Henry Bennet, I conte di Arlington: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da en:Henry Bennet, 1st Earl of Arlington; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|biografiepolitici britannici|febbraio 2010}}
{{Bio
|Nome = Henry
Riga 19:
 
== Primi anni ==
Figlio di Sir John Bennet di Dawley della contea di [[Middlesex]] e di Dorothy Crofts; suo fratello maggiore fu [[John Bennet, I barone Ossulston]]<ref name="odnb">{{Cita web |url=https://www.oxforddnb.com/abstract/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-2104 Venne|titolo=Bennet, battezzatoHenry, nellafirst cittadinaearl diof LittleArlington Saxham(bap. 1618, neld. [[Suffolk]],1685) nel|sito=Oxford [[1618]]Dictionary eof fuNational mandatoBiography a|lingua=en studiare|anno=2004 alla|accesso=6 [[Westminsteragosto School]]2025}}</ref><ref ename="eb">{{Cita poiweb a|url=https://www.britannica.com/biography/Henry-Bennet-1st-earl-of-Arlington [[Christ|titolo=Henry ChurchBennet, 1st earl of Arlington (Oxford)|Christsito=Encyclopaedia Church]]Britannica [[Oxford]].|lingua=en |data=24 luglio 2025 |accesso=6 agosto 2025}}</ref>
. Venne battezzato nella cittadina di Little Saxham, nel [[Suffolk]], nel [[1618]] e fu mandato a studiare alla [[Westminster School]] e poi a [[Christ Church (Oxford)|Christ Church]] [[Oxford]].
Henry si guadagnò la reputazione di grande studioso e di buon poeta: originariamente, i suoi genitori avevano pensato per lui una carriera ecclesiastica. Ma nel [[1643]] Henry divenne segretario di Lord Digby presso Oxford, ede gli fu affidato anche l'incarico di tramite fra la [[regina d'[[Inghilterra]], [[Enrichetta Maria di Borbone-Francia|Enrichetta Maria]] ed il [[James Butler, I duca di Ormonde|duca di Ormonde]], che risiedeva in [[Irlanda]].
 
In seguito prese le armi a favore del re e partecipò ad uno scontro presso la città di [[Andover (Regno Unito)|Andover]], nel 1644. In questa occasione venne ferito all'altezza del naso. Dopo la sconfitta degli eserciti regi e la decapitazione di [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I Stuart]], da parte del governo repubblicano del [[Commonwealth]], si unì alla famiglia reale, in esilio in [[Francia]] nel 1650. Nel [[1654]] divenne, su raccomandazione del [[Principe di Galles]] [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo]], futuro Carlo II, segretario ufficiale del fratello del principe, [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo]], [[duca di York]]. Durante il periodo di permanenza a [[L'Aia]], si disse che intrattenne una relazione con [[Lucy Walter]], già amante del principe Carlo.
 
== Restaurazione ==
Riga 28 ⟶ 29:
Nel [[1657]] venne inviato alla corte di [[Madrid]] presso il [[re di Spagna]] [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] come ambasciatore per cercare aiuti economici e militari.
 
Con la restaurazione e l'incoronazione di Carlo II, nel 1661 fu chiamtochiamato a Londra e gli furono affidati incarichi importanti che lo portarono ad essere uno degli uomini più influenti del regno. Dal 1661 al 1665 fu segretario di stato<ref name="eb"/>
, nonostante l'opposizione di [[Edward Hyde, I conte di Clarendon|Edward Hyde]], [[conte di Clarendon]]
Nel [[1663]] divenne [[pari]] del regnoRegno Unito]] e gli venne dato il titolo di barone di Arlington, o Harlington, città del [[Middlesex]] e nel 1667 fu eletto ''[[Postmaster General del Regno Unito|Postmaster-general]]''.
 
Gli furono inoltre affidati gli affari esteri e prese parte attiva durante la [[seconda guerra anglo-olandese]].
 
Dopo la cacciata di Clarendon, gli fu affidato il governo dal re ed entrò a far parte della Cabal<ref name="histj">{{Cita web |url=https://www.cambridge.org/core/journals/historical-journal/article/abs/luxury-consumption-cultural-politics-and-the-career-of-the-earl-of-arlington-16601685/0176F07A1EB41D2BAF3977EF4EC8EF7E |titolo=Luxury Consumption, conCultural altriPolitics cinqueand gentiluomini.the Career of the Earl of Arlington, 1660–1685 |sito=The Historical Journal |lingua=en |anno=2009 |accesso=6 agosto 2025}}</ref>
, con altri cinque gentiluomini.
 
Arlington era [[cattolico]] ma non lo dimostrò mai apertamente; anzi, per non perdere il posto propose numerose volte interventi contro la [[Francia]] di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] e la [[Stato della Chiesa|chiesa di Roma]].
 
==Note==
{{Box successione|precedente=Nuova creazione |carica=[[Conte di Arlington]] |periodo=[[1672]]-[[1685]] |successivo=[[Isabella FitzRoy, duchessa di Grafton|Isabella Bennet]]|}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|precedente=Nuova creazione |carica=[[Conte di Arlington]] |periodo=[[1672]]-[[1685]] |successivo=[[Isabella FitzRoy, duchessa di Grafton|Isabella Bennet]]|}}
{{Box successione|precedente=Nuova creazione |carica=[[Barone Arlington]] |periodo=[[1663]]-[[1685]] |successivo=[[Isabella FitzRoy, duchessa di Grafton|Isabella Bennet]]|}}
{{Controllo di autorità|VIAF=53107667|LCCN=}}
{{Portale|biografie|Inghilterra deglinel periodo Stuart|Storia}}
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Arlington]]
[[Categoria:Conti Paridi d'Inghilterra|Arlington|Henry Bennet]]
 
[[en:Henry Bennet, 1st Earl of Arlington]]
[[fr:Henry Bennet]]
[[ja:ヘンリー・ベネット (初代アーリントン伯)]]
[[sv:Henry Bennet, 1:e earl av Arlington]]