Parazonio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|armi bianche|linguistica}}
{{torna a|Armi e armature romane}}
[[
'''Parazonio''' ('''''Parazonium''''' in [[Lingua latina|latino]]), è un'[[arma bianca]] manesca del tipo [[spada]] corta ([[daga (arma)|daga]] senza punta portata dai [[latini]] come distinzione sociale, generalmente portata a sinistra. È frequente vederla su statue o monete dell'epoca che riproducono [[tribuni]], milizia romana, dei (per esempio [[Marte (divinità)|Marte]]) o eroi. Il nome deriva dalla cintura, distintivo dei tribuni romani, usata per attaccarvi l'arma . Il parazonium è l'arma in dotazione agli alti ufficiali (legati e imperatore) delle legioni romane. Per estensione la voce poi indicò l'arma stessa, cadendo in disuso verso la fine del [[Medioevo]].▼
[[File:Parazonium.jpg|thumb|Disegno di un classico modello di parazonium romano]]
[[File:The Triumph of Aemilius Paulus (detail).jpg|thumb|Il trionfatore con un parazonium]]
▲<nowiki> </nowiki>Il '''
Il ''parazonium'' era lo [[stiletto]] in dotazione agli alti ufficiali ([[Legatus legionis|legati]] e anche lo stesso [[Imperatore romano|imperatore]]) delle [[legioni romane]]. Era spesso un vero oggetto di lusso e poteva essere riccamente decorato. La forma più comune di parazonium aveva la lama lunga tra i 15 ed i 19 cm ed il manico riccamente decorato, generalmente con una testa d'aquila come pomello. Il parazonium era poco utilizzato in battaglia e gli alti ufficiali, qualora fossero stati minacciati direttamente dal nemico, preferivano utilizzare il gladio.
Si ritiene che il parazonio possa aver dato origine alla [[Cinquedea]], daga di largo uso in [[Italia]] nel corso del [[Rinascimento]]<ref>Gelli, Jacopo (1900), ''Guida del raccoglitore e dell'amatore di armi antiche'', Milano, U. Hoepli, p. 222.</ref>.▼
▲Si ritiene che il parazonio possa aver dato origine alla [[
[[File:Sarcofago dio portonaccio, 12.JPG|thumb|Il [[Legatus legionis]] della [[Legio III Augusta]] Aulo Giulio Popilio in battaglia. Il [[Parazonium]] viene portato dal generale al fianco sinistro. ([[Sarcofago di Portonaccio]])]]
[[File:Augustus Prima Porta (detail).PNG|thumb|220x220px|Dettaglio della corazza dell'imperatore Augusto ([[Augusto di Prima Porta]]). Sulla sinistra è rappresentato l'imperatore in tenuta militare con il parazonium nella mano sinistra.]]
== Note ==
<references/>
Riga 14 ⟶ 20:
== Voci correlate ==
* [[Pugio]]
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Spade]]
[[Categoria:Armi antiche]]
[[Categoria:Armi bianche dell'Europa sud-occidentale]]
[[Categoria:Equipaggiamento militare romano]]
[[Categoria:Armi bianche da punta]]
[[Categoria:Armi bianche da taglio]]
[[Categoria:Armi romane]]
[[Categoria:Armi bianche corte da mano]]
[[Categoria:Armi cerimoniali]]
| |||