Mylo Xyloto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo ko:Mylo Xyloto |
Certificazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(147 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Mylo Xyloto
|artista = Coldplay
|tipo = Studio
|giornomese = 24 ottobre
|anno = 2011
|
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14
|genere =
|genere2 =
|genere3 = Britpop
|nota genere = <ref>{{Allmusic|album|mw0002206149}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=
|nota genere3 = <ref name=
|etichetta = [[Parlophone]]
|produttore = Markus Dravs, Daniel Green, Rik Simpson
|registrato =
|formati = [[Compact disc|CD]], [[
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ARG|oro|album|20000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.prensariomusica.com/PDF_MUSICA_459/MUSICA_459_2.pdf|titolo = Musica|accesso = 22 novembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120425235815/http://www.prensariomusica.com/PDF_MUSICA_459/MUSICA_459_2.pdf|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|AUT|oro|album|10000|{{IFPI Austria|Coldplay|opera = Mylo Xyloto|accesso = 26 gennaio 2012}}}}{{Certificazione disco|CHL|oro|album|5000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.latercera.com/noticia/entretencion/2011/12/661-411088-9-mylo-xyloto-de-coldplay-ya-es-disco-de-oro-en-chile.shtml|titolo = Mylo Xyloto de Coldplay ya es disco de oro en Chile|sito = La Tercera|accesso = 8 aprile 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120617064941/http://www.latercera.com/noticia/entretencion/2011/12/661-411088-9-mylo-xyloto-de-coldplay-ya-es-disco-de-oro-en-chile.shtml|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|JPN|oro|album|100000|{{Cita web|lingua = ja|url = https://www.riaj.or.jp/f/data/cert/gd.html|titolo = Japanese album certifications - January 2012|sito = [[Recording Industry Association of Japan]]|accesso = 7 agosto 2022}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|140000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesALBUMaccreds2012.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2012 Albums|sito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 8 aprile 2012}}|2}}{{Certificazione disco|BEL|platino|album|30000|{{Ultratop|2011|albums|accesso = 8 aprile 2012}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|240000|{{Music Canada|Mylo Xyloto|accesso = 9 gennaio 2020}}|3}}{{Certificazione disco|COL|platino|album|10000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.revistametronomo.com/2011/11/03/mylo-xyloto-es-disco-de-platino-en-colombia/|titolo = "Mylo Xyloto" es disco de Platino en Colombia|sito = Revista Metrónomo|data = 3 novembre 2011|accesso = 2 marzo 2020|urlarchivio = https://www.webcitation.org/68vTycLUx?url=http://www.revistametronomo.com/2011/11/03/mylo-xyloto-es-disco-de-platino-en-colombia/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|60000|{{IFPI Danmark|8863|accesso = 8 gennaio 2020}}|3}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|3000000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2012.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards - 2012|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 23 febbraio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131102124403/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2012.html|urlmorto = sì}}|3}}{{Certificazione disco|FIN|platino|album|21028|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/kaikki/ulkomaiset/albumit/600|titolo = Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 10 aprile 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170905072920/http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/kaikki/ulkomaiset/albumit/600|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|300000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.disqueenfrance.com/fr/pag-259165-CERTIFICATIONS.html?year=2011&type=14|titolo = Certifications Albums Triple Platine - année 2011|sito = [[Syndicat national de l'édition phonographique]]|accesso = 24 febbraio 2012|urlmorto = sì}}|3}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|400000|{{BVMI|Coldplay|opera = Mylo Xyloto|accesso = 20 marzo 2019}}|2}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|30000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irishcharts.ie/awards/multi_platinum11.htm|titolo = 2011 Certified Awards - Multi-Platinum|accesso = 20 aprile 2012}}|2}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|200000|{{FIMI|9774|accesso = 11 aprile 2022}}|4}}{{Certificazione disco|MEX|platino|album|60000|{{Cita web|lingua = es|url = https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo = Certificaciones|sito = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 8 gennaio 2020}} Digitare "Mylo Xyloto" in "Título".}}{{Certificazione disco|NOR|platino|album|30000|{{IFPI Norge|2011|accesso = 12 ottobre 2020}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|45000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.radioscope.co.nz/2024/04/06/album-cert-search/|titolo = Radioscope Album Certification|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 15 gennaio 2025}}Digitare "Coldplay" in "search"|3}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|50000|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud/Platina|sito = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 7 agosto 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203124722/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|PRT|platino|album|30000|{{Cita web|lingua = pt|url = https://www.audiogest.pt/uploads/files/file_2020-03-31-16-25-50.pdf|titolo = Top AFP/Audiogest - Semana 02 de 2019|accesso = 7 agosto 2022}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1500000|{{BPI|8783-1754-2|accesso = 29 dicembre 2019}}|5}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|60000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.elportaldemusica.es/album/coldplay-mylo-xyloto|titolo = Coldplay – Mylo Xyloto|sito = El Portal de Música|accesso = 11 dicembre 2022}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{RIAA|Coldplay|opera = Mylo Xyloto|accesso = 3 giugno 2011}}}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|20000|{{Sverigetopplistan|Coldplay|accesso = 30 maggio 2021}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|60000|{{IFPI Schweiz|Coldplay|opera = Mylo Xyloto|accesso = 8 gennaio 2020}}|2}}
|precedente = [[LeftRightLeftRightLeft]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[Live 2012 (Coldplay)|Live 2012]]
|anno successivo = 2012
|logo = Mylo Xyloto logo.png
|singolo1 = [[Every Teardrop Is a Waterfall]]
|data singolo1 = 3 giugno 2011
Riga 53 ⟶ 31:
|singolo3 = [[Charlie Brown (Coldplay)|Charlie Brown]]
|data singolo3 = 3 febbraio 2012
|singolo4 = [[
|data singolo4 =
|singolo5 = [[
|data singolo5 =
|singolo6 = [[Hurts Like Heaven]]
|data singolo6 =
|singolo7 = [[Up in Flames (Coldplay)|Up in Flames]]
|data singolo7 = 16 novembre 2012
}}
'''''Mylo Xyloto''''' è il quinto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Coldplay]], pubblicato il
Negli Stati Uniti ha venduto nei primi sei mesi del 2012 oltre
==
=== Composizione e registrazione ===
Il frontman del gruppo, [[Chris Martin]], ha affermato che non crede che "i gruppi debbano superare i 33 anni", ma in seguito ha ritrattato la frase dicendo che ciò che intendeva, ovvero che bisogna sempre procedere "come se questo fosse il nostro ultimo [disco], perché è l'unico modo di andare avanti."<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guardian.co.uk/music/2008/dec/03/chris-martin-coldplay-split-denial|titolo = Coldplay will never split up|autore = Sean Michaels|sito = [[The Guardian]]|data = 3 dicembre 2008|accesso = 12 agosto 2009|città = Londra}}</ref> Il bassista [[Guy Berryman]], che precedentemente aveva scritto il desiderio del gruppo di "iniziare semplicemente a lavorare e vedere come proseguiva", ha riportato che il gruppo sarebbe tornato al lavoro in studio:<ref>[http://news.stv.tv/entertainment/68399-coldplay-to-begin-recording-follow-up-to-viva-la-vida/ Coldplay to begin recording follow-up to Viva la Vida | STV Entertainment] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120711063745/http://news.stv.tv/entertainment/68399-coldplay-to-begin-recording-follow-up-to-viva-la-vida/ |data=11 luglio 2012 }}. News.stv.tv (2009-01-06). Retrieved on 2011-01-27.</ref> {{citazione|Abbiamo già una lista di idee dei brani. Non ci fermiamo mai a scrivere. Entriamo in studio con tutti i migliori piani preparati e poi quando finiamo non era mai ciò che intendevamo. È semplicemente emozionante meravigliarsi su cosa verrà fuori dagli speaker nel giro di un anno. Abbiamo prodotti veramente emozionanti in mente. È tempo di portare la nostra musica verso differenti direzioni ed esplorare a fondo altre possibilità.}}
Uno degli obiettivi dell'album è stato quello di scrivere brani con un maggior uso di sperimentazione con strumenti acustici, manipolazione e strumenti elettronici, rivisitando o meno lo stile dell'album precedente, ''[[Viva la vida or Death and All His Friends]]''. Quando Martin ha deciso di non pubblicare un album da solista, alcune voci hanno affermato che il quinto album sarebbe stato il loro ultimo, fatto smentito dallo stesso Martin.
Particolare attesa e curiosità ha suscitato la collaborazione con la cantante [[Barbados|barbadiana]] [[Rihanna]], sulla quale Chris Martin ha detto: {{citazione|Ha una voce grandiosa e così differente dalla mia. Quando ho ascoltato le sue parti vocali ho pensato "Wow, sembra così diversa", ma ritengo che questo sia dovuto anche al fatto che abbia cantato in una canzone differente da quelle che siamo soliti sentire da lei.}}
All'album ha inoltre collaborato in qualità di compositore aggiuntivo il musicista britannico [[Brian Eno]].
=== Titolo ===
In un'intervista concessa a ''[[MTV News]]'', Martin è intervenuto a proposito della scelta del titolo dell'album, dichiarando:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a341437/coldplay-mylo-xyloto-album-title-doesnt-mean-anything.html| titolo = Coldplay: 'Mylo Xyloto album title doesn't mean anything'|sito = [[Digital Spy]]|data = 20 settembre 2011 |accesso = 13 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1671069/coldplay-album-title-mylo-xyloto.jhtml|titolo = Coldplay OK With Fans' Mylo Xyloto Title Confusion|autore = Gil Kaufman|sito = [[MTV]]|data = 20 settembre 2011|accesso = 13 novembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111114092722/http://www.mtv.com/news/articles/1671069/coldplay-album-title-mylo-xyloto.jhtml|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|[Chiamando l'album ''Mylo Xyloto''] abbiamo preso una pistola e ci siamo sparati sui piedi. È stata solo una prova.. ci suona fresco, è nuovo. Non significa nulla se non la musica dell'album. Forse prima che la gente sapesse cosa fossero le Snickers, anche quella parola poteva suonare strana, o Google.. o Yahoo!. Perciò perché non provare ad inventare qualcosa di nuovo?}}
In occasione del [[San Diego Comic-Con International|San Diego Comic-Con]] 2012, il gruppo ha annunciato che l'album ha ispirato la pubblicazione di un'omonima serie di fumetti, scritta dal gruppo insieme al regista Mark Osborne, il quale ha dichiarato in merito:<ref>{{Cita web|url = http://it.ibtimes.com/articles/33161/20120711/coldplay-fumetto-mylo-xyloto-comiccon-mark-osborne-chris-martin-disco.htm|titolo = Coldplay: l'album Mylo Xyloto diventa un fumetto'|sito = [[International Business Times]]|data = 11 luglio 2012|accesso = 11 luglio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120715070827/http://it.ibtimes.com/articles/33161/20120711/coldplay-fumetto-mylo-xyloto-comiccon-mark-osborne-chris-martin-disco.htm|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|È la storia di Mylo Xyloto, giovane abitante dell'immaginaria Silencia sul fronte di una guerra per reprimere la musica e i colori nel suo mondo. Mylo scopre che quello per cui è stato addestrato a combattere e odiare non è del tutto un suo nemico.}}
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Guy Berryman]], [[Jonny Buckland]], [[Will Champion]] e [[Chris Martin]]
|Titolo1 = Mylo Xyloto
|
|Titolo2 = [[Hurts Like Heaven]]
|Durata2 = 4:02
|Titolo3 = [[Paradise (Coldplay)|Paradise]]
|Durata3 = 4:38
|Titolo4 = [[Charlie Brown (Coldplay)|Charlie Brown]]
|Durata4 = 4:45
|Titolo5 = Us Against the World
|Durata5 = 4:00
|Titolo6 = M.M.I.X.
|Durata6 = 0:48
|Titolo7 = [[Every Teardrop Is a Waterfall]]
|Durata7 = 4:01
|Titolo8 = Major Minus
|Durata8 = 3:30
|Titolo9 = [[Up with the Birds/U.F.O.|U.F.O.]]
|Durata9 = 2:18
|Titolo10 = [[Princess of China]]
|Durata10 = 3:59
|Titolo11 = [[Up in Flames (Coldplay)|Up in Flames]]
|Durata11 = 3:13
|Titolo12 = A Hopeful Transmission
|Durata12 = 0:33
|Titolo13 = Don't Let It Break Your Heart
|Durata13 = 3:54
|Titolo14 = [[Up with the Birds/U.F.O.|Up with the Birds]]
|Durata14 = 3:46
}}
;Tracce bonus nell'edizione giapponese
{{Tracce
|Titolo15 = Charlie Brown
|Note15 = Live from Glastonbury 2011
|Durata15 = 4:48
|Titolo16 = Life Is for Living
|Note16 = Live from Glastonbury 2011
|Durata16 = 2:30
|Titolo17 = Every Teardrop Is a Waterfall
|Note17 = Live from Glastonbury 2011
|Durata17 = 4:38
}}
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Chris Martin]] – [[Canto|voce]], [[chitarra acustica]], [[pianoforte]]
* [[Jonny Buckland]] – [[chitarra elettrica]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Guy Berryman]] – [[Basso elettrico|basso]], tastiera, cori
* [[Will Champion]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria acustica]] ed [[Batteria elettronica|elettronica]], chitarra acustica, pianoforte, cori
;Altri musicisti
* [[Brian Eno]] – effetti sonori, [[Composizione (musica)|composizione]] aggiuntiva
* [[Davide Rossi (produttore)|Davide Rossi]] – [[strumenti ad arco]]
* [[Jon Hopkins]] – effetti sonori
* Rosie Danvers – [[violoncello]] aggiuntivo
* Luis Jardim – [[Strumento a percussione|percussioni]]
* [[Rihanna]] – voce aggiuntiva (traccia 10)
;Produzione
{{div col}}
* [[Markus Dravs]] – [[Produttore discografico|produzione]], [[Registrazione sonora|registrazione]]
* [[Daniel Green]] – produzione, [[missaggio]], registrazione
* [[Rik Simpson]] – produzione, missaggio, registrazione
* Mark "Spike" Stent – missaggio
* Michael Brauer – missaggio
* Robin Baynton – registrazione
* Andy Rugg – registrazione, assistenza missaggio
* Matt McGinn – registrazione, assistenza missaggio
* Matt Miller – registrazione, assistenza missaggio
* Christian Green – registrazione, assistenza missaggio
* Olga Fitzroy – registrazione, assistenza missaggio
* Ryan Gilligan – registrazione, assistenza missaggio
* Matt Green – registrazione, assistenza missaggio
* Pierre Eiras – registrazione, assistenza missaggio
* David Emery – registrazione, assistenza missaggio
* Ian Sylvester – registrazione, assistenza missaggio
* Noah Goldstein – registrazione, assistenza missaggio
* Ian Shea – registrazione, assistenza missaggio
* Andrew Denny – registrazione, assistenza missaggio
* Deepu Panjwani – registrazione, assistenza missaggio
* Nobuyuki Murakami – registrazione, assistenza missaggio
* Hidefumi Ohbuchi – registrazione, assistenza missaggio
* Mr Tim Crompton – registrazione, assistenza missaggio
* Bob Ludwig – [[mastering]]
{{div col end}}
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2011)
!Posizione<br />massima
|-
|[[
|align="center"|
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua =
|align="center"|
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[Billboard Canadian Albums
|align="center"|
|-
|[[Hitlisten|Danimarca]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = gr|url = http://www.cyta.gr/index.php?ID=UsyXmxCAYF5vf9Gd
|align="center"|2
|-
|[[Irish
|align="center"|
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[
|align="center"|
|-
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://portuguesecharts.com/showitem.asp?interpret=Coldplay&titel=Mylo+Xyloto&cat=a|titolo = Coldplay - Mylo Xyloto (album) - Portuguese Albums Chart|accesso = 3 novembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303222213/http://www.portuguesecharts.com/showitem.asp?interpret=Coldplay&titel=Mylo+Xyloto&cat=a|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|
|-
|[[
|align="center"|1
|-
|[[ČNS IFPI|Repubblica Ceca]]<ref>{{Cita web|lingua = cs|url = http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?a=titul&hitparada=14&titul=149759&sec=c95ffbc7ab7165ee251c16e57a1fb6a2|titolo = TOP50 Prodejní - COLDPLAY - Mylo Xyloto|sito = [[ČNS IFPI]]|accesso = 4 novembre 2011}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[
|align="center"|
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/album-top-40-slagerlista/2011/43|titolo = Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista: 2011. 43. hét: 2011. 10. 24. - 2011. 10. 30.|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 3 novembre 2011}}</ref>
|align="center"|7
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class
!Classifica (2011)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-albums-2011.htm|titolo = ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2011|sito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 8 aprile 2012}}</ref>
|align="center"|10
|-
|
|align="center"|23
|-
|
|align="center"|7
|-
|
|align="center"|19
|-
|
|align="center"|18
|-
|
|align="center"|13
|-
|
|align="center"|3
|-
|
|align="center"|7
|-
|
|align="center"|12
|-
|Islanda<ref>{{Cita web|lingua = is|url = http://www.fhf.is/wp-content/uploads/2014/06/Upplagseftirlit2011.pdf|titolo = Upplagseftirlit 2011|sito = [[Félag Hljómplötuframleiðenda]]|accesso = 22 gennaio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210122121321/http://www.fhf.is/wp-content/uploads/2014/06/Upplagseftirlit2011.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|69
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=215|titolo = Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con "Vivere o Niente" è stato l'album più venduto nel 2011|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 16 gennaio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120306185017/http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=215|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|9
|-
|
|align="center"|36
|-
|
|align="center"|14
|-
|
|align="center"|3
|-
|
|align="center"|62
|-
|
|align="center"|5
|-
|
|align="center"|14
|-
|
|align="center"|35
|-
|
|align="center"|12
|-
|
|align="center"|3
|-
|
|align="center"|87
|-
!Classifica (2012)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/news#/charts-year-end/the-billboard-200?year=2012|titolo = Billboard 200|sito = [[Billboard]]|accesso = 15 dicembre 2012}}</ref>
|align="center"|17
|}
{{colonne fine}}
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Coldplay}}
{{Portale|rock}}
[[Categoria:Album
|