Gherardo Ugolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(56 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{E|inserire opere principali (non il cv) con case editrice e fonti terze e attendibili|biografie|gennaio 2013}}
{{F|biografie|gennaio 2013}}
{{Bio
|Nome = Gherardo
|Cognome = Ugolini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brescia
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorteLink =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Epoca = 1900 - 2000
|AnnoMorte =
|Epoca2 = 2000
|PreAttività =
|Attività = filologo classico
|Attività2 = grecista
|Epoca =1900 - 2000
|Nazionalità = italiano
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità =italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
|DimImmagine =
|Didascalia=
|ExtImmagine =
|Didascalia =
}}
 
==Vita Biografia ==
HaGherardo Ugolini ha conseguito la maturità classica presso il [[Liceo ginnasio statale Arnaldo]] nel 1979 e ha poi studiato Lettere classiche all’Universitàpresso l'[[Università degli Studi di Pavia]], qualeessendo al tempo stesso alunno del [[Collegio Ghislieri]],; si è laureandosilaureato nel [[1984]] in [[Letteratura greca]] colsotto prof.la direzione di [[Diego Lanza]] con una tesi sull’''[[Edipo re]]'' di [[Sofocle]].<ref name=Curriculum>{{cita|Curriculum}}.</ref>
 
Successivamente ha ottenuto una borsa di studio presso la [[Ludwig-Maximilians-Universität]] di [[Monaco di Baviera]], dove ha conseguito il [[dottorato di ricerca]] tedesco in [[Filologia classica]] pressosotto la guida del professor [[Ludwig-Maximilians-UniversitätHellmut Flashar]] (sottocon launa guidatesi delsul prof.mito di [[Hellmut FlasharTiresia]]); eha ilconseguito un secondo dottorato di ricerca, diin Scienze storiche, presso la scuola[[Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università della Repubblica di San Marino]] (sotto la guida del prof.di [[Luciano Canfora]]) con una tesi su Sofocle.<ref name=Curriculum/>
E’ stato docente all’Università di [[Heidelberg]] dal 1993 al 1999 e all’[[Università Humboldt]] di [[Berlino]] dal 1999 al 2008. Dal 2008 al 2012 ha insegnato [[Filologia classica]] all’[[Università di Verona]] nell’ambito del ''programma “Rientro cervelli”''. attualmente è professore associato di Filologia Classica presso l’[[Università di Verona]].
 
E’È stato docente all’Universitàall'[[Università di [[Heidelberg]] dal 1992/1993 al 1998/1999 e all’all'[[Università Humboldt]] di [[Berlino]] dal 1999/2000 al 2007/2008. Dal 2008 al 2012 ha insegnato [[Filologia classica]] all’all'[[Università degli Studi di Verona]] nell’ambitonell'ambito del ''programma “Rientro cervelli”''.; attualmentedal 2012 è stato inquadrato come professore associato di Filologia Classicaclassica presso l’[[l'Università di Verona]].<ref name=Curriculum/>
Come giornalista pubblicista ha collaborato e collabora con varie testate tra cui [[“Corriere d’Italia”]], [[“Diario della Settimana”]], [[“L’Unità”]], [[“Il Giornale di Brescia”]] (di cui è editorialista).
 
Nel 2016 ha vinto il Premio Nazionale di Editoria Universitaria, area D (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) con l'opera ''Storia della filologia classica'', curata assieme al professor Diego Lanza.<ref name=Curriculum/>
==Opere==
 
Si è occupato prevalentemente di filosofia presocratica, tragedia greca, fortuna dell’antico e del giovane [[Nietzsche]] filologo. Ha pubblicato le seguenti monografie:
Come giornalista pubblicista ha collaborato e collabora con varie testate tra cui ''[[Corriere d'Italia (Francoforte)|Corriere d'Italia]]'', ''[[Diario della Settimana]]'', ''[[l'Unità]]'', ''[[Giornale di Brescia]]'' (di cui è [[editorialista]]).<ref>{{cita web|url=https://www.wuz.it/biografia/228225/Ugolini-Gherardo.html|titolo=La biografia di Ugolini Gherardo|accesso=26 febbraio 2020}}</ref>
*''Lexis. Lessico per radici della lingua greca'', Atlas, Bergamo 1992 ISBN 88-268-0567-9
 
*''Teiresias. Untersuchungen zur Figur des Sehers Teiresias in den mythischen Überlieferungen und in der Tragödie'', G. Narr, Tübingen 1995 ISBN 382334871X .
== Opere ==
*''Sofocle e Atene. Vita politica e attività teatrale nella Grecia classica'', Carocci, Roma 2000 (rist. 2011) ISBN
Si è occupato prevalentemente di filosofia presocratica, tragedia greca, fortuna dell’anticodell'antico e del giovane [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] filologo. Ha pubblicato le seguenti monografie:
8843014846
* ''Friedrich Nietzsche, il mito di Edipo e la polemica con Wilamowitz'', Estratto da: ''Quaderni di storia'', 34, 41-61 [[Edizioni Dedalo]], Bari 1991<ref>[http://id.sbn.it/bid/MIL0785046]</ref>
*''Guida alla lettura della Nascita della tragedia di Nietzsche'', Laterza, Roma/Bari 2007. ISBN 978-88-420-8184-5
* ''Tiresia e i sovrani di Tebe: il topos del litigio'', Giardini, Pisa, 1991
*''[[Jacob Bernays]] e l’interpretazione medico-omeopatica della catarsi tragica''. Con traduzione del saggio di Bernays, Grundzüge der verlorenen Abhandlung des Aristoteles über Wirkung der Tragödie (1857), Cierre Grafica, Verona 2012 ISBN 9788895351766 .
* ''Lexis. Lessico per radici della lingua greca'', Atlas, Bergamo 1992 ISBN 88-268-0567-9
* ''Teiresias. Untersuchungen zur Figur des Sehers Teiresias in den mythischen Überlieferungen und in der Tragödie'', G. Narr, Tübingen 1995 ISBN 382334871X .3-8233-4871-X
* ''Sofocle e Atene. Vita politica e attività teatrale nella Grecia classica'', [[Carocci Editore|Carocci]], Roma 2000 (rist. 2011) ISBN 88-430-1484-6
* ''Guida alla lettura della Nascita della tragedia di Nietzsche'', Laterza, Roma/Bari 2007. ISBN 978-88-420-8184-5 [https://web.archive.org/web/20130403101229/http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2007-12/ugolini.htm]
* ''[[Jacob Bernays]] e l’interpretazionel'interpretazione medico-omeopatica della catarsi tragica''. Con[con traduzione del saggio di Bernays, ''Grundzüge der verlorenen Abhandlung des Aristoteles über Wirkung der Tragödie'' (1857)], Cierre Grafica, Verona 2012 ISBN 9788895351766 .978-88-95351-76-6
* (con Diego Lanza) ''Storia della Filologia Classica'', Carocci, Roma 2016 ISBN 978-88-430-8059-5<ref>Recensione: {{cita pubblicazione|autore=Giuseppe Solaro|titolo=Diego Lanza, Gherardo Ugolini (ed.), Storia della filologia classica. Studi Superiori, 1041. Roma: Carocci editore, 2016. Pp. 408. ISBN 9788843080595. €34.00.|pubblicazione=[[Bryn Mawr Classical Review]]|data=10 ottobre 2016|url=http://bmcr.brynmawr.edu/2016/2016-10-10.html|accesso=26 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191124132750/http://bmcr.brynmawr.edu/2016/2016-10-10.html|dataarchivio=24 novembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|titolo=Gherardo Ugolini. Curriculum scientifico|url=http://www.dcuci.univr.it/documenti/Persona/curr/curr413301.pdf|accesso=26 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200226141418/http://www.dcuci.univr.it/documenti/Persona/curr/curr413301.pdf|dataarchivio=26 febbraio 2020|urlmorto=no|cid=Curriculum}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.brunougolini.com/GHERARDO2.htm|titolo=Gherardo Junior}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{FPortale|biografie|gennaio 2013}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco]]
[[Categoria:Professori dell'Università Ruprecht Karl di Heidelberg]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Verona]]