Irlanda (isola): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(121 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome = Irlanda
|Nome originale = Ireland - Éire
|Immagine = Ireland (MODIS).jpg
|Stato = {{IRL}}<br />{{NIR}}
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 =
|Mappa_localizzazione = Europa
|Localizzazione = [[Oceano Atlantico]]
|Latitudine_d =
|Longitudine_d =
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Centro = [[Dublino]], [[Belfast]]
|Superficie_km2 = 84 603<ref name="ONS Standard Area Measurement">{{cita web|url=https://geoportal.statistics.gov.uk/datasets/ons::standard-area-measurements-latest-for-administrative-areas-in-the-united-kingdom-v2/about |titolo=Standard Area Measurements (Latest) for Administrative Areas in the United Kingdom (V2) |autore=<!--Not stated--> |data=5 aprile 2023 |sito=[[ONS Open Geography Portal|Open Geography Portal]] |editore=Office for National Statistics |accesso=3 dicembre 2023 }}</ref><ref>{{cita web|titolo=Ireland country profile |url=https://www.bbc.com/news/world-europe-17473476 |sito=BBC News |accesso=22 ottobre 2023 |data=22 ottobre 2023}}</ref>
|Coste_km = 3
|Abitanti =
|Anno = [[2006]]
|Densità = 67,79
|Altitudine = [[Carrantuohill]], 1 039<ref name="mountainviews1">{{cita web|url=https://mountainviews.ie/summit/1/ |titolo=Carrauntoohil | editore=MountainViews Online Database| accesso=4 gennaio 2019}}</ref><ref name="osi mountains">{{cita web|url=https://www.osi.ie/blog/irelands-top-10-most-spectacular-peaks/|titolo=Ireland's Top 10 Most Spectacular Peaks |sito=[[Ordnance Survey Ireland]] |data=20 marzo 2018|citazione=1. Carrauntoohil Height: 1,038m | accesso=12 aprile 2020}}</ref><ref name="hill-bagging.co.uk" />
|Didascalia = Irlanda dal satellite
|Mappa = Island of Ireland.svg
}}
L{{'}}'''Irlanda''' (
Politicamente è divisa tra la [[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]] (Éire, capitale [[Dublino]]) e il [[Regno Unito]] ([[Irlanda del Nord]], capitale [[Belfast]]).
Anticamente divisa in trentadue contee, dopo l'indipendenza l'Éire ebbe la sovranità su ventisei di esse, lasciando al Regno Unito sei contee della provincia dell'[[Ulster]]; le ventisei contee irlandesi divennero ventinove nel [[1994]] per scissione di due di esse in cinque nuove contee, mentre le sei contee dell'Irlanda del Nord non esistono più, essendo dal [[1972]] la divisione amministrativa di quella regione articolata in distretti.
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dell'Irlanda (isola)}}
[[File:Ireland physical large.png|thumb|
L'isola d'Irlanda è situata nell'[[Europa]] nord-occidentale ad ovest della [[Gran Bretagna]], approssimativamente 53° a nord dell'[[Equatore]] e ad 8° ad Occidente del [[meridiano di Greenwich]].
Il territorio è vasto
L'isola è tagliata a metà dal
Il lago (''[[lough]]'') più grande dell'isola è il [[Lough Neagh]] in Irlanda del Nord, mentre il lago più grande della Repubblica d'Irlanda è il [[Lough Corrib]] nel [[Connemara]], con vicino il [[Lough Mask]], seguito dal [[Lough Derg]]. Molto vasti sono anche i laghi [[Lough Cullin|Cullin]] e [[Lough Conn|Conn]] nel [[Contea di Mayo|Mayo]]. Il lago più grande di tutta l'isola è però in territorio [[Irlanda del Nord|nordirlandese]]: il [[Lough Neagh]] vanta anche il primato di lago più vasto di tutte le isole britanniche, infatti presenta dimensioni veramente notevoli. Famosi sono pure il [[Lough Gill]], il [[Lough Allen]], il [[Lough Ree]] e l'incredibile sistema di specchi d'acqua e fiumi che crea il [[Lough Erne]].
[[File:SlieveLeague1.jpg|miniatura|sinistra|[[Slieve League]], [[County Donegal|co. Donegal]] - tra le scogliere marine più alte d'[[Europa]]]]
Le coste irlandesi sono caratterizzate da vaste e lunghissime spiagge dorate (famosissime quelle del [[Contea di Donegal|Donegal]]) o da spettacolari scogliere a picco sul mare, tra cui le celebri [[Cliffs of Moher]] o le impressionanti [[Slieve League]], le più alte in tutta Europa.
Per la sua ricca vegetazione, dovuta al clima piovoso e temperato dalla [[corrente del Golfo]], il colore che nettamente domina i paesaggi è il [[verde]], che raggiunge anche più di settanta tonalità diverse nei vari panorami, adottato come colore nazionale e che attribuisce il soprannome di ''Isola Smeralda'' all'Irlanda.
Tuttavia, l'Irlanda non è interamente verde: accanto ad alcune brulle zone montuose spicca senz'altro nella regione occidentale il ''[[Burren]]'', tavolato molto vasto di roccia calcarea. Oltre al ''Burren'', un altro particolare paesaggio è senz'altro quello del ''[[Giant's causeway]]'' (''Il selciato del gigante''), in [[Irlanda del Nord]].
Al largo delle coste, in prevalenza di quelle occidentali, ci sono numerose isole minori, tra le quali spiccano [[Achill Island]], che è la più grande ed è vicina a tal punto alla costa irlandese da esserne collegata con un ponte, [[Clare Island]], [[Skellig Michael]], [[Arranmore]] e le celebri [[Isole Aran]].
Ci sono cinque parchi naturali protetti nel territorio irlandese, oltre a numerosissime riserve naturali, e sono precisamente il ''[[Parco Nazionale di Connemara]]'' nel [[Connemara]], il ''[[Parco Nazionale di Killarney]]'' vicino a [[Killarney]], il ''[[Parco nazionale dei Monti Wicklow]]'', il ''[[Parco Nazionale del Burren]]'' e il ''[[Glenveagh National Park]]'' in [[County Donegal|Donegal]].
Il punto più settentrionale dell'isola è [[Malin Head]], quello più meridionale [[Capo Brow]], mentre quello più sud-occidentale [[Mizen Head]].
[[File:Ireland Spanish map.gif|thumb|left|Cartina politica]]L'Irlanda viene spesso suddivisa in quattro [[Province d'Irlanda|province]], che però non hanno alcun riconoscimento formale: [[Leinster]], [[Munster (Irlanda)|Munster]], [[Connacht]] e [[Ulster]]. Queste province sono state successivamente suddivise in [[Contee
La popolazione è di circa 5,7 milioni di abitanti, molti dei quali vivono
La città più vasta e popolata è [[Dublino]], seguita da [[Belfast]] e da [[Cork]]. Altre città importanti sono [[Limerick]], [[
== Sport ==
A livello sportivo vi sono squadre nazionali rappresentative di tutta l'isola di Irlanda; il caso più noto è quello della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda|nazionale di rugby]], che fa parte del [[Sei Nazioni]] e la cui federazione ha conservato la giurisdizione su tutto il territorio, anche quello che poi nel [[1922]] rimase parte del [[Regno Unito]]; per tale ragione, la squadra irlandese non adotta la bandiera nazionale, ma una a base completamente verde rappresentante lo [[Shamrock]] e le quattro province dell'isola, e quando gioca al di fuori dell'Eire non esegue l'inno nazionale irlandese (''Amhrán na bhFiann'' o ''The Soldiers' Song''), bensì ''[[Ireland's Call]]'', inno appositamente commissionato dalla [[Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|federazione rugbistica]] composto dal nordirlandese Phil Coulter, che in seguito fu adottato anche dalle rappresentative di hockey su prato e cricket, nonché dagli sport espressione di tutta l'isola a livello internazionale, prima di tutto l'Hurling e il Football Gaelico. Nel calcio, invece, Eire e Irlanda del Nord hanno nazionali separate ed entrambe hanno la divisa di gioco verde.
A livello [[Giochi olimpici|olimpico]], invece, un atleta nordirlandese può scegliere se rappresentare la [[Gran Bretagna ai Giochi olimpici|Gran Bretagna]] o l'[[Irlanda ai Giochi olimpici|Eire]].
== Cultura ==
{{Vedi anche|Cultura dell'Irlanda}}
=== Bandiera e simboli dell'Irlanda ===
[[File:Four Provinces Flag.svg|thumb|Bandiera delle [[Province d'Irlanda|quattro province]]<br />Bandiera storica che rappresenta le quattro province d'Irlanda e che quindi comprende tutta l'isola|214x214px]]
[[File:Flag of Ireland rugby.svg|thumb|Bandiera della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda|nazionale irlandese di rugby]], che è formata da<br />giocatori dell'[[Eire]] e dell'[[Irlanda del Nord]]|213x213px]]
Non c'è una bandiera universalmente accettata che rappresenti tutta l'isola irlandese. Storicamente sono state usate uno svariato numero di bandiere, inclusa la ''Croce di San Patrizio'', usata talvolta nel [[Regno d'Irlanda]] e che rappresentava l'Irlanda nell{{'}}''[[Bandiera del Regno Unito|Union Jack]]'' dopo l'Atto di Unione, una bandiera verde con arpa dorata (usata da alcuni nazionalisti radicali ed oggi bandiera del [[Leinster]]), una bandiera blu con la stessa arpa usata dal [[XVIII secolo]] da vari nazionalisti (oggi emblema del [[Presidenti della Repubblica d'Irlanda|Presidente della Repubblica]]), e infine il [[Bandiera irlandese|tricolore irlandese]]. Quest'ultima tuttavia identifica soltanto l'Éire, escludendo l'Irlanda del Nord.
Il ''Royal Standard'' mostra inoltre una versione antica del drappo irlandese in uno dei suoi quadranti.
Riga 74 ⟶ 78:
La ''Croce di San Patrizio'' è usata dalla Federazione di [[Rugby]] irlandese per rappresentare tutta l'isola. Non dello stesso avviso è la [[Gaelic Athletic Association|GAA]] (Gaelic Athletic Association) che usa il tricolore. Una bandiera culturale non riconosciuta ma idealmente corretta, potrebbe essere quella delle quattro province.
Storicamente l'isola d'Irlanda, in quanto parte del Regno Unito, ha avuto come [[motto]] ''Quis separabit?'' (in [[
=== Arte e letteratura ===
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l'isola d'Irlanda ha contribuito in maniera
Le arti figurative comparvero già in età preistorica come testimoniano i ritrovamenti di [[Newgrange]] per poi seguire nell'[[
=== Musica ===
{{vedi anche|Musica irlandese}}
La musica irlandese è famosa in tutto il mondo per il particolare e tradizionalissimo genere [[musica folk|Folk]] e per le varie ballate, come ad esempio la celeberrima ''[[Danny Boy]]'' adattata sulle note della ''Londonderry Air'' (o ''Derry Air''). Questi generi tuttavia rischiavano di essere abbandonati del tutto all'inizio del [[XX secolo]] quando la società irlandese, avviata verso l'era moderna, cominciò a non gradirli come prima, specialmente nei centri urbani.
Soltanto negli [[anni 1960|anni sessanta]] tornarono in voga, grazie ad un movimento culturale statunitense che rivalutava la propria musica popolare e che coinvolse anche molti artisti irlandesi. Da questa corrente nacquero e si formarono famose band come ''[[The Dubliners]]'', ''[[The Chieftains]]'', ''[[The Clancy Brothers]]'' e gli ''[[Sweeney's Men]]'', nonché artisti individuali come [[Sean Ó Riada]].
Altri artisti invece preferirono portare soltanto alcuni elementi del folk irlandese e inserirli in vari pezzi [[rock]] per creare un unico genere rock-folk: i più famosi furono gli [[Horslips]], [[Van Morrison]] e soprattutto [[Thin Lizzy]].
Durante gli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] la differenza tra rock-folk e rock comune divenne sempre meno individuabile, con numerosi artisti che spaziavano dall'uno all'altro genere con incredibile disinvoltura e facilità.
Famosi artisti e band musicali provenienti dall'Irlanda sono senz'altro gli [[U2]], ma anche i [[Cranberries]], [[The Corrs]], [[The Undertones]], [[Sinéad O'Connor]], [[Enya]]
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*
*
*[[Isole attraversate da confini]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=https://www.irlanda.com|titolo=Ente del Turismo Irlandese|lingua=it|accesso=16 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121028124354/http://irlanda.com/|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|celti|Irlanda|isole}}
[[Categoria:Irlanda (isola)| ]]
[[Categoria:Isole dell'Irlanda|Irlanda]]
[[Categoria:Territori celtici]]
[[Categoria:Isole attraversate da confini]]
|