Cattedrale di Reims: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 142908469 di 91.243.186.238 (discussione) annullamento vandalismo
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(93 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Coord|49|15|13|N|4|02|03|E|region:FR_type:landmark|display=title}}
{{Edificio religioso
|Nome = Cattedrale metropolitana di Nostra Signora di Reims<br /><small>''Cathédrale métropolitaine de Notre-Dame de Reims''</small>
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]
|Immagine = Catedrala din Reims6.jpg
|NomeEdificio= Cattedrale Metropolitana di Nostra Signora<br /><small>Cathédrale Métropolitaine de Notre-Dame de Reims</small>
|Didascalia = Facciata
|Immagine= Facade de la Cathédrale de Reims - Parvis.jpg
|Larghezza =
|Didascalia= Facciata
|NomeComune = [[Reims]]
|Larghezza= 250px
|Regione = [[Grand Est]]
|Città= [[File:Blason Reims 51.svg|20 px]] [[Reims]]
|SiglaStato = FRA
|Regione= [[File:Blason région fr Champagne-Ardenne.svg|20 px]] [[Champagne-Ardenne]]
|Latitudine = 49.253611
|Stato= {{FRA}}
|Longitudine = 4.034167
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr =
|Diocesi= [[Arcidiocesi di Reims]]
|StileArchitett = [[Architettura gotica|gotico]]
|AnnoConsacr=
|InizioCostr = [[1211]]
|StileArchitett= [[Architettura gotica|gotico]]
|InizioCostrFineCostr = [[12111475]]
|Sito =
|FineCostr= [[1475]]
|Website=
}}
 
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Cattedrale di Notre-Dame, ex [[Abbazia di Saint-Remi]] e [[Palazzo di Tau]], Reims
|nomeInglese = Cathedral of Notre-Dame, Former Abbey of Saint-Remi and Palace of Tau, Reims
|immagine = Cathédrale ND de Reims Kathedrale- toits (02)b.jpg
|anno = 1991
|tipologia = Culturali
Riga 29 ⟶ 26:
|link = 601
}}
La '''cattedrale metropolitana di Nostra Signora''' (in [[lingua francese|francese]]: ''cathédrale métropolitaine Notre-Dame'') è il [[duomo|principale luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Reims]], nella [[Marna (dipartimento)|Marna]], [[cattedrale|sede vescovile]] dell'[[Arcidiocesi di Reims|arcidiocesi omonima]].<ref>{{cita web|url=http://www.gcatholic.org/churches/france/1832.htm|titolo=Cathédrale Notre-Dame, Reims, Marne, France|sito=gcatholic.org|lingua=en|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>
La '''Cattedrale Metropolitana di Nostra Signora di Reims''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Cathédrale Métropolitaine de Notre-Dame de Reims'') è la [[cattedrale]] di [[Reims]], uno dei più alti esempi di [[arte gotica]] in Europa. In essa si svolsero le incoronazioni di tutti i re di Francia, a partire dal [[987]], quando vi fu incoronato re di Francia il conte di Parigi [[Ugo Capeto]], iniziatore della dinastia dei [[Capetingi]], fino al 1825, quando vi si celebrò l'incoronazione di [[Carlo X di Francia|Carlo X]].
 
Tra i più alti esempi di [[arte gotica]] in Europa, fu luogo delle [[Incoronazione del monarca francese|incoronazioni di tutti i re di Francia]], a partire dal [[987]], quando vi fu incoronato re di Francia il conte di Parigi [[Ugo Capeto]], iniziatore della dinastia dei [[Capetingi]], fino al [[1825]], quando vi si celebrò l'incoronazione di [[Carlo X di Francia|Carlo X]]. Dal [[1862]] è [[Monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]].<ref>{{cita web|url=https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA00078776|titolo=Cathédrale Notre-Dame|sito=pop.culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=30 gennaio 2021}}</ref> Inoltre, insieme all'[[abbazia di Saint-Remi]] e al [[palazzo di Tau]] è inclusa nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] dal [[1991]].<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/601|titolo=Cathedral of Notre-Dame, Former Abbey of Saint-Rémi and Palace of Tau, Reims|sito=whc.unesco.org|lingua=en, fr|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>
 
== Storia ==
La chiesa è costruita sul sito dove sorgevano le precedenti cattedrali. La prima fu fatta costruire dal vescovo [[sandi NicasioReims disan Reims|Nicasio]], nel IV secolo d.C., sui resti di una chiesa protocristiana che sorgeva sulle terme gallo-romane dell'antica [[Durocortorum]], e fu consacrata nel [[401]], dallo stesso [[san Nicasio di Reims|san Nicasio]], che nel [[407]] sarà poi martirizzato dai [[Vandali]] sul suo sagrato. In essa [[Clodoveo I|Clodoveo]] fu battezzato da [[Remigio di Reims|Sansan Remigio]], [[Vescovovescovo di Reims]], nel [[496]], divenendo così il primo re cattolico dei [[Franchi]].
Nell'[[852]] fu ampiamente restaurata e ristrutturata e nuovamente consacrata dal vescovo Hincmar. Nel [[1210]] fu completamente distrutta da un incendio che si sviluppò nel centro della città. Il [[6 maggio]] [[1211]], l'arcivescovo Aubry de Humbert iniziò la costruzione dell'attuale cattedrale gotica. La costruzione fu condotta da quattro architetti che si succedettero (Jean d'Orbais, Jean-le-Loup, Gaucher di Reims e Bernard di Soissons) e gran parte della costruzione fu completata nel [[1275]]. Le torri furono poi portate a termine nel [[1475]]. Fra le incoronazioni dei re francesi che in essa si svolsero, sono da ricordare:
* 1226 incoronazione di san [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]], il pio.
* 1429 incoronazione di [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]], avvenuta in presenza e dietro le pressioni di [[Giovanna d'Arco]]
* 1825 incoronazione di [[Carlo X di Francia|Carlo X]], ultimo re di Francia
 
Nell'[[852]] fu ampiamente restaurata e ristrutturata e nuovamente consacrata dal vescovo Hincmar. Nel [[1210]] fu completamente distrutta da un incendio che si sviluppò nel centro della città. Il 6 maggio [[1211]] l'arcivescovo [[Aubry de Humbert]] iniziò la costruzione dell'attuale cattedrale gotica. La costruzione fu condotta da quattro architetti che si succedettero ([[Jean d'Orbais]], [[Jean Le loup]], [[Gaucher di Reims]] e [[Bernard di Soissons]]) e gran parte della costruzione fu completata nel [[1275]]. Le torri furono poi portate a termine nel [[1475]].
Durante la [[Rivoluzione francese]] fu trasformata in ''"Tempio della Dea Ragione"'' e gran parte degli antichi arredi furono dispersi o distrutti.
 
Fra le incoronazioni dei re francesi che in essa si svolsero, sono da ricordare:
Nel [[1875]] l'[[Assemblea Nazionale Francese]] votò un finanziamento per la riparazione della facciata e delle balaustre. La facciata è la parte più bella dell'edificio, e uno dei grandi capolavori del [[Medioevo]]. Nel [[1914]], durante la [[Prima guerra mondiale]], il fuoco d'artiglieria tedesco distrusse parti importanti della cattedrale: crollarono il tetto, la gran parte del soffitto a [[Volta (architettura)|volte]], numerosi elementi decorativi (tra cui i cicli scultorei del portale maggiore), mentre le [[vetrata|vetrate]] (già sostituite in gran numero, dai canonici, con vetri neutri nel corso del [[XVIII secolo]] secondo la moda dell'epoca) andarono in frantumi. Al disastro arrecato dalla guerra seguì una notevole opera di restauro e ricostruzione, possibile anche grazie alle sovvenzioni della famiglia [[John Davison Rockefeller|Rockefeller]].
* l'incoronazione di san [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]], il pio (1226);
* l'incoronazione di [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]], avvenuta in presenza e dietro le pressioni di [[Giovanna d'Arco]] (1429);
* l'incoronazione di [[Carlo X di Francia|Carlo X]], ultimo re di Francia (1825).
 
Durante la [[rivoluzione francese]] fu trasformata in tempio della Dea Ragione e gran parte degli antichi arredi furono dispersi o distrutti.
L'[[8 luglio]] [[1962]] il presidente francese [[Charles de Gaulle]] e il cancelliere tedesco [[Konrad Adenauer]] tennero nella cattedrale una cerimonia che suggellò la riconciliazione tra i loro due paesi 17 anni dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]].
 
Nel [[1875]] l'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale francese]] votò un finanziamento per la riparazione della facciata e delle balaustre. La facciata è la parte più bella dell'edificio, e uno dei grandi capolavori del [[Medioevo]].
== Struttura ==
[[File:PlancathedraleReims.svg|thumb|200px|right|Pianta della cattedrale di Reims]]
L'edificio si articola su una pianta a [[croce latina]], suddivisa in tre [[navate]] lungo il corpo principale e il [[transetto]], mentre [[Coro (architettura)|coro]] e [[abside]] presentano una doppia serie di navatelle, coronate da cinque cappelle radiali; quella centrale, detta assiale, presenta una profondità maggiore, ottenuta grazie all'aggiunta di una [[campata]] rispetto all'impianto generale delle altre, che ne rimarca l'importanza visiva e strutturale. La navata centrale risulta suddivisa in nove campate, che si riducono a due per lato in corrispondenza della navata trasversale. Osservando l'impianto della [[Cattedrale di Chartres]], di poco anteriore per fondazione, si può notare un'impostazione strutturale pressoché analoga, assunta ancora a modello dagli architetti che più tardi innalzeranno la [[Cattedrale di Notre-Dame (Amiens)|Notre-Dame di Amiens]], esempio di architettura gotica che porta ormai all'apice tutte le potenzialità dello stile.
La cattedrale assunse l'aspetto attuale entro la fine del [[XIII secolo]], rimanendo incompiuta: delle sette torri inizialmente progettate (due per ognuna delle tre facciate più una a coronamento del punto d'intersezione tra [[navata|navata centrale]] e transetto), tutte sormontate da alte [[guglia|guglie]] secondo l'idea originaria, furono erette solamente quelle del lato ovest, lasciate tuttavia prive della copertura a [[cuspide (architettura)|cuspide]]: pensate in origine per innalzarsi fino a 120 metri, non superarono la soglia degli 81. La torre meridionale contiene due grandi campane; una di queste, chiamata ''Charlotte'' dal cardinale di Lorena [[Luigi di Guisa (1527-1578)|Luigi di Guisa]], nel [[1570]], pesa più di 10 tonnellate.
Tale porzione fu eretta nel [[XIV secolo]], su progetti del XIII. La navata era nel frattempo stata allungata, rispetto alle dimensioni inizialmente adottate, per fare spazio alle folle che partecipavano alle [[incoronazione|incoronazioni]].
 
Nel [[1914]], durante la [[prima guerra mondiale]], il fuoco d'artiglieria tedesco distrusse parti importanti della cattedrale: crollarono il tetto, la gran parte del soffitto a [[Volta (architettura)|volte]], numerosi elementi decorativi (tra cui i cicli scultorei del portale maggiore), mentre le [[vetrata|vetrate]] (già sostituite in gran numero, dai canonici, con vetri neutri nel corso del [[XVIII secolo]] secondo la moda dell'epoca) andarono in frantumi. Al disastro arrecato dalla guerra seguì una notevole opera di restauro e ricostruzione, possibile anche grazie alle sovvenzioni della famiglia [[John Davison Rockefeller|Rockefeller]], che terminò solo nel [[1938]], con una cerimonia avvenuta il 14 luglio.
== Le opere d'arte ==
I tre [[portale|portali]] sono ricoperti di statue di grandi e piccole proporzioni. Il portale centrale, dedicato alla [[Maria, madre di Gesù|Vergine Maria]], è sormontato da un [[rosone]], laddove la [[lunetta]] risulta solitamente ornata, nel panorama [[gotico]], con motivi scultorei in tutto il suo spazio. Una simile scelta, adottata anche per i portali minori, garantisce maggiore illuminazione alle navate poste in corrispondenza di detti ingressi.
La "Galleria dei Re", che si snoda tra il rosone centrale e le torri campanarie, raccordando queste ultime al resto della [[facciata]], mostra al centro la statua di Clodoveo, colto nel momento del battesimo, mentre ai lati si collocano i ritratti dei suoi successori.
 
L'8 luglio [[1962]] il presidente francese [[Charles de Gaulle]] e il cancelliere tedesco [[Konrad Adenauer]] tennero nella cattedrale una cerimonia che suggellò la riconciliazione tra i loro due paesi 17 anni dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]].
Le facciate dei [[transetto|transetti]] sono decorate anch'esse con sculture: quella a nord con statue dei principali vescovi di Reims, una rappresentazione del [[Giudizio universale]] e una figura di [[Gesù]] (''le Beau Dieu'') mentre sul lato sud è presente un bel rosone con i profeti e gli apostoli. Il fuoco distrusse il tetto e le spire nel [[1481]]: delle quattro torri che fiancheggiavano i transetti, non rimane più niente sopra l'altezza del tetto. Sopra il [[coro (architettura)|coro]] si innalza un elegante campanile di legno e piombo, alto 18 metri, che fu ricostruito nel [[XV secolo]].
L'interno della cattedrale è lungo 138,75 m, largo 30 e alto 38 metri al suo centro. Esso comprende una [[navata]] centrale con navate laterali, transetti con navate, un coro con doppie navate e un'[[abside]] con ambulatorio e cappelle disposte a raggiera. Contiene statue in profusione, simili a quelle presenti all'esterno, e vetrate colorate del XIII secolo. Il rosone sopra il portone principale e la galleria sottostante sono di rara magnificenza.
 
== Descrizione ==
La cattedrale possiede raffinati arazzi. Di questi la serie più importante e quella presentata da [[Robert de Lenoncourt (arcivescovo)|Robert de Lenoncourt]], arcivescovo durante il regno di [[Francesco I di Francia|Francesco I]], che rappresenta la vita della Vergine. Il transetto settentrionale contiene un [[organo (musica)|organo]] in stile [[gotico]]. L'orologio del coro è ornato con curiose figure meccaniche. Diversi dipinti di [[Tintoretto]], [[Nicolas Poussin]] e altri. Anche e gli intarsi e le ringhiere del coro meritano una menzione. L'opera del famoso pittore russo [[Marc Chagall]] può essere ammirata nella cattedrale grazie alle vetrate successivamente installate sul retro e sul fianco della cattedrale.
=== Architettura ===
[[File:PA00078776-Cathédrale Notre-Dame de Reims 1.jpg|thumb|Interno]]
L'edificio si articola su una pianta a [[croce latina]], suddivisa in tre [[navate]] lungo il corpo principale e il [[transetto]], mentre [[Coro (architettura)|coro]] e [[abside]] presentano una doppia serie di navatelle, coronate da cinque cappelle radiali; quella centrale, detta assiale, presenta una profondità maggiore, ottenuta grazie all'aggiunta di una [[campata]] rispetto all'impianto generale delle altre, che ne rimarca l'importanza visiva e strutturale. La navata centrale risulta suddivisa in nove campate, che si riducono a due per lato in corrispondenza della navata trasversale. Osservando l'impianto della [[cattedrale di Chartres]], di poco anteriore per fondazione, si può notare un'impostazione strutturale pressoché analoga, assunta ancora a modello dagli architetti che più tardi innalzeranno la [[Cattedrale di Amiens|Notre-Dame di Amiens]], esempio di architettura gotica che porta ormai all'apice tutte le potenzialità dello stile.
 
La cattedrale assunse l'aspetto attuale entro la fine del [[XIII secolo]], rimanendo incompiuta: delle sette torri inizialmente progettate (due per ognuna delle tre facciate più una a coronamento del punto d'intersezione tra [[navata|navata centrale]] e transetto), tutte sormontate da alte [[guglia|guglie]] secondo l'idea originaria, furono erette solamente quelle del lato ovest, lasciate tuttavia prive della copertura a [[cuspide (architettura)|cuspide]]: pensate in origine per innalzarsi fino a 120 metri, non superarono la soglia degli 81. La torre meridionale contiene due grandi campane; una di queste, chiamata ''Charlotte'' dal cardinale di Lorena [[Luigi di Guisa (1527-1578)|Luigi di Guisa]], nel [[1570]], pesa più di 10 tonnellate. Tale porzione fu eretta nel [[XIV secolo]], su progetti del XIII. La navata era nel frattempo stata allungata, rispetto alle dimensioni inizialmente adottate, per fare spazio alle folle che partecipavano alle [[incoronazione|incoronazioni]]. Sopra il [[coro (architettura)|coro]] si innalza un elegante campanile di legno e piombo, alto 18 metri, che fu ricostruito nel [[XV secolo]].
Il tesoro della cattedrale contiene la [[Santa Ampolla]] (''Sainte Ampoule''), erede dell'antica ampolla che conteneva l'olio crismale con cui venivano unti i re di Francia, che fu rotta durante la [[Rivoluzione Francese]], e di cui un frammento è contenuto nell'ampolla odierna. Una parte del tesoro si trova al Palais du Tau (il cui nome dipende dalla forma a T), ove è esposto anche un pendente ritenuto il talismano di Carlo Magno (sec. IX).
 
L'interno della cattedrale è lungo 138,75 m, largo 30 e alto 38 metri al suo centro. Esso comprende una [[navata]] centrale con navate laterali, transetti con navate, un coro con doppie navate e un'[[abside]] con ambulatorio e cappelle disposte a raggiera.
La Cattedrale di Notre-Dame di Reims, l'[[Abbazia di Saint-Remi]] e il [[Palazzo di Tau]] sono inclusi nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] dal [[1991]].
 
=== OrganoFacciata ===
I tre [[Portale (architettura)|portali]] sono ricoperti di statue di grandi e piccole proporzioni. Il portale centrale, dedicato alla [[Maria, madre di Gesù|Vergine Maria]], è sormontato da un [[rosone]], laddove la [[lunetta]] risulta solitamente ornata, nel panorama [[gotico]], con motivi scultorei in tutto il suo spazio. Una simile scelta, adottata anche per i portali minori, garantisce maggiore illuminazione alle navate poste in corrispondenza di detti ingressi. La "Galleria dei Re", che si snoda tra il rosone centrale e le torri campanarie, raccordando queste ultime al resto della [[facciata]], mostra al centro la statua di Clodoveo, colto nel momento del battesimo, mentre ai lati si collocano i ritratti dei suoi successori.
 
Le facciate dei [[transetto|transetti]] sono decorate anch'esse con sculture: quella a nord con statue dei principali vescovi di Reims, una rappresentazione del [[Giudizio universale]] e una figura di [[Gesù]] (''le Beau Dieu'') mentre sul lato sud è presente un bel rosone con i profeti e gli apostoli. Il fuoco distrusse il tetto e le spire nel [[1481]]: delle quattro torri che fiancheggiavano i transetti, non rimane più niente sopra l'altezza del tetto. L'interno della cattedrale contiene statue in profusione, simili a quelle presenti all'esterno, e vetrate colorate del XIII secolo. Il rosone sopra il portone principale e la galleria sottostante sono di rara magnificenza.
Il primo [[organo a canne]] della cattedrale di Reims venne costruito nel [[1489]] a manuale unico. In seguito questo venne più volte ampliato e modificato, fino a raggiungere grandi dimensioni. Fra il [[1937]] e il [[1938]] venne costruito dentro la cassa dello strumento antico un nuovo organo da Victor Gonzalez, che riutilizzò alcune canne del [[XVII secolo|XVII]] e del [[XVIII secolo]]. L'organo attuale ([[2011]] ha un totale di 86 registri suddivisi fra le quattro tastiere (ognuna di 61 note) e la pedaliera (di 32 note). La sua disposizione fonica è la seguente:
 
La cattedrale possiede raffinati arazzi. Di questi la serie più importante è quella presentata da [[Robert de Lenoncourt (arcivescovo)|Robert de Lenoncourt]], arcivescovo durante il regno di [[Francesco I di Francia|Francesco I]], che rappresenta la vita della Vergine. L'orologio del coro è ornato con curiose figure meccaniche. Diversi dipinti di [[Tintoretto]], [[Nicolas Poussin]] e altri. Anche gli intarsi e le ringhiere del coro meritano una menzione. L'opera del famoso pittore russo [[Marc Chagall]] può essere ammirata nella cattedrale grazie alle vetrate successivamente installate sul retro e sul fianco della cattedrale.
{| border="0" cellspacing="24" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Prima tastiera - ''Grand Orgue'''''
----
|-
| Montre || 16'
|-
| Bourdon || 16'
|-
| Diapason || 8'
|-
| Grosse Flûte || 8'
|-
| Bourdon || 8'
|-
| Prestant || 4'
|-
| Flûte à cheminée || 4'
|-
| Quinte || 2.2/3'
|-
| Doublette || 2'
|-
| Tierce || 1.3/5'
|-
| Grande Fourniture || VI
|-
| Petite Fourniture || V
|-
| Cymbale || IV
|-
| Cornet V || 8'
|-
| Bombarde || 16'
|-
| Trompette || 8'
|-
| Clairon || 4'
|-
| Trompette en chamade || 8'
|-
| Clairon en chamade || 4'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Seconda tastiera - ''Positif'''''
----
|-
| Bourdon || 16'
|-
| Montre || 8'
|-
| Flûte || 8'
|-
| Bourdon || 8'
|-
| Salicional || 8'
|-
| Prestant || 4'
|-
| Flûte bouchée || 4'
|-
| Nazard || 2.2/3'
|-
| Doublette || 2'
|-
| Tierce || 1.3/5'
|-
| Larigot || 1.1/3'
|-
| Fourniture || IV
|-
| Cymbale || III
|-
| Trompette || 8'
|-
| Cromorne || 8'
|-
| Clairon || 4'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Terza tastiera - ''Récit expressif'''
----
|-
| Quintaton || 16'
|-
| Montre || 8'
|-
| Flûte harmonique || 8'
|-
| Bourdon || 8'
|-
| Dulciane || 8'
|-
| Voix céleste || 8'
|-
| Prestant || 4'
|-
| Flûte creuse || 4'
|-
| Quinte || 2.2/3'
|-
| Doublette || 2'
|-
| Tierce || 1.3/5'
|-
| Septième || 1.1/7'
|-
| Flûte || 1'
|-
| Fourniture || IV
|-
| Cymbale || III
|-
| Bombarde || 16'
|-
| Trompette || 8'
|-
| Hautbois || 8'
|-
| Voix humaine || 8'
|-
| Clairon || 4'
|-
| Tremblant
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Quarta tastiera - ''Echo'''''
----
|-
| Cor de nuit || 8'
|-
| Quintaton || 8'
|-
| Bourdon || 4'
|-
| Viole || 4'
|-
| Flûte || 2'
|-
| Sesquialtera || II
|-
| Cymbale || V
|-
| Ranquette || 16'
|-
| Chalumeau || 8'
|-
| Musette || 4'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Pédale'''
----
|-
| Principal || 32'
|-
| Principal || 16'
|-
| Flûte || 16'
|-
| Soubasse || 16'
|-
| Principal || 8'
|-
| Flûte || 8'
|-
| Bourdon || 8'
|-
| Principal || 4'
|-
| Flûte || 4'
|-
| Nasard || 2.2/3'
|-
| Doublette || 2'
|-
| Tierce || 1.3/5'
|-
| Grande Fourniture ||VI
|-
| Petite Fourniture ||VI
|-
| Contrebombarde || 32'
|-
| Bombarde || 16'
|-
| Trompette || 8'
|-
| Basson || 8'
|-
| Clairon || 4'
|-
| Buccine || 2'
|}
|}
 
Il tesoro della cattedrale contiene la [[Santa Ampolla]] (''Sainte Ampoule''), erede dell'antica ampolla che conteneva l'olio crismale con cui venivano unti i re di Francia, che fu rotta durante la [[rivoluzione francese]], e di cui un frammento è contenuto nell'ampolla odierna. Una parte del tesoro si trova al Palais du Tau (il cui nome dipende dalla forma a T), ove è esposto anche un pendente ritenuto il talismano di Carlo Magno (del [[IX secolo]]).
== Galleria fotografica ==
 
<gallery>
=== Organi a canne ===
Image:Cathedrale de Reims 1.jpg|Interno di Notre-Dame di Reims
A ridosso della testata del braccio sinistro del transetto, si trova l'[[organo a canne]] principale della cattedrale. Il nucleo originario di tale strumento venne realizzato da Oudin de Hestre nel [[1487]]-[[1489]] e successivamente più volte ampliato e ricostruito; tra gli interventi più significativi, vi furono l'ampliamento a due tastiere di Denys Collet ([[1570]]-[[1571]]) e i completi rifacimenti rispettivamente di Étienne Énocq ([[1647]]), Louis Péronard ([[1765]]-[[1775]]), John Abbey ([[1853]]) e Victor Gonzales ([[1938]]).<ref>{{cita web|url=http://www.amis-cathedrale-reims.fr/2018/05/30/lorgue-2/|titolo=Histoire de l'orgue|sito=amis-cathedrale-reims.fr|lingua=fr|accesso=30 gennaio 2021}}</ref> Attualmente l'organo ha 86 registri ed è a trasmissione mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettropneumatica per i registri); la [[Consolle (organo)|consolle]] ha quattro tastiere e pedaliera.<ref>{{cita web|url=http://orgbase.nl/scripts/ogb.exe?database=ob2&%250=2000580&LGE=EN&LIJST=lang|titolo=Reims, France (Marne (51)) - Cathédrale Notre-Dame|sito=orgbase.nl|lingua=de, en, fr, nl|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>
Image:Domenico Quaglio (1787 - 1837), Die Kathedrale von Reims.jpg|La Cattedrale di Reims, di Domenico Quaglio
 
Image:Notre-Dame de Reims - West Door - Project Gutenberg eText 16933.jpg|Il portone ovest della cattedrale
Un altro organo è posizionato al di sotto l'arcata destra dell'ottava campata della navata centrale, a pavimento, realizzato da John Abbey nel [[1844]] e ampliato da Charles Mutin [[1926]]; è racchiuso entro una cassa lignea [[architettura neogotica|neogotica]] di Étienne-Gabriel Vantadour. Integralmente a trasmissione meccanica, ha 17 registri su due manuali e pedale.<ref>{{cita web|url=http://orgbase.nl/scripts/ogb.exe?database=ob2&%250=2002068&LGE=EN&LIJST=lang|titolo=Reims, France (Marne (51)) - Cathédrale Notre-Dame, Orgue de Choeur|sito=orgbase.nl|lingua=de, en, fr, nl|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>
Image:Reims Cathedral atnight1.jpg|Di notte
 
Image:Notre Dame de Reims - détail haut.JPG|Dettagli
== Galleria d'immagini ==
Image:Reims Cathedral, interior (1).jpg|Interno
<gallery mode="packed">
Image:Reims Cathedral, exterior (8).jpg|Facciata laterale
File:Coronation of Louis XV in Reims.JPG|L'incoronazione di Luigi XV nel 1722
Image:Reims Cathedral, exterior (7).jpg|Portale
File:Shell Explosion Cathedral at Rheims.jpg|Bombardamento della cattedrale nel 1914
Image:Reims Cathedral, exterior (9).jpg|Test
File:ReimsCattedraleEsternoBattesimoClodoveo.jpg|La galleria dei re
File:Intérieur de la tour Nord de Notre Dame de Reims.jpg|Interno della torre settentrionale
File:F3414 Reims cathedrale rosace et portail central interieur rwk.jpg|Particolare della controfacciata
File:Reims, cathedral, the astronomical clock.JPG|Orologio astronomico
File:F3400 Reims cathedrale orgue rwk.jpg|Organo maggiore
</gallery>
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Lista delle navate più alte del mondo]]
 
== Bibliografia ==
* A. Erlande-Brandeburg, ''La Cathédrale de Reims - Chef-d'oeuvre du Gothique'', Ed. Actes Sud e Aristeas, 2007.
* P. Kurmann e A. Ville, ''La Cathédrale Notre-Dame de Reims'', Editions du Patrimoine.
 
== Voci correlate ==
* [[Vangelo di Reims]]
* [[Navate più alte del mondo]]
* [[Architettura gotica]]
* [[Gotico francese]]
Riga 287 ⟶ 97:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Grand Est/Marne/Reims/Reims - Cathédrale métropolitaine Notre-Dame|b_preposizione=sulle|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi a canne|commons_preposizione=sulla|commons_etichetta=cattedrale metropolitana di Nostra Signora a Reims}}
{{interprogetto|commons=Category:Cathédrale Notre-Dame de Reims|etichetta=Notre-Dame di Reims}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}}cita [web|url=http://www.cathedrale-reims.com|titolo=Paroisse SitoNotre-Dame dellaSaint-Jacques cattedrale]de Reims|lingua=fr|accesso=30 gennaio 2021}}
* {{en}} [http://whc.unesco.org/en/list/601 Pagina del sito dell'UNESCO relativa alla Cattedrale di Reims]
* [http://kunsthistorie.com/galleri/index.php?album=Frankrike%2FReims&sortby=name&order=asc Foto della cattedrale]
* [http://www.uquebec.ca/musique/orgues/france/reimsnd.html L'organo]
 
== Bibliografia ==
* Erlande-Brandeburg A. ''La Cathédrale de Reims - Chef-d'oeuvre du Gothique'', Ed. Actes Sud e Aristeas 2007.
* Kurmann P. e Ville A. ''La Cathédrale Notre-Dame de Reims'', Editions du Patrimoine.
 
{{Patrimoni Unesco|Francia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Francia|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:CattedraliBasiliche goticheminori francesidella Francia|Reims]]
[[Categoria:Cattedrali gotiche della Francia|Reims]]
[[Categoria:Cattedrali cattoliche della Francia|Reims]]
[[Categoria:Cicli di vetrate della Francia]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Maria|Reims]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Nostra Signora]]
[[Categoria:Chiese della Marna]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità delladi FranciaReims]]
[[Categoria:Architetture di Reims]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
 
[[be:Рэймскі сабор]]
[[bg:Реймска катедрала]]
[[ca:Catedral de Reims]]
[[cs:Katedrála Notre Dame (Remeš)]]
[[de:Kathedrale von Reims]]
[[el:Καθεδρικός Ναός της Ρενς]]
[[en:Reims Cathedral]]
[[eo:Katedralo de Reims]]
[[es:Catedral de Reims]]
[[et:Reimsi katedraal]]
[[eu:Reimsko katedrala]]
[[fi:Notre-Damen katedraali (Reims)]]
[[fr:Cathédrale Notre-Dame de Reims]]
[[gl:Catedral de Reims]]
[[he:קתדרלת ריימס]]
[[hr:Katedrala Notre-Dame u Reimsu]]
[[hu:Reimsi katedrális]]
[[ja:ノートルダム大聖堂 (ランス)]]
[[ka:რეიმსის საკათედრო ტაძარი]]
[[ko:랭스 대성당]]
[[nl:Kathedraal van Reims]]
[[no:Notre-Dame de Reims]]
[[pl:Katedra w Reims]]
[[pt:Catedral de Notre-Dame de Reims]]
[[ru:Реймский собор]]
[[sh:Katedrala u Reimsu]]
[[simple:Notre-Dame de Reims]]
[[sk:Katedrála Notre-Dame (Reims)]]
[[sr:Катедрала у Ремсу]]
[[sv:Notre-Dame de Reims]]
[[th:มหาวิหารแร็งส์]]
[[uk:Реймський собор]]
[[vi:Nhà thờ chính tòa Đức Bà Reims]]
[[zh:兰斯主教座堂]]