Stefano Sertorelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Stefano Sertorelli
[[de:|Immagine = Stefano Sertorelli]].jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Pattuglia militare
|Specialità =
|Squadre =
|Vittorie =
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 15 ⟶ 13:
}}
|Disciplina2 = Sci alpino
|Specialità2 = [[Discesa libera]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|TermineCarriera2 = 1941
}}
Riga 24 ⟶ 22:
|LuogoNascita = Bormio
|GiornoMeseNascita = 24 dicembre
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Sondalo
|GiornoMeseMorte = 17 dicembre
|AnnoMorte = 1994
|FineIncipitAttività = è stato uno [[Pattuglia militare|sciatore di pattuglia militare]], [[Sci alpino|sciatore alpino]] e [[allenatore]] di sci alpino [[italia]]no
|Attività2 = sciatore alpino
|Categorie = no
|AttivitàAltre = e [[allenatore]] di sci alpino
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , campione olimpico nella [[Pattuglia militare ai IV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|pattuglia militare|1936}} (dove la disciplina era stata inclusa nel programma come [[sport dimostrativo]])
}}
 
TraEra lefratello suedel doti[[fondista]] spiccava[[Erminio l'abilitàSertorelli|Erminio]] comee scivolatore.dello Doposciatore il ritiro dalle gare divenne allenatore dellaalpino [[NazionaleGiacinto di sci alpino dell'ItaliaSertorelli|squadra nazionale italianaGiacinto]]<ref name=trifari>{{Cita news|autore = Elio Trifari|url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/03/Garmisch_Sertorelli_dalla_gioia_alla_ga_10_0506038858.shtml|titolo = Garmisch e i Sertorelli dalla gioia alla tragedia|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giornodata = 3 |mese = giugno |anno = 2005|pagina = 21|accesso = 727 agostoottobre 20102014}}</ref> e si dedicò all'insegnamento dello sci<ref name=famiglia>{{cita web|url=http://www.sertorelli.it/ita-famiglia-sertorelli.php|titolo="La famiglia Sertorelli" sul sito Sertorellisertorelli.it|accesso=1427 dicembreottobre 20092014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130107043518/http://www.sertorelli.it/ita-famiglia-sertorelli.php|dataarchivio=7 gennaio 2013}}</ref>.
 
== Biografia ==
=== PattugliaCarriera miliaresciistica ===
FratelloNato in una famiglia di grande tradizione sportiva originaria del versante [[fondistaValtellina|valtellinese]] [[Erminiopasso Sertorelli|Erminiodello Stelvio]]<ref ename=trifari dello/>, [[Sciiniziò alpino|sciatorea alpino]]gareggiare [[Giacintonel Sertorelli|Giacinto]],1930<ref name=famiglia />; in seguito prese parte ai [[IV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|pattuglia militare|1936}}, dove l'[[Alpini|alpino]]<ref name=sciligo>{{cita web|url=http://www.fondoitalia.it/personaggi/Sciligo_Sisto.html|titolo="Scisto Sciligo" su Fondoitalia.it|accesso=27 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090721004421/http://www.fondoitalia.it/personaggi/Sciligo_Sisto.html|dataarchivio=21 luglio 2009}}</ref> Sertorelli fece parte della [[Nazionale italiana di pattuglia militare|squadra italiana]] di [[pattuglia militare]], disciplina progenitrice del [[biathlon]]. {{Citazione necessaria|Il [[Comitato olimpico internazionale]] aveva rifiutato l'ammissione di questa gara nel programma olimpico, ma - su espresso desiderio di [[Adolf Hitler]] -}} la pattuglia militare, che già aveva assegnato medaglie ai [[I Giochi olimpici invernali|Giochi]] di {{OI|pattuglia militare|1924}} e aai [[II Giochi olimpici invernali|quelliII]] di {{OI|pattuglia militare|1928}}, venne comunque certificata come [[sport dimostrativo]]. Nel [[1936]] la squadra italiana, composta oltre che da Sertorelli anche da [[Enrico Silvestri]], [[Luigi Perenni]] e [[Sisto Scilligo]], vinse la medaglia d'oro con il tempo di 2:28,35.0, precedendo la [[Finlandia]] (2:28,49.0)<ref>{{cita web|urlname=http://www.fondoitalia.it/personaggi/Sciligo_Sisto.html|titolo="Scistosciligo Sciligo" su Fondoitalia.it|accesso=7 agosto 2010}}</ref> e la [[Svezia]] ({{Citazione necessaria|2:35,24.0}}).
 
StefanoSuccessivamente Sertorelli si dedicò anche allo sci alpino, partecipando sia a gare di [[Slalomslalom speciale|slalom]] sia di [[Discesadiscesa libera|discesa]]; tra le sue doti spiccava l'abilità come scivolatore<ref name=trifari />. {{Citazione necessaria|Prese parte ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1941|"Mondiali" del 1941]]}}, in seguito dichiarati nulli dalla [[Federazione internazionale sci]], {{Citazione necessaria|classificandosi tredicesimo13º innello slalom speciale e undicesimo11º innella discesa}}. [[Campionati italiani di sci alpino 1941|Nella stessa stagione]] conquistò le sue uniche due medaglie ai [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]], due argenti.
=== Sci alpino ===
Stefano Sertorelli si dedicò anche allo sci alpino, partecipando sia a gare di [[Slalom speciale|slalom]] sia di [[Discesa libera|discesa]]. {{Citazione necessaria|Prese parte ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1941|"Mondiali" del 1941]]}}, in seguito dichiarati nulli dalla [[Federazione internazionale sci]], {{Citazione necessaria|classificandosi tredicesimo in slalom e undicesimo in discesa}}.
 
=== Carriera da allenatore ===
Tra le sue doti spiccava l'abilità come scivolatore. Dopo il ritiro dalle gare divenne allenatore della [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|squadra nazionale italiana]]<ref>{{Cita news|autore = Elio Trifari|url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/03/Garmisch_Sertorelli_dalla_gioia_alla_ga_10_0506038858.shtml|titolo = Garmisch e i Sertorelli dalla gioia alla tragedia|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 3 |mese = giugno |anno = 2005|pagina = 21|accesso = 7 agosto 2010}}</ref> e si dedicò all'insegnamento dello sci<ref>{{cita web|url=http://www.sertorelli.it/ita-famiglia-sertorelli.php|titolo="La famiglia Sertorelli" sul sito Sertorelli.it|accesso=14 dicembre 2009}}</ref>.
Dopo il ritiro dalle gare divenne allenatore della [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|squadra nazionale italiana]]<ref name=trifari /> e della scuola della natia [[Bormio]]<ref name=famiglia />.
 
== Palmarès ==
=== Pattuglia militare ===
===[[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]===
==== Olimpiadi ====
* 1 medaglia:
** 1 oro (pattuglia militare a {{OI|pattuglia militare|1936}})<ref name=sport />
 
=== Sci alpino ===
==== Campionati italiani ====
* 2 medaglie<ref>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/52401 |titolo=Albo d'oro Slalom maschile Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione italiana sport invernali|fisi]].org|data=30 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006101549/http://www.fisi.org/node/52401|dataarchivio=6 ottobre 2014}}<br>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/43910 |titolo=Campionati Italiani di sci alpino, l'albo d'oro della combinata maschile|pubblicazione=[[Federazione italiana sport invernali|fisi]].org|data=24 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006132553/http://www.fisi.org/node/43910|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref>:
** 2 argenti (slalom speciale, combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1941|nel 1941]])
 
==Note==
Riga 50 ⟶ 59:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita news|autore = Elio Trifari|url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/03/Garmisch_Sertorelli_dalla_gioia_alla_ga_10_0506038858.shtml|titolo = Garmisch e i Sertorelli dalla gioia alla tragedia|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 3 |mese = giugno |anno = 2005|pagina = 21|accesso = 7 agosto 2010}}
*{{cita web|url=http://www.sertorelli.it/ita-famiglia-sertorelli.php|titolo="La famiglia Sertorelli" sul sito Sertorelli.it|accesso=14 dicembre 2009}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|biografie|sci alpino|sportSport invernali}}
 
[[Categoria:Allenatori di sci alpino italiani]]
[[Categoria:SciatoriPersone alpinidel italianimondo dello sport legate a Bormio]]
[[Categoria:Sciatori di pattuglia militare italiani]]
 
[[de:Stefano Sertorelli]]
[[en:Stefano Sertorelli]]