Trenord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix nota |
|||
(512 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Trenord
|immagine = Piazzale Luigi Cadorna con la stazione delle Ferrovie Nord di Milano.jpg
|didascalia = La [[stazione di Milano Cadorna]], sede di Trenord
|
|borse =
|
|
|nazione = ITA
|
|persone chiave = Federica Santini (presidente)<br />Andrea Severini (amministratore delegato)
|settore = trasporti
|prodotti = [[ferrovia|Trasporti ferroviari]]
|fatturato = 804,1 milioni di [[euro|€]]<ref name="dati2017">{{cita web|url=https://www.trenord.it/news/archivio/comunicati/2018/bialancio-di-esercizio/|titolo=Trenord, approvato il bilancio d’esercizio. Ricavi operativi a 804 milioni. Utile netto: 10,5 milioni (+14%)|data=23 aprile 2018|accesso=15 novembre 2018|dataarchivio=11 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210911090518/https://www.trenord.it/news/archivio/comunicati/2018/bialancio-di-esercizio/|urlmorto=sì}}</ref>
|anno fatturato = 2017
|utile netto = 10,3 milioni di [[euro|€]]<ref name="dati2017" />
|anno utile netto = 2017
|dipendenti = 4.781<ref>{{cita web|autore=Trenord|data=2024|titolo=Bilancio di Sostenibilità 2023|url=https://www.trenord.it/fileadmin/contenuti/TRENORD/Pagine_di_servizio/Chi_siamo/Bilancio_di_sostenibilita/Trenord_-_Bilancio_2023_web_def.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240908143700/https://www.trenord.it/fileadmin/contenuti/TRENORD/Pagine_di_servizio/Chi_siamo/Bilancio_di_sostenibilita/Trenord_-_Bilancio_2023_web_def.pdf}}</ref>
|anno dipendenti = 2024
|slogan =
|note =
}}
'''Trenord''' (fino al
Il capitale sociale è suddiviso in quote paritarie tra le due società (una quota di Gruppo FNM, pari al 14,741%, è detenuta dal [[Ferrovie dello Stato Italiane|Gruppo FS]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.fnmgroup.it/it/il-gruppo-fnm-in-borsa|titolo=Gruppo FNM in Borsa - FnmGroup|data=|accesso=19 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220719212151/https://www.fnmgroup.it/it/il-gruppo-fnm-in-borsa|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia ==
[[File:E 464.193 livrea Trenord 2011.jpg|thumb
La società venne costituita a [[Milano]] il
L'evoluzione futura della società fu programmata in due fasi:
* la prima prevedeva
* nella seconda fase si prevedeva che ''[[Trenitalia]] [[LeNord]]'', nome originario della [[Società per azioni|società]], avrebbe assunto la qualifica di [[operatore ferroviario]].
[[File:Ale582TRENORD tirano.jpg|thumb|[[Automotrice FS ALe 582|ALe 582]] in livrea Trenord presso [[Stazione di Tirano (RFI)|Tirano]]]]
Si pose inoltre la condizione che se nella prima fase fossero stati rispettati i parametri stabiliti nei Contratti di Servizio stipulati dalle due aziende con [[Lombardia|Regione Lombardia]] nel [[2009]], i rami d'azienda sarebbero stati definitivamente conferiti alla società per una durata di sei anni, con un'opzione per altri sei.
Il primo intervento della nuova azienda fu l'apertura del Centro di Manutenzione e Pulizia di [[Milano Fiorenza]] per la [[manutenzione]] e la [[pulizia|pulitura]] dei treni regionali lombardi<ref>{{cita web| autore=Trenitalia LeNord| url=http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/Trenitalia_LeNord_300909.pdf| titolo=Ferrovie: Milano Fiorenza, il più grande centro di manutenzione e pulizia d'Italia, sarà dedicato ai treni dei pendolari lombardi| formato=PDF| accesso=6 dicembre 2010| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100108014400/http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/Trenitalia_LeNord_300909.pdf| urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Carrozza semipilota MDVC Trenord.jpg|thumb|Treno con vetture [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]] in livrea Trenord a [[Stazione di Sondrio|Sondrio]]]]
Il 30 ottobre 2009 Trenitalia e LeNord affittarono alla nuova società i rispettivi rami d'azienda preposti al servizio di trasporto pubblico ferroviario presso la regione Lombardia. La durata del contratto d'affitto venne determinata in undici mesi a partire dal giorno 15 novembre. Conseguentemente, TLN ha deliberato un aumento di capitale pari a sei milioni di euro.
[[File:Doppio piano trenord.jpg|thumb|Semipilota [[Carrozza a due piani tipo 1979|Doppio Piano Casaralta]] in livrea Trenord alla [[stazione di Milano Porta Garibaldi]]]]
Al termine di questa fase sperimentale, i rami d'azienda preposti al servizio di trasporto pubblico ferroviario avrebbero dovuto essere conferiti a TLN che sarebbe divenuta titolare dei rispettivi contratti di servizio con la regione Lombardia<ref>{{cita testo|url=http://www.fnmgroup.it/chi_siamo/storia.php|titolo=Storia del gruppo FNM|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121192629/http://www.fnmgroup.it/chi_siamo/storia.php }}</ref>. Tuttavia, il 13 ottobre [[2010]] l'assemblea degli azionisti della società ratificò la proroga dell'affitto dei rami d'azienda di Trenitalia Direzione Regionale Lombardia e di LeNord al 31 dicembre dello stesso anno<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/Pendolari_orari_ritardi_arrivano_via_co_7_100928026.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/Pendolari_orari_ritardi_arrivano_via_co_7_100928026.shtml|titolo=Pendolari, orari e ritardi arrivano via sms| pubblicazione=corriere.it| autore=Paola D'Amico| accesso=6 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.fastferrovie.it/docimmagini/d3m2_1.pdf?scelta_doc=7951| autore=Trenitalia LeNord - Direzione Personale| titolo=Comunicazione n. 5718 del 18 ottobre 2010 alle organizzazioni sindacali| formato=PDF| accesso=6 dicembre 2010}}</ref>. La scadenza dell'affitto fu ulteriormente posticipata prima al 31 marzo<ref>{{cita news| autore=AG| url=http://www.ferpress.it/?p=5188| titolo=Lombardia: slitta al 31 marzo la fusione fra Trenitalia e Le Nord. Lo impone una normativa Consob| pubblicazione=ferpress.it| data=30 dicembre 2010| accesso=10 gennaio 2011| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813034014/http://www.ferpress.it/?p=5188| urlmorto=sì}}</ref> e in seguito al 3 maggio [[2011]]<ref>{{cita web| autore=FNM SpA| titolo=Bilancio consolidato 2010| url=http://fnm2010.oeds.it/pdf/FNM_BilancioCivile_2010.pdf| formato=PDF| accesso=6 maggio 2012| urlmorto=sì}}</ref>. In tale data la società fu ribattezzata ''Trenord'' e si avviò la seconda fase dell'accordo. A differenza di quanto stabilito precedentemente, nella seconda fase vennero conferiti nella nuova società anche la partecipazione di Trenitalia in [[TILO (azienda)|TILO]] e il servizio [[Eurocity]] da e per [[Austria]] e [[Germania]] che LeNord svolgeva in partnership con [[DB-ÖBB EuroCity|ÖBB e DB]]<ref name="Uil_comunicato_1103">{{cita news| url=http://www.uiltrasporti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3843:tln-cambia-pelle-trenord-al-via&catid=84:ultime-notizie&Itemid=224| titolo=TLN cambia pelle... TRENORD al via| pubblicazione=UIL Trasporti| data=12 marzo 2011| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425045132/http://www.uiltrasporti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3843:tln-cambia-pelle-trenord-al-via&catid=84:ultime-notizie&Itemid=224}}</ref>.
Il 17 settembre 2012 Trenord avviò il servizio [[Lombardia Express]], composto da due relazioni, non finanziate da contributi regionali, che collegarono direttamente le stazioni di [[stazione di Varese|Varese]] e [[stazione di Bergamo|Bergamo]] a [[stazione di Milano Centrale|quella di Milano Centrale]]<ref>{{cita news| autore=Gabriele Cattane| url=http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2927| titolo=Arriva il Lombardia Express| data=11 settembre 2012| pubblicazione=FOL News| accesso=21 aprile 2013}}</ref>. Dopo qualche mese, il 6 gennaio [[2013]], il servizio fu soppresso, a seguito di un volume di viaggiatori ritenuto insufficiente dalla società per il mantenimento del servizio<ref>{{cita news| url=http://www.trenord.it/media/411565/avvisotrenord_2013_001_lombardia_express.pdf| titolo=Avviso Trenord n. 001/2013 - Sospensione servizio Lombardia Express| data=3 gennaio 2012| formato=PDF| pubblicazione=Trenord| accesso=21 aprile 2013| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130108030428/http://www.trenord.it/media/411565/avvisotrenord_2013_001_lombardia_express.pdf| urlmorto=sì}}</ref>.
Nel dicembre 2012, Giuseppe Biesuz si dimise dall'incarico di [[amministratore delegato]], in quanto indagato per un'accusa di bancarotta<ref>{{cita news| url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-11/biesuz-trenord-arrestato-bancarotta-204815.shtml| titolo=Biesuz (Trenord) arrestato per bancarotta. Caos turni, pendolari a piedi. Cda, deleghe a Soprano| data=12 dicembre 2012| pubblicazione=Il Sole 24 ore| accesso=21 aprile 2013}}</ref>. Al suo posto, il 28 dicembre, il consiglio d'amministrazione nominò l'ingegnere Luigi Legnani<ref>{{cita news| titolo=Legnani è il nuovo amministratore delegato di Trenord| url=http://www3.varesenews.it/lombardia/legnani-e-il-nuovo-amministratore-delegato-di-trenord-251607.html| data=28 dicembre 2012| pubblicazione=Varese News| accesso=21 aprile 2013| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130421074656/http://www3.varesenews.it/lombardia/legnani-e-il-nuovo-amministratore-delegato-di-trenord-251607.html| urlmorto=sì}}</ref>. Un nuovo CDA, il 19 novembre 2014, nominò Cinzia Farisè nuovo amministratore delegato.
Dal cambio di orario del 15 giugno 2014, Trenord ha preso in carico la gestione, nella tratta italiana, delle relazioni EuroCity ÖBB sull'asse del Tarvisio, espletando la coppia di EC 30/31 e EN 236/237 da Venezia a Tarvisio. I treni proseguono per Vienna cambiando soltanto il personale. Dal 10 dicembre 2017 una nuova coppia di EuroCity da Vienna per Venezia e viceversa, i treni 132 e 133, sono entrati a far parte degli Eurocity espletati da Trenord.
Nel settembre 2018 si dimette Cinzia Farisé, al suo posto come amministratore delegato è nominato Marco Piuri.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/trenord-cinzia-farise-1.4177574|titolo=Trenord, si chiude l'era Farisè: la manager si dimette|data=13 settembre 2018|pubblicazione=Il Giorno|accesso=15 novembre 2018}}</ref>.
Con l'orario invernale 2018 vengono tagliati circa il 5,5% dei treni (in parte sostituiti da autobus<ref>{{Cita web|titolo=Dal 9 dicembre orario invernale obiettivo: aumentare la regolarità del servizio e ridurre le soppressioni|url=https://www.trenord.it/media/2318578/trenord_181123_scheda_piano.pdf|formato=pdf|urlmorto=sì}}</ref>), col fine di sopperire ad una situazione emergenziale dal punto di vista del materiale rotabile e del personale disponibile; nel maggio 2019 la reale efficacia di tale provvedimento è oggetto di contrasti a seguito dei contenuti di un report "segreto", di cui la stampa è entrata in possesso e ha dato notizia.<ref>{{Cita web|url=https://it.businessinsider.com/trenord-il-piano-emergenziale-fa-acqua-ma-lassessore-terzi-attacca-b-i-per-il-report-segreto-intanto-il-consorzio-dei-bus-finisce-allanac/|titolo=Trenord: il "piano emergenziale" fa acqua, ma l'assessore Terzi attacca B.I. per il report segreto. Intanto, il consorzio dei bus finisce all'Anac|autore=Andrea Sparaciari|data=25 maggio 2019|sito=[[Business Insider]] Italia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210416140834/https://it.businessinsider.com/trenord-il-piano-emergenziale-fa-acqua-ma-lassessore-terzi-attacca-b-i-per-il-report-segreto-intanto-il-consorzio-dei-bus-finisce-allanac/|urlmorto=sì}}</ref>
Il 27 dicembre 2019 Regione Lombardia ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, nel supplemento appalti ("Avviso di preinformazione relativo a un contratto di servizio pubblico"), la propria decisione di rinnovare l'appalto a Trenord per la durata di nove anni (dal 2021 al 2030), per un importo di circa cinque miliardi di euro. L'affidamento – deciso il 23 dicembre, a un passo dal Natale, e tenuto nascosto da Regione Lombardia – avverrà senza alcuna gara. Per questo motivo viene indetto uno sciopero il giorno 8 gennaio 2020.<ref>{{Cita web|url=https://it.businessinsider.com/le-regione-lombardia-conferma-senza-gara-il-contratto-a-trenord-per-altri-9-anni-e-5-miliardi-pendolari-in-rivolta/|titolo=La Regione Lombardia conferma, senza gara, il contratto a Trenord per altri 9 anni (e 5 miliardi)|sito=Business Insider Italia|data=7 gennaio 2020|accesso=8 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200108172559/https://it.businessinsider.com/le-regione-lombardia-conferma-senza-gara-il-contratto-a-trenord-per-altri-9-anni-e-5-miliardi-pendolari-in-rivolta/}}</ref>
== Servizi ferroviari ==
{{Vedi anche|Ferrovienord|Servizio ferroviario suburbano di Milano|Rete Ferroviaria Italiana}}
[[File:Treno TSR livrea Trenord.JPG|thumb|[[Treno Servizio Regionale|TSR]] in livrea Trenord alla [[stazione di Milano Cadorna]].]]
Trenord ha ereditato l'attività della divisione lombarda di [[Trenitalia]] e di [[LeNord]], acquisendo quindi la gestione di tutti i servizi ferroviari regionali della [[Lombardia]]: diverse relazioni [[Treno regionale (Italia)|regionali]], [[servizio ferroviario suburbano|suburbane]] oltre ai [[Malpensa Express]], coprendo in totale trentanove direttrici<ref>{{cita web| url=http://www.trenord.it/it/chi-siamo/le-linee/linee-r.aspx| titolo=Trenord - Le Linee R| accesso=21 aprile 2013| postscript=nessuno| dataarchivio=26 aprile 2013| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130426092317/http://www.trenord.it/it/chi-siamo/le-linee/linee-r.aspx| urlmorto=sì}}, dove vengono riportate trentanove direttrici (1-37 e 39-40), alcune coperte sia da linee suburbane sia da linee regionali.</ref>, sulle reti [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] e [[Ferrovienord]]. L'impresa ferroviaria ha in carico anche la condotta degli [[DB-ÖBB EuroCity|EuroCity]] di [[Deutsche Bahn]] e [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]] nelle relative tratte italiane e collabora con le [[Ferrovie Federali Svizzere]], tramite la partecipata [[TILO (azienda)|TILO]], per l'effettuazione dei treni regionali transfrontalieri. Nell'ambito del trasporto locale effettua circa {{formatnum:2095}} corse medie al giorno, con una produzione totale di 43,1 milioni di treni·km annuali e servendo {{formatnum:736056}} viaggiatori ogni giorno feriale ({{formatnum:378600}} il sabato e {{formatnum:271134}} nei festivi)<ref>Trenord SpA. ''Bilancio di sostenibilità 2016''. p. 19</ref>.
Dal 15 luglio [[2019]] Trenord ha aderito al nuovo sistema tariffario denominato [[STIBM]] (Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità) previsto dalla Legge Regionale di riforma del trasporto pubblico lombardo n. 6 del 2012, nell'ambito delle stazioni a servizio del bacino di mobilità di competenza dell'{{cita testo|url=http://www.agenziatpl.it|titolo=Agenzia TPL}}.
=== Linee suburbane
* S1: [[stazione di Saronno|Saronno]]-[[Stazione di Milano Nord Bovisa|Milano Bovisa]]-[[stazione di Lodi|Lodi]] (direttrice 36);
* S2: ([[stazione di Mariano Comense|Mariano Comense]]-[[stazione di Meda|Meda]])-[[Stazione di Seveso|Seveso]]-[[stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]] (33);
* S3: Saronno-[[stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] (36);
* S4: [[
* S5: [[
* S6: [[
* S7: [[
* S8: [[stazione di Lecco|Lecco]]-[[Stazione di Carnate-Usmate|Carnate]]-[[stazione di Monza|Monza]]-Milano Porta Garibaldi (39);
* S9: Saronno-[[stazione di Seregno|Seregno]]-Milano-[[stazione di Albairate-Vermezzo|Albairate/Vermezzo]] (2);
* S11: [[
* S12: [[stazione di Melegnano|Melegnano]]-Milano Bovisa-(Cormano Cusano: prolungamento soppresso nel cambio d'orario di dicembre 2024) (36);
* S13: Garbagnate Milanese-Milano Bovisa-[[stazione di Pavia|Pavia]] (22, 37)<ref>{{cita web| url=http://www.trenord.it/it/chi-siamo/le-linee/linee-s.aspx| titolo=TRENORD - Le linee S| accesso=20 aprile 2013| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130424042351/http://www.trenord.it/it/chi-siamo/le-linee/linee-s.aspx| urlmorto=sì}}</ref>
[[File:S11 train to Milano Porta Garibaldi.jpg|thumb|Treno della linea [[Servizio ferroviario suburbano di Milano#Linea S11|S11]] con [[Locomotiva FS E.464|E.464]] e vetture a [[carrozza vicinale a piano ribassato|piano ribassato]] in livrea Trenord]]
=== Linee regionali ===
{{Colonne}}
* [[Ferrovia Alessandria-Piacenza|Alessandria-Piacenza]] (22, 29)
* [[
* [[Ferrovia Milano-Carnate-Bergamo|Bergamo
* [[Ferrovia Milano-Bergamo (via Treviglio)|Bergamo
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Ferrovia Pavia-Cremona|Codogno-Cremona]] (20)
* [[Ferrovia della Valtellina|Colico-Chiavenna]] (9)
* [[Ferrovia Como-Lecco|Como-Albate-Camerlata-Molteno-Lecco]] (10)
* [[
{{Colonne spezza}}
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Ferrovia Gallarate-Laveno|Luino-Laveno-Mombello-Gallarate]] (5)
* [[
* Mantova-Piadena-Cremona-Codogno-Milano (20)
* [[Ferrovia Milano-Asso|Milano-Asso]] (33)
* [[
* [[
{{Colonne spezza}}
* [[
* [[
* [[Ferrovia Pavia-Vercelli|Pavia-Vercelli]] (28)
* [[Ferrovia Milano-
* [[Ferrovia Milano-Carnate-Bergamo|Seregno-Carnate-Usmate]] (13)
* [[Ferrovia Alta Valtellina|Sondrio-Tirano]] (7)
* [[Ferrovia Pavia-Stradella|Stradella-Pavia]] (23)
* Tirano-Sondrio-Colico-Lecco-Calolziocorte-Olginate-Monza-Milano (7)
* [[
* [[Ferrovia Saronno-Laveno|Varese-Saronno-Milano]] (30)
* [[Ferrovia Milano-Venezia|Verona-Peschiera del Garda-Desenzano-Brescia-Treviglio-Pioltello-Limito-Milano]] (17)
* [[Ferrovia Milano-Genova|Voghera-Pavia-Milano]] (22)<ref>{{cita web| url=http://www.trenord.it/it/chi-siamo/le-linee/linee-r.aspx| titolo=TRENORD – Le linee R| accesso=20 aprile 2013| dataarchivio=26 aprile 2013| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130426092317/http://www.trenord.it/it/chi-siamo/le-linee/linee-r.aspx| urlmorto=sì}}</ref>
{{Colonne fine}}
=== Linee aeroportuali ===
* [[Malpensa Express]]: Malpensa Aeroporto (Terminal 2) - Milano Cadorna / Milano Centrale (35)
=== Servizi locali transfrontalieri ===
*RE: Milano Centrale - [[Stazione di Chiasso|Chiasso]] (Prosegue per [[Stazione di Lugano|Lugano]] - [[Stazione di Cadenazzo|Cadenazzo]] - [[Stazione di Locarno|Locarno]]) (6)
* [[Linea S50 (rete celere del Canton Ticino)|S50]]: [[Stazione di Malpensa Aeroporto|Malpensa terminal 2]] - [[Stazione di Mendrisio|Mendrisio]] (Prosegue per Biasca) (5)
* [[Linea S40 (rete celere del Canton Ticino)|S40]]: [[Stazione di Como San Giovanni|Como]] - Chiasso - [[Stazione di Varese|Varese]] (6)
=== Treni a lunga percorrenza ===
Trenord gestisce inoltre le tratte in territorio italiano di alcuni collegamenti internazionali svolti dalle ferrovie austriache [[ÖBB]] e tedesche [[Deutsche Bahn|DB]].
* [[DB-ÖBB EuroCity|Eurocity]]<ref>In collaborazione con [[Deutsche Bahn]] e [[Österreichische Bundesbahnen]]</ref> [[stazione di Bologna|Bologna]]/[[stazione di Venezia Santa Lucia|Venezia Santa Lucia]]-[[stazione di Verona Porta Nuova|Verona Porta Nuova]]-[[Stazione di Monaco di Baviera Centrale|Monaco di Baviera Centrale]]
* [[Railjet]] Bolzano-Vienna Hbf<ref> https://www.ferrovie.it/portale/articoli/15061</ref>.
Fino al 2021 Trenord ha avuto in carico anche la trazione di due coppie Eurocity (poi Railjet) ed una coppia di treni notturni Nightjet sulla relazione Venezia - Vienna, successivamente affidati da ÖBB alla propria controllata [[Rail Cargo Carrier Italia]].
== Materiale rotabile ==
[[File:Milano - stazione ferroviaria Forlanini - carrozza 20-39 184.JPG|miniatura|Una carrozza [[Carrozza vicinale a piano ribassato|Piano Ribassato]] di Trenord.]]
[[File:Mdvc trenord.JPG|miniatura|Una [[Carrozze FS tipo MDVC|Medie Distanze Vestiboli Centrali]] di Trenord.]]
[[File:Treno regionale Trenord.JPG|miniatura|Una [[Carrozza a due piani tipo 1979|Doppio Piano Casaralta]] di Trenord.]]
[[File:Carrozza Vivalto livrea Trenord.JPG|miniatura|Una [[Vivalto|Carrozza Vivalto]] di Trenord.]]
[[File:Treno da segrate a milano.jpg|miniatura|Un [[Treno Servizio Regionale]] di Trenord.]]
[[File:Milan Porta Garibaldi Railway Station.jpg|miniatura|Un [[Treno Alta Frequentazione]] di Trenord.]]
[[File:562043 tirano.jpg|miniatura|Una [[Automotrice FS ALe 582]] di Trenord.]]
[[File:Castellanza staz ferr Malpensa Express.JPG|miniatura|Un [[Convoglio Servizio Aeroportuale]] di Trenord.]]
[[File:TreNord ETR 425 037 (24736170861).jpg|miniatura|Un [[Jazz (treno)|Coradia Meridian 425]] di Trenord.]]
[[File:Trenord Hitachi Caravaggio at Como San Giovanni.jpg|miniatura|Un [[Rock (treno)|Caravaggio 521]] di Trenord.]]
[[File:Pavia_staz_ferr_automotrice_ALn_668.JPG|thumb|[[Automotrice FS ALn 668|ALn 668]] in livrea Trenord a [[Pavia]].]]
[[File:Trenord ATR125 002 Iseo (101).jpg|miniatura|Un [[Autotreno TN ATR 125|ATR 125]] di Trenord.]]
[[file:TSR a Milano San Cristoforo.jpg|miniatura|[[Treno Servizio Regionale|TSR]] Trenord a [[Stazione di Milano San Cristoforo|Milano San Cristoforo]]]]
[[file: presso San Cristoforo.jpg|miniatura|[[Locomotiva FS E.464|E.464]] presso Milano San Cristoforo]]
Il parco rotabili della società è formato da locomotive elettriche accoppiate a vetture ordinarie, da elettrotreni, da automotrici termiche e da [[autotreno (ferrovia)|autotreni]]. Si è costituito nell'aprile 2011 con l'acquisizione sia del parco a disposizione della Divisione Regionale Passeggeri di [[Trenitalia]] nei depositi di [[Milano Fiorenza]], [[Lecco]] e [[Cremona]] sia di quello gestito da [[LeNord]] negli impianti di [[Novate Milanese]] e [[Iseo]]<ref name="TLN_flotta">{{cita web| url=http://www.trenord.it/it/chi-siamo/la-flotta.aspx| titolo=TRENORD - La flotta| accesso=8 gennaio 2012| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816020700/http://www.trenord.it/it/chi-siamo/la-flotta.aspx| urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2013 è stato inaugurato il nuovo deposito di [[Camnago (Lentate sul Seveso)|Camnago-Lentate]]. I depositi di Novate e Camnago sono specializzati nella manutenzione di elettrotreni, mentre quelli di Lecco e Cremona nella manutenzione di elettrotreni e automotrici e quello di Iseo nella manutenzione di automotrici. Il deposito di Milano Fiorenza si occupa di diversi tipi di materiale rotabile a trazione elettrica.
Nel 2017 la [[Lombardia|Regione Lombardia]] intraprese un nuovo programma di investimento, che prevede 161 treni, da immettere in servizio entro il 2025, per un costo totale di 1607 milioni. Inoltre, erano presenti 9 treni interoperabili acquisiti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio.
Riutilizzando i ribassi d'asta delle due forniture già aggiudicate, nel 2019, si finanziò l'acquisto di ulteriori 15 treni in aggiunta ai 161 già previsti, arrivando così a un totale di 176 nuovi treni. L'ordine di questi 176 treni è diviso in:
* 105 elettrotreni a doppio piano di produzione [[Hitachi Rail STS|Hitachi]], chiamati "[[Hitachi Rock|Caravaggio]]";
* 30 autotreni elettro-diesel con batterie di produzione Stadler, chiamati "[[Autotreno ATR 803|Colleoni]]";
* 41 elettrotreni a piano singolo e capacità medio/bassa di produzione Alstom, chiamati "[[Elettrotreno FS ETR.103-104|Donizetti]]".
A maggio 2020 sono entrati in servizio i primi "[[Hitachi Rock|Caravaggio]]", a luglio 2020 sono entrati in servizio i primi "[[Elettrotreno FS ETR.103-104|Donizetti]]" e a settembre 2022 hanno iniziato a circolare i primi "[[Autotreno ATR 803|Colleoni]]".
Alcuni mezzi sono noleggiati da [[Ferrovienord]] o [[Trenitalia]], altri sono di proprietà o concessi in [[comodato]] dalla Regione [[Lombardia]].
* [[Locomotiva elettrica|
** [[Locomotiva FS E.464|E.464]]
** [[Locomotiva FS D.445|D.445]]
** [[locomotiva D.752|DE520]]
** D.744
* Carrozze passeggeri ordinarie:
** [[Carrozza vicinale a piano ribassato|Piano Ribassato]]
** [[Carrozze FS tipo MDVC|Medie Distanze Vestiboli Centrali]]
** [[Carrozza a due piani tipo 1979|Doppio Piano Casaralta]]
** [[Vivalto]] prima serie - NCDP
** [[Vivalto]] seconda serie - CDPTR
* [[Elettrotreno|Elettrotreni]] (ETR) ed elettromotrici (ALe):
** [[Treno Servizio Regionale|Treni Servizio Regionale]]
** [[Treno Alta Frequentazione|Treni Alta Frequentazione]]
** [[Automotrice FS ALe 582|ALe 582]]
** ETR 245 ([[Convoglio Servizio Aeroportuale|Convogli Servizio Aeroportuale]])
** ETR 425 e ETR 526 (analoghi ai [[Jazz (treno)|Jazz]] di [[Trenitalia]])
** Caravaggio ETR 421, ETR 521 e ETR 521 S1 (analoghi ai [[Hitachi Rock|Rock]] di [[Trenitalia]])
** Donizetti ETR 103, ETR 104 e ETR 204 (analoghi ai [[Pop (treno)|Pop]] di [[Trenitalia]])
* [[Autotreno (ferrovia)|Autotreni]] (ATR) ed [[Automotrice|automotrici]] (ALn):
** [[Automotrice FS ALn 668|ALn 668]] ricevute da Trenitalia
** ALn 668, serie [[Automotrice SNFT ALn 668-130|130]] e [[Automotrice SNFT ALn 668-140|140]], ricevute da FNM
** [[Autotreno TN ATR 125|ATR 125]]
** [[Autotreno TN ATR 115|ATR 115]]
** [[Autotreno ATR 803|ATR 803]]
Nel 2015, il 45% il parco di Trenord aveva un'età superiore ai 35 anni, con un'età media dell'intero parco di 22 anni.<ref>Trenord SpA. ''Bilancio di sostenibilità 2016''. p. 51-52</ref> Con il rinnovo del materiale rotabile, l'età media del parco si è abbassata a 19 anni nel 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/28959-ferrovie-nuovi-convogli-di-trenord-quanti-e-dove-sono|titolo=Ferrovie: Nuovi convogli di Trenord, quanti e dove sono?|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|data=2024-01-24|lingua=it-it|accesso=2024-02-26}}</ref> ed a 15 anni nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.trenord.it/news/trenord-informa/comunicati-stampa/trenord-i-nuovi-treni-migliorano-performance-e-confort/|titolo=Trenord, i nuovi treni migliorano performance e confort. Tornano a crescere i viaggiatori. Successo nei weekend|autore=Trenord|data=13 luglio 2023|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>
Sono a disposizione di Trenord anche alcuni [[Stadler FLIRT|FLIRT]] del parco rotabili TiLo che vengono impiegati sulle corse S10/RE, S30, S40 e S50 sulla rete italiana.
== Dati economici ==
Nel 2016 i ricavi sono stati pari a 766,1 milioni con un utile di 9,1 milioni.<ref>Trenord SpA. ''Bilancio di sostenibilità 2016''. p. 60</ref> Nel 2017 il fatturato ha superato 804,3 milioni con un aumento del 5%, Ebitda pari all'1,8%, utile di 10,3 milioni (+14,4%).<ref name="dati2017"/>
Nel 2022 i ricavi sono stati pari a 311,1 milioni, con un utile in perdita di -9,4 milioni di euro, nonostante gli aiuti statali per 38 milioni di euro nel 2022 e 98 milioni di euro nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.trenord.it/fileadmin/contenuti/TRENORD/Pagine_di_servizio/Chi_siamo/Bilancio_di_sostenibilita/2022/TND_Bilancio_2022_-_correzioni_-_04_11_23_-_web_compressed.pdf|titolo=PDF bilancio Trenord 2022}}</ref>
== Criticità e controversie ==
Trenord è stata ed è tuttora al centro di numerose polemiche, principalmente per quanto riguarda la qualità e l'affidabilità dei propri servizi.
=== Puntualità e soppressioni ===
La puntualità dei treni Trenord, misurata come percentuale di treni arrivati nella stazione di destinazione con ritardo uguale o inferiore a 5 minuti, è scesa dall'87,5% del 2015 al 78,3% del 2018, per poi risalire a 80,2% nel 2019. Nel 2022 l'indice di puntualità si attesta all'83,7%,<ref>{{Cita web|url=https://www.trenord.it/news/trenord-informa/notizie/ecco-i-numeri-del-nostro-servizio-nel-2022|titolo=Numeri servizio 2022 Trenord|data=31 gennaio 2023}}</ref> nel 2023 è sceso a 82,3%,<ref>{{Cita web|url=https://primasaronno.it/attualita/le-nuove-sfide-della-mobilita-di-trenord-in-provincia-di-varese/|titolo=Le nuove sfide della mobilità di Trenord in provincia di Varese|autore=Redazione Prima Saronno|sito=Prima Saronno|data=2024-02-09|lingua=it-IT|accesso=2024-04-08}}</ref> ben al di sotto della media nazionale dei treni regionali, che risulta essere 95,5% nel 2020 e 95,2% nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.trenitalia.com/content/dam/tcom/allegati/trenitalia_2014/informazioni/RELAZIONE_QUALITA_2021-23_05_22.pdf|titolo=2021 Relazione qualità dei servizi|sito=Trenitalia|accesso=20 giugno 2023}}</ref>
L'indice di cancellazione dei treni programmati, stabile attorno ad un valore di 30/giorno nei primi anni di operatività di Trenord, è salito nel corso del 2018 a quasi 80/giorno, per poi tornare nel 2019 intorno ai 35/giorno.<ref>{{Cita web|url=https://www.traspol.polimi.it/wp-content/uploads/2021/06/TRASPOL-Trenord-report-_-published.pdf|titolo=|sito=Rapporto indipendente Polimi|formato=PDF|accesso=20 giugno 2023}}</ref> Nel 2022, si sono invece registrate 30 soppressioni totali giornaliere e 27 limitazioni di percorso.<ref>{{Cita web|url=https://www.trenord.it/news/trenord-informa/notizie/ecco-i-numeri-del-nostro-servizio-nel-2022|titolo=Numeri servizio Trenord}}</ref>
=== Valutazione dei viaggiatori ===
Secondo un sondaggio del 2023 sul servizio ferroviario lombardo effettuato da Cgil Filt, Udu, Rete Studenti, Federconsumatori, effettuato su oltre 11mila viaggiatori, l'indice di soddisfazione del servizio si attesta a 3,8 su una scala da 1 a 10.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/attualita/bocciatura-servizio-trenord-2023.html|titolo=Così lavoratori e studenti bocciano Trenord|sito=MilanoToday|accesso=20 giugno 2023}}</ref> L'aumento del costo dei biglietti nel 2022, oltre alla puntualità, alle soppressioni e agli scioperi, sembrano avere influito nella valutazione.<ref>{{Cita news|url=https://www.milanotoday.it/attualita/aumento-biglietti-abbonamenti-trenord.html|titolo=Di quanto aumentano biglietti e abbonamenti Trenord|pubblicazione=MilanoToday|accesso=20 giugno 2023}}</ref> L'intenzione della regione Lombardia nel 2023 di rinnovare per un altro decennio il contratto a Trenord, senza procedere a un bando di gara, darebbe preoccupazione ai clienti per ulteriori rincari. Preoccupazioni poi confermate, con un aumento del 5% a settembre 2023.<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/regione-rinnova-trenord-per-10-anni-biglietti-e-abbonamenti-a-rischio-rincari-1.3909090|titolo=Regione rinnova Trenord per 10 anni: biglietti e abbonamenti a rischio rincari|pubblicazione=Giornale di brescia|data=20 giugno 2023|accesso=20 giugno 2023}}</ref>
Numerosi i comitati di pendolari critici verso l'azienda; nel gennaio 2021 furono 24 i comitati che firmarono una lettera al governatore della regione Lombardia, il [[Lega per Salvini Premier|leghista]] [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]], evidenziando il taglio delle corse: «Le corse giornaliere di Trenord ridotte dalle 2.347 del 2018 alle attuali 1.800».<ref>{{Cita news|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_gennaio_17/trenord-disastro-lettera-24-comitati-pendolari-fontana-tagli-cancellazioni-viaggiare-incubo-556834d0-777d-11ec-9b84-15d17d060c69.shtml|titolo=«Trenord, un disastro». Lettera di 24 comitati di pendolari a Fontana: tagli e cancellazioni, viaggiare è un incubo|autore=Federico Berni|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 gennaio 2022|accesso=20 giugno 2023}}</ref>
=== Scarso rinnovo della rete ferroviaria ===
Nella maggior parte delle tratte ferroviarie regionali in Lombardia i tempi di percorrenza attuali risultano invariati, se non addirittura peggiori, rispetto a circa cinque decenni fa ([[anni 1970]]), complice l'aumento del numero di fermate e un rinnovamento della rete molto scarso. Lo stesso presidente della Lombardia [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]] ammette la situazione, definendo l'infrastruttura vecchia e non aggiornata (in Lombardia sono presenti numerose linee a binario unico e/o non elettrificate), ritenendo però che la responsabilità delle condizioni della rete debba essere attribuita unicamente ad [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/23627-ferrovie-in-lombardia-treni-piu-lenti-di-50-anni-fa|titolo=Ferrovie: In Lombardia treni più lenti di 50 anni fa|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|data=5 settembre 2022|accesso=20 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/09/04/news/lombardia_treni_ritardi_orari_fs_ferrovie-364224716/|titolo=In Lombardia ritorno al passato per i pendolari: i treni più lenti di 50 anni fa|pubblicazione=la Repubblica|data=4 settembre 2022|accesso=20 giugno 2023}}</ref>
Anche l'età media dei treni risulta un problema su diverse tratte lombarde: l'introduzione di nuovi treni non è stata effettuata in maniera omogenea sulla rete, generando una flotta con una età media che va oltre i 29 anni su 8 delle 37 direttrici lombarde. La linea con i treni più obsoleti, la [[Ferrovia Seregno-Bergamo#Milano-Carnate-Bergamo|Milano - Carnate - Bergamo]], arriva addirittura ad avere una media d'età dei treni di 40 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/07/11/ritardi-trenord-lombardia/|titolo=Perché in Lombardia i treni sono quasi sempre in ritardo|sito=Il Post|data=11 luglio 2023|lingua=it|accesso=13 luglio 2023}}</ref>
=== Scioperi ===
Nel 2021 il numero di scioperi ferroviari nella sola Lombardia è stato nettamente più alto rispetto al totale delle altre regioni italiane, con un totale di 8 scioperi in Lombardia contro i 3 del totale del resto d'Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/cronaca/sciopero/trenord-treni-motivi.html|titolo=Soltanto in Lombardia ci sono stati più scioperi dei trasporti che in tutta Italia|sito=MilanoToday|accesso=20 giugno 2023}}</ref>
=== Mancanza di agevolazioni ed elevati costi per il viaggiatore ===
In controtendenza rispetto a politiche sempre più diffuse in Europa di incentivo dell'utilizzo dei mezzi pubblici abbassandone i costi al viaggiatore,<ref>{{Cita web|url=https://www.greenpeace.org/italy/storia/17659/in-europa-si-diffonde-il-biglietto-climatico-che-riduce-il-costo-del-trasporto-pubblico-e-in-italia-quando|titolo=In Europa si diffonde il “biglietto climatico” che riduce il costo del trasporto pubblico. E in Italia quando?|sito=Greenpeace Italia|lingua=it|accesso=10 luglio 2023}}</ref> Trenord ha aumentato le sue tariffe del 4% nel 2022, facendo diventare il trasporto ferroviario regionale della Lombardia il più costoso in Italia. Un ulteriore aumento dei biglietti del 5% è stato annunciato l'anno successivo, per settembre 2023. Si tratta dell'aumento di prezzi maggiore registrato dal 2013.<ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2023/07/08/news/trenord_aumenti_tariffe_treni_pendolari-407074744/|titolo=Per Trenord rincari fino al 5% da settembre: sbloccato l’aumento per i treni dei pendolari|sito=la Repubblica|data=8 luglio 2023|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
Trenord risulta essere anche una delle poche aziende di trasporti italiane a non offrire alcuna agevolazione verso categorie di viaggiatori quali studenti, persone a basso reddito o giovani under 30 o under 26. Tali agevolazioni non sono presenti né per singoli biglietti né per abbonamenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/cronaca/trenord-studenti-1.2496565|titolo=Trenord, agevolazioni e sconti per gli studenti: le info su abbonamenti e biglietti|data=9 settembre 2016}}</ref>
=== Taglio al bonus per ritardi agli abbonati ===
Trenord, su direttiva della Regione, erogava un bonus regionale, applicando uno sconto del 30% agli abbonamenti mensili ferroviari (e non a quelli integrati di qualsiasi genere) che non raggiungevano lo standard minimo di affidabilità previsto dal Contratto di Servizio. Il bonus veniva erogato nel terzo mese successivo a quello in cui la linea coinvolta non aveva raggiunto l'affidabilità minima. Ad incidere sullo standard d’affidabilità erano le cancellazioni ed i ritardi superiori ai 5 minuti sulla tratta di validità dell'abbonamento; se il percorso coperto dall'abbonamento si snodava su più linee, lo sconto veniva applicato solo quando ad essere sotto le soglie di affidabilità era la più lunga delle tratte coinvolte, considerata nella sua totalità.
Dal mese di aprile 2024 l’applicazione del bonus non è più automatica all’acquisto dell’abbonamento ma avviene tramite una procedura di richiesta che l’abbonato deve compilare online, ed inoltre il ritardo minimo in grado di incidere sui dati di affidabilità è stato aumentato da 5 a 15 minuti. Con questa modifica, contestata dai comitati di pendolari,<ref>{{Cita web|url=https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2024/03/27/news/trenord_ritardi_nuovo_indennizzo_non_piace_ai_pendolari-14180057/|titolo=Trenord e il nuovo indennizzo che non piace ai pendolari: «Peggio di prima, salta il rimborso automatico»|sito=La Provincia Pavese|data=2024-03-27|lingua=it|accesso=2024-04-08}}</ref> nel primo mese di applicazione delle nuove regole i rimborsi previsti sono stati solamente su 3 linee, mentre il mese precedente erano su 24 linee.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/trenord-rimborsi-treni-cambio-6cb69ea7|titolo=Cambio rimborsi - IlGiorno}}</ref>
=== Mancati incassi per problema tecnico con Paypal ===
Nel febbraio 2023 Trenord ha comunicato di non avere riscosso il pagamento dai clienti che hanno acquistato tramite Paypal biglietti ed abbonamenti dell'anno prima, nel periodo tra maggio e agosto 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/lombardia/articoli/2023/02/trenord-scrive-agli-utenti-errore-con-paypal-vanno-pagati-i-biglietti-tra-maggio-e-agosto-2022-3afde2c9-6a4e-44a6-9eaa-21387e802d5f.html|titolo=Trenord scrive agli utenti: errore con PayPal, vanno pagati i biglietti tra maggio e agosto 2022|sito=RaiNews|data=23 febbraio 2023|accesso=20 giugno 2023}}</ref> Trenord stessa ha scritto email ai clienti invitando loro a fare controlli delle varie transazioni Paypal e di saldare gli importi non incassati per un problema a loro non imputabile, imponendo loro di regolarizzarsi entro la fine del mese.<ref>{{Cita web|url=https://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/viaggi-tempo-libero/news/trenord-biglietti-paypal|titolo=Biglietti acquistati con PayPal: a Trenord non risultano e chiede il pagamento ai pendolari|sito=[[Altroconsumo]]|accesso=20 giugno 2023}}</ref>
=== Causa legale contro comitato di pendolari ===
Nel febbraio 2021, Trenord dichiarò l'intenzione di fare causa al comitato dei pendolari della linea Milano-Mortara-Alessandria per 10mila euro, dopo la pubblicazione sui social del comitato di un video satirico. Il video del comitato, che criticava in maniera parodistica Trenord ironizzando sui disagi e i problemi del servizio, venne ritenuto da Trenord "prevaricazione volutamente violenta".<ref>{{Cita news|url=https://www.milanotoday.it/attualita/trenord-richiesta-danni-video-pendolari.html|titolo=Video ironico sui treni in ritardo: e Trenord chiede 10mila euro di danni ai pendolari|pubblicazione=MilanoToday|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
La causa suscitò immediatamente numerose reazioni. Diversi membri dell'opposizione del consiglio della Regione Lombardia criticarono duramente la scelta di Trenord,<ref>{{Cita news|url=https://www.varese7press.it/2021/02/01/trenord-risponde-alle-critiche-del-consigliere-regionale-verniquesta-non-e-critica-bensi-prevaricazione-volutamente-violenta-tesa-ad-alterare-il-significato-del-messaggio/|titolo=Trenord risponde alle critiche del consigliere regionale Verni:”Questa non è critica, bensì prevaricazione volutamente violenta tesa ad alterare il significato del messaggio”|pubblicazione=Varese7Press|data=1º febbraio 2021|accesso=10 luglio 2023}}</ref> insieme a diverse testate giornalistiche. Ben 23 comitati di pendolari lombardi espressero solidarietà al comitato citato in giudizio<ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/associazione-mimoal-contro-trenord-la-solidarieta-di-23-comitati-dei-pendolari-1.6518517|titolo=Associazione “MiMoAl“ contro Trenord: la solidarietà di 23 comitati dei pendolari - Cronaca|pubblicazione=Il Giorno|data=24 giugno 2021|accesso=10 luglio 2023}}</ref> e Trenord rinunciò a portare avanti la causa.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofree.it/milano/trasporti/trenord-rinuncia-alla-causa-contro-i-pendolari-lassociazione-mimoal-annuncia-la-fine-della-vicenda.html|titolo=Trenord rinuncia alla causa contro i pendolari: l’associazione Mi.Mo.AL annuncia la fine della vicenda|autore=Raffaele Specchia|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* FNM SpA. ''Bilancio consolidato 2010''
*
== Voci correlate ==
* [[Ferrovienord]]
* [[Rete Ferroviaria Italiana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Lombardia, trasporto ferroviario nel caos|data=11 dicembre 2012}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|Lombardia|trasporti}}
Riga 166 ⟶ 264:
[[Categoria:Società ferroviarie italiane]]
[[Categoria:Trasporti in Lombardia]]
[[Categoria:Ferrovie Nord Milano]]
[[
|