Chiesa dell'Immacolatella (Cefalù): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro "DedicatoA"
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|argomentochiese della Sicilia|arg2=ProvinciaCittà metropolitana di Palermo|data=dicembre 2010}}
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] [[Immacolata Concezione|Immacolata]]
|NomeEdificioNome = Chiesa dell'Immacolatella
|Immagine = Immacolatella2.JPG
|Didascalia = facciata
|Larghezza = 300px
|Città NomeComune = [[Cefalù]]
|Regione = {{IT-SIC}}[[Sicilia]]
|Stato SiglaStato = {{ITA}}
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|Diocesi = [[Diocesi di Cefalù|Cefalù]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr =
|WebsiteSito =
|Note =
}}
 
La '''chiesa dell'Immacolatella''' è un edificio religioso di [[Cefalù]].
 
== Descrizione ==
La chiesa, che si trova sul lato nord di via Mandralisca, quasi di fronte al museo Mandralisca, venne edificata nel [[1661]] dal sacerdote Matteo Piscitello e dedicata all'[[Immacolata Concezione|Immacolata]], dichiarata patrona della città nel [[1655]]. Ospitava la congregazione del Santissimo Salvatore, che aveva il compito di assistere i moribondi. La chiesa è stata restaurata nel [[1986]].
 
La semplice facciata ha un portale cuspidato, sormontato da ununa piccola finestra circolare, e cantonali a freccia terminanti con una palla in pietra. L'interno è a navata unica e sopra l'altare si conserva, in una nicchia, una statua della Vergine con decorazioni in argento.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cefalù}}
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}
 
[[Categoria:Chiese di Cefalù|Immacolatella]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria immacolataImmacolata|Cefalù]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Cefalù|Immacolatella]]