Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
aggiorno template + fix minori
 
(47 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{SuggerimentiVetrina}}
{{Monitoraggio
|progetto= Storia
|progetto2= Politica
|accuratezza= a
|scrittura= a
|fonti= a
|immagini= a
|utente= Smog Senior
|note= ''N.B.: Questa voce è stata segnalata come voce in vetrina.''
|data= aprile 2020
|utente=
|data= }}
{{Cronologia valutazioni
 
|azione1=old vetrina|data1=22 settembre 2005|esito1=vetrina|codice1=1302239|collegamento1=Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Comune di Parigi
|azione2=OLDRRQ|data2=14 novembre 2008|esito2=rimossa|codice2=20130743|collegamento2=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Comune di Parigi
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia
}}
== Monitoraggio poco accurato e obiettivo ==
Si può sapere chi ha inserito questo '''monitoraggio'''? A me sembra poco accurato ed obiettivo.--[[Utente:Stedena|Stedena]] ([[User talk:Stedena|msg]]) 11:26, 24 mar 2008 (CET)
 
Riga 27 ⟶ 34:
 
== Contestualizzazione della situazione precedente troppo dettagliata ==
 
La voce dovrebbe trattare, come c'è scritto nella prima riga "La Comune di Parigi è il governo democratico-socialista che diresse Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871."
 
Riga 45 ⟶ 51:
:Certo, non tutte le parti sono troppo dettagliate, però se si arriva a ben 9 sezioni di contestualizzazione precedente (che non dico che non debba esserci, sennò giustamente si potrebbe pensare che la Comune sia nata come un fungo :-) ) sia in alcune parti (v. esempi nel primo messaggio) troppo dettagliata.
:Con apposite voci mi riferivo ad es. ad [[Assedio di Parigi]] e [[Guerra franco-prussiana]], che trattano ampiamente i relativi argomenti (non sono brevi sezioni in una voce più generale, in cui sarebbe sconveniente inserire altre informazioni). Anche se ci sono delle situazioni paradossali. Ad es. la parte sul trattato di pace contiene delle informazioni specifiche <small>(ok, non li chiamo "dettagli")</small> come la firma dei preliminari e il numero dei voti dell'Assemblea che non sono riportate nella voce Guerra franco-prussiana (e alcuni persino in [[Trattato di Francoforte]]). Ora, visto che informazioni come quelle non riguardano specificatamente la Comune ha senso tenerle qui, ad appesantire inutilmente una voce già molto lunga, non converrebbe spostarle (o copiarle, nel caso fossero comunque utili a questa voce) nelle voci dove sarebbero più pertinenti? --[[Speciale:Contributi/82.60.92.191|82.60.92.191]] ([[User talk:82.60.92.191|msg]]) 18:23, 30 gen 2013 (CET)
 
::Continuiamo a non capirci. La voce Assedio di Parigi è molto diversa dalla sezione Assedio di Parigi, la quale potrebbe anche chiamarsi diversamente, perché vi viene trattata soprattutto la situazione politica in sviluppo nella città durante l'assedio, cosa che riguarda strettamente il problema della Comune, mentre la voce Assedio di Parigi tratta una fase della guerra franco-prussiana. Quanto poi a ritenere a ritenere pesante la voce Comune di Parigi, è una tua opinione. La mia opinione è che una voce per quanto possibile completa non è mai pesante (a meno che non sia scritta male). --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 18:43, 30 gen 2013 (CET) PS Naturalmente, niente impedisce che informazioni presenti nella voce Comune di Parigi siano messe anche in altre voci.
 
::In [[Discussioni aiuto:Dimensione della voce#Aggiornare la policy ?]] mi pare si sia concordi che le voci devono essere appunti voci, non trattati (e qui ci sono perfino più dettagli e informazioni che nelle voci più specifiche). --[[Speciale:Contributi/109.55.7.63|109.55.7.63]] ([[User talk:109.55.7.63|msg]]) 09:38, 11 mar 2014 (CET)
 
:::Questa voce ti sembra un trattato? Bontà tua ... Ci sono più dettagli e informazioni che nelle voci più specifiche? Vuol dire che le voci cosiddette specifiche sono carenti. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 10:01, 11 mar 2014 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Comune di Parigi (1871). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103323384 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20041012232825/http://perso.club-internet.fr/lacomune/pages/parent.html per http://perso.club-internet.fr/lacomune/pages/parent.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081123104945/http://www.parisenimages.fr/fr/evenement-diaporama-accessibilite.html?sequence=1&vignettes=1&sujet=commune_a_voir_aussi per http://www.parisenimages.fr/fr/evenement-diaporama-accessibilite.html?sequence=1&vignettes=1&sujet=commune_a_voir_aussi
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111115000836/http://www.istitutoonoratodamen.it/joomla/documenti/156-comuneparigi1871 per http://www.istitutoonoratodamen.it/joomla/documenti/156-comuneparigi1871
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:50, 13 mar 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Comune di Parigi (1871). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106405852 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101207044049/http://ita.anarchopedia.org/la_Comune_di_Parigi_(1871) per http://ita.anarchopedia.org/la_Comune_di_Parigi_(1871)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:12, 6 lug 2019 (CEST)
 
== La forma di governo non è anarchica ==
 
Bisogna cambiare la forma di governo da socialismo anarchico a dittatura del proletariato, in quanto secondo le analisi di Lenin e Marx quello che avvenne fu la distruzione del vecchio apparato burocratico statale borghese e l'inizio della transizione al socialismo sostituendo i vecchi burocrati con ministri eletti a suffragio universale nei consigli con salari da operai per evitare il carrierismo. non si tratta di anarchia in quanto lo stato esisteva solo che la classe dominante era il proletariato.
 
L'anarchia è una società senza stato, gerarchie e moneta, invece all'interno della Comune di Parigi uno stato esisteva eccome
 
ecco le fonti: <nowiki>https://www.marxists.org/archive/marx/works/1871/civil-war-france/ch05.htm</nowiki> <nowiki>https://www.marxists.org/italiano/lenin/1911/comune.htm</nowiki> --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 17:16, 5 lug 2022 (CEST)
: Come [[WP:FONTI|fonti]] s'intendono qui scritti di analisi storica e/o giuridica. Quanto riportato sopra sono le pur legittime opinioni di Marx e Lenin, non esattamente fonti terze idonee a qualificare un regime politico, per quanto storicamente effimero. Ad ogni buon conto segnalo la discussione ai progetti [[Progetto:Comunismo|Comunismo]], [[Progetto:Storia|Storia]] e [[Progetto:Politica|Politica]], per sentire il parere di altri wiki-colleghi.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 17:31, 5 lug 2022 (CEST)
::Trovami una fonte migliore di uno che è vissuto nell'epoca degli avvenimenti di cui tratta, la guerra civile in Francia di Karl Marx è un analisi storica che poi Marx tragga dagli avvenimenti della Comune quello che sarà il modo di organizzarsi nei futuri stati operai è un altra cosa --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 19:22, 5 lug 2022 (CEST)
:Sono d'accordo, il socialismo anarchico in sé è un'idea politica. La forma di Stato è effettivamente la dittatura del proletariato perché il proletariato ha il potere politico e lo esercita nei modi descritti da Marx e Lenin. Inoltre le fonti sono adeguate; queste sono fonti terze idonee a qualificare un regime politico. Se avete qualcosa da dire criticate ciò che le fonti dicono e si apre una discussione basata su qualcosa. --[[Utente:MassiMarx|MassiMarx]] ([[Discussioni utente:MassiMarx|msg]]) 22:50, 5 lug 2022 (CEST)
 
Sono d’accordo, non si può parlare di anarchia nel momento in cui Parigi aveva un governo (rivoluzionario). [[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 17:45, 5 lug 2022 (CEST)
 
:[https://www.treccani.it/enciclopedia/la-comune_%28Dizionario-di-Storia%29/ Treccani (dizionario di Storia)] offre credo la possibilità di [[Socialismo proudhoniano]], che giro qui per valutazione. [[Lucien Febvre]] riporta in nota ''Ecco perché l'Internazionale francese fu proudhoniana; ecco perché il socialismo della Comune fu proudhoniano'' [https://books.google.it/books?id=q0oAEAAAQBAJ&pg=PT54&dq=socialismo+proudhoniano+comune+parigi&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwijpv6cmOL4AhW0Q_EDHYRgDa8Q6AF6BAgLEAI#v=onepage&q=socialismo%20proudhoniano%20comune%20parigi&f=false]. Segnalo anche che si potrebbe pensare, semplicemente, a [[Socialismo]] o, come del resto in incipit prima riga, [[Socialismo libertario]]. Dittatura del proletariato mi vede contrario (e, no, non ''bisogna'' cambiare) sino ad arrivo di fonti un po' meno di parte di Marx & eredi... 2 centesimi.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 18:51, 5 lug 2022 (CEST)
::Per dittatura del proletariato s'intende il governo rivoluzionario della classe operaia e il fatto che fosse stato attuato da socialisti proudhoniano non toglie il fatto che non si parla di anarchia e socialismo libertario è sempre anarchia si potrebbe mettere Stato operaio e rimandare alla pagina del socialismo. --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 19:18, 5 lug 2022 (CEST)
::ah comunque il socialismo è la dittatura del proletariato, se preferisci utilizzare il termine socialismo va bene comunque --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 19:25, 5 lug 2022 (CEST)
::In cosa Marx era di parte? la sua analisi è lucida ed obbiettiva, la forma di governo non c'entra niente con il suo orientamento politico, i Parigini erano orientati verso il socialismo proudhoniano? Bene ma non hanno formato una società anarchica.
::Lucien Febvre ha torto a classificare il "socialismo della comune" come Proudhoniano perchè in quel caso non vi sarebbe stato alcun ordinamento alcuna gerachia alcuno stato e mi devo ripetere perchè a quanto pare non è chiaro.
::Proudhon voleva un immediato rovesciamento e abolizione dello stato, cosa che a Parigi non accadde. --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 21:48, 5 lug 2022 (CEST)
 
Perdonatemi ma per "forma di governo" non si intende l'orientamento politico del governo, che in questo caso è correttamente ''socialismo'' (sia pure libertario, anarchico o proudhoniano). Indicherebbe piuttosto la "struttura" che il governo si dà: ovvero repubblica parlamentare, monarchia assoluta ecc.
In questo caso sarebbe più corretto [[dittatura del proletariato]], tuttavia non per screditare i lavori di Lenin e di Marx, rappresenta comunque una definizione teorica propria di un particolare pensiero politico e non universalmente accettata. In ultima analisi, esiste [[Comune (forma di governo)]], di cui quella parigina è la manifestazione per eccellenza, per cui non vedo perché non usare questa. --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|msg]]) 20:33, 5 lug 2022 (CEST)
: La proposta di [[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ha sicuramente senso. L'unica perplessità deriva dal fatto che la stessa voce [[Comune (forma di governo)]] è totalmente senza fonti e potenzialmente POV. D'altronde il carattere libertario, eventualmente [[Socialismo proudhoniano|proudhoniano]] (ancorché non siano sinonimi) come attestato dalle fonti meritoriamente riportate da [[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]], appare già dal contenuto della voce se rapportato ad [[Leninismo|altre esperienze]]. Lavorerei ad un'integrazione complessiva di [[WP:FA|fonti autorevoli]] per meglio circostanziare quanto scriviamo.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 21:08, 5 lug 2022 (CEST)
::il sistema a soviet russo era praticamente identico a quello dei consigli comunardi, in ogni caso l'unica definizione che definisca precisamente l'ordinamento dello stato parigino è la dittatura del proletariato, per me si può fare così comunque siccome può sembrare desueto, noi scriviamo "Stato Operaio" e come voce linkata mettiamo la dittatura del proletariato --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 21:42, 5 lug 2022 (CEST)
:::Come [[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]], [[Comune (forma di governo)]] può senz'altro andare bene, anzi è per così dire fatta apposta, ma non è la voce migliore che abbiamo... <del>Si potrebbe valutare, alle luce delle giuste osservazioni di [[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] [[Repubblica socialista]]?</del> Perché wikipedia possa affermare che a Parigi in quel tempo ci fosse la dittatura del proletariato come forma di governo, servono necessariamente fonti terze e autorevoli (che non sto dicendo non esistono, sto invitando a fornirle), non credo utile o saggio confondere il Lettore con "creatività" nei wikilink.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 21:54, 5 lug 2022 (CEST)
::::Repubblica socialista, rimanda agli stati stalinisti che non hanno nulla a che fare con l'esperienza Parigina, mi chiedo perchè sei in questa discussione se non conosci le differenze basilari fra uno stato stalinista, ed uno stato organizzato democraticamente su consigli? Questa è dittatura del proletariato considerare Marx di parte quando si parla della Comune è una cazzata è stato uno degli uomini più influenti del secolo scorso, un grande economista e politico prendere le sue analisi è importante invece!
::::Come se poi fra l'altro il socialismo anarchico fosse universalmente accettato come concetto ed in questo caso è totalmente sbagliato, l'unica soluzione sensata è quella che ho proposto io --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 22:44, 5 lug 2022 (CEST)
:::::Per primissima cosa, modera i toni: non siamo su un social e tu, credimi, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Rizzo&diff=prev&oldid=128224072 ti sei già presentato malissimo]. Per il resto, su [[Repubblica socialista]], errore mio: sarei pronto a giurare di ricordare un'introduzione ben più ampia, nella quale si diceva, qui scrivo alla buona, "Considerato primo governo socialista, bla, bla, bla, ma in questa voce...", in un contesto più ampliato del brevissimo cenno che vedo ora. Strikko. Quanto a Marx, qui c'è a mio giudizio un equivoco: la voce [[Karl Marx]] riporta dettagliatamente, mi pare, le sue opinioni sulla Comune: mi va benissimo. Questa stessa voce ne riporta estesamente il pensiero e mi va naturalmente benissimo. Non può andarmi bene che wikipedia attribuisca in una situazione complessa quale questa, nella quale nel corso di molti anni sono state usate da molte parti molte definizioni: [[Repubblica sociale]], per noi italofoni in qualche maniera problematica, citata in voce comprensibilmente senza wikilink, socialismo democratico, Dittatura del proletariato, repubblica socialista (non, come visto, in accezione wikipediana), etc, etc... "perché lo dice Marx". È punto di vista Marxista, ovviamente rispettabilissimo, ma che non può essere neutrale in questa sede. Così come non mi sognerei di proporre definizioni dei tanti altri che se ne intendevano e che, avrai notato, hanno la loro opinione espressa in questa voce che, devo dire, mi appare ben scritta. Su certi argomenti essere neutrali è molto difficile, ma questo ci tocca inevitabilmente. Se vogliamo parlare di fonti e di come meglio servire il Lettore, che qui è il solo che conta, io sono sempre a disposizione, ma se vuoi andare avanti con "l'unica soluzione sensata è quella che ho proposto io" posso solo dirti che wikipedia non funziona così.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 23:22, 5 lug 2022 (CEST)
::::::Servono fonti storiche per affermare che la comune di parigi fosse un governo rivoluzionario del proletariato? c'è anche scritto in questa stessa pagina wiki, Il governo rivoluzionario organizzato dai proletari si chiama dittatura del proletariato.
::::::Se hai altre soluzioni suggeriscile siamo qui a posta, chiedo perdono per i toni ma non comprendo questa negligenza nell'accettare il fatto che la comune fosse una dittatura del proletariato, t'invito a cercare su google "governo rivoluzionario dei lavoratori" elencami pure i risultati : )
::::::Mi sarò anche presentato male, mai male però quanto una pagina che è stata anche in vetrina che presentava la Comune come "socialismo anarchico" cosa totalmente falsa --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 23:32, 5 lug 2022 (CEST)
::::::: {{conflittato}} e {{fuori crono}} ''Servono fonti storiche per affermare che la comune di parigi fosse un governo rivoluzionario del proletariato?'' Sì, vedi sotto.
:::::::''c'è anche scritto in questa stessa pagina wiki'' come anche c'è scritto, questo è il vedi sotto, che è stata una ''Repubblica sociale'', una ''dittatura democratica'', ''«un parlamento borghese a tendenza radicale», non fu socialista e «nemmeno rivoluzionaria»'', che fu caratterizzata da ''un'ideologia socialista e di un anti-borghesismo più o meno netto'' e mi fermo qui: come ho già scritto e come sai, è un tema che è stato molto discusso. E dittatura del proletariato non la ritengo definizione che si possa dare, per definire i fatti del 71, rendendola "gerarchicamente superiore" alle altre senza che ci sia consenso nella nella storiografia corrente.
:::::::''Se hai altre soluzioni suggeriscile siamo qui a posta'' Questo scritto dopo essere stato invogliato da "l'unica soluzione sensata è quella che ho proposto io", implicando che le alternative quali che siano non sono sensate? Ne ho proposte, peraltro, mi pare: credo fortemente nel [[brainstorming]]. Sono in attesa di altri pareri, nello spirito wikipediano, che arriveranno probabilmente nei prossimi giorni, visto che diversi progetti sono stati cortesemente avvisati. Qui c'è, ripeto, ripeto quanto detto da altri da lavorare sulle fonti con cura, non invitare a "cercare su google". Nel mentre, qualche idea buttata sulla bilancia può forse stimolare qualcosa. [[FR:Commune de Paris|I cugini hanno pensato]] a ''Comune autonomo amministrato con i principi della [[democrazia diretta]]'' che è una bella e direi tecnicamente corretta furbata per, così dire, non parlare di politica, [[socialismo democratico]] [https://www.thoughtco.com/paris-commune-4147849] è stato usato, possiamo, per dire, lavarcene le mani con [[Repubblica]], valido ovviamente il proposto [[Comune (forma di governo)]]... [[Dittatura del proletariato]] non deve necessariamente essere sbagliato ma ci deve essere fonti terze neutre, non "perché lo ha detto Marx". In chiusura, sul serio, che l'ora è tarda, mi pare (=so) di non aver mai difeso [[Socialismo libertario|Socialismo anarchico]] che, se serve lo scrivo esplicitamente, non mi appare corretto: ma se si deve correggere è inutile farlo 2 volte. L'attuale forma risale al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comune_di_Parigi_(1871)&diff=next&oldid=118559174 febbraio 2021], precedentemente, segnalo, riportava [[Socialismo|governo socialista]]. Con il che mi taccio almeno per stanotte.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 00:44, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::: Si, qui le fonti storiche e di analisi servono sempre e comunque: Wikipedia non è una [[fonte primaria]], anzi, non è una [[WP:FONTI|fonte]] di sé stessa in assoluto. Qui non ragioniamo postulando affermazioni ed affidando agli altri il compito di confutarle ma, viceversa, portando argomenti a sostegno delle affermazioni fino a raggiungere il [[WP:CONSENSO|consenso]] sulle stesse. Mettici pure, visto che vogliamo citare il contenuto della voce (peraltro articolata e con buone notazioni), che le analisi ed i giudizi sia dei contemporanei che degli osservatori politici successivi sull'esperienza della Comune e sulla sua natura divergono parecchio fra loro. Ed è proprio per questo che abbiamo bisogno di fondare nel modo più solido, alla luce delle fonti [[WP:NPOV|più "neutrali"]] e rigorose, quello che andiamo ad indicare sinteticamente nel template.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:01, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::Comprendo assolutamente la necessità di fonti e analisi (che ho fornito in quanto Marx non è Bakunin che argomenta che la borghesia è brutta e cattiva perchè è ebrea o cavolate simili ma un economista e filosofo) ma allora mi chiedo, se il processo è talmente rigoroso come è possibile che per una cosi somma cospicua di anni è rimasto "Socialismo Anarchico" che è totalmente sbagliato? Non voglio incolpare, voglio unicamente per comprendere i processi
:::::::::necessari per raggiungere un punto --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 00:09, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::e ripeto le fonti storiche le ho inoltrate, se non le avete ancora lette vi invito a farlo --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 00:10, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::: Quello di Marx è un punto di vista (peraltro coevo), assolutamente legittimo e sicuramente argomentato, ma che tale resta fra punti di vista diversi. Ed è infatti puntualmente riportato nell'apposita sezione. Nel template sinottico ci vanno definizioni condivise, sulle quali esiste convergenza ampia e generale fra gli storici.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:15, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::::Va bene, quindi come indichi in "forma di governo" un governo rivoluzionario dominato dalla classe proletaria? --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 00:23, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän Prien]] però anche la parte "non era uno socialista ecc..." sono un pov, di uno storico liberale in questo caso. Secondo me la definizione di Comune può andare bene, ma anche Stato Socialista. Mi sembra comunque condivisa l'opinione secondo la quale "Socialismo anarchico" non sia corretto, sia perché non è una forma di governo questa ma una "tendenza" sia perché è sbagliato per definizione definire un governo come "anarchico". Rimuovo quindi nel frattempo la definizione, non inserisco nulla al suo posto però perché non c'è ancora una definzione che metta d'accordo tutti. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 00:57, 6 lug 2022 (CEST)
{{Fuori crono}} {{ping|Redjedi23}} Naturalmente "non era socialista" etc, sono a loro volta POV: in quella parte del mio messaggio illustravo alcune delle opinioni espresse in voce, a mostrare che non si può semplicemente affermare che "la voce dice dittatura del proletariato", quegli esempi non sono stati, insomma, scritti per fornire un'alternativa per il nostro template: ho fatto successivamente, anche in quel messaggio, qualche proposta, spero, sensata. Credo tu abbia fatto bene intanto a rimuovere la definizione prima presente, che a conti fatti non mi pare soddisfacesse particolarmente nessuno degli intervenuti.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 15:03, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::::::Il fatto è che come pagina wikipedia Comune forma di governo è molto scarna, sia perchè non ci sono state molte esperienze sia perchè fondamentalmente la forma della Comune non è altro che è una dittatura del proletariato attuata ad una città.
:::::::::::::Io potrei anche essere favorale a scrivere Stato operaio e poi linkare Comune forma di governo, poi ditemi voi che pensate --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 01:10, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::Si è una furbata perchè è un pochetto vago, però effettivamente rende, sicuramente meglio di socialismo anarchico --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 01:16, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::Il fatto è che se la pagina è un po' carente la soluzione sarebbe quella di espanderla, magari partendo dalla versione spagnola che vedo essere più ricca della nostra. Io sono d'accordo con il dire che fosse uno Stato Socialista/Stato Operaio, ma la definizione più corretta credo sia Comune, a prescindere dalla qualità della pagina. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 13:18, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::::Se si trova consenso per [[Comune (forma di governo)]] ok, ma allora si scrive [[Comune (forma di governo)|Comune]]: [[Stato operaio]] è redirect a [[Dittatura del proletariato]] e, se la cosa è tecnicamente fattibile con [[Comune (forma di governo)|Stato operaio]], ciò non può che creare confusione. Oltre al fatto che se qualcosa è POV marxista alla porta, lo è anche quando bussa alla finestra... Mi scopro oggi tentato dalla soluzione francese: ''Comune autonomo amministrato secondo i principi della democrazia diretta'': "brutalmente tecnico", senza giudizi impliciti/espliciti e per approfondire c'è la voce. Ma questa è una mia considerazione più di una proposta.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 15:03, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::::Sì, sono d'accordo sul fatto che vada scritto [[Comune (forma di governo)|Comune]] in caso. La soluzione francese è buona, ma credo che Comune vada più che bene in effetti, a prescindere dalla qualità della pagina. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 16:28, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::::::Va bene, sono d'accordo --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 18:32, 6 lug 2022 (CEST)
{{ping|Ermarx}},{{ping|Redjedi23}},{{ping|TrinacrianGolem}},{{ping|Mattia Barci}}: passato un tempo credo ragionevole senza interventi di altri, mi sono permesso di inserire [[Comune (forma di governo)|Comune]] in template quale forma di governo: senza entusiasmi da parte di nessuno ma mi pare fosse soluzione condivisa. Se qualcuno si sentisse scavalcato, annullare pure.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 17:32, 12 lug 2022 (CEST)
 
:Per me hai fatto bene, era la migliore soluzione e credo il consenso si sia trovato in tal senso. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 17:34, 12 lug 2022 (CEST)
:Nessun problema, anche a me pare fosse la soluzione concordata. --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|msg]]) 18:19, 12 lug 2022 (CEST)
 
== Organi deliberativi ==
Visto che siamo qui già in parecchi: al momento, siamo sempre in template, organi deliberativi offre un link a [[Comitato di salute pubblica]], voce dedicata al 1793-95 che non accenna ai fatti che ci riguardano. Dovremmo avere qualcosa come [[FR:Comité de salut public (1871)]], o aggiungere, almeno, 2 righe nella nostra Comitato di salute pubblica, o non usare i wikilink, o wikilinkare ad altro, ma al momento mi pare che chi legge abbia il diritto di pensare che stiamo facendo confusione tra le rivoluzioni: pareri?--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 21:05, 6 lug 2022 (CEST)
:Ho eliminato in template il wikilink lasciando Comitato di salute pubblica, come nel resto della voce: al momento, come scrivevo, rimanda il lettore a tutt'altro.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 17:32, 12 lug 2022 (CEST)
::Mi trovo d’accordo, come hai fatto notare i lettori avrebbero potuto pensare che si sta facendo confusione tra le rivoluzioni che ci sono state. Quando si creerà una pagina dedicata, o si amplierà quella integrando i fatti della Comune, se ne potrà riparlare. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 17:36, 12 lug 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Comune di Parigi".