Torre Caetani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di un'errore di battitura (1536 è la data in cui i padri minori hanno preso la chiesa)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'edificio di [[Todi]] in [[provincia di Perugia]]|Torre Caetani (Todi)}}
[[File:RomaIsolaTiberinaTorreCaetani.jpg|thumb|right|La torre Caetani dalla riva sinistra del Tevere]]
{{struttura militare
|Struttura = Torre
|Nome = Torre dei Caetani
|Parte di = [[Torri di Roma]]
|Immagine = Torre Caetani (Rome).jpg
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Suddivisione = [[Lazio]]
|Città = [[Roma]]
|Tipologia = Torre di avvistamento
|Inizio costruzione = XII secolo
|Termine costruzione = XVII secolo
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = buona
|Azioni di guerra =
|Ref =
}}
 
La '''torre dei Caetani''' è una [[torre]] di [[Roma]] che si trova sull'[[isola Tiberina]], presso lo sbocco del [[ponte dei Quattro Capi]].
È detta anche "torre della Pulzella", per una scultura di volto femminile inserito nella muratura della torre.
 
== Storia e descrizione ==
La torre è menzionata nei documenti del [[XII secolo]] come appartenenenteappartenente alla famiglia [[Pierleoni]] che avevano fatto dell'isola una importante fortificazione. Nel corso delle lotte aristocratiche vi trovarono rifugio [[papa Vittore III]] nel [[1078]] e [[papa Urbano II]] nel [[1088]].
 
Successivamente il complesso passòsubì l'abbattimento durante la seconda metà del XIII secolo ad opera degli Angioini quando apparteneva ai [[Prefetti di Vico]]<ref>Carlo Calisse, ''I Prefetti di Vico'', in Archivio della R. Società Romana di Storia Patria, v. 10, n. 1 (1887), pp. 38 e segg.</ref> loro avversari, prima di passare in proprietà alla famiglia dei [[Caetani]], che lo trasformarono in una sontuosa residenza. Trasferitasi la famiglia altrove nel [[XVI secolo]], in seguito ai danni dovuti alle alluvioni del [[Tevere]], dal [[1638]] il complesso residenziale e la torre furono concessi per intervento del cardinale [[Francesco Barberini (cardinale 1690)|Francesco Barberini]] ai [[Padri Minori Osservanti|padri minori osservanti]], che avevano dal 1536 la vicina [[chiesa di San Bartolomeo all'Isola]].<br/>
Nel [[1876]] passarono in proprietà comunale il primo e il secondo piano del convento e gran parte della torre, che vennero dati in concessione all'[[Università israelitica]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichetta=Torre Caetani}}
 
{{Portale|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:Torri di Roma|Caetani]]