Discussioni progetto:Forme di vita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Akita: nuova sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Tasso Bar}}{{/Testata}}<!--attenzione a non archiviarla-->
{{bar tematici}}
 
== Leone del Capo ==
<div class="toccolours" style="padding:16px;background:#ffffff">
Sarebbe necessario indirizzare la pagina ''[[Panthera leo melanochaitus]]'' a [[Leone del Capo]], dal momento che questa non è più considerata una sottospecie valida ma una semplice popolazione. Ho provato a farlo ma non riesco a cambiare il titolo, dal momento che esiste già come redirect... --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#078930">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCDD09">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#DA121A">'''2013'''</span>]] 13:08, 4 lug 2025 (CEST)
[[Immagine:Dachs.jpg|right|150px]]
:Non avrebbe senso semplicemente unire a [[Panthera leo melanochaita]]? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 13:22, 4 lug 2025 (CEST)
Benvenuti al '''Tasso Bar''', dove si ritrovano i [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]] interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.
::È una popolazione che riveste una certa importanza storica, con voce presente su molte altre wiki. Invece, oltre al [[leone berbero]] e al [[leone asiatico]], tutte le altre "sottospecie" verranno trasformate in redirect.
PS: non riesco ad aggiornare la tassonomia di ''[[Panthera leo]]'' perché, non appena provo, uno o più utenti anonimi mi annullano la modifica... Come fare? --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#078930">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCDD09">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#DA121A">'''2013'''</span>]] 14:00, 4 lug 2025 (CEST)
:Ok allora [[Leone del Capo]] è a posto, cosa bisogna fare con il redirect [[Panthera leo melanochaitus]]? È un sinonimo valido? Per [[Panthera leo]] ho ripristinato la tua versione, se l'IP persiste proteggo, però attenzione che in voce ricorre spesso il termine "felino/i", che sebbene sia popolarmente usato per indicare anche i leoni è scorretto, perché sono felidi panterini, non felidi felini. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:34, 4 lug 2025 (CEST)
::Ti ringrazio. ''[[Panthera leo melanochaitus]]'' non è altro che un sinonimo di ''melanochaita'', quindi proporrei di reindirizzarlo a quella voce, che intendo tra l'altro ingrandire un po'... Per quanto riguarda la questione felidi/felini vedo di risolvere subito --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#078930">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCDD09">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#DA121A">'''2013'''</span>]] 14:48, 4 lug 2025 (CEST)
 
== Cebrennus rechenbergi ==
Questo luogo è un punto d'appoggio del [[Progetto:Forme di vita|'''Progetto Forme di vita''']], in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.
 
Potete dare un'occhiata alla voce [[Cebrennus rechenbergi]]? L'ho ampliata traducendo dall'inglese, nell'ambito del [[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2025|Festival delle voci curiose]] (al quale potete partecipare creando/migliorando anche altre voci, se volete). Grazie. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:05, 10 lug 2025 (CEST)
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al [[Wikipedia:Bar]].
:Ho fatto qualche correzione, alcuni termini però non sono riuscito a correggerli, ad esempio i "movimenti flic flac", sarà che sono digiuno di atletica ma non so cosa siano.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 08:35, 10 lug 2025 (CEST)
 
== https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Senza_fonti_-_animali ==
'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Forme_di_vita&action=edit&section=new Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione]'''
 
credo che ci sia da da spostare un po' di voci alle categorie più pertinenti (se non fontare e quindi togliere direttamente l'avviso :))).), io qualcosa l'ho fatto... --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 15:42, 17 lug 2025 (CEST)
[[Immagine:Gnome-applications-office.svg]]
Si invita a spostare nell'[[Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio|'''archivio''']] le discussioni chiuse.
 
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
{{/Archivi}}
 
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:25, 18 lug 2025 (CEST)
</div>
<br />
{{menu_sp}}
 
== Dubbio enciclopedicità [[Mulo di Martina Franca]] ==
 
{{AiutoE|Mulo di Martina Franca}} --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 15:18, 21 lug 2025 (CEST)
{|
| style="font-size:75%;"|
*[[Wikipedia:Modello di voce - Piante]]
*[[Wikipedia:Modello di voce - Animale]]
*[[Wikipedia:Modello di voce - Uccelli]]
*[[Wikipedia:Modello di voce - Pesci]]
 
== Brachiosaurus altithorax ==
||
 
{{avvisovaglio|Brachiosaurus altithorax}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 15:34, 21 lug 2025 (CEST)
{{finestra|logo=Nuvola apps ksig.png|px=25|border=1px|col1=#FF90B0|col2=F0F8FF|col3=|sfondo=Sfondo bagliore.png|titolo=Crea una nuova voce|link=|font-size=100%
|contenuto=
 
== Parasaurolophus ==
<inputbox>
type=create
width=19
preload=Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Piante
buttonlabel=Piante
break=no
</inputbox>
 
{{avvisovaglio|Parasaurolophus}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 15:39, 21 lug 2025 (CEST)
<inputbox>
type=create
width=19
preload=Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Animali
buttonlabel=Animali
break=no
</inputbox>
 
== Gorgosaurus libratus ==
<inputbox>
type=create
width=19
preload=Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Uccelli
buttonlabel=Uccelli
break=no
</inputbox>
 
{{avvisovaglio|Gorgosaurus libratus}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 22:12, 31 lug 2025 (CEST)
<inputbox>
type=create
width=19
preload=Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Pesci
buttonlabel=Pesci
break=no
</inputbox>
<p align="right"><small>''empowered by [[Utente:Brodo|Brodo]]''</small>
}}
 
== Pdc ==
| style="font-size:75%;"|
*[[Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Piante]]
*[[Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Animali]]
*[[Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Uccelli]]
*[[Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Pesci]]
|}
 
{{Cancellazione|Mulo di Martina Franca}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:11, 2 ago 2025 (CEST)
 
== Corythosaurus ==
== Incompiute 1 - Operazione Cycadales ==
 
{{avvisovaglio|Corythosaurus}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 13:50, 7 ago 2025 (CEST)
La [[Progetto:Forme di vita/Festival della Qualità:Operazione Cycadales|Operazione Cycadales]], lanciata nel dicembre dello scorso anno, dopo una partenza "a razzo", che ha consentito di completare le voci di tutte le specie dei generi ''[[Lepidozamia]]'', ''[[Dioon]]'' e ''[[Ceratozamia]]'', è in atto completamente ferma. Mancano meno di una dozzina di voci per completare il genere ''[[Encephalartos]]'' (cosa che si potrebbe fare in breve tempo) ma se prendiamo in considerazione anche i generi ''[[Cycas]]'', ''[[Zamia]]'' e ''[[Macrozamia]]'' si può prevedere che il festival non riuscirà a vedere la conclusione neanche entro la fine del 2012. Che fare? La chiudiamo qua o c'è qualche volenteroso disponibile a rilanciare l'operazione? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:35, 20 ott 2012 (CEST)
:Io sono disponibile a dare una mano ma solo una volta finita la bonifica degli edit di Teodoro Amadò. Mi scuso per non averla data finora. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:36, 21 ott 2012 (CEST)
:: «Mi scuso per non averla data finora» :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:01, 21 ott 2012 (CEST)
:::Uff...vedi che succede a scrivere di fretta?--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 23:41, 21 ott 2012 (CEST)
::::Io mi ero ripromesso di ritornarci appena finita la "questione Amadò". Non credo che potrò comunque raggiungere i ritmi precedenti, ma piano piano penso che potremo completare tutto il lavoro. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:13, 25 ott 2012 (CEST)
 
== Luoghi di nidificazione di ''Caretta caretta'' ==
== Incompiute 2 - Immagine mancante nel tassobox==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ACaretta_caretta&diff=146166488&oldid=113986404 segnalo discussione] --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 12:47, 8 ago 2025 (CEST)
Se ne è discusso [[#"immagine_mancante"|qui]] e [[#Pronte_le_immagini_di_default|qui]].<br/>Si può fare qualcosa per passare alla operatività? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:39, 25 ott 2012 (CEST)
==Nome ragno==
:Dato che Gvf è in wikipausa ho lasciato un messaggio al [[Progetto:Template]] per vedere se qualche volenteroso smanettone ci da una mano. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:13, 25 ott 2012 (CEST)
Scusate ma [[Chimerarachnidae|ragno(?)]] ( dico ragno dai link in entrata) e questo [[Chimerarachne|sono lo stesso ragno]]--[[Speciale:Contributi/93.44.56.191|93.44.56.191]] ([[User talk:93.44.56.191|msg]]) 17:58, 20 ago 2025 (CEST)
:Stando a [https://www.gbif.org/species/11157667 GBIF] [[Chimerarachnidae]] è una famiglia che comprende i generi [[Chimerarachne]] e [[Parachimerarachne]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 23:03, 21 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Syrio|Syrio]] grazie --[[Speciale:Contributi/93.44.62.20|93.44.62.20]] ([[User talk:93.44.62.20|msg]]) 12:39, 23 ago 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Syrio|Syrio]] come si legge il link che ho aperto seriamente solo adesso ma mi dice che non c'è nessuna corrispondenza --[[Utente:93 Ip|<span style="color:green;">93.XX.XX.XX</span>]][[User talk:93 Ip|(ommiss)]] 16:57, 28 ago 2025 (CEST)
::::Uhm, a me funziona correttamente. Prova ad aprire la [https://www.gbif.org/ homepage] del sito e cercare direttamente Chimerarachnidae. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 17:14, 28 ago 2025 (CEST)
:::::Scusami hai un manuale del database che io vedo solo 2 species ma prima vedo no occurence in gbif dove sta scritto che è una famiglia --[[Utente:93 Ip|<span style="color:green;">93.XX.XX.XX</span>]][[User talk:93 Ip|(ommiss)]] 20:21, 28 ago 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Syrio|Syrio]] --[[Speciale:Contributi/93.36.225.100|93.36.225.100]] ([[User talk:93.36.225.100|msg]]) 20:53, 28 ago 2025 (CEST)
:::::::{{ping|93 Ip}} [https://ibb.co/9Hv2rnYb qui]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 21:49, 28 ago 2025 (CEST)
::::::::Grazie, ora ho visto. Ma dici che va bene la mia utenza e la mia firma --[[Speciale:Contributi/93.36.225.100|93.36.225.100]] ([[User talk:93.36.225.100|msg]]) 22:11, 28 ago 2025 (CEST)
In base a [[Wikipedia:Personalizzare la firma]], la firma dovrebbe essere preferibilmente identica al nome utente, quindi nel tuo caso "93 Ip", non "93.XX.XX.XX". --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 08:40, 29 ago 2025 (CEST)
 
:Il 93... eccetera è un'utenza pluribloccata in varie forme per trolling, consapevole o meno non cambia le cose. Non date corda grazie --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 14:27, 29 ago 2025 (CEST)
Potrei farlo stasera, l'unico dubbio è il "Dominio Acytota", che valore ha regno in quel caso ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:52, 25 ott 2012 (CEST)
:Per il dominio Acytota il parametro Regno viene lasciato vuoto. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:55, 25 ott 2012 (CEST)
::La versione modificata del template è in [[Template:Tassobox/sandbox]], un amministratore dovrebbe copiarlo al posto di quello vecchio (da sostituire solo la parte tra '''<nowiki><includeonly>....</includeonly></nowiki>''' compresi.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:00, 25 ott 2012 (CEST)
:::Ho fatto lo stesso lavoro in parallelo. Date un occhiata se funziona ed eventualmente segnalatemi i problemi... --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 22:38, 25 ott 2012 (CEST)
::Salve. Ho visto la nuova immagine in alcuni tassobox. Alcuni quesiti. È possibile ridurla alle dimensioni di quella precedente? È possibile customizzarla ancora visto che mi sembra un pò improprio mettere la foto di una farfalla in una descrizione di un topo o di un pipistrello? Se avete problemi di silhouette a quelle ci penso io. Non vorrei che continuando a standardizzare le cose (l'arcobaleno dentario e le farfalle placentate) le pagine tassonomiche diventino un quadro di Klimt...Saluti.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 11:29, 27 ott 2012 (CEST)
:::Vista adesso nelle voci, la dicitura all'interno dell'immagine mancante è un vero colpo nell'occhio....non si potrebbe fare qualcosa per schiarirla un po' o per ridimensionarne i caratteri?--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 13:30, 27 ott 2012 (CEST)
::::Credo che una ulteriore ''customizzazione'' delle immagini sia tecnicamente fattibile, tutto sta a decidere sino a che livello tassonomico (Phylum? Classe? Ordine?) articolarla, tenendo conto che più scendiamo nei livelli dell'albero tassonomico più si moltiplicano le possibili opzioni.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:17, 28 ott 2012 (CET)
::: Credo che il livello Classe sia più che accettabile. Sono d'accordo con Eumolpo, può essere un problema di spessore del carattere che rende l'immagine copiosa. Per le dimensioni sarei d'accordo a manternere quelle di quella precedente.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 12:35, 28 ott 2012 (CET)
::Concordo con A Proietti, delle 1532 voci della classe [[Arachnida]] <small>(per fare un esempio [[Cicero pro domo sua|a caso]])</small> oltre 900 sono senza immagine e...presentano la silhouette di una farfalla...un po' impropria ;) --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 12:42, 28 ott 2012 (CET)
::: Penso anch'io che il livello tassonomico di classe sarebbe già ottimale, ma mi sembra tecnicamente complesso (sarebbero tantissime, pensate ad esempio ai crostacei). Più pratico forse fermarsi ai phyla.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 12:48, 28 ott 2012 (CET)
::: Prima di proseguire vorrei sapere la consistenza del lavoro aggiuntivo da eseguire se dovessimo evolverci al livello di classe. Se c'è necessità di produrre molteplici silhouette ho già dato la mia disponibilità.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 15:28, 28 ott 2012 (CET)
(a capo) itwiki è piuttosto "sbilanciata" per quanto riguarda le voci di Forme di Vita. Il livello di Classe andrebbe bene, solo che di alcune classi...non abbiamo neanche la voce! Direi di procedere diversamente. Individuare le classi o ordini che hanno un congruo numero di voci e cominciare da quelle a sostituire la "silhouette". Nel seguente elenco penso di aver individuato le più copiose fra gli animali:
* [[Arachnida]] 1532 voci, silhouette di ragno
* [[Gastropoda]] 333 voci, " " di lumaca
* [[Lepidoptera]] 381 voci, " " di farfalla (già presente)
* [[Diptera]] 337 voci, " " di mosca
* [[Hymenoptera]] 290 voci, " " di formica o ape
* [[Coleoptera]] 204 voci, " " di scarabeo
* [[Crustacea]] 188 voci, " " di granchio
* [[Rhynchota]] 222 voci, " " di emittero
* [[Aves]] 2186 voci, " " di uccello
* [[Reptilia]] 1396 voci, " " di serpente
* [[Amphibia]] 308 voci " " di rana
* [[Chondrichthyes]] 246 voci, " " di squalo
* [[Actinopterygii]] 1345 voci, " " di pesce
* [[Mammalia]] 4010 voci:
** [[Diprotodontia]] 123 voci, " " di canguro
** [[Afrosoricida]] 59 voci, " " di talpa
** [[Proboscidea]] 83 voci, " " di elefante
** [[Rodentia]] 985 voci, " " di topo
** [[Lagomorpha]] 137 voci, " " di coniglio
** [[Primates]] 671 voci, " " di scimpanzé
** [[Soricomorpha]] 55 voci, " " di talpa
** [[Artiodactyla]] 423 voci, " " di gazzella
** [[Cetacea]] 195 voci, " " di balena
** [[Carnivora]] 527 voci, " " di tigre
** [[Chiroptera]] 417 voci, " " di pipistrello
** [[Perissodactyla]] 116 voci, " " di rinoceronte
** [[Pilosa]] 117 voci, " " di formichiere
 
== Regole enciclopedicità ==
.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:21, 29 ott 2012 (CET)
:l'idea di individuare empiricamente il livello di differenziazione a cui spingersi mi pare buona; nello specifico diversificherei le icone di Mammalia sino al livello di ordine --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:44, 29 ott 2012 (CET)
:: Ho inserito i mammiferi attraverso gli ordini di cui abbiamo più voci (> di 50 voci, almeno). In tutto sono 25 tipi di silhouette da creare (la talpa andrebbe bene per entrambi gli ordini di insettivori); penso sia un lavoro fattibile.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 06:10, 1 nov 2012 (CET)
:::Prima di pensare a questo segnalo che per i virus (dominio Acytota) non funziona (c'è l'immagine per non riconosciuto). --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 21:33, 1 nov 2012 (CET)
::::Si potrebbe risolvere creando una silhouette di virus, il dominio [[Acytota]] ha 128 voci, e con questa saremmo a 26 da creare...[[Utente:A proietti|chi si offre volontario]]? :) --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 11:47, 3 nov 2012 (CET)
:::::La silhouette esiste già (vedere sopra), solo non funziona qualcosa nel codice e quindi non viene visualizzata. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 23:49, 20 nov 2012 (CET)
===Immagine mancante - Mammiferi===
Per i mammiferi posso iniziare la prossima settimana;)--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 11:55, 3 nov 2012 (CET)
:Intanto ne ho creata una per i Chirotteri. Ditemi come vi sembra...
[[File:Missing Chiroptera.png|center|thumb|Ordine Chiroptera]]
::Forse grigia su sfondo bianco risalta di più...--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 12:45, 3 nov 2012 (CET)
:::Ho aggiunto quella dei roditori con colori inversi. Preferisco lo sfondo grigio (o se si vuole si può mettere anche un altro colore moderato come una tinta di azzurro o verde) perchè va in contrasto con lo sfondo bianco delle pagine e richiama l'immagine precendente utilizzata.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 13:43, 3 nov 2012 (CET)
<center><gallery>
File:Missing Artiodactyla.png|Ordine Artiodactyla
File:Missing Carnivora.png|Ordine Carnivora
File:Missing Pilosa.png|Ordine Pilosa
File:Missing Perissodactyla.png|Ordine Perissodactyla
File:Missing Proboscidea.png|Ordine Proboscidea
File:Missing Lagomorpha.png|Ordine Lagomorpha
File:Missing Cetacea.png|Ordine Cetacea
File:Missing Diprotodontia.png|Ordine Diprotodontia
File:Missing Primates.png|Ordine Primates
File:Missing Soricomorpha.png|Ordine Soricomorpha
File:Missing Chiroptera.png|Ordine Chiroptera
File:Missing Cingulata.png|Ordine Cingulata
File:Missing Rodentia.png|Ordine Rodentia</gallery></center>
::::per omogeneità è preferibile lo sfondo bianco --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:27, 3 nov 2012 (CET)
:::Se vanno bene continuo...--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 19:22, 3 nov 2012 (CET)
::::A me sembrano OK anche se:<br/>1.sarebbe meglio caricarle su it.wiki anzichè su Commons, visto che sono immagini di esclusiva petinenza del progetto italiano<br/>2.sempre per omogeneità, adotterei uno standard unico per la scritta (al momento c'è qualche piccola differenza tra le tue e il primo lotto di immagini create da RupertSciamenna - personalmente preferisco i caratteri utilizzati da te che mi sembrano più ''soft'') --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:48, 4 nov 2012 (CET)
:::Ok. Non ho mai inserito un'immagine su it.wiki, ho bisogno di sapere come si fa. Per la scritta posso inviare a RupertSciamenna il file vettoriale di base dove poi si possono apporre le silhouette, oppure lui mi può inviare le immagini, sempre in vettoriale e io successivamente le assemblo.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 10:36, 4 nov 2012 (CET)
::::Sì, vanno bene; il colore e la scritta sono adeguate. Continua così.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 11:40, 4 nov 2012 (CET)
::::::il caricamento su it.wiki è analogo a quello su Commons solo che bisogna usare [[Speciale:Carica|questa pagina]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:41, 4 nov 2012 (CET)
::::Terminati i mammiferi, anche se mancano alcuni ordini se si volesse seguire la classificazione di MSW3. Tra qualche giorno inizierò con gli altri.
Gli altri ordini mancanti sono:
*[[Monotremata]] -Ornitorinco
*[[Didelphimorphia]] -Opossum
*[[Paucituberculata]] -Opossum toporagno
*[[Microbiotheria]] -Monito del Monte (non c'è bisogno perchè dell'unica specie conosciuta è presente una foto)
*[[Notoryctemorphia]] -Talpa marsupiale
*[[Dasyuromorphia]] -Diavolo di Tasmania
*[[Peramelemorphia]] -Bilby
*[[Afrosoricida]] -Tenrec
*[[Macroscelidea]] -Toporagno elefante
*[[Tubulidentata]] -Oritteropo
*[[Hyracoidea]] -Procavia
*[[Sirenia]] -Dugongo
*[[Scandentia]] -Tupaia
--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 13:05, 6 nov 2012 (CET)
 
Ciao a tutt*, chiedo perché nei vari aiuti non ho trovato indicazioni: ci sono linee guida sull'enciclopedicità delle sottospecie? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 12:47, 29 ago 2025 (CEST)
:se c'è consenso passerei ad implementare le immagini disponibili, alcuni degli ordini mancanti sono davvero poco rappresentati, eventuali aggiunte si possono fare anche in un secondo tempo, che ne pensate? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:59, 10 nov 2012 (CET)
:Ciao, nessuna mi risulta. È da valutare caso per caso. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 13:53, 29 ago 2025 (CEST)
:::L'unico dubbio è quale immagine applicare alle forme appartenenti a quegli ordini sopra elencati a cui non ne è stata assegnata ancora nessuna. Per le altre classi ancora non ho capito se devo farle io o c'è qualche altro volontario...Fatemelo sapere grazie.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 16:12, 10 nov 2012 (CET)
::::Per gli ordini di Mammiferi che mancano ancora, direi di soprassedere per il momento: si tratta di pochissime voci e crearne per ognuna la tipologia di immagine mancante...mi sembra superfluo, oltre che un lavoraccio. Se puoi concentrarti sulle altre classi evidenziate sopra, sarebbero parecchie centinaia di voci a trarne beneficio (ad esempio, di silhouette di ragni se ne potrebbero fare almeno una ventina, ma non avrebbe senso, ne basta una sola per tutte e 900 le voci mancanti di foto...; anche per i pesci farei lo stesso discorso: una silhouette di squalo per gli condritti e una di pesce per gli attinopterigi)--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:25, 11 nov 2012 (CET)
===Altre classi===
Aggiunte altre immagini:
<center><gallery>
File:Missing Arachnida.png|Classe Arachnida
File:Missing Gastropoda.png|Classe Gastropoda
File:Missing Lepidoptera.png| Lepidoptera
File:Missing Diptera.png| Diptera
File:Missing Coleoptera.png| Coleoptera
File:Missing Aves.png|Classe Aves
File:Missing Reptilia.png|Classe Reptilia
File:Missing Amphibia.png|Classe Amphibia
File:Missing Chondrichthyes.png|Classe Chondrichthyes
File:Missing Actynopterygii.png|Classe Actinopterygii</gallery></center>
--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 19:08, 11 nov 2012 (CET)
 
== Manguste letterate ==
::Bene, buon lavoro, già con queste copriamo un buon 90% delle voci mancanti di immagini.
 
Buonasera avventrici e avventori.
===Riepilogando===
Ricapitoliamo: le immagini da inserire sono 28:
<gallery>
File:Missing Arthropoda.png|Phylum Arthropoda
</gallery>
 
Vi segnalo che la pagina sulle [[Mungos mungo|Manguste striate]] presenta una descrizione molto fantasiosa, per quanto divertente, della loro struttura sociale e delle loro capacità di traduzione e adattamento di testi classici. --[[Speciale:Contributi/5.91.31.196|5.91.31.196]] ([[User talk:5.91.31.196|msg]]) 22:38, 3 set 2025 (CEST)
<gallery>
File:Missing Crustacea.png|Subphylum Crustacea
</gallery>
 
:Rimediato al vandalismo che durava dal 30 maggio, grazie. Già che c'ero ha fatto qualche lavoretto di cosmesi e messo un template di servizio per carenza di fonti. --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:04, 3 set 2025 (CEST)
<gallery>
File:Missing Actynopterygii.png|Classe Actinopterygii
File:Missing Amphibia.png|Classe Amphibia
File:Missing Arachnida.png|Classe Arachnida
File:Missing Aves.png|Classe Aves
File:Missing Chondrichthyes.png|Classe Chondrichthyes
File:Missing Gastropoda.png|Classe Gastropoda
File:Missing Hexapoda.png|Classe Hexapoda
File:Missing Reptilia.png|Classe Reptilia
</gallery>
 
== Selvatichezza ==
<gallery>
File:Missing Artiodactyla.png|Ordine Artiodactyla
File:Missing Carnivora.png|Ordine Carnivora
File:Missing Pilosa.png|Ordine Pilosa
File:Missing Perissodactyla.png|Ordine Perissodactyla
File:Missing Proboscidea.png|Ordine Proboscidea
File:Missing Lagomorpha.png|Ordine Lagomorpha
File:Missing Cetacea.png|Ordine Cetacea
File:Missing Diprotodontia.png|Ordine Diprotodontia
File:Missing Primates.png|Ordine Primates
File:Missing Soricomorpha.png|Ordine Soricomorpha
File:Missing Chiroptera.png|Ordine Chiroptera
File:Missing Cingulata.png|Ordine Cingulata
File:Missing Rodentia.png|Ordine Rodentia
</gallery>
 
Così come abbiamo [[Domesticazione]] (e non guasterebbe [[Domesticità]]), servirebbe forse una voce [[Selvatichezza]] (con redirect [[Selvaticità]]).
<gallery>
File:Missing Lepidoptera.png|Ordine Lepidoptera
File:Missing Diptera.png|Ordine Diptera
File:Missing Coleoptera.png|Ordine Coleoptera
File:Missing Rhynchota.png|Ordine Rhynchota
File:Missing Hymenoptera.png|Ordine Hymenoptera
</gallery>
 
Il panorama attuale è:
*[[Selvaggio]], una disamb a mio modo di vedere inadeguata;
*[[Wilderness (ecologia)]];
*[[Animali selvatici]], allo stato titolo occupato da un film rumeno, con un link errato che vi punta da [[Anatossina]].
 
Idee? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:07, 3 set 2025 (CEST)
Non sono granché pratico di modifiche di tmp a questo livello...chi se ne può occupare?--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 19:58, 11 nov 2012 (CET)
:Intanto c'è l'abbozzo [[Selvaggina]] da ampliare.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:18, 4 set 2025 (CEST)
::Il redirect [[Fauna selvatica]] (a [[Fauna]]) è un ulteriore segno di resistenza a trattare l'argomento.
::Selvaggina mi sembra un tema ancillare di Selvatichezza. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 16:32, 4 set 2025 (CEST)
:::Si, manca una voce per la condizione normale degli animali. Sui dizionari c'è un po' di termini: selvaggità, ferinità, selvaticità, ecc. Dal punto di vista linguistico, "selvaggio" è spesso descritto come il contrario di "domestico"; trovo anche in opposizione "selvatico" con "domestico". Il termine che preferirei è "ferino", utilizzato nelle scienze naturali (nel linguaggio comune questo termine viene anche traslato verso valori negativi). --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 16:56, 4 set 2025 (CEST)
::::La voce deve avere per titolo il sostantivo, non l'aggettivo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:31, 4 set 2025 (CEST)
:::::No, vabbè: "fauna selvatica" e "fauna" sono esattamente la stessa cosa: la fauna è selvatica per definizione, "fauna selvatica" è una tipica definizione burocratica e pleonastica (un pò come "entro e non oltre"). Se si vuol parlare dei soli animali selvatici, lo si può fare tranquillamente in [[Fauna]]; se invece si vuol trattare anche delle piante selvatiche, lo si può ugualmente fare in [[Ambiente (biologia)]] (o, in termini più generali, in [[Natura]]).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:44, 4 set 2025 (CEST)
::::::Mi associo a {{ping|3knolls}} e voto per "Fauna". --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 06:07, 5 set 2025 (CEST)
::(rientro) Scusa, Pequod, ma io non riesco a immaginare che cosa dovrebbe essere scritto nella voce [[selvatichezza]]. [[Domesticazione]] è un caso completamente diverso, perché la domesticazione è un processo. La selvatichezza è semplicemente la condizione di essere selvatico; [[inselvatichimento]] è un processo, ma è tutt’un’altra cosa. Penso anch’io che il concetto più prossimo a "selvatico" sia [[fauna]], ma mi chiedo se a volte non sarebbe semplicemente più corretto eliminare dei link che non hanno senso, e magari accettare di avere un disambiguante anche quando non ci sono voci omonime. Intendo dire: spostare la voce [[Animali selvatici]] ad [[Animali selvatici (film)]], ovviamente senza redirect. Se poi davvero ci fosse qualcosa di enciclopedico (non da dizionario) da scrivere sulla "selvaticità", allora potremmo metterlo nelle voci [[Animale selvatico]] e [[Pianta selvatica]] (NB [[uomo selvatico]] invece è un lemma di antropologia culturale, non di biologia). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:06, 5 set 2025 (CEST)
:::Grazie per avermi chiarito su Fauna e Fauna selvatica. Non vedo problemi ad avere Animali selvatici redirect a Fauna. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 19:13, 5 set 2025 (CEST)
::::Concordo con Guido e 3knolls, la selvaticità è condizione... intrinseca per tutte le forme di vita sul pianeta. Perciò non saprei davvero come riempire un'eventuale voce, se non con un paio di righe da dizionario. Fauna sembra anche a me la destinazione preferibile per un eventuale redirect - sempre che ce ne sia veramente il bisogno --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:13, 5 set 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Ombra|Ombra]] Il redirect lo predispongo; ho già indicato la presenza di un link errato: mi sembra che basti a suggerirci che la stringa "animali selvatici" sia suscettibile di link o di ricerca. Non ci costa niente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:59, 6 set 2025 (CEST)
::::::Non dovremmo avere anche il redirect al singolare, [[animale selvatico]] (sempre verso [[fauna]])? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:24, 6 set 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] Grazie. Fatto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:27, 6 set 2025 (CEST)
 
== Ingiusto rilievo ==
:Io inserirei anche una immagine generica per la classe [[Hexapoda]] e una specifica per l'ordine [[Hymenoptera]]. Per le modifiche al template credo che si possa chiamare in causa l'[[Utente:Gvf|autore delle precedenti modifiche]]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:04, 11 nov 2012 (CET)
 
Nell'incipit di [[Donna]] è stato inserito un paragrafo che tratta di transgender e intersessualità. Non sono contrario all'argomento, né alla forma con cui è scritto, ma ritengo che l'incipit non sia adatto a tale informazione: nella voce c'è già [[Donna#Sessualità e genere|l'apposito capitolo]]. Le voci su maschio e femmina di Homo sapiens sono squilibrate anche in questo aspetto: paragonandole sembra che transessualità e intersessualità siano più frequenti e importanti nelle donne e ciò è <u>falso</u>. Come ho già scritto nel giugno 2024 nella talk ''maschile'', «La situazione di ingarbugliamento tra sesso genetico, sesso fenotipico e opzioni transgender è sempre esistita, solo che attualmente se ne parla e discute. Si calcola che circa il 9% dei mammiferi abbia pulsioni sessuali verso il proprio sesso e che una piccolissima minoranza si ritrovi un corpo che non corrisponde al suo sentire. Questo significa che il 91% degli esseri umani appartiene e si riconosce in uno dei due sessi. Ergo, non è un'idea prevalente.»
::Segnalato all'autore [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Gvf&action=edit&section=50 qui]. --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 20:40, 15 nov 2012 (CET)
::SonoIl pronteparagrafo ancheva letolto immagini dei Crostaceidall'incipit e/o degli Hymenoptera. Devo solo pubblicarlespostato. --[[Utente:AIl proiettiTuchino|A<span proiettistyle="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]] ([[Discussioni utente:AIl proiettiTuchino|msg<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]]) 1804:1342, 166 novset 20122025 (CETCEST)
::: secondo me sarebbe meglio e più nello spirito del progetto salvare le immagini come svg caricarle in commons almeno tutte le wiki possono usufruire del bellissimo lavoro fin qui svolto potendolo tradurre [[Speciale:Contributi/82.48.137.253|82.48.137.253]] ([[User talk:82.48.137.253|msg]]) 19:28, 16 nov 2012 (CET)
::: SI, posso caricarle su commons, tranne purtroppo quelle sui primati e sugli insettivori che ho perso i file vettoriali....--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 21:43, 16 nov 2012 (CET)
::Ho terminato le immagini. Se pensate di farne una anche per gli Esapodi in genere, consigliatemi sulla specie da inserire.
--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 11:31, 21 nov 2012 (CET)
:::Per gli Esapodi potrebbe andare bene qualcosa di simile a [[:File:Stub artropodi.png]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:17, 21 nov 2012 (CET)
Scusate ma mi sono un po' perso, avete fatto immagini facendo riferimento ad almeno quattro parametri del template, tenendo presente che io di tassonomia ne so pochino e non ho voglia di mettermi a studiarla mi spiegate in base a cosa deve essere scelta l'immagine? ovvero che campi devo controllare per selezionarla? che valore possono avere gli altri campi oltre a quello che avete messo per identificare l'immagine? --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 23:51, 3 dic 2012 (CET)
P.S. una cosa che i programmatori odiano sono le specifiche date un pezzo alla volta :-)
 
:@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] Grazie per aver posto la questione. Personalmente non ho molta familiarità con l'argomento: ignoro ad esempio se il discorso delle donne cui ''è stato assegnato il genere maschile alla nascita'' o di quelle ''che hanno caratteristiche sessuali che non si adattano alle nozioni tipiche della biologia femminile'' sia scientifico o faccia parte di una ''teoria''. Nel secondo caso, ovviamente stona l'asserzione piazzata come fosse un dato acquisito. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:08, 6 set 2025 (CEST)
Scusaci tu per la frammentarietà delle richieste!<br/>La gerarchia dei taxon in base ai quali scegliere l'immagine dovrebbe essere la seguente:
::::<small>Ciao {{ping|Pequod76}} Ti assicuro, è tutta scienza! Le frasi che citi significano che a volte un neonato presenta organi sessuali di un sesso ma i suoi cromosomi affermano che geneticamente è dell'altro sesso. Altro caso quando un individuo ha un numero errato di cromosomi sessuali: condizioni che su it.wiki trattiamo ([[Sindrome di Turner]] per esempio). --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:37, 6 set 2025 (CEST)</small>
*[[Regno]]
:::::<small> @[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] Grazie mille: la frase in incipit aveva un sapore un po' metafisico. Se ci fossero altri contenuti dello stesso tenore, sarebbe bene correggerli nei termini che hai illustrato. :) </small> --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 12:52, 7 set 2025 (CEST)
**[[Phylum]]
::d'accordo con il Tuchino, il paragrafo in incipit è superfluo. La transessualità è già trattata nella sezione genere, mentre la menzione dell'intersessualità manca e la sposterei. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:40, 6 set 2025 (CEST)
***[[Subphylum]]
:::D'accordo anch'io. In incipit vanno le cose che sono più significative nel complesso per il tema della donna nel suo aspetto biologico, e dato che queste caratteristiche interessano solo una percentuale molto bassa dei soggetti, citarle in incipit è ingiusto rilievo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 17:19, 6 set 2025 (CEST)
****[[Classe]]
::::{{Fav}} alla rimozione sposando in toto ciò che dice ''Syrio'' nonché ''Il Tuchino'' --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 17:25, 6 set 2025 (CEST)
*****[[Ordine]]
:::::Non entro nel merito della questione, avevo annullato {{diff|146572662|questa}} modifica in quanto rimozione ingiustificata di una parte di testo corredata da fonti. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:08, 6 set 2025 (CEST)
Attualmente la discriminazione avviene in base al parametro *regno*; se il valore del campo regno è [[Animalia]] il template dovrebbe attivare ulteriori controlli dei parametri:
# *phylum* (unico valore attualmente previsto= [[Arthropoda]] - altri valori possono essere ignorati)
# *subphylum* (unico valore attualmente previsto= [[Crustacea]])
# *classe* (valori possibili [[Actinopterygii]], [[Amphibia]], [[Arachnida]], [[Aves]], [[Chondrichthyes]], [[Gastropoda]], [[Hexapoda]], [[Mammalia]], [[Reptilia]])<br/>Nel caso in cui il parametro classe sia uguale a Mammalia o Hexapoda dovrebbe attivarsi il controllo sul campo
# *ordine* (valori possibili per Mammalia: [[Artiodactyla]], [[Carnivora]], [[Cetacea]], [[Cingulata]], [[Chiroptera]], [[Diprotodontia]], [[Lagomorpha]], [[Perissodactyla]], [[Pilosa]], [[Proboscidea]], [[Primates]], [[Rodentia]], [[Soricomorpha]]; valori possibili per Hexapoda: [[Coleoptera]], [[Diptera]], [[Hymenoptera]], [[Lepidoptera]], [[Rhynchota]])
 
== Gorgosaurus libratus ==
Come regola generale, se non è prevista una immagine specifica per il taxon di un determinato livello (p.es *ordine*), l'immagine assegnata sarà quella del livello superiore (p.es *classe*). Spero di essere stato chiaro! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:20, 4 dic 2012 (CET)
*P.S.Attualmente [[:File:Missing Arthropoda.png]] e [[:File:Missing Hexapoda.png]] sono dei redirect; bisognerebbe creare le relative ''silouette'' --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:25, 4 dic 2012 (CET)
*A giorni allora farò anche le ultime due silhouette su Artropodi ed Esapodi.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 10:56, 4 dic 2012 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Gorgosaurus libratus|tipo=proposta|commento=che stupido, mi ero dimentucato di avvisare i bar}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 19:16, 8 set 2025 (CEST)
== Incompiute 3 - Festival della qualità: Liste di biologia ==
 
== Nigersaurus taqueti ==
Riporto alla attenzione di voi tutti il [[Progetto:Forme di vita/Festival della qualità: Liste di biologia]], avviato nel settembre 2011 con il lodevole intento di dotare di fonti una serie di voci contenenti liste di specie e o generi non suffragate da fonti attendibili. L'elenco delle voci da "trattare" è abbastanza lungo e chiaramente non è un lavoro che si risolverà dall'oggi al domani, ma se di tanto in tanto ognuno desse una mano (ce n'è per tutti i gusti), certamente il raggiungimento dell'obiettivo sarà più facile! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:26, 14 nov 2012 (CET)
 
{{avvisovaglio|Nigersaurus taqueti}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 10:50, 14 set 2025 (CEST)
:ringrazio [[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] per la sollecita risposta all'appello; rinnovo l'invito anche agli altri utenti, sottolinenado che non si tratta solo di voci botaniche (anche se sono la gran parte) ma c'è spazio anche per entomologi, ittiologi, ornitologi, mammalologi, malacologi, erpetologi, paleontologi e via discorrendo. Chi vuole intendere intenda ;-) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:07, 20 nov 2012 (CET)
 
== Ruellia simplex ==
::Presente! ;-)--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 18:14, 21 nov 2012 (CET)
 
Qualcuno ha voglia di creare la voce sulla [[Ruellia simplex]]? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:50, 20 set 2025 (CEST)
== Incompiute 4 - Aggiornamento Classificazione Uccelli ==
In [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2012/1#Tassomia_di_riferimento_per_gli_uccelli|questacreato discussione archiviata]] si è deciso di adottare come tassonomia di riferimento per le voci riguardanti gli uccelli la classificazione proposta da {{cita web |autore=Gillstub, F and D Donsker (Eds) |anno=2012 |titolo=Family Index |opera=IOC World Bird Names (ver 3.1) |editore= International Ornithologists’ Union|url=http://www.worldbirdnames.org/ioc-lists/family-index/}}. La implementazione della nuova classificazione è stata effettuata su circa l'80% delle voci ([[Progetto:Forme di vita/Uccelli/Sandbox|'''vedi qui''']] per lo stato di avanzamento dei lavori). Gli utenti [[Utentecuriosità:Elkelon|Elkelon]] eperche [[Utente:Alesac83|Alesac83]],ti cheinteressa inizialmenteproprio avevanoquesta collaborato all'aggiornamento, ultimamente hanno abbandonato l'impresa, per cui sono rimasto solo ad occuparmene .... C'è qualche altro volontariospecie? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 2011:5404, 2221 novset 20122025 (CETCEST)
::@[[Utente:Esculapio|Esculapio]] Grazie mille! Mi hanno regalato un esemplare, l'ho piantato in ambiente arido ed è sopravvissuta! Ora c'è un discreto cespuglio e mi sono affezionato. Sto provando a propagarla... :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:11, 22 set 2025 (CEST)
:Se mi avanza un po' di tempo, son ben felice di partecipare!--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 06:53, 26 nov 2012 (CET)
:::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] Sarà in grado di tollerare gli inverni europei?--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 17:20, 22 set 2025 (CEST)
::ti suggerirei di scegliere, in base alla disponibilità di tempo, uno degli ordini restanti ([[Charadriiformes]], [[Psittaciformes]], [[Piciformes]] e [[Passeriformes]]) e pian piano portarlo a compimento. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:31, 29 nov 2012 (CET)
::::@[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] Ho sentito dire che la pianta si è ambientata bene nell'Italia meridionale, mentre al nord può preferire gli interni, almeno nelle situazioni più estreme. Ho letto anche che è una pianta un po' invasiva e che in alcuni paesi hanno dovuto sviluppare politiche di contenimento, suggerendo al contempo specie alternative. Proverò appena posso a sviluppare questi aspetti, se trovo le fonti adatte. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 19:08, 22 set 2025 (CEST)
:::Ok, appena finisco con ''[[Barbus]]'' vedo cosa riesco a fare.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 20:17, 29 nov 2012 (CET)
:::::Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ruellia&diff=146870353&oldid=145943210 questo edit] su [[Ruellia]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:22, 22 set 2025 (CEST)
::::::[https://plantatlas.usf.edu/flip/plant.aspx?id=35 Questo] genere di info, sgravate degli aspetti localistici (la Florida), è interessante, secondo voi? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:36, 22 set 2025 (CEST)
:::::::L'edit va benissimo, ActaPlantarum è una fonte molto autorevole. Anche l'altra fonte mi sembra buona, se vai alla pagina iniziale vedi che ha il sostegno di università e istituzioni scientifiche di vario tipo.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:45, 23 set 2025 (CEST)
::::::::Per le piante invasive negli USA c'è anche [https://www.invasiveplantatlas.org/distribution.cfm questa fonte], molto interessante (c'è anche ''R. simplex''). È incredibile quante specie nostrane (quindi nell'immaginario "buone") si siano trasformate in temibili invasive una volta superato l'Atlantico.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:51, 23 set 2025 (CEST)
 
== PuliziaAlberi copyviolmonumentali ==
 
Buonasera a tutti, ho un dubbio. Le piante monumentali censite dell'elenco nazionale sono considerate di per sé enciclopediche? Premetto subito che non ho intenzione di creare >500 voci senza fonti, solo che ho alcuni libri a casa che si occupano specificatamente di quelle del Piemonte (dai quali si svilupperebbero circa una trentina di voci) e mi chiedevo se potessi usarli come fonti per crearne le voci o se si rischia di fare puro localismo. Non volendo imbarcarmi in una operazione che potrebbe creare dissidi e perdite di tempo a me e agli altri vorrei sapere se questo discorso è stato mai affrontato prima e, in caso contrario, affrontarlo adesso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 17:11, 1 ott 2025 (CEST)
Alcuni recenti inserimenti dell'utente {{Utente|Alesac83}} sono risultati traduzioni letterali, e quindi violazione di copyright, da http://www.arkive.org/ . Ho segnalato all'utente la inammissibilità di tali contributi, ottenendone la collaborazione. Chiedo agli altri admin del Progetto FdV un aiuto per procedere alla ripulitura
:Ciao, così a naso direi che si possono fare voci singole su alberi particolarmente famosi o d'importanza storica, mentre per gli altri avrebbe più senso una lista. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 17:30, 1 ott 2025 (CEST)
::Ciao Syrio. Ti anticipo che probabilmente la mia posizione sia piuttosto inclusivista. L’elenco nazionale comprende circa 2400 alberi, un numero che a occhio appare piuttosto elevato. Tuttavia, solo una minima parte di essi risulta effettivamente trattata dalle fonti. Personalmente sarei per considerare la presenza nell’elenco come un elemento sufficiente di enciclopedicità, purché siano disponibili fonti che descrivano la conformazione dell’esemplare e la sua storia. Qualche lista su wiki già esiste, come ad esempio [[Alberi monumentali della Toscana]], ma a mio avviso diventerebbe troppo corposa se si iniziassero a inserire al suo interno le descrizioni di ogni singolo albero (a meno che non si tratti proprio di uno o due casi) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 18:39, 1 ott 2025 (CEST)
 
== Stria ==
*<del>''[[Macaca nigra]]''</del>{{Fatto|ripulita}}
*<del>''[[Macaca ochreata]]''</del>{{Fatto|ripulita}}
*<del>''[[Macaca tonkeana]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:49, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Presbytis comata]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:38, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Presbytis hosei]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:25, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Presbytis melalophos]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 17:43, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Presbytis thomasi]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 17:38, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Trachypithecus auratus]]''</del>{{Fatto|ripulita}}
*<del>''[[Trachypithecus cristatus]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:05, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Trachypithecus delacouri]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:22, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Trachypithecus francoisi]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:08, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Trachypithecus geei]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 17:47, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Trachypithecus germaini]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 17:56, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Trachypithecus pileatus]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:01, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Trachypithecus poliocephalus]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:13, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Trachypithecus johnii]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:17, 23 dic 2012 (CET)
*<del>''[[Trachypithecus vetulus]]''</del>{{Fatto|ripulita}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:19, 23 dic 2012 (CET)
 
ciao a tutti, ho appena creato la disambigua [[Stria]], e ho notato che a essa puntano due voci di coleotteri, [[Ammoecius]] e [[Plagiogonus]], nelle quali se ho capito bene si descrive la "stria" come una caratteristica delle ali. Qualcuno più esperto di me può controllare a cosa si riferisce il termine stria in quelle voci e magari aggiungere il significato alla disambigua? Grazie. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:28, 7 ott 2025 (CEST)
--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:13, 23 dic 2012 (CET)
 
:Credo che in quelle voci il termine si riferisca a delle semplici striature delle elitre, che magari per quei due generi hanno particolare valenza tassonomica. Non credo che ci sia da aggiungere un significato alla disambigua, anzi, forse è da rimuovere il WL nelle voci. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:11, 7 ott 2025 (CEST)
È saltato fuori un secondo lotto ...
*<del>''[[Rhinopithecus avunculus]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Saguinus leucopus]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Chiropotes utahickae]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Hemitragus jemlahicus]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Nilgiritragus hylocrius]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Antilope cervicapra]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Lama guanicoe]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Dama mesopotamica]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Bos sauveli]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Pseudoryx nghetinhensis]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Kobus vardonii]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Kobus megaceros]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Ovis dalli]]''</del>{{fatto|ripulita}}
*<del>''[[Damaliscus pygargus]]''</del>{{fatto|ripulita}}
--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:21, 23 dic 2012 (CET)
 
== Akita ==
Purtroppo, anche le ultime tre voci create dall'utente, [[Neocrex erythrops]], [[Neocrex colombiana]] e [[Pardirallus maculatus]], hanno la totalità del testo inserito senza fonte, gli unici due rimandi in nota non hanno né descrizione, né biologia, né habitat della specie. Continuerebbe a dimostrare buona volontà l'utente se vi inserisse le fonti.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:44, 23 dic 2012 (CET)
:il problema, ahinoi, non riguarda solo quelle 3 voci. L'utente in questo suo anno e passa di vita wikipediana è stato molto prolifico e si è mostrato sempre molto riluttante, nonostante i [[Discussioni_utente:Alesac83|ripetuti inviti]], a segnalare la creazione delle nuove voci. Completata la ripulitura dei copyviol bisognerà "passare al settaccio" tutta la sua produzione... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:53, 24 dic 2012 (CET)
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Akita|discussione]] anche di vostra competenza. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29379-69|&#126;2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29379-69|discussione]]) 02:33, 20 ott 2025 (CEST)
Completata la rimozione dei copyviol dichiarati dall'utente, penso sia opportuno sottoporre a revisione anche la sua produzione meno recente.
#Oltre alle voci indicate da Eumolpo ve ne sono molte altre non segnalate tra le nuove voci ( di cui bisognerà fare un elenco completo...), che presentano lo stesso problema, cioè con inserimento di info, specie nei paragrafi Descrizione e Biologia, non suffragate da fonti. Penso che a questo punto l'utente, che sin qui si è mostrato collaborante, debba chiarirci da dove abbia preso quelle info.
#Esiste poi tutta un altra serie di voci (vedi p.es. [[Martin Hinton]]) che sembrano tradotte da en.wiki ma mancano del template {{tl|tradotto da}}, il che, va ricordato, costituisce una violazione della licenza GFDL per mancata indicazione della paternità. Inviterei l'utente a sgombrare il campo da queste ultime, apponendovi l'apposito template.<br/>
Attenderei l'intervento dell'utente prima di procedere oltre.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:31, 26 dic 2012 (CET)
 
Scusate, ma cos'è? La caccia alle streghe? Wikipedia è piena di pagine senza fonte. Un po' va bene, ma mi pare che ora si stia esagerando... --[[Utente:Alesac83|Alesac83]] ([[Discussioni utente:Alesac83|msg]]) 20:45, 26 dic 2012 (CET)
:nessuna caccia alle streghe, semplicemente una verifica, a tutela dell'enciclopedia; in alcuni tuoi recenti inserimenti, sopraelencati, hai dimostrato di non essere consapevole della importanza di alcune regole basilari, su cui si basa tutto il nostro lavoro. Dobbiamo essere certi che ciò non sia avvenuto anche in tuoi precedenti contributi. Io mi augur vivamente che così non sia, ma devi fornirci adeguate rassicurazioni al riguardo; in caso contrario saremo costretti a procedere alla cancellazione dei contributi sospetti.<br/>Qui di seguito troverai un primo elenco di voci:
 
==Da controllare==
{{cassetto
|titolo=Voci mancanti di fonti
|testo=
 
{{cassetto
|titolo= Tradotti da altre wiki {{fatto|}}
|testo=
* ''[[Coturnicops noveboracensis]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Rallina eurizonoides]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp presente}}
 
* ''[[Laterallus jamaicensis]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp presente}}
* ''[[Laterallus spilonotus]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp presente}}
 
* Genere ''[[Gallirallus]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus australis]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus sylvestris]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus okinawae]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus philippensis]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus owstoni]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus wakensis]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus rovianae]]'' (de.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus calayanensis]]'' (de.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus lafresnayanus]]'' (de.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallirallus insignis]]'' (de.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
 
* Genere ''[[Rallus]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Rallus longirostris]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Rallus elegans]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Rallus limicola]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Rallus aquaticus]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp presente}}
* ''[[Rallus indicus]]'' (en.wiki; scorporato dalla pagina ''Water Rail'') {{fatto|tmp presente}}
* ''[[Rallus caerulescens]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Rallus wetmorei]]'' (de.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
 
* ''[[Lewinia pectoralis]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Lewinia muelleri]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Dryolimnas augusti]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Atlantisia rogersi]]'' (de.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Aphanapteryx bonasia]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Erythromachus leguati]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
 
* Genere ''[[Crex]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Crex egregia]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Crex crex]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
 
* ''[[Aramidopsis plateni]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Amaurornis magnirostris]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Amaurornis phoenicurus]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Amaurornis flavirostra]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
 
* ''[[Porzana parva]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Porzana pusilla]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Porzana porzana]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Porzana carolina]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Porzana fusca]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Porzana monasa]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Porzana sandwichensis]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Porzana palmeri]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
 
* ''[[Cyanolimnas cerverai]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Habroptila wallacii]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
* ''[[Gallicrex cinerea]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
 
* ''[[Porphyrio porphyrio]]'' (en.wiki) {{fatto|tmp tradotto da presente}}
 
}}
 
===Senza fonti===
 
* ''[[Rallus aequatorialis]]'' ?
* ''[[Porphyrio madagascariensis]]'' ?
* ''[[Rallicula mayri]]'' ?
 
===Creati grazie ai dati del sito Birdlife della IUCN===
Fonte da citare: {{cita web|autore=BirdLife International (2012) |titolo=Species factsheet: nome specie|url=http://www.birdlife.org/datazone/species/index.html |accesso=}}
* ''[[Coturnicops exquisitus]]'' {{fatto|inserita citazione fonti}} - {{fatto|testo correttamente riformulato}}
* ''[[Rallina canningi]]'' {{fatto|inserita citazione fonti}} - {{fatto|testo correttamente riformulato}}
* ''[[Laterallus levraudi]]''
* ''[[Laterallus tuerosi]]''
* ''[[Laterallus xenopterus]]''
* ''[[Nesoclopeus woodfordi]]''
* ''[[Rallicula leucospila]]''
* ''[[Rallus semiplumbeus]]''
* ''[[Rallus antarcticus]]''
* ''[[Lewinia mirifica]]''
* ''[[Rougetius rougetii]]''
* ''[[Aramides wolfi]]''
* ''[[Gymnocrex rosenbergii]]''
* ''[[Gymnocrex talaudensis]]''
* ''[[Amaurornis olivieri]]''
* ''[[Porzana spiloptera]]''
* ''[[Porzana paykullii]]''
* ''[[Neocrex colombiana]]''
* ''[[Megacrex inepta]]''
 
===Creati con dati sparsi o sulla base di ''Rails...''===
Fonte da citare: {{cita libro |autore=Taylor B |titolo=Rails: A Guide to Rails, Crakes, Gallinules and Coots of the World |anno=2010|editore=A&C Black|città=|id= ISBN 9781408135372 |url=http://books.google.it/books?id=3mg50wobsOsC&hl=it}}
 
* ''[[Himantornis haematopus]]''
* ''[[Canirallus oculeus]]''
* ''[[Canirallus kioloides]]''
* ''[[Coturnicops notatus]]''
* ''[[Micropygia schomburgkii]]''
* ''[[Rallicula rubra]]''
* ''[[Rallicula forbesi]]''
* ''[[Rallina tricolor]]''
* ''[[Rallina fasciata]]''
* ''[[Anurolimnas castaneiceps]]''
* ''[[Laterallus viridis]]''
* ''[[Laterallus fasciatus]]''
* ''[[Laterallus melanophaius]]''
* ''[[Laterallus ruber]]''
* ''[[Laterallus albigularis]]''
* ''[[Laterallus exilis]]''
* ''[[Laterallus leucopyrrhus]]''
* ''[[Gallirallus striatus]]''
* ''[[Gallirallus torquatus]]''
* ''[[Dryolimnas cuvieri]]''
* ''[[Aramides mangle]]''
* ''[[Aramides axillaris]]''
* ''[[Aramides cajaneus]]''
* ''[[Aramides ypecaha]]''
* ''[[Aramides saracura]]''
* ''[[Aramides calopterus]]''
* ''[[Amaurolimnas concolor]]''
* ''[[Gymnocrex plumbeiventris]]''
* ''[[Amaurornis akool]]''
* ''[[Amaurornis isabellina]]''
* ''[[Amaurornis olivacea]]''
* ''[[Amaurornis moluccana]]''
* ''[[Porzana bicolor]]''
* ''[[Porzana fluminea]]''
* ''[[Porzana albicollis]]''
* ''[[Porzana tabuensis]]''
* ''[[Porzana atra]]''
* ''[[Porzana flaviventer]]''
* ''[[Porzana cinerea]]''
* ''[[Aenigmatolimnas marginalis]]''
* ''[[Neocrex erythrops]]''
* ''[[Pardirallus maculatus]]''
* ''[[Pardirallus nigricans]]''
* ''[[Pardirallus sanguinolentus]]''
* ''[[Eulabeornis castaneoventris]]''
 
===Voci create con dati sparsi o presi da ''The Encyclopedia of Vanished Species'' di David Day===
* ''[[Nesoclopeus poecilopterus]]''
* ''[[Gallirallus pacificus]]''
* ''[[Gallirallus dieffenbachii]]''
* ''[[Gallirallus modestus]]''
* ''[[Mundia elpenor]]''
* ''[[Aphanocrex podarces]]''
* ''[[Porzana astrictocarpus]]''
* ''[[Porzana nigra]]''
* ''[[Porphyrio albus]]''
* ''[[Porphyrio mantelli]]''
 
===Voci non elaborate: poco più che semplici stub===
* Genere ''[[Lewinia]]'' {{fatto|}}
* Genere ''[[Dryolimnas]]'' {{fatto|}}
* Genere ''[[Aramides]]'' {{fatto|}}
* Genere ''[[Gymnocrex]]'' {{fatto|}}
* Genere ''[[Amaurornis]]'' {{fatto|}}
* Genere ''[[Porzana]]'' {{fatto|}}
* Genere ''[[Neocrex]]''
* Genere ''[[Pardirallus]]''
* Genere ''[[Porphyrio]]''
 
 
}}
 
Ti invito a specificare quali, p.es., sono state tradotte da altre wiki e, per le altre, su quali fonti ti sei basato. Mi auguro di poter contare sulla tua collaborazione. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:02, 27 dic 2012 (CET)
 
Alcune pagine sono state create sulla base dei dati forniti dal libro ''Rails: A Guide to Rails, Crakes, Gallinules and Coots of the World'', disponibile su Google libri; altre, invece, sono voci tradotte da Wikipedia inglese. --[[Utente:Alesac83|Alesac83]] ([[Discussioni utente:Alesac83|msg]]) 19:15, 27 dic 2012 (CET)
:potresti essere più dettagliato, indicandoci quali delle voci sono state tradotte da en.wiki, in modo da potervi aggiungere l'apposito template? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:03, 27 dic 2012 (CET)
::grazie per la collaborazione. Procedendo con ordine, per sistemare il primo gruppo di voci è sufficiente inserire nella relativa pagina di discussione il template {{tl|tradotto da}}. Non si tratta di una semplice formalità, ma di un atto essenziale per il rispetto della licenza GFDL, che prevede il riconoscimento della paternità degli autori originali del testo. L'apposizione del template è compito di chi ha fatto la traduzione, per cui questo è un lavoro nel quale non possiamo aiutarti... batti un colpo appena lo avrai completato.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:17, 30 dic 2012 (CET)
:::Inseriti tutti i template {{tl|tradotto da}}. --[[Utente:Alesac83|Alesac83]] ([[Discussioni utente:Alesac83|msg]]) 18:30, 30 dic 2012 (CET)
::::Bene, sgombrato il campo anche da questo lotto di voci. Per tutte le altre bisognerà inserire le opportune citazioni delle fonti e verificare che non ci siano traduzioni troppo letterali (che, come avrai capito, costituiscono copyviol). Ti ho dato una mano per ''[[Coturnicops exquisitus]]'', che mi sembra OK anche sotto il profilo della riformulazione del testo. Potresti provare a compiere il medesimo lavoro anche per le altre voci basate su Birdlife? Se notassi traduzioni troppo letterali, segnalamele che provvederò a ripulire la cronologia. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:12, 30 dic 2012 (CET)
{{outdent|::::}}
Dopo una iniziale fase di collaborazione l'utente si è eclissato (il suo ultimo contributo risale al 4 gennaio). Come pensate che si si debba comportare con le voci "sospette" ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:47, 23 gen 2013 (CET)
 
== Proposta di cancellazione voce ''[[Eustephustus]]'' ==
 
{{Cancellazione|Eustephustus}}--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 01:20, 24 dic 2012 (CET)
 
== Stile degli autori nel nome scientifico ==
 
Riporto di seguito una discussione iniziata nella mia PU. Ogni intervento in merito è gradito.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 20:54, 25 dic 2012 (CET)
 
Ciao,<br />
come mai usi lo stile <nowiki><small></small></nowiki> per gli autori (nella pagina [[Ctenizidae]], ndr), anziché <nowiki><span style="font-variant: small-caps"></span></nowiki>? (omissis)--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 18:59, 25 dic 2012 (CET)
:(omissis) Per quanto riguarda lo stile, mi sembra adatto solo nell'incipit; nel tassobox e negli elenchi di specie mi sembra ridondante in quanto lo "span" lascia la grandezza del carattere molto simile a quella del nome del taxa, tanto da sembrare che il descrittore, apposto il wlink, faccia parte del nome del taxa stesso. Del resto in botanica si procede in questo modo, vedi [[Specie di Ophrys]] o [[Specie di Euphorbia]] ad esempio e confrontali con [[Specie di Artemisia]] immaginando qui i descrittori wlinkati rossi. (omissis) --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 19:34, 25 dic 2012 (CET)
::Concordo sull'impressione visiva del carattere nelle liste, ma mi era stato detto quando ero agli inizi (da Giancarlo Dessi e anche da Esculapio, so non vado errato) di applicare la regola dello "span stile" alle voci di zoologia, non solo nell'incipit, ma anche negli elenchi e nel testo, e oltretutto di non linkare gli autori negli elenchi, per non "appesantire" la pagina (vedi p.es. [[Myrmecophilidae]] fatta da Esculapio di recente). A questo punto, come si procede? La regola (o consuetudine) esiste, oppure si va a gusto personale? Chiedo lumi a te e ad Esculapio in quanto memorie storiche del Progetto.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 19:58, 25 dic 2012 (CET)
:::Grazie per la "memoria storica", adesso sì che mi sento Babbo Natale :D :D. Il tema sarebbe da rimettere in gioco in apposita discussione al progetto, ad oggi abbiamo voci di 72 aracnologi ed oltre 200 entomologi, e ne potremmo inserire molti altri che hanno curriculum e pubblicazioni in rete (vedi la voce "[[Lista di aracnologi|in fieri]]" che sto compilando, <small>sono appena alla lettera "B"</small>); ritengo meritino il link accanto al nome del genere o della specie. IMHO, queste differenze di stile potrebbero rientrare in una "variabilità" consentita. Vi sono voci di oltre 200K facilmente gestibili con i PC di oggi, il discorso dell'appesantimento valeva alcuni anni fa. Comunque posta pure la discussione al Progetto....vorrei tutto fuorché essere di ''confusione'' per chi si impegna in questo affascinante campo. Ciao, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 20:13, 25 dic 2012 (CET)
::::No, no, che confusione, mica volevo essere polemico... :-) Il vostro parere mi interessa davvero (già siamo quattro gatti a lavorare al Progetto, almeno coordiniamoci). E poi, se tu sei Babbo Natale, io sono la Befana (mi par di capire che grosso modo siamo coetanei) :D--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 20:45, 25 dic 2012 (CET)
:::::per quello che ricordo (in quanto "storico" inizio ad essere anche un po' smemorato...), ma cercando nelle vecchie discussioni in archivio se ne potrà avere conferma:<br/>*lo stile di citazione <nowiki><small>Autore</small></nowiki> va utilizzato per gli autori botanici mentre lo stile <nowiki><span style="font-variant: small-caps">Autore</span> (abbreviabile in {{subst:Zoo|Autore}}</nowiki> va usato per gli zoologi; ciò dovrebbe valere tanto per l'incipit quanto per il resto del testo, elenchi compresi; nel tassobox i due stili vengono applicati automaticamente ai campi |genereautore= , |biautore= e |triautore= mentre va introdotto manualmente negli altri campi.<br/>*sul fatto di linkare o meno gli autori negli elenchi non ricordo che ci sia mai stata una discussione al riguardo (ma come dicevo prima, potrei sbagliare...); la mia opinione personale è che nei lunghi elenchi sia preferibile farne a meno sia per la mole di lavoro aggiuntivo che ciò richiederebbe, sia perchè l'effetto che ne scaturisce, in molti casi, specie quando sono presenti molti link rossi, risulta disturbante per la lettura. Gli unici posti in cui il link all'autore dovrebbe essere tassativo, [[IMHO]], sono l'incipit e il tassobox (ma anche li, lo eviterei negli elenchi di sinonimi) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:56, 26 dic 2012 (CET)
:::::::per evitare in futuro di dover contare sulla memoria ricordiamoci di annotare le conclusioni di questa discussione in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita]]--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:05, 26 dic 2012 (CET)
:(rientro) Quanto scrive Esculapio corrisponde più o meno a quello che ricordavo (e a quello che mi disse Giancarlo Dessi) ma ci tengo a sottolineare che il mio intento è solo di chiarire come vanno sviluppate certe parti delle voci che facciamo. In poche parole, se si stabilisse di utilizzare lo stile <nowiki><small>Autore</small></nowiki> anche per le pagine di zoologia (come mi pare facciano su en.wiki) per me andrebbe bene lo stesso, non sto difendendo una mia opinione; o se ancora si stabilisse di lasciare una certa libertà di scelta, come richiamava qualche riga più sopra Eumolpo, prenderei atto della cosa senza problemi. Volevo soltanto che la decisione fosse condivisa, tutto qui. Per esempio io talvolta metto le mani su piccoli mostri (voci di farfalle fatte da anonimi in preda a visioni :D), e prime di cassare alcune scelte grafiche (e sembrare un rigido censore) vorrei essere sicuro di cosa si può o non si può fare. Per questo invito anche gli altri frequentatori del Tassobar ad esprimere una propria opinione. <small>Chiaramente oltre ai due che ormai definirò "maestri venerabili" con riverenza (scherzo :D).</small>--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 18:40, 26 dic 2012 (CET)
::Il "problema" è evidente soprattutto nelle liste di specie : all'epoca, (2006-2007), importai da enwiki le liste delle specie e alcune dei generi delle varie famiglie di ragni, assumendone la stilizzazione grafica <nowiki><small>Autore</small></nowiki>. <br/>*Gestire queste liste e man mano le relative voci è complesso, a volte non è facile tenerle anche aggiornate. La lista che considero un po' ''punto di arrivo'' di un lavoro fatto per bene è [[Lista dei generi di Salticidae]], dove i link rossi sono pochi e vi è un corredo di immagini che la rende fruibile e non noiosa da leggere. Per le successive, cerco di attenermi ad essa, anche se non riesco sempre a reperire immagini. <br/>*Potrei anche cambiare lo stile in <nowiki><span style="font-variant: small-caps">Autore</span></nowiki>, in questo caso le pagine verrebbero un po' più pesanti. <br/>*Ho notato in voci passate e presenti che viene linkato anche l'anno della descrizione della specie, penso sia inutile. <br/>*Abbiamo voci di 72 aracnologi, con un po' di impegno potrei bluificarne molti altri (anche se non è sempre facile reperire dati biografici per farne una voce accettabile), ma anche qui non sono sicuro dell'equazione ''descrittore di una specie = enciclopedico'' (anche di questo chiedo "lumi"). <br/>*Sì, dagli elenchi di sinonimi, nomina dubia, omonimi e nomina nuda concordo con Esculapio che se ne potrebbe fare a meno e mi attiverò per questo (almeno per i ragnetti :)). <br/>*L'esistenza del link del descrittore a fianco del nome delle specie o dei generi validi la ritengo essenziale, in quanto richiamo immediato ad un approfondimento per chi voglia conoscere questi studiosi. Al momento non mi viene in mente altro, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 19:32, 26 dic 2012 (CET)
:::In attesa di altri interventi, per ora posso solo dire di essere d'accordo con tutti i punti evidenziali qui sopra da Eumolpo, e che personalmente, lo stile grafico di [[Lista dei generi di Salticidae]] non mi dispiace affatto. Avanti il prossimo.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 07:41, 27 dic 2012 (CET)
 
Proverei a confrontare visivamente due possibili stili applicandoli ad alcuni "spezzoni" di liste realmente esistenti:
{|
|-
||'''A'''
:* ''[[Aelurillus]]'' <small>[[Eugène Simon|Simon]], 1884</small> — Eurasia, Africa (68 specie)
:* ''[[Asianellus]]'' <small>[[Dmitri Logunov|Logunov]] & [[Stefania Heciak|Heciak]], 1996</small> — Regione paleartica (5 specie)
:* ''[[Langelurillus]]'' <small>[[Maciej Próchniewicz|Próchniewicz]], 1994</small> — Africa (11 specie)
:* ''[[Langona]]'' <small>Simon, 1901</small> — Asia, Africa (35 specie)
:* ''[[Microheros]]'' <small>[[Wanda Wesolowska|Wesolowska]] & [[Meg Cumming|Cumming]], 1999</small> — Africa meridionale (1 specie)
:* ''[[Phlegra (zoologia)|Phlegra]]'' <small>Simon, 1876</small> — Africa, Eurasia, America settentrionale (76 specie)
:* ''[[Proszynskiana]]'' <small>Logunov, 1996</small> — Asia Centrale (5 specie)
:* ''[[Rafalus]]'' <small>[[Jerzy Prószynski|Prószynski]], 1999</small> — Africa, Asia (11 specie)
:* ''[[Stenaelurillus]]'' <small>Simon, 1885</small> — dal Sudafrica alla Cina (23 specie)
||'''B'''
:* ''[[Aelurillus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1884</span> — Eurasia, Africa (68 specie)
:* ''[[Asianellus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Logunov & Heciak, 1996</span> — Regione paleartica (5 specie)
:* ''[[Langelurillus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Próchniewicz, 1994</span> — Africa (11 specie)
:* ''[[Langona]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1901</span> — Asia, Africa (35 specie)
:* ''[[Microheros]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wesolowska & Cumming, 1999</span> — Africa meridionale (1 specie)
:* ''[[Phlegra (zoologia)|Phlegra]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1876</span> — Africa, Eurasia, America settentrionale (76 specie)
:* ''[[Proszynskiana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Logunov, 1996</span> — Asia Centrale (5 specie)
:* ''[[Rafalus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Prószynski, 1999</span> — Africa, Asia (11 specie)
:* ''[[Stenaelurillus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1885</span> — dal Sudafrica alla Cina (23 specie)
|-
||'''A'''
:* ''[[Ploceus baglafecht]]'' <small>([[Daudin]], 1802)</small> - tessitore di Baglafecht
:* ''[[Ploceus bannermani]]'' <small>[[Chapin]], 1932</small> - tessitore di Bannerman
:* ''[[Ploceus batesi]]'' <small>([[Sharpe]], 1908)</small> - tessitore di Bates
:* ''[[Ploceus nigrimentus]]'' <small>[[Reichenow]], 1904</small> - tessitore mentonero
:* ''[[Ploceus bertrandi]]'' <small>([[Shelley]], 1893)</small> - tessitore di Bertrand
:* ''[[Ploceus pelzelni]]'' <small>([[Hartlaub]], 1887)</small> - tessitore di Pelzeln
:* ''[[Ploceus subpersonatus]]'' <small>([[Cabanis]], 1876)</small> - tessitore di Loanga
:* ''[[Ploceus luteolus]]'' <small>([[Lichtenstein]], 1823)</small> - tessitore piccolo mascherato
:* ''[[Ploceus sakalava]]'' <small>[[Hartlaub]], 1828</small> - tessitore dagli occhiali
||'''B'''
:* ''[[Ploceus baglafecht]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Daudin, 1802)</span> - tessitore di Baglafecht
:* ''[[Ploceus bannermani]]'' <span style="font-variant: small-caps">Chapin, 1932</span> - tessitore di Bannerman
:* ''[[Ploceus batesi]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sharpe, 1908)</span> - tessitore di Bates
:* ''[[Ploceus nigrimentus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Reichenow, 1904</span> - tessitore mentonero
:* ''[[Ploceus bertrandi]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shelley, 1893)</span> - tessitore di Bertrand
:* ''[[Ploceus pelzelni]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartlaub, 1887)</span> - tessitore di Pelzeln
:* ''[[Ploceus subpersonatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Cabanis, 1876)</span> - tessitore di Loanga
:* ''[[Ploceus luteolus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lichtenstein, 1823)</span> - tessitore piccolo mascherato
:* ''[[Ploceus sakalava]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Hartlaub, 1861</span> - tessitore dagli occhiali
 
|}
 
Lo stile B francamente non mi sembra "pesante" e anzi nelle liste con molti link rossi mi sembra per molti versi preferibile. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 21:33, 30 dic 2012 (CET)
:Ho provato a fare un rapido "sondaggio" tra A e B tra utenti di Wiki "non contributori". Quello che mi pare emerga è che A "stacca" meglio il taxon dall'autore, quando l'autore è blu, ma in generale sembra che B stacchi meglio rispetto agli autori rossi o neri, e comunque risulta più "leggibile" di A, soprattutto per chi non ha un monitor molto grande. In effetti sul mio monitor di casa, che è grande, A rende bene, ma sui portatili non sembra la stessa cosa.<br />
:Quello che sto notando è che, ad esempio nel caso di ''[[Aelurillus]]'' <small>[[Eugène Simon|Simon]], 1884</small> lo stile A fa individuare meglio il taxon rispetto all'autore, ed è più snello, però se Simon lo lascio nero, lo stile B di ''[[Aelurillus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1884</span> risulta forse più leggibile. Non so se sono riuscito a farmi intendere...--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 22:14, 30 dic 2012 (CET)
 
::Il valore delle liste cresce al crescere delle informazioni che sono in grado di dare. L'aggiunta del wlink del descrittore è un accrescimento di informazioni, come l'aggiunta di un'immagine quando disponibile. Lasciare il solo cognome senza wlink, o l'abbreviazione di esso come in botanica, impedisce l'approfondimento data la quantità di omonimie. Per rimanere nell'esempio, chi cerca "Simon" arriva [[Simon|qui]]...e probabilmente rinuncia ad andare oltre. Per la "bluificazione" dei link rossi, va deciso se, in presenza di un minimo di dati biografici, i descrittori di una o più specie sono enciclopedici e quindi inserirli.
 
Per completezza, pur preferendo la '''A''', inserisco uno "spezzone" '''C''' che integra la '''A''' e la '''B''', per evidenziarne l'effetto grafico:
{|
|-
||'''C'''
:* ''[[Aelurillus]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Eugène Simon|Simon]], 1884</span> — Eurasia, Africa (68 specie)
:* ''[[Asianellus]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Dmitri Logunov|Logunov]] & [[Stefania Heciak|Heciak]], 1996</span> — Regione paleartica (5 specie)
:* ''[[Langelurillus]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Maciej Próchniewicz|Próchniewicz]], 1994</span> — Africa (11 specie)
:* ''[[Langona]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1901</span> — Asia, Africa (35 specie)
:* ''[[Microheros]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Wanda Wesolowska|Wesolowska]] & [[Meg Cumming|Cumming]], 1999</span> — Africa meridionale (1 specie)
:* ''[[Phlegra (zoologia)|Phlegra]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1876</span> — Africa, Eurasia, America settentrionale (76 specie)
:* ''[[Proszynskiana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Logunov, 1996</span> — Asia Centrale (5 specie)
:* ''[[Rafalus]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Jerzy Prószynski|Prószynski]], 1999</span> — Africa, Asia (11 specie)
:* ''[[Stenaelurillus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1885</span> — dal Sudafrica alla Cina (23 specie)
||'''C'''
:* ''[[Ploceus baglafecht]]'' <span style="font-variant: small-caps">([[Daudin]], 1802)</span> - tessitore di Baglafecht
:* ''[[Ploceus bannermani]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Chapin]], 1932</span> - tessitore di Bannerman
:* ''[[Ploceus batesi]]'' <span style="font-variant: small-caps">([[Sharpe]], 1908)</span> - tessitore di Bates
:* ''[[Ploceus nigrimentus]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Reichenow]], 1904</span> - tessitore mentonero
:* ''[[Ploceus bertrandi]]'' <span style="font-variant: small-caps">([[Shelley]], 1893)</span> - tessitore di Bertrand
:* ''[[Ploceus pelzelni]]'' <span style="font-variant: small-caps">([[Hartlaub]], 1887)</span> - tessitore di Pelzeln
:* ''[[Ploceus subpersonatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">([[Cabanis]], 1876)</span> - tessitore di Loanga
:* ''[[Ploceus luteolus]]'' <span style="font-variant: small-caps">([[Lichtenstein]], 1823)</span> - tessitore piccolo mascherato
:* ''[[Ploceus sakalava]]'' <span style="font-variant: small-caps"> [[Hartlaub]], 1861</span> - tessitore dagli occhiali
|}
--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 09:20, 1 gen 2013 (CET)
 
Ok, a questo punto come se ne esce? Vedo che l'argomento non attanaglia gli altri, quindi direi di giungere ad una sintesi. Per me possiamo continuare come si è fatto finora (cioè decidere di non decidere nulla e ognuno continua a fare le liste di zoologia con lo stile che preferisce) oppure dite voi. Io resto aperto a qualsiasi possibilità <small>(purché stabiliamo qualcosa).</small>:)--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 02:15, 6 gen 2013 (CET)
:Segnalo che abbiamo il template {{tl|Zoo}} (da usare [[wp:subst|substato]]) che applica lo stile <nowiki><span style="font-variant: small-caps"></span></nowiki>, che al momento sarebbe il nostro standard e che personalmente preferisco. Lo small mi pare poco evidente, ma si tratta di una mia valutazione personale. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 15:34, 8 gen 2013 (CET)
::direi che lo stile C proposto da Eumolpo rappresenta già una buona sintesi; proporrei di non considerare vincolante il link ai descrittori, perchè, a seconda dei contesti (leggi elenchi molto numerosi e con alternanza casuale di link blu e rossi), può dar luogo a esiti grafici "disastrosi".--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:58, 11 gen 2013 (CET)
:::Per me lo stile C di Eumolpo rende bene. Come procediamo? In mancanza di altri interventi lo possiamo già adottare? Se sì, vi pregherei di aggiungere due righe in proposito nelle convenzioni di stile, così chiudiamo la partita.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 23:42, 16 gen 2013 (CET)
::::Se siamo d'accordo sullo "stile C", con wlink ai descrittori ove noto, procederei per uniformare le voci.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 18:07, 20 gen 2013 (CET)
:::Credo di aver sempre utilizzato lo ''stile C'' nelle mie descrizioni, con l'autore incluso nelle parentesi e con link attivo solo nei casi di personaggi noti con pagine già esistenti.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 18:47, 20 gen 2013 (CET)
::::Una precisazione il nome dell'Autore '''non''' deve essere scritto tutto in maiuscolo, altrimenti si perde la formattazione del maiuscoletto; per capirci, se scrivo <nowiki><span style="font-variant: small-caps">LATREILLE</span></nowiki> ottengo <span style="font-variant: small-caps">LATREILLE</span>, mentre il codice corretto è <nowiki><span style="font-variant: small-caps">Latreille</span></nowiki> che da <span style="font-variant: small-caps">Latreille</span>. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:24, 21 gen 2013 (CET)
:::::Favorevole per procedere ad uniformare le voci; raccomanderei di controllare che le parentesi vengano utilizzate solo laddove la specie abbia cambiato genere di attribuzione, rispetto alla descrizione originale (norma non sempre rispettata né su it.wiki, né su altre wiki)--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 14:51, 21 gen 2013 (CET)
 
== Rimozione vetrina ==
Segnalo che [[Bactrocera oleae]] non rispetta più i requisiti per una voce da vetrina, partono da oggi le 3 settimane prima di un'eventuale segnalazione per la rimozione.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]] [[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#DAA520">'''happy 2013!'''</span></small>]] 19:05, 28 dic 2012 (CET)
 
:la voce, entrata in vetrina nel 2007, è opera pregevole di [[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]]. Effettivamente non corrisponde agli standard odierni che prevederebbero la citazione contestuale delle fonti. Per esperienza, l'adeguamento agli standard a distanza di anni dalla stesura originale non è operazione semplice, neanche se a gestirla è colui che ha compilato la voce. Credo ci si debba rassegnare alla sua rimozione dalla vetrina. Rimarrà pur sempre una ottima voce. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 21:53, 30 dic 2012 (CET)
::Concordo.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 23:05, 30 dic 2012 (CET)
 
== Pollo: razza siciliana ==
 
Ho spostato [[Siciliana (pollo)]] a [[Siciliana (razza di pollo)]]. Concordate con questo spostamento? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:55, 30 dic 2012 (CET)
: chi tace acconsente ;-) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 22:57, 1 gen 2013 (CET)
 
== Template:Catalife ==
 
Vorrei segnalarvi che il template {{tl|Catalife}} ormai è di poca utilità, perché il [http://www.catalogueoflife.org/col/ sito a cui punta] aggiorna periodicamente il database e ci si ritrova continuamente a dover cambiare il parametro "id". Ne avevo corretti un po' più della metà agli inizi di dicembre e ora mi ritrovo che sono tutti sbagliati e tutti da ricorreggere. Sono tentato di metterlo in cancellazione, voi che dite?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:05, 5 gen 2013 (CET)
:Ci sono due versioni di Catalogue of Life: una è quella che dici tu, cosiddetta dinamica, con id che cambiano ogni tot giorni, ed [http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2012/search/all un'altra] che si aggiorna ogni anno, e (se ricordo bene) da un anno all'altro mantiene l'id costante per ogni specie. Nelle mie pagine io creo un link a questa seconda versione "statica", e secondo me il template dovrebbe puntare a questa.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 02:06, 6 gen 2013 (CET)
::Si ma la domanda è: Riusciamo a mantenere aggiornato annualmente i link esterni di tutte le specie presenti su wikipedia? Perché se la risposta è no (e a me pare che sia proprio NO) non ha senso mettere link esterni ad un sito che sappiamo che cambierà subito.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 21:26, 11 gen 2013 (CET)
:::Attualmente sono circa 350 i taxa che lo contengono, un numero aggiornabile annualmente (se qualcuno se ne vuole occupare). Nel caso però debba essere esteso a tutte le forme di vita (siamo vicini alle 20.000 voci) diventerebbe proibitivo. --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 06:41, 12 gen 2013 (CET)
::::Forse non mi sono spiegato. Nella versione "statica" di Catalogue of Life, il numero id che contraddistingue una specie '''''non''''' varia da un anno all'altro (varia solo la "versione" del sito, che da un anno all'altro cambia intestazione, aggiungendo nuove specie). Quindi, una volta che il link corretto è stato messo, non è più necessario toccarlo. Ad esempio nella pagina ''[[Callionima parce]]'' ho messo un link il 7.4.2011 e, se lo si prova adesso, funziona ancora correttamente (ovviamente aprendosi sulla pagina 2011).--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 22:53, 12 gen 2013 (CET)
{{outdent|::::}}A bene! Allora si potrebbe modificare il template catalife reindirizzando al sito che hai segnalando e aggiungendo il parametro obbligatorio: <tt>anno=</tt> che ci dice a quale anno ci si riferisce.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 09:54, 16 gen 2013 (CET)
 
Ho aggiornato il template catalife, ora quando si fa la citazione bisogna mettere anche l'anno in cui la citazione è stata fatta, così siamo sicuri che il link rimane permanente.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 11:07, 16 gen 2013 (CET)
:Mi pare una buona soluzione.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 11:28, 16 gen 2013 (CET)
 
== Eliminare lo slash nei sottoprogetti ==
 
Si sta discutendo se confinare lo slash solo a progetti di dimensioni contenute (dimensioni calcolate in base al numero di voci che interessano il progetto). Per voi comporta molti problemi spostare i vari sottoprogetti Cavallo, Pesci etc? Avremmo così semplicemente Progetto:Pesci. Che un sottoprogetto sia tale lo si desume da [[Portale:progetti/Censimento]], non dallo slash. Che ne dite? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:18, 12 gen 2013 (CET)
:Io non vedo problemi, visto che da quanto emerso dalla [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Slash_e_sottoprogetti|discussione generale]] la gestione è più facile senza slash. Per la cronaca abbiamo sette sottoprogetti (artropodi, cavallo, funghi, mammiferi, pesci, piante e uccelli) tutti con talk redirectata qui e un fottio di sottopagine. Segnalo inoltre che esiste la pagina [[Progetto:Gatti]] che è un redirect, e di cui non capisco le ragioni d'esistenza. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 15:01, 12 gen 2013 (CET)
 
== Vaglio meningite ==
 
Ciao! Ieri ho proposto il [[Wikipedia:Vaglio/Meningite|vaglio della voce meningite]]. Come potete vedere la voce ha parecchi link rossi ad agenti eziologici della malattia. Con calma vorrei porci rimedio. Vi chiedo, pertanto, se avete voglia di contribuire, o creando le voci o controllando quelle che farò io. E in ogni caso, se avete da fare segnalazioni sulla voce. Grazie dell'attenzione, buona domenica!! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 12:08, 13 gen 2013 (CET)
:Perché lo dici qui? Questo non è il progetto Medicina.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:23, 16 gen 2013 (CET)
 
== Link non funzionante ==
 
Salve a tutti e buona domenica <small>anche se un po' in ritardo, però...</small>.<br/>
Ho appena fatto un salto su [[American Shorthair|questa pagina qua]], e volevo semplicemente segnalare che i link [http://www.cfa.org/breeds/standards/american-sh.pdf], [http://www.wcf-online.de/en/Standard/Shorthair/american_shorthair.htm] e [http://www.ticaeo.com/Content/Publications/Pages/AS.pdf] rimandano a pagine che non si trovano (danno il classico messaggio '''error:404'''). <br/>
Grazie in anticipo per l'attenzione e a presto --[[Utente:Gazzera|Gazzera]] ([[Discussioni utente:Gazzera|msg]]) 19:09, 13 gen 2013 (CET)
:Ho messo a posto i links. Ora dovrebbe andare.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 20:13, 13 gen 2013 (CET)
 
== Standardizzazione del template Tassobox ==
 
Segnalo [[Discussioni template:Tassobox#Standardizzazione del template|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:00, 15 gen 2013 (CET)
 
== [[Foresta ubriaca]] & ''Picea mariana'' ==
Stavo leggendo con curiosità la voce sulla Foresta Ubriaca, volendo capire che alberi fossero, ho notato un'incongruenza con il nome latino, chiaramente di un '''peccio''' con quello comune richiamato nella voce '''(abete nero)'''. Il problema è che la voce descrive, anche nelle note, questi alberi come abeti. A me pare errato, però non mi sento di modificare tutto, vorrei prima una conferma da Voi. Ciao. -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 11:44, 17 gen 2013 (CET)
:Non sono sicuro di aver capito bene, comunque "peccio" è un nome comune italiano per l'abete rosso e gli altri membri del genere ''[[Picea]]''.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:27, 17 gen 2013 (CET)
::Ok può essere che l'abete rosso venga chiamato anche peccio in Italia, però noi abbiamo la voce sugli Abeti [[Abies]] e la voce sui Pecci [[Picea]]. In questa foresta ci sono gli ?Abeti? Neri, in [http://en.wikipedia.org/wiki/Picea_mariana en.wiki Black Spruce] lo classifica sotto i Pecci. Poi se Peccio e Abete sono sinonimi allora non ho capito la diversa classificazione. -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 15:04, 17 gen 2013 (CET)
:::Pecci (''[[Picea]]'') e abeti (''[[Abies]]'') sono due generi molto simili, che si distinguono sostanzialmente in base alla posizione delle pigne (pendule in ''Picea'', erette in ''Abies''). I nomi comuni delle varie specie possono non seguire questa rigida distinzione: p.es il 'peccio comune' (''[[Picea abies]]'') è detto anche 'abete rosso'. La specie citata nella voce (''[[Picea mariana]]'') è comunemente detta 'peccio nero'; bisognerebbe capire se 'abete nero' è anch'essa una dizione comunemente accettata o solo una imprecisa traduzione del termine inglese ''spruce'', che a rigore dovrebbe tradursi 'peccio', in quanto il termine inglese per 'abete' è ''fir''. In realtà in ambiti non strettamente botanici può capitare che si faccia un po' di confusione e che i due termini vengano considerati sinonimi ([http://www.wordreference.com/enit/spruce questo traduttore] p.es. traduce ''spruce'' con 'abete' !) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:34, 17 gen 2013 (CET)
::::Il fatto è che, mentre "peccio" può essere usato solo per ''Picea'', "abete" è nome valido sia per ''Abies'' che per ''Picea'', infatti il nome "abete rosso" è molto più comune di "peccio" per indicare ''Picea abies''. L'ennesima dimostrazione del fatto che usare i nomi scientifici invece di quelli comuni è sempre altamente consigliabile.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:28, 17 gen 2013 (CET)
:::::Confermo che in ambito aeronautico lo spruce da utilizzato nella costruzione di velivoli è comunque chiamato abete (o si mantiene il termine inglese spruce...)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:16, 18 gen 2013 (CET)
 
== Baubox ==
Noto che esistono {{tl|Razza animale}}, {{tl|Razza gatto}} e {{tl|Razza pollo}}. Pensate si possa spostare {{tl|Baubox}} a {{tl|Razza cane}} per uniformità? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:11, 17 gen 2013 (CET)
 
:altri pareri? :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:55, 21 gen 2013 (CET)
 
::Procedi pure, non vedo inconvenienti nel farlo. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 15:04, 21 gen 2013 (CET)
 
:::Favorevole--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 15:13, 21 gen 2013 (CET)
 
{{Fatto}} --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:56, 23 gen 2013 (CET)
 
== [[Parco Natura Viva]] ==
Ciao a tutti; sono capitato per caso nella voce in oggetto e sono rimasto un po' deluso dai wikilink delle specie conservate nel parco in quanto spesso e volentieri sono abbinati a voci generliste. A parte che tutta la voce non ha uno straccio di fonte (...sai la novità...) e che per questo si potrebbero mettere in dubbio anche la precisione delle specie riportate (ma spero che almeno ci sia il sito ufficiale che le riporta) non ci potrebbe essere un volenteroso che vada a controllare i suddetti wikilink in modo da indirizzarli correttamente? Non posso certo pretendere che vi siano delle voci (o stub) ex novo per bluificare gli eventuali wikilink corretti però credo sarebbe comunque un servizio al lettore. Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:13, 18 gen 2013 (CET)
:Sinceramente l'inseriemento di megaliste, con tutti gli animali presenti, in un qualsivoglia parco non mi ''sconfiffera'' molto. Rende la voce poco leggibile e non ne capisco l'utilità enciclopedica. Avevo scritto la voce del [[Parco faunistico Le Cornelle]] e devo dire che la preferivo prima che un IP inserisse un elenco infinito di animali. Se il progetto, volesse valutare, la reale necessità di una lista completa di tutte le specie all'interno di un parco non sarebbe male. Per me meglio non metterle. ''edit: inserite un paio di fonti''-- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 10:56, 21 gen 2013 (CET)
 
== Formiche ==
Girovagando fra i ragni [[Mirmecofilia|mirmecofili]] e la formiche mi sono imbattuto in [http://www.antwiki.org/Main_Page questo sito]: è uno dei tanti "mirror" di wiki o un sito a sé? --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 19:35, 21 gen 2013 (CET)
 
== [[Elapidae]] e Colubridi proteroglifi ==
 
Salve, ho rimosso dalla voce Elapidae la dicitura "colubridi proteroglifi" inserita dall'utente Agnello inferocito, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AAgnello_inferocito&diff=55643007&oldid=55077734 spiegandogli in talk] che il fatto che alcuni elapidi assomiglino ai colubridi e abbiano zanne velenifere anteriori non ci autorizza a dare loro questo nome. [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Etrusko25#Colubridi_proteroglifi Mi ha riposto] citando questi due link [http://www.treccani.it/enciclopedia/serpente/] [http://www.wikideep.it/serpente-corallo/], il primo è della Treccani ma sinceramente mi pare che abbiano preso una cantonata, forse uno di quegli antichi errori che si perpetuano fedelmente nei decenni in ogni nuova edizione e si diffondono anche in altri testi. Ora, sono abbastanza certo che non si può usare quella definizione per gli Elapidae ma se qualcuno è in grado ti trovare qualche fonte di un certo spessore per tagliare la testa al toro farebbe cosa graditissima. Io non ho molto materiale sulla tassonomia dei serpenti purtroppo. La dicitura è stata [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elapidae&diff=55644423&oldid=55631016 reinserita], anche nella voce [[Proteroglifi]]. Grazie.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 12:15, 24 gen 2013 (CET)
 
Etrusco, senza offesa ma mi sa che stavolta sei tu ad aver preso una cantonata e non la Treccani. La definizione di colubridi proteroglifi é ampiamente usata dagli erpetologi e indica gli elapidi e gli idrofidi, tant´é vero che queste classi di serpenti sono soltanto dei colubridi con le zanne velenifere frontali http://public.wsu.edu/~kkardong/Web%20of%20KVK_06b/Publications/Evolution_venom_app82.pdf. Per il resto nessuna differenza tra loro e i colubridi propriamente detti.--[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 16:47, 24 gen 2013 (CET)
 
:sei in grado di citare una fonte a sostegno di questa affermazione: "La definizione di colubridi proteroglifi é ampiamente usata dagli erpetologi" ? dalla lettura dell'articolo citato ho l'impressione che tu stia semplificando eccessivamente.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:19, 24 gen 2013 (CET)
 
Ci sono molte fonti autorevoli che usano questa definizione, alcune le ho giá citate. Non credo che ne servano altre. Basta cliccare colubridi proteroglifi ed escono fuori articoli scientifici e siti dove la usano. Non credo che tutti abbiano preso una cantonata. --[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 18:32, 24 gen 2013 (CET)
 
In questi casi si può svolgere una ricerca ancora più accurata inserendo il termine in Google libri. Se ne ricavano innumerevoli pubblicazioni scientifiche che utilizzano questo termine. Tuttavia non ritengo opportuno etichettare l'enciclopedia Treccani come foriera di errori, ma semplicemente non è al passo dei tempi con il progresso della sistematica e della tassonomia.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 19:53, 24 gen 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Forme di vita".