Introd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Musei: +biblio |
x- Standardizzo categorizzazioni comunali per tutti i comuni valdostani |
||
(147 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Introd
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Introd<br />{{fr}} Commune d'Introd
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Introd-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Introd-Stemma.
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = Vittorio Anglesio
|Partito = [[Union Valdôtaine]]
|Data elezione = 24-5-2010
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Le Bioley, Le Buillet, Chevrère, Crée, Delliod, Junod, Les Combes, Le Norat, Plan-d'Introd, Tâche, Les Villes-Dessous, Les Villes-Dessus<ref>[https://www.introd.vda.it/wp-content/uploads/2020/10/Statuts-communaux-avec-modif-2020-BUR-1.pdf Statuts de la commune d'Introd].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arvier]], [[Rhêmes-Saint-Georges]], [[Valsavarenche (comune)|Valsavarenche]], [[Villeneuve (Italia)|Villeneuve]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3472
|Nome abitanti = {{fr}}''Introleins''
|Patrono = [[Conversione di San Paolo]]
|Festivo = 25 gennaio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Introd (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Introd all'interno della Valle d'Aosta
}}
'''Introd''' (pronuncia {{IPA|/ɛ̃tʁo/}} {{audio|Fr-Introd.mp3}}, ''
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Introd.jpg|thumb|left|Vista d'insieme del territorio comunale. Sullo sfondo, la [[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]].]]
Il comune di Introd è situato tra la [[Dora di Rhêmes]] e il torrente [[Savara]], i corsi d'acqua che solcano rispettivamente la [[Val di Rhêmes]] e quella di [[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]], le quali appartengono al [[Parco Nazionale del Gran Paradiso]], che proprio a Introd ha inizio.
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
=== Clima ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
==Origini del nome==
Il toponimo latino è ''Inter Aquas''<ref>''Vallée d'Aoste autrefois'', raccolta di opere di [[Robert Berton]], 1981, Sagep ed., Genova.</ref><ref>{{cita libro|url= http://books.google.it/books?id=WAUUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Introd&f=false |titolo= Dizionario geografico |autore= Goffredo Casalis |vol= VIII |città= Torino |anno= 1841 }}</ref>, ripreso in francese come ''Entre [les] eaux'', cioè "Tra le acque", in particolare il torrente [[Savara]] e la [[Dora di Rhêmes]].
==Storia==
[[File:Pannello scavi Introd.jpg|left|thumb|La Signora di Introd.]]
Il territorio comunale è stato frequentato sin dall'[[Protostoria|epoca protostorica]]. Sono state ritrovate varie [[incisioni rupestri]] (la ''Pierre de Jean-Grat'' con croci e scanalature, la ''Pierre des Enfants'' con croce e coppelle, tre massi a [[coppella|coppelle]] in località Perriettaz), e sepolture con lastre litiche a Moral e Plan-d'Introd.<ref name=ruponton>Cinzia Joris e Christel Tillier, ''Villeneuve, Necropoli di Champrotard'', [https://www.regione.vda.it/territorio/allegati/progetti_via_1179_VERIFICA%20RISCHIO%20ARCHEOLOGICO.pdf ''Realizzazione di una nuova centrale idroelettrica - loc. Plantey Centrale "Rû de Ponton". Verifica preventiva di rischio archeologico''], a cura di Regione autonoma Valle d'Aosta e Comune di Introd, consultato il 12 aprile 2020.</ref>
Nel 1954, in località Daillod, una pietra verticale dai contorni lavorati è stata trovata nei pressi di due scheletri. Nel luglio [[2011]] durante gli scavi previsti per i lavori di ampliamento della scuola materna locale, sono stati trovati i resti ben conservati di una donna vissuta circa 5.000 anni fa, che ha ricevuto la denominazione di ''Signora di Introd'': l'età dello scheletro è comparabile a quella dell'[[Uomo di Similaun]].<ref name=ruponton/>
Le testimonianze [[Medioevo|medievali]] più visibili sono il [[castello di Introd]], fatto costruire da Pierre Sarriod nel 1260 e il campanile della chiesa parrocchiale.<ref name=ruponton/>
Tra il del XIV e il XV secolo sono costruiti il granaio del castello e la cascina L{{'}}''Ôla''.<ref name=ruponton/>
In [[epoca fascista]], il comune fu accorpato a quello di [[Villeneuve (Italia)|Villanova Baltea]].
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 giugno 1971.<ref name="DPR">{{cita testo|titolo= Decreto del Presidente della Repubblica del 18/06/1971 |url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/introd.pdf }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al [[Filetto (araldica)|filetto]] d'argento, posto in banda, accompagnato in capo da un castello al naturale, ed in punta da una stella a otto punte pure d'argento. Ornamenti esteriori di Comune.<ref name="DPR"/><ref>{{cita testo|autore= Comune di Introd |titolo= Statuto |url= https://www.introd.vda.it/wp-content/uploads/2020/10/Statuto-Introd-2020-modificato-per-BUR.pdf |posizione= art. 9 c. 1}}</ref>}}
Gli smalti azzurro e argento dello scudo sono tratti dal blasone dei nobili [[Sarriod]], signori del luogo dal 1263. Vi è raffigurato il [[castello di Introd]]; la stella di otto raggi simboleggia le frazioni del Comune.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref name="DPR"/>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture militari ===
In località Plan d'Introd sorge il castello duecentesco, noto come [[Castello di Introd]]. Incendiato e poi ricostruito negli anni 1912-1915, è un castello a pianta quasi circolare con una possente torre al centro<ref>{{lingue|it|fr}} [http://www.comune.introd.ao.it/castello/ Il castello di Introd] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081121011430/http://www.comune.introd.ao.it/castello/ |date=21 novembre 2008 }}</ref>.
In località Villes sorgeva anche la casaforte Vorbert, dal nome dalla famiglia omonima estintasi all'inizio del Settecento.<ref>{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|isbn=88-7032-049-9|pagine=105}}</ref>
=== Architetture civili ===
Al fianco del castello sorge l'antica cascina L{{'}}''Ôla''.
Il villaggio Les Combes d'Introd è caratterizzato dall'[[architettura tradizionale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.vda.it/turismo/cultura/architettura_tradizionale/les_combes_i.asp|titolo=Les Combes d'Introd|sito=Regione Autonoma Valle d'Aosta|data=ultimo aggiornamento il 12 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015201344/http://www.regione.vda.it:80/turismo/cultura/architettura_tradizionale/les_combes_i.asp|urlmorto=si}}</ref>, esempio dello stile dei mastri-costruttori della media [[valle del Lys]], di [[Gaby]] e di [[Issime]] in particolare.
Tra le costruzioni tipiche figurano la [[Maison Bruil]] e la [[latteria turnaria]] in località Villes-Dessus.
Lungo la strada che dal fondovalle porta a Plan d'Introd, si passa sul ''Pon Nou'' (fr. ''Pont Neuf''), ponte del 1916, così chiamato in contrapposizione al ''Pon Vioù'' (fr. ''Vieux Pont''), ossia il ''ponte nuovo'' e il ''ponte vecchio'' in [[patois valdostano]].
=== Architetture religiose ===
*In località Plan d'Introd è presente la Cappella del Santo Sudario
* la chiesa parrocchiale della Conversione di San Paolo, dell'VIII secolo.
* cappella di San Lorenzo
<gallery>
file:IntrodAug032023 04.jpg|Il [[Castello di Introd]]
file:Castello di Introd dopo restauro torre 18.JPG|Dettagli delle decorazioni del castello
File:Cascina_L'Ola_di_Introd.jpg|L'''Ôla''
file:Chiesa e castello Introd al tramonto.JPG|La chiesa al tramonto
File:IntrodAug032023 03.jpg|Il ponte (1916)
File:Croce sul ponte vecchio di Introd.JPG|Una croce lungo il sentiero per il ponte
File:Plaque_pont_d'Introd.JPG|Iscrizione sul ponte di Introd sul torrente [[Savara]] in ricordo della sua costruzione
</gallery>
===Aree naturali===
*[[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
===Siti archeologici===
* Gli scavi della ''signora di Introd''
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Introd}}
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Introd (AO) - panneau entrée.jpg|thumb|Cartello bilingue (francese-[[dialetto valdostano|patois]])]]
Introd è legata alla sua tradizione contadina e religiosa, come testimoniato dalle feste che si svolgono ogni anno ad agosto: la ''festa del [[pane nero]]'' in frazione Norat, e la ''festa del patrono di Arpilles'', nella frazione omonima.
==Cultura==
===Biblioteche===
A Plan d'Introd 2 ha sede la biblioteca comunale intitolata a [[Émile Chanoux]].
===Musei===
*in località Les Combes d'Introd sorge il [[Museo Giovanni Paolo II]] (''Maison-musée Jean-Paul II'')
*In località Villes-Dessus, nella [[Maison Bruil]], uno dei maggiori esempi dell'architettura rurale del Gran Paradiso, ha sede il Museo etnografico della Maison de l'alimentation (''Musée de l'alimentation''), il cui motto è "Conserver le souvenir...se souvenir pour conserver" (= ''Conservare il ricordo...ricordarsi per conservare'')<ref>{{lingue|it|fr|en}} [http://www.grand-paradis.it/it/siti-dinteresse-culturale/maison-bruil La Maison Bruil] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090712084733/http://www.grand-paradis.it/it/siti-dinteresse-culturale/maison-bruil |data=12 luglio 2009 }}</ref>;
*In località Villes-Dessus si trova il [[Parc animalier d'Introd]]<ref>{{lingue|it|fr|en}} [http://www.parc-animalier-introd.it/parc-animalier-introd2/ Il parc animalier d'Introd] {{webarchive|url=https://archive.is/20130702165623/http://www.parc-animalier-introd.it/parc-animalier-introd2/ |data=2 luglio 2013 }}</ref>;
*Museo parrocchiale di arte sacra
<gallery>
file:Maison Bruil4.JPG|[[Maison Bruil]]
file:Maison-musée-Jean-Paul-II Les-Combes-d'Introd.JPG|[[Museo Giovanni Paolo II]]
file:Beccato! (2729597060).jpg|Nel [[Parc animalier d'Introd]]
</gallery>
=== Associazioni ===
Nel comune di Introd sono presenti diverse associazioni:
* Rebatta Introd - sport popolare [[rebatta]];
* ''Comité des batailles de chèvres'' - battaglia delle [[capre]];
* sede locale dell'[[Associazione Volontari Italiani del Sangue|AVIS]];
* Corale di Introd - coro della chiesa;
==Economia==
Le sue principali attività economiche sono il turismo, l'agricoltura, l'allevamento e l'artigianato.
In località Villes-Dessus si trova il laboratorio di artigianato tipico ''Les amis du bois'' e la sala espositiva<ref>{{lingue|it|fr|en}} [http://www.lesamisdubois.com/ Sito dell'associazione Les amis du bois]</ref>.
Il paese ha avuto notorietà internazionale in quanto località di villeggiatura estiva dei [[Papa|sommi pontefici]] [[Giovanni Paolo II]] e [[Benedetto XVI]], nonché del [[cardinale]] [[Tarcisio Bertone]] (insignito anche del titolo di cittadino onorario del comune<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/valledaosta/2013/08/12/Bertone-cittadino-onorario-Introd_9147927.html ANSA Valle d'Aosta]</ref>).
Introd ha ricevuto la [[Bandiera arancione|Bandiera Arancione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/introd|titolo=Introd: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare {{!}} Touring Club|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=2024-04-23}}</ref>, riconoscimento di qualità turistico-ambientale del [[Touring Club Italiano]].
==Amministrazione==
[[
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Osvaldo Naudin |Inizio = 17 giugno 1985 |Fine = 24 maggio 1990 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Osvaldo Naudin |Inizio = 24 maggio 1990 |Fine = 29 maggio 1995 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Osvaldo Naudin |Inizio = 29 maggio 1995 |Fine = 8 maggio 2000 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Osvaldo Naudin |Inizio = 8 maggio 2000 |Fine = 9 maggio 2005 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Osvaldo Naudin |Inizio = 9 maggio 2005 |Fine = 24 maggio 2010 |Partito = [[Lista Civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vittorio Anglesio |Inizio = 24 maggio 2010 |Fine = 11 maggio 2015 |Partito = [[Lista Civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vittorio Anglesio |Inizio = 27 maggio 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Lista Civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
In questo comune si gioca a [[palet valdostano|palet]] e
Vicino a Les Combes è presente una pista di sci di fondo, omologata FISI. La località è stata ribattezzata ''Plan du Saint-Père'' (= ''Piano del Santo Padre'', in francese), in omaggio a [[Giovanni Paolo II]].
=== Calcio ===
A Introd ha giocato fino alla stagione 2013-2014 l{{'}}''A.S.D. Introd 2008'', che ha raggiunto come massimo livello il campionato di [[Seconda Categoria]].
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|url=http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=2321|titolo=Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Grand Paradis|editore=Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta|data=2009}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.parc-animalier-introd.it/parc-animalier-introd2/ | 2 = Sito del ''Parc animalier d'Introd'' | accesso = 25 giugno 2010 | dataarchivio = 2 luglio 2013 | urlarchivio = https://archive.is/20130702165623/http://www.parc-animalier-introd.it/parc-animalier-introd2/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.grand-paradis.it/it/siti-gestiti/siti-dinteresse-culturale/maison-bruil | 2 = La ''Maison Bruil'' | accesso = 11 aprile 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120311002123/http://www.grand-paradis.it/it/siti-gestiti/siti-dinteresse-culturale/maison-bruil | dataarchivio = 11 marzo 2012 | urlmorto = sì }}
*
* {{cita web|http://www.regione.vda.it/turismo/cultura/architettura_tradizionale/les_combes_f.asp|L'architettura tradizionale delle Combes d'Introd}}
* {{cita web | 1 = https://www.introd.vda.it/il-castello/ | 2 = Il castello di Introd }}
* {{cita web|http://www.lesamisdubois.com/fra/index.html|Sito della cooperativa ''Les amis du bois''}}
{{Comuni del Parco Nazionale del Gran Paradiso}}
{{
{{Portale|Valle d'Aosta}}
{{Controllo di autorità}}
[[
|