Sebasm76
Iscritto il 29 set 2012
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore ? |
m Bot: template:Passo biblico2 unito al template:Passo biblico come da discussione |
||
(45 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.
Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere il '''[[Aiuto:Tour guidato|tour guidato]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
<div style="margin:0; padding:0">
Riga 40 ⟶ 39:
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Riga 346 ⟶ 343:
Non riesco a farmi tornare (intendo proprio linguisticamente, in inglese) la citazione in nota. "Within in" mi tornerebbe meglio se fosse un "within i'''t'''", e "it appears date by" mi suonerebbe meglio se fosse "it appears date'''d''' by". Hai sotto mano l'originale per controllare? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 10:50, 11 dic 2012 (CET)
:Trovato. Relativamente al "within in" ci avevo imbroccato, è "it" nell'originale. L'altro deriva invece da riformulazione, la frase originale non è quella riportata:
{{quote|complesse argomentazioni accademiche sostengono che taluni documenti al suo interno datino al 336, pertanto appare che in un momento anteriore al 336 o al 354 il 25 dicembre era diventato la data riconosciuta della nascita di Cristo all'interno della Chiesa di Roma.|Bruce David Forbes [http://books.google.co.uk/books?id{{=}}DqmlzjMYMRAC&pg{{=}}PA26&lpg{{=}}PA26&dq{{=}}%22complicated+scholarly+arguments%22&source{{=}}bl&ots{{=}}qAE6E6VnBx&sig{{=}}L0PlYIPjZan8Rrhu8YDpG5NFh1Q&hl{{=}}en&sa{{=}}X&ei{{=}}_gLHUPm-JYeBhQecj4G4AQ&ved{{=}}0CEYQ6AEwBA#v{{=}}onepage&q{{=}}%22complicated%20scholarly%20arguments%22&f{{=}}true op. cit., p. 26]|complicated scholarly arguments hold that selected documents within it date from 336, so it appears that by either 336 or 354, December 25 had become a recognized date for Christ's birthday in the Roman church.|lingua=en}} -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:10, 11 dic 2012 (CET)
Riga 357 ⟶ 355:
:::::Ho fontato la prima parte, nell'altro ho messo cn ché mi serve più tempo. Ti ringrazio, una fonte fa sempre bene e sicuramente se non insistevi non la mettevo. Ma è inutile prendere 'ste cose (e anche altre) in cavalleria, si arriva allo stesso risultato con calma (vale anche e soprattutto per me) e senza mal di fegato :). A domani!--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 23:54, 2 gen 2013 (CET)
::::::Buongiorno. Le parti che hai citato sono referenziate dai passi biblici, come ti ho detto un ragionamento costruito sopra è ovvio che sia POV (protestante, cattolico o ortodosso), a mio avviso pertanto non necessitano di referenze. Ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 12:10, 3 gen 2013 (CET)
::::::: Questo--->{{Citazione necessaria|Secondo costoro, le donne di Giovanni 19,25 sono quattro: la "sorella di Maria" e "Maria di Cleofa" sono due persone diverse, poiché è impossibile che due sorelle abbiano lo stesso nome, ed è ancora meno probabile che l'autore sacro usi il termine sorella per indicare una parente, dato che altrove nel Nuovo Testamento si parla di un nipote o di un cugino non è usato il termine adelfòs: per indicare Elisabetta "parente" (singhené) di Maria viene fatto esplicitamente (Luca 1,36), in Luca 21,16 compaiono i termini syggenòs (parente, come un cugino) e adelfòs (fratello), a indicare che questi vocaboli non sono usati in modo vago o indiscriminato nelle Scritture Greche. In Colossesi 4:10}} va così--->{{Citazione necessaria|Secondo costoro}}, le donne di Giovanni 19,25 sono quattro: la "sorella di Maria" e "Maria di Cleofa" sono due persone diverse, poiché è impossibile che due sorelle abbiano lo stesso nome, ed è ancora meno probabile che l'autore sacro usi il termine sorella per indicare una parente, dato che altrove nel Nuovo Testamento si parla di un nipote o di un cugino non è usato il termine adelfòs: per indicare Elisabetta "parente" (singhené) di Maria viene fatto esplicitamente (Luca 1,36), in Luca 21,16 compaiono i termini syggenòs (parente, come un cugino) e adelfòs (fratello), a indicare che questi vocaboli non sono usati in modo vago o indiscriminato nelle Scritture Greche. In Colossesi 4:10. E questo--->{{Citazione necessaria|perché logicamente impossibile, dato che Giacomo fratello/parente di Gesù non può essere Giacomo di Alfeo (il figlio di questa Maria), dato che i fratelli/parenti di Gesù durante il suo ministero terreno non credevano in lui {{passo
::::::::Metto quello che trovo, non dubito ci siano affermazioni simili tra i protestanti ma non ho molta faliriarità con l'inglese. Ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 13:36, 3 gen 2013 (CET)
Riga 512 ⟶ 510:
Seb, errore un cavolo ! E scusami, non farmi davvero arrabbiare, sembra che stiamo ''giocando a rimpiattini'' , prima di scrivere una cosa su una traduzione biblica faccio non solo attenzione, ma sei il primo a farmi notare un ipotetico errore su un tema che non conosco bene, ma benissimo e ''da secoli'', visto che non mi stanno spuntando i denti da latte. Se poi vogliamo arrampicarci anche sui ''se'' o i ''ma'', per avvalorare cio' che piu' ci piace e' un'altra cosa, ma avvisami cosi' non siamo in due a perdere tempo. Vuoi usare una nota a Luca 6:16 quando nel corpo della traduzione ASV (oltre che la NASV) e' scritto chiaramente cosa si intende. L'American Standard Version ce l'ho anche io in cartaceo , rileggiti [http://it.wikipedia.org/wiki/Traduzione_del_Nuovo_Mondo_delle_Sacre_Scritture questa], ho traduzioni bibliche di varie confessioni e (a tuo avviso) e' mai possibile che non abbia quelle stampate dai TdG (anche se non solo <u>le loro</u> traduzioni)? Ora non ignorare come al solito quello che ti evidenzio. Qui c'e' <u>la completa versione dell' ''American Standard Version ''</u>:[http://www.ebible.org/asv/ American Standard Version, versione completa] Mi dici di grazia cosa leggi in Luca 6:16? ovvero qui : [http://www.ebible.org/asv/LUK06.htm#V0 qui]Leggi <u>brother</u> o <u>son</u>? Leggi questo : <u>and Judas '''the son '''of James</u> o me lo sono inventato io? E la <u>New American Standard Version</u> dice forse qualcosa di diverso? No! [http://classic.studylight.org/desk/?l=en&query=Luke+6%3A16§ion=0&translation=nas&oq=&sr=1 qui la New American Standard Version versione completa]? Prendi opportuna nota che '''la CEI 2008 dice la stessissima cosa''' (Giuda '''figlio''' di Giacomo : http://www.bibbiaedu.it/pls/labibbia_new/gestbibbia09.ricerca?libro=Luca&capitolo=6&versetto_iniziale=16&versetto_finale=16&parola=&default_vers=lc+6,16&layout=5#VER_15 ) e non e' cosi' ''vaga'' come l'edizione 1974, prendine nota una volta per tutte e fattene una ragione. E dato che ci sei devi sapere che la bibbia ''CEI e' la versione ufficiale'' della Chiesa Cattolica, non perche' lo dico solo io ma perche' e' scritto anche su Wp qui: [[Bibbia CEI]] : <u>Con '''Bibbia CEI''' (titolo ufficiale ''La sacra Bibbia'') si intende la '''traduzione italiana cattolica ufficiale''' della [[Bibbia]] ad opera della CEI ([[Conferenza Episcopale Italiana]]).</u> (quindi non togliere cose che ti segnalo e non fare riferimento a Wp solo quanto ti conviene). Ma non solo, questo e' un sito cattolico: www.cattoliciromani.com che dovresti conoscere, vedi cosa dice del perche' le Bibbie si revisionano come e' avvenuto per la REvisione CEI del 2008 rispetto a quella del 1974. Non mettere in voce solo quello che piu' ti piace, e non attribuire errori inesistenti, ti consiglio vivamente di rileggerti cosa e' una'' revisione di una traduzione '' ricordandoti che stiamo parlando di traduzioni cattoliche e protestanti '' in cui un mio conflitto di interesse'' e' per logica inesistente. Ma guarda un po' se devo perorare una causa a favore di una Bibbia cattolica (e protestante)...con un credente che appartiene alla stessa confessione! :) :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:16, 6 feb 2013 (CET)
: Seb, non c'entra la nota , La ASV traduce ''nel corpo'' della sua traduzione : FIGLIO (SON) quindi '''non e' un errore''' (come hai asserito) scrivere che la ASV traduce in quel modo. Cosi' come non e' un errore asserire che la CEI 2008 gli da' ragione, traducendo nello stesso ed identico modo della ASV. Va bene anche fare riferimento alla nota, basta che non si dia l'impressione che la nota inficia la traduzione vera e propria, cosi' come non deve essere considerato un errore che la CEI 2008 traduce'' figlio'' anche se la versione del 1974 e' vaga non specificando la parentela di Giuda. Io metterei le note nelle note (permettetemi la cacofonia) e ''non nel corpo del paragrafo'', perche' si semplifica e non si attribuisce alle note piu' importanza del testo vero e proprio. A me, caro Seb, sembra, te lo dico con la massima sincerita' e lealta', che per sostenere il termine fratello vuoi forzare la mano andando addirittura contro anche la versione della CEI 2008 che volente o nolente (anche se non vuoi definirla ufficiale) e' la Bibbia dei vescovi (cattolici).--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:52, 6 feb 2013 (CET)
== Fratelli ==
Ciao Seb, grazie per il messaggio. Sì, anche secondo me la discussione ha... perso il filo. Ma non perdere la fiducia né in Wikipedia né negli altri utenti. Collaborare a distanza è difficile: l'importante è rispettare sempre gli alti. Per il resto, valuterei se lasciare il paragrafo su Giuda parente/figlio/fratello di Giacomo così com'è, sennò ci rimaniamo fermi un anno.... :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:13, 9 feb 2013 (CET)
:<small>Tutt'al più su può proporre una nota in cui inserirei la nota dell'American Standard Version sul "fratello", ma senza esasperare gli animi. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:24, 9 feb 2013 (CET)</small>
== Scusami ==
Se non ho risposto prima ma ho avuto un periodo terribile, se guardi vedrai che i miei edit si sono azzerati. Per quanto riguarda la possibilità di inserire dei testi in wikisource, se sono stati pubblicati da un editore temo ci voglia l'autorizzazione dell'editore e che quella dell'autore non basti. Chiedi conferma a wikisource, se non sia a chi scrivere fammelo sapere. Per la foto trattandosi di un'opera derivata moderna sicuramente non la puoi caricare, puoi però scivere al sito che rilascino una autorizzazione tramite [[Wp:OTRS]] senza la quale la foto non si può utilizzare--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:47, 18 feb 2013 (CET)
== Re: ==
Ciao. Semplicemente perché, come ho scritto nel campo oggetto dell'annullamento, è sufficiente che riporti l'articolo nelle Note, come ho visto che hai fatto. Metterlo anche tra i collegamenti esterni è, a mio parere, ridondante. --<i>[[Utente:.ilNumeroNove|.ilNumeroNove]]</i><span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[Discussioni utente:.ilNumeroNove|talk]] 18:44, 18 feb 2013 (CET)
==Leggenda nera==
Devo rivedere con calma, anche perché data l'ora devo staccare, in ogni caso i tre italiani sostenitori dell'esistenza della leggenda nera sono Cardini, Messori e Cammilleri, ultracattolici e gran parte delle case editrici in [[Leggenda_nera_dell'Inquisizione#Testi_che_affermano_l.27esistenza_di_una_.22Leggenda_nera.22_che_avrebbe_deformato_l.27immagine_dell.27Inquisizione_.28.E2.80.9CRevisionisti.E2.80.9D.29]], sono cattoliche, e il convegno che e' indicato come fonte neutrale sull'argomento si e' svolto in Vaticano con atti stampati dalla biblioteca apostolica vaticana. Onestamente non mi sembra una tesi ecumenicamente pluriconfessionale o aconfessionale. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:29, 18 feb 2013 (CET).
::Ho più l'impressione che sia pubblicistica in lingua inglese che "[[White Anglo-Saxon Protestant|anglosassone]]", in ogni caso provo ad approfondire dove riesco.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:05, 19 feb 2013 (CET)
:C' e' anche un'altra cosa da considerare, che ho ormai ben appreso trattando temi storiografici: spessi il cosiddetto revisionismo ha bisogno di puntellarsi inventandosi padri nobili. Per esempio i neoborbonici inseriscono come iniziatori della loro opera uno storico come Denis Mack Smith, che per quanto non allineato agli storici italiani classici, e' anni luce lontano da quest'altri, tanto per dare un esempio che ben conosco, e non mi stupirei che anche nella defizioni di "leggenda nera" vengano arruolati a loro insaputa storici, che magari semplicemente, faccio un esempio, abbiano sostenuto che il numero di morti in un determinato luogo e periodo per l'inquisizione sia stato di soli 100 individua anziché 500 come sostenuto nel passato.
:In ogni caso, [[:en: Henry Kamen ]] o e' cattolico o cattoliche sono le sue frequentazioni
:L'editore italiano di Christopher F. Black,, e' la Carocci, molto attenta a una certa cultura cattolica, con ben 12 opere di Fisichella in catalogo.
:Julián Juderias. La Leyenda Negra: Estudios acerca del concepto de España en el extranjero, Araluce, Barcellona 1943 : autore spagnalo che pubblica in piena Spagna franchista, fatico persino a giudicarlo uan fonte autorevole sull'inquisizione.
:Fr. Brian Van Hove, '''S.J'''. «Beyond the Myth of The Inquisition: Ours is ‘The Golden Age’», in Faith and Reason, inverno 1992. '''S.J''' = Servus Jesus, ossia gesuita.
:Marvin R. O’Connell. «The Spanish Inquisition: Fact Versus Fiction», in Catholic Dossier, vol. 2, n° 6 nov.-dic. 1996. [http://maritain.nd.edu/jmc/cvrm5.htm Pubblicazione in una rivista del centro Maritain ], cattolica senza ombra di dubbio
: Ellen Rice. «The Myth of the Spanish Inquisition», in Catholic Dossier, vol. 2, n° 6 nov.-dic. 1996. Vedi sopra
: Douglas T. Peck. «Revival of the Spanish “Black Legend”: The American Repudiation of Their Spanish Heritage», in Revista de Historia de América. Instituto Panamericano de Geografica e Historia, Mexico, 1º gennaio 2001. : America latina: dovremmo essere sempre in area cattolica, ma poi chi sarebbe costui? [http://www.xlibrispublishing.co.uk/bookstore/author.aspx?authorid=17281 Independent historian, St. Louis University, BS in Aeronautical Technology (1938). Graduate, USA War College, MA (equivalent) in Military Science (1958). Vocation experience: Three years experience in commercial aviation and 24 years experience in military aviation as a Pilot and Engineering Officer. Retired (Lt. Col.) from USAF in 1964 and entered into avocation as an independent historian of early seafaring and navigation} quanto e' autorevole? e sopratutto cosa ha veramente scritto nel suo libro?
:Thomas F. Madden. «The Real Inquisition: Investigating the Popular Myth», in National Review Online : non e' uno storico, ma qualcuno che scrive in questo blog neocom americano, dove si trovano piacevolezze del tipo: [http://www.nationalreview.com/articles/340831/preschool-science-editors Preschool Science]. Questa e' una fonte farlocca da rimuovere.
:Ignacio Barreiro. «Spain’s Black Legend», in The Latin Mass, Santa Paula, vol. 14, n° 3, estate 2005. [http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6625 Monsignor Barreiro is the Director of the Rome Office of Human Life International and a frequent contributor to traditional Catholic publications. @Keep the Faith, Inc.] Sono loro che lo dicono.
:Finito questo screening ho la quasi certezza che la voce [[Inquisizione]] sia da correggere in due cose: 1) indicare che tale leggenda e' sostenuta , almeno per ora, esclusivamente da studiosi di area cattolica prevalentemente vicino al cattolicesimo ispanico-latino, 2) ricontrollare le fonti in questa e in [[Leggenda nera dell'Inquisizione]] e di quest'ultima andrebbe controllato anche tutto il testo per evitare POV e forse anche ro. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:12, 19 feb 2013 (CET)
::Direi che almeno 9 su 10 sono decisamente cattolici: il monsignore, il gesuita, i tre italiani, il franchista, ... l'unico su cui avrei dubbi e' il neocom americano che tuttavia fatico a definire storico e sopratutto mi sembra uno che riprenda cosa lette, di buzzo suo ci mette solo la passione politica. Più che altro "cattolico" e' troppo vago e anche irritante per parte dei cattolic,i che non ci tengono ad esservi accomunati (un conto e' offrire la guancia e un conto il cervello), in sostanza si tratta di quell'area cattolica che vuole rivalutare una serie di eventi o di politiche che videro religione e potere sostenersi a vicenda nel guidare e condizionare la vita dei popoli e delle nazioni. La tattica usata si suddivide in tre azioni: 1) minimizzare o ridurre i "claims" negativi, e in questo sono abili nell'inserire ed utilizzare eventuali studi di revisione storiografica neutrali o che che nelle conclusioni, non cambiano il senso degli eventi, 2) attribuire ad altri, sicuramente non immacolati, (tipo protestanti), la responsabilità' di parte dei "claims" e trovare nuovi "claims" da attribuire ad altri il cui clamore nasconda i primi (vedi la tratta dei neri) 3) fare fumo, discettando su aspetti formali (se un processo e' ingiusto, anche l'affermare che tutto venisse registrato non cambia il senso) citarsi addosso generalizzando uno scritto che ha rivisto un dettaglio e farne un caso generico, scrivere come se questa posizione sia ormai quella dominante ed accettata dalla critica storiografica. Una caratteristica di questa metodologia sta nella scarsità' di fonti provenienti da riviste a revisione paritaria, comparata all'abbondanza di testi da conferenze e libri la cui pubblicazione e' o non vagliata o sono presenti in collane in cui la maggior parte dei titoli si inserisce nel medesimo filone di pensiero. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:28, 19 feb 2013 (CET)
:::Incidentalmente quell'elenco di streghe bruciate mi sembra un poco strano, per la sola Valtellina avevo letto di cifre ben piu' alte.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:29, 19 feb 2013 (CET)
::::Piu' che forzature anticlericali direi anticattoliche o antipapiste. In ogni caso di appartenenti al clero ne ho individuati almeno due: Fr. Brian Van Hove, '''S.J'''(gesuita) e Monsignor
Ignacio Barreiro e direi che non son pochi so una decina di autori, per il resto nel terzo millennio sarà sempre più facile che battaglie confessionali siano condotte da non consacrati, considerato l'abbandono crescente dei seminari, continuato anche durante il "successo" dei papaboys. Certamente sull'inquisizione vi sarebbe molto da rivedere e da capire, ma bisogna partire da testi autorevoli, qui abbiamo una voce mezza scritta sui "si dice" e "si contraddice" basandosi inoltre su fonti di terzo o quarto livello. Prima di Eco ci penso' [[Il pozzo e il pendolo (racconto)|Poe]] a drammatizzare l'inquisizione, e sicuramente se gli inquisitori avessero trattato meglio Campanella e G. Bruno e non avesse preteso di insegnare l'astronomia a Galileo in Italia godrebbe di miglior fama. Sicuramente nelle comunita' ultraprotestanti avvenne lo stesso, ma quello che avvenne da una parte non può essere usato per dare ombra all'altra parte. Ma occorre anche capire se il fenomeno era tipo inquisizione: ossia arresto, tortura o minaccia di tortura, inchiesta, processo e poi eventualmente rogo, magari con tanto di balletto di responsabilità fra braccio religioso e braccio secolare, oppure fosse più tipo linciaggio popolare. E sopratutto era solo nei confronti di stregoneria oppure anche verso presunti eretici.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:38, 19 feb 2013 (CET)
:Purtroppo non ho tempo da dedicare a queste cose, che in ogni caso penso richiedano un preventivo grosso lavoro lavoro di lettura di fonti varie. Ma sei riuscito a trovare gli atti del convegno vaticano? I numeri sull'Italia non mi convincono, ripeto che avevo letto, per la sola Valtellina di un numero ben maggiore di persone bruciate.
:E' ben vero che lessi anche che nell'avvicinarsi a a Roma gli accusatori fossero piu' prudenti nell'accusare le persone, in quanto essendo il territorio abbondantemente sotto il controllo o supervisioni di ordini religiosi di vario genere, e costellato da innumerevoli chiese e parrocchie, fosse imbarazzante dichiarare che il maligno allignasse allegramente in quelle aree cosi' fortemente "pattugliate" dalla religione, si rischiava di trasmettere al popolo un segnale di debolezza della religione e di contemporanea forza del diavolo, oltre al fatto che nell'Italia centrale le province erano direttamente sotto la Chiesa, e denunciare indemoniati nei pressi di un cortile di un palazzo cardinalizio non fosse molto agevole.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:16, 19 feb 2013 (CET)
==Carissimo==
Data una scorsa ai tuoi contributi [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Sebasm76 qui] noto una grande attenzione di interesse verso la religione cattolica e la sua storia con un preciso "punto di vista" rimarcato costantemente. Ti inviterei pertanto ad essere meno centrato su un singolo aspetto della tua collaborazione, ad esempio vi sono molte voci che andrebbero sviluppate su WP come, ad esempio, ma solo come esempio, le Religioni africane. Questo lo dico perché le utenze "monotematiche" e con un preciso orientamento non sono ben viste qui. Siccome ti so preparato e intelligente mi auguro che presto amplierai i tuoi contributi sulle varie discipline sempre nell'ambito religioso ovviamente, visto che è il tuo alveo di interesse. Grazie! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:30, 19 feb 2013 (CET)
:: (fc) Non ci conosciamo Sebsm, ti ho fatto un invito e fanne tesoro se credi perché penso di aver ragione. Non occorre "correggere" nulla qui ma solo verificare e aggiungere fonti attendibili. Non ci sono laici o cattolici sebsm: io e F.giusto rideremmo di questa considerazione, anche se io sono 'laico' e lui 'cattolico'. Ci sono solo utenti più o meno pasticcioni e utenti più o meno attenti. In genere i "pasticci" si combinano quando si è guidati dalle convinzioni di dovere "correggere" qualcosa e allora si cerca ravanando su internet la fonte che conferma proprio quella correzione che corrisponde alle nostre credenze e non altre che invece le disconfermano, perché per l'appunto dobbiamo 'correggere' una 'tendenza' contraria alle nostre convinzioni e non certo confermarla.... Per quanto attiene "Inquisizione protestante" la mia osservazione non è sull'argomento in sé, se ben fontato, è il lemma che se utilizzato come tale tradisce un senso di rivalsa e che distribuisce confusione. Quando correttamente utilizzata, "inquisizione protestante" è infatti solo un'espressione con contenuti di "polemica culturale", non un lemma storiografico che non starebbe in piedi per evidenti ragioni.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:07, 19 feb 2013 (CET)
:Se le fonti esistono, le devi inserire nella voce e non nella mia pagina di discussione. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 17:18, 19 feb 2013 (CET)
==Papa Francesco==
Ho spostato la notizia sulla dichiarazione di intenti sulla lotta alla pedofilia nel clero nel paragrafo del pontificato, innanzitutto per uniformità con le voci di altri papi (ad esempio Benedetto XVI) e poi perchè, come specificato nella motivazione della modifica, è una posizione presa durante il suo pontificato mentre tu l'avevi inserita tra le posizioni ideologiche, dottrinali, morali ecc del suo episcopato. --[[Utente:Roquejaw|Roquejaw]] ([[Discussioni utente:Roquejaw|msg]]) 14:20, 6 apr 2013 (CEST)
== Su NPOV, organismi di controllo e altre cose ==
Ti rispondo qui perché di là è off-topic.
Sul caso specifico: io sono davvero convinto che tutti noi che abbiamo partecipato a quella discussione non stessimo cercando di tirare fango sulla "parte opposta": la genuina convinzione che l'informazione inserita fosse corretta è stata vista come l'imposizione scorretta di un punto di vista, e la rimozione o modifica di quella che era sinceramente considerata un'affermazione non neutrale è stata presa come un tentativo di oscurare informazioni veritiere considerate scomode. Facendo lo sforzo di mettersi in mezzo, è facile vedere come il punto di vista neutrale, anche quando si fa del proprio meglio per raggiungerlo, è comunque condizionato dalla propria visione delle cose e metterla da parte non è davvero così facile. Quando ho proposto quella versione della frase, che tu avevi accettato, ero convinto di aver mediato alla perfezione: solo con l'intervento di una "quarta parte" ho capito che messa così, presentava come dato di fatto l'opinione di uno studioso (che ''per me'' è correttissima e oggettivamente inoppugnabile, per questo non avevo capito il problema, mentre per RCarmine era sbagliata, che è il motivo per cui a lui non andava giù), e che andava ulteriormente rifinita.
Nel piccolo di questa diatriba, si evidenzia perfettamente quanto Wikipedia sia "imperfetta", in maniera congenita e a livello generale (cioè non limitatamente all'ambito cattolicesimo o LGBT): ma io sono dell'idea che a questa imperfezione, con pazienza e perseveranza, dobbiamo porre rimedio tassativamente da soli! O riusciamo a coordinarci da noi e a risolvere questi problemi, rapportandoci con maturità da pari a pari, o possiamo smettere, cambiare hobby. Avere un gruppo di persone deputato a controllarci significherebbe che abbiamo ''fallito'' nella peggior maniera possibile. E non perché loro, i controllori, potrebbero manipolare la situazione a loro piacimento (questo è relativamente secondario), ma perché significherebbe che tutti noi come comunità non siamo stati all'altezza di noi stessi, non siamo stati capaci di raggiungere i criteri minimi che ci eravamo prefissi; che in questo caso, sono quelli del [[WP:5 pilastri|quarto pilastro]] (non una policy qualunque!). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:32, 12 lug 2013 (CEST)
:Sì, era più sulla seconda parte del mio discorso che intendevo mettere l'accento. Comunque, sono contento che si sia arrivati ad una soluzione condivisa. Ciao, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:42, 12 lug 2013 (CEST)
== Tradizione ==
Ciao, ho visto che hai contribuito nella voce [[Tradizione nel Nuovo Testamento]]. Come ho già esposto [[Discussioni progetto:Cattolicesimo#Tradizione|qui]], sarebbe bene scrivere la voce [[Tradizione (Chiesa cattolica)]] (vedi [[Utente:Krepideia/Sandbox2|qui]] la bozza che sto scrivendo) in cui accorpare appunto la voce [[Tradizione nel Nuovo Testamento]] e soprattutto eliminare il redirect [[Tradizione cattolica]] a [[Cattolicità]]. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 18:51, 12 lug 2013 (CEST)
:Avevo già inserito nella mia bozza parte del testo da te scrittomi in talk, fontando il testo. Aggiungerò anche ciò che mi hai scritto della lettera ai Tessalonicesi di san Paolo. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 19:09, 12 lug 2013 (CEST)
== Lumen Fidei ==
Grazie per il consiglio, l'enciclica era già inclusa nella mia lista di cose da leggere nel breve termine. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 14:15, 15 lug 2013 (CEST)
== Ultimo intervento del Papa ==
Ciao! Come accennato, ho dato un'occhiata alle ultime parole del Papa relative all'omosessualità. Mi sembrano piuttosto in linea con le posizioni già espresse da Benedetto e la posizione ufficiale della Chiesa (concordo in sostanza col commento di [[Vito Mancuso]] [http://www.linkiesta.it/blogs/belfagor/chi-sono-io-giudicare-il-papa-sui-gay qui]). A questo punto inserirla in [[Omosessualità e cattolicesimo]] mi pare una ripetizione (oltre al fatto che non riesco a trovare un punto dove attaccarla; non volendo appesantire ulteriormente l'incipit, andrebbe nella sezione "Presupposti", dove questa parte del discorso è trattata più diffusamente, ma risulterebbe un po' fuori posto). Vedo che in [[Papa_Francesco#L'omosessualità e le unioni omosessuali]] la vicenda è già trattata. Credi sia comunque necessario inserirla anche nell'altra voce? A margine: le parole esatte di Bergoglio quali sono? Quelle riportate nella sua voce sono diverse (come formulazione) da quelle dell'articolo che ho linkato. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 00:06, 1 ago 2013 (CEST)
:Il video non l'ho visto (non sapevo ci fosse); in pausa pranzo gli do un'occhiata. Non c'è qualche trascrizione ufficiale delle sue parole (non so, qualche agenzia stampa vaticana)?
:Sulla modifica: ''a me'' sta bene. Già che modifichiamo l'incipit, ci sarebbe anche da valutare la proposta che aveva fatto Lucci [[Discussione:Matrimonio_fra_persone_dello_stesso_sesso#RUSSIA|qui]] (opportunamente riformulata). Il tutto comunque andrebbe discusso in talk della voce. Ciao, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:03, 1 ago 2013 (CEST)
==Prima si discute==
Poi se c'è [[WP:Consenso]] si inserisce. La conosci Wikipedia no... ecco regolati subito. Grazie! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:29, 24 set 2013 (CEST)
Siamo stati ambedue ruvidi e lo sappiamo. Io non me la sono presa e tu non te la prendere per favore. Siamo ambedue d'accordo che la voce Natale o una voce di cultura classica non sono una voce di un gruppo rock o di una ''[[letterina]]'' sono voci importanti e delicate. Occorre attenzione e capacità critica notevole. La tesi di "minoranza" che non vuole la data del natale frutto di una sovrapposizione cristiana alla festa "pagana" è assolutamente degna, autorevole e interessante e infatti non è in discussione. Ma se l'opera di una autore si spinge inavvertitamente verso un'interpretazione che tu stesso hai espresso anche se per sbaglio... e questa opera non è ripresa da nessuno, occorre ancora più cautela; se in futuro fonti autorevoli la riprendono vedrai che sarò il primo a inserirla in voce. Ciao! Ho ripristinato il tuo intervento in voce con piccole correzioni di stile. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:55, 25 set 2013 (CEST)
:: Ho tolto il template "non neutrale", lasciamo Talley, Natale è anche una voce sulla liturgia cristiana. Per favore su Sol Invictus lasciamo gli studiosi di quel settore. Ciao e grazie. P.S. Mi spiace per la polemica, ma non c'è stata solo da parte mia. Buon lavoro. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:49, 25 set 2013 (CEST)
::: Bene, grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:11, 25 set 2013 (CEST)
== Confessioni religiose e le lettere di Paolo ==
Seb, rispondo alla tua domanda: Non mi risulta che <u>ufficialmente</u> qualche confessione protestante <u>nei nostri giorni</u>, ritenga dubbie le lettere paoline o addirittura le considere "non canoniche", basta vedere la traduzione di punta dellle suddette confessioni, ovvero la KJV (Versione del Re Giacomo) che "include" <u>tutte le lettere</u> di Paolo. Dico dei "nostri giorni" perchè non è stato sempre cosi' per certe "categorie religiose" del passato
vedi [http://christianity.stackexchange.com/questions/16498/are-there-any-churches-that-do-not-accept-the-teachings-of-paul qui], [https://en.wikipedia.org/wiki/Pauline_Christianity#As_a_pejorative_term qui], [https://en.wikipedia.org/wiki/Authorship_of_the_Pauline_epistles#Disputed_epistles e ancora qui], [https://en.wikipedia.org/wiki/Pseudepigrapha#Pauline_epistles e questo ancora], [http://studiesofreligion.org.au/members/resource/02_christianity/sacred_text_specimen.html e più in generale anche questo]. Se poi parliamo dei singoli teologi (quelli appartenenti alle denominazioni protestanti, si distinguono particolarmente), l'elenco si perderebbe nella notte dei tempi, sia per le critiche, sia per l'attribuzione degli scritti altrimenti attribuite a Paolo, e sia per la loro canonicità. I teologi luterani tedeschi, sono i primi a portare la bandiera e non solo per le sole lettere di Paolo ma anche p.e. per la validità degli stessi vangeli, uno per tutti: [[Adolf von Harnack]].
Ti ricordo invece che qualche centinaia di anni fa, un noto personaggio che si distinse come critico di una delle lettere più importanti del Nuovo Testamento (la lettera di Giacomo, non quindi per le lettere attribuita a Paolo) fu il "riformatore" [[Martin Lutero]] che la defini': [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_di_Giacomo#Canonicit.C3.A0 "lettera di paglia"], [http://www.uccronline.it/2013/01/11/le-ombre-di-lutero-antisemita-intollerante-e-contraddittorio/], [http://www.edizionisanpaolo.it/religione_1/bibbia/nuovma-versione-bibbia/libro/lettera-di-giacomo.aspx] solo perché (a suo avviso) contraddiceva la sua dottrina secondo la quale bastava <u>la sola fede</u> per essere salvati ed approvati da Dio (sigh!), anziché dalla fede accompagnata dalle opere come rilevava la lettera di Giacomo.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:51, 7 nov 2013 (CET)
==Prologo del Vangelo di Giovanni==
Tutto il paragrafo : Il "Prologo" del vangelo di Giovanni o il paradosso del Logos "dio" non é altro che una apologia della traduzione fatta dai Tdg. A mio parere va cancellata totalmente o riequilibrata. Vedo di spiegare brevemente il concetto: La traduzione universalmente accettata é : "e il Logos era Dio". Tutte le altri traduzioni che vengono elencate sono traduzioni dei testimoni di geova che derivano da un'altra concezione della Bibbia, un'altra traduzione che ha portato ad un altro libro: La traduzione del nuovo mondo delle sacre scritture. A questo punto potrei elencare vari motivi per dimostrare che la traduzione corretta é "e il Logos era Dio". Ma il punto del discorso é che la voce non dovrebbe essere una dissertazione sulle differenze tra la traduzione trinitaria e antitrinitaria. Fiumi di inchiostro sono stati utilizzati per dimostrare che i Tdg sono giunti ad una differente traduzione perché hanno un concetto diverso di Gesú Cristo, per loro non é Vero Dio e vero uomo. Questa voce dovrebbe a mio parere invece spiegare da un punto di vista storico e teologico cosa voleva comunicarci Giovanni, e cioé che il Logos é Dio ma é anche presso Dio, svelandoci il fatto che Gesú Cristo é Dio, peró la sua persona é distinta da Dio Padre. Proprio come la dottrina della Trinitá afferma. In altre parole io cancellerei completamente tutto il paragrafo o lo riequilibrerei, perché cosí com'é é fortemente incentrato sul dimostare che la visione dei Tdg sarebbe quella giusta. Non esiste nessun paradosso, ma al contrario la contraddizione c'é nella visione dei Tdg : come potrebbe un dio minore coesistere con Dio in principio? Se Giovanni avesse voluto comunicarci che il Logos era un dio minore avrebbe avuto molti altri modi per farlo. Inoltre: Se seguissimo il ragionamento dei Tdg dovremmo negare anche il verso di Giovanni 1:3
3tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
Certo perchè qui “lui” è il Logos, e si dice che ha creato “tutto”, ma secondo i Tdg lui stesso sarebbe stato creato da Dio, quindi il Verbo avrebbe creato “tutto” eccetto se stesso, e quindi non avrebbe creato “tutto” per davvero. Aspetto vostri commenti
== Ciao Seb, bentornato! ==
Seb, intanto intendevo tranquilizzarti :) se vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelo_secondo_Giovanni&action=history la cronologia] della voce [[Vangelo secondo Giovanni]], non c'è stato nessun TdG, nè simpatizzante dei TdG, a metterci "mano" in quel "Prologo" da te citato. E' uno dei pochi Vangeli dove "io medesimo proprio" (per dirla alla Totò) sono intervenuto una sola volta segnalando esclusivamente nella ''bibliografia'', un libro (che ho) che più cattolico di cosi' non può essere, visto che è edito dalla ''Mimep Docete Editrice '', dove se ti rechi nella sede di Pessano (come ho fatto io), troverai delle suore estremamente gentili e cortesi. Il libro da me citato è una difesa sulla storicità dei Vangeli (a firma di una brava accademica cattolica russa,), e poco c'entrava con quel "Prologo" della voce, in cui fra l'altro un tdG (te la dò come chiave di lettura), non avrebbe mai usato come sostegno "biblico" libri "non canonici", o se vuoi ''deuterocanonici'', che considera (e non sono gli unici, come sai) apocrifi, [intendo i libri di Sapienza e Siracide o Ecclesiastico (non Ecclesiaste)] a cui fa riferimento il "Prologo" della voce. Questo per quanto riguarda la voce. Sul Logos poi, se vuoi sapere cosa pensano i tdG e molti studiosi, sono a tua disposizione. Un caro saluto --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:07, 30 ott 2015 (CET)
Ok scusami non sapevo come firmarmi, comunque io non mi riferivo alla pagina Vangelo secondo Giovanni, ma alla pagina Prologo del Vangelo secondo Giovanni. Sono due pagine diverse. Per favore controlla e sappimi dire. --[[Utente:Marco701|Marco701]] ([[Discussioni utente:Marco701|msg]]) 05:13, 31 ott 2015 (CET)
Io mi riferisco alla pagina Prologo del Vangelo secondo Giovanni https://it.wikipedia.org/wiki/Prologo_del_Vangelo_secondo_Giovanni, in questa pagina c'é una apologia della visione dei Testimoni di Geova che secondo me andrebbe tolta, é pura propaganda della loro visione. Guarda il commento che ho fatto nella discussione. --[[Utente:Marco701|Marco701]] ([[Discussioni utente:Marco701|msg]]) 05:17, 31 ott 2015 (CET)
== Bart Ehrman ==
gentile Sebasm76. Ho tentato di equilibrare la voce Bart Ehrman aggiungendo un paragrafo di critiche al suo pensiero (negli Stati Uniti il phd M. Licona critica e confuta Bart Ehrman) e un utente continua a cancellare le mie modifiche. Potresti dare un occhiata per favore?--[[Utente:Marco701|Marco701]] ([[Discussioni utente:Marco701|msg]])
== Inchiesta su Gesu'==
gentile Sebasm76. Ho tentato di equilibrare la voce Inchiesta su Gesu' aggiungendo un paragrafo di critiche al suo pensiero (ho inserito il link del libro di Teobaldo Ricci) e un utente continua a cancellare le mie modifiche. Potresti dare un occhiata per favore?--[[Utente:Marco701|Marco701]] ([[Discussioni utente:Marco701|msg]])
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Sebasm76,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:16, 18 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
|