con rischi di ambiguità.
 
L'influenza dell'inglese, nel quale non esiste il segno di apertura, nella cultura spagnola sta risuscitando la tendenza a non aprire le frasi interrogative con tale segno. È normale ad esempio che in [[chat]] ispanofone si usi, per domandare, solo il segno ('''?'''), per risparmiare tempo-tastiera.
L'influenza dell'inglese sta risuscitando questo antico criterio.
<br />È normale ad esempio che in [[chat]] ispanofone si usi, per domandare, solo il segno ('''?'''), per risparmiare tempo-tastiera. E naturalmente molti giovani tendono a generalizzare questa pratica e a riprodurla, benché non corretta, nei compiti di scuola (anche in classe), commettendo così un errore di ortografia.
 
Benché sia caduto in disuso per le rare occasioni in cui risulta opportuno, in spagnolo è comunque corretto sottolineare una frase con l'apertura di esclamativa ('''¡''') e la chiusura di domanda ('''?''') o viceversa, nei casi che comportano evidentemente l'esclamativo o l'interrogativo, come "''¡Quién te has creído que eres?''" (Chi credi di essere?!)
 
== Il punto interrogativo in [[Lingua greca moderna|greco moderno]] ==
 
La lingua greca moderna conserva tutt'oggi l'uso del [[punto e virgola]] ";" (Ερωτηματικό) per contrassegnare una frase interrogativa.
 
== Note ==
Riga 33 ⟶ 26:
 
== Bibliografia ==
*Lupton, Ellen ande Miller, J. Abbott, ''"Period styles: a punctuated history"'', in ''The Norton Reader'' undicesima edizione, ed. Linda H. Peterson, Norton, 2003
* Parkes, M.B., ''"Pause and Effect: an Introduction to the History of Punctuation in the West"'', University of California Press, 19931994
*Truss, Lynne, ''"Eats, Shoots & Leaves"'' Gotham Books, NY, ppag. 139
 
== Voci correlate ==
Riga 42 ⟶ 35:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Question mark?|wiktwikt_etichetta=?}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Punteggiatura]]
{{Portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Segni di interpunzione]]
[[ar:علامة استفهام]]
[[ay:Jiskht'awi chimpu]]
[[az:Sual işarəsi]]
[[bg:Въпросителен знак]]
[[ca:Signe d'interrogació]]
[[cs:Otazník]]
[[da:Spørgsmålstegn]]
[[de:Fragezeichen]]
[[en:Question mark]]
[[eo:Demandosigno]]
[[es:Signo de interrogación]]
[[et:Küsimärk]]
[[eu:Galdera-marka]]
[[fa:علامت سؤال]]
[[fi:Kysymysmerkki]]
[[fr:Point d'interrogation]]
[[fy:Fraachteken]]
[[gd:Comharradh-ceiste]]
[[gl:Interrogación]]
[[he:סימן שאלה]]
[[hr:Upitnik]]
[[hu:Kérdőjel]]
[[id:Tanda tanya]]
[[is:Spurningarmerki]]
[[ja:疑問符]]
[[kk:Сұрау белгісі]]
[[ko:물음표]]
[[lt:Klaustukas]]
[[lv:Jautājuma zīme]]
[[ml:ചോദ്യചിഹ്നം]]
[[ms:Tanda tanya]]
[[nds:Fraagteken]]
[[nl:Vraagteken]]
[[nn:Spørsmålsteikn]]
[[no:Spørsmålstegn]]
[[oc:Punt d'interrogacion]]
[[pl:Znak zapytania]]
[[pt:Ponto de interrogação]]
[[qu:Tapuna unancha]]
[[ro:Semnul întrebării]]
[[ru:Вопросительный знак]]
[[sh:Upitnik]]
[[simple:Question mark]]
[[sk:Otáznik]]
[[sl:Vprašaj]]
[[sq:?]]
[[sr:Знак питања (интерпункцијски знак)]]
[[sv:Frågetecken]]
[[th:ปรัศนี]]
[[tr:Soru işareti]]
[[uk:Знак питання]]
[[vi:Dấu chấm hỏi]]
[[wa:Pont di dmande]]
[[war:Pakiana (tigaman ha panurat)]]
[[wuu:?]]
[[xal:Сургч темдг]]
[[yi:פראגע צייכן]]
[[zh:问号]]