Raccordo autostradale 11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(68 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Raccordo autostradale 11
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Ascoli-Mare
|simbolo =
|nome precedente = SS 4 RA Ascoli-Porto d'Ascoli
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-MAR}}<br />{{IT-ABR}}
|divisione amm 2 ={{IT-AP}}<br/>{{IT-TE}}
|inizio = [[Ascoli Piceno]]
|fine = [[San Benedetto del Tronto]]
|lunghezza = 26
|direzione =
|apertura = 1990
|provvedimento istituzione = d.m. del 18 dicembre 1990
|gestore = [[
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni = [[Autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]]
|europea1 =
|europea2 =
Riga 24:
|europea altro =
|mappa = Mappa autostrada RA11 Italia.svg
|tracciato = Raccordo autostradale 11.png
}}
Il '''
== Storia ==
Il raccordo è a due carreggiate separate da new-jersey in cemento, a due corsie per senso di marcia con banchina pavimentata a destra. Il raccordo autostradale comincia a [[San Benedetto del Tronto]] nella località [[Porto d'Ascoli]] e termina ad [[Ascoli Piceno]] poco prima dello svincolo di Porta Cartara, dove si ricongiunge con la [[Strada_statale_4_Via_Salaria|Salaria]] percorrendo la quale è possibile raggiungere l'[[Umbria]], [[Rieti]] ed arrivare fino a [[Roma]]. Inoltre 7 km oltre la fine del raccordo c'è l'innesto con la [[Strada_statale_78_Picena|Picena]] che collega il capoluogo ascolano con quello di [[Macerata]].▼
Sin dall'antichità, [[Ascoli Piceno]] era collegata alla costa adriatica e alla capitale [[Roma]] per mezzo della strada consolare [[Via Salaria]], che negli anni Venti fu classificata tra le [[Strade statali in Italia|strade statali]] con il nome di [[Strada statale 4 Via Salaria]].
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] fu deciso che la Salaria sarebbe stata rettificata e allargata lungo tutto il suo percorso, trasformandola quindi in [[strada a scorrimento veloce]], e i primi cantieri furono avviati negli anni sessanta.
La variante al tratto finale della Salaria, tra [[Ascoli Piceno]] e l'innesto con l'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada Adriatica]] a [[Porto d'Ascoli]], inizialmente doveva essere realizzata come [[strada a scorrimento veloce]] e mantenere il nome e la classificazione di "SS4 Salaria".<ref name="cruciani grilli 6-10-65">Interrogazione parlamentare n. 2959 dei deputati [[Achille Cruciani]] e [[Antonio Grilli]], in {{Cita web|url=http://legislature.camera.it/_dati/leg04/lavori/stenografici/sed0367/sed0367.pdf|titolo=Interrogazioni a risposta orale - seduta Camera dei Deputati del 6 ottobre 1965|p=17799|accesso=9 giugno 2018}}</ref> I primi progetti in merito furono realizzati dall'amministrazione provinciale di Ascoli negli anni Sessanta;<ref name="cruciani grilli 6-10-65" /> il progetto definitivo, completato dalla [[Cassa del Mezzogiorno]] prima del 1971, prevedeva una spesa di 8,65 miliardi.<ref>Interrogazione parlamentare n. 4-15354 del deputato [[Danilo De' Cocci]], in {{Cita web|url=http://legislature.camera.it/_dati/leg05/lavori/stenografici/sed0377/sed0377.pdf|titolo=Risposte scritte ad interrogazioni - seduta Camera dei Deputati del 15 gennaio 1971|p=24313|accesso=12 maggio 2018}}</ref>
Successivamente, invece, si scelse di dargli la qualifica di [[raccordo autostradale]] e quindi di realizzarlo come superstrada a doppia carreggiata; perciò la variante prese il nome di "raccordo autostradale 11" o di "raccordo Ascoli-Mare". I lavori furono eseguiti e completati nel corso degli anni Ottanta.
Alla costruzione dell'infrastruttura, partecipo' anche il Gruppo Industriale Rozzi di [[Costantino Rozzi]], azienda di costruzione edile di Ascoli, esperta di strutture in C.A.P., con cui costrui' molte strade a scorrimento veloce e stadi in Italia.
Il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/1.htm Il decreto legge]</ref><ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990117.pdf Le autostrade, per il decreto, nelle Marche]</ref><ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990117.pdf Le strade a viabilità ordinaria, per il decreto, nelle Marche]</ref> non ha incluso il RA 11 tra le autostrade italiane ma tra la ''rete stradale a viabilità ordinaria di interesse nazionale'' ed è stato classificato inizialmente come [[Strada statale 4 Via Salaria|SS 4 RA Ascoli-Porto d'Ascoli]]. Tuttavia con il successivo decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 23 novembre 2004 (Gazzetta Ufficiale n. 298 del 21 dicembre 2004) <ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2004/298/14.pdf L'allegato della regione Marche]</ref> è stata assegnata al raccordo la numerazione RA 11.▼
===Istituzione e classificazione===
Il raccordo è stato classificato come autostrada con la denominazione di raccordo autostradale con [[Decreto ministeriale|d.m.]] del 18 dicembre 1990 ([[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|GU]] 24 del 29 gennaio 1991).<ref>http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1991-01-29&atto.codiceRedazionale=091A0398&elenco30giorni=false</ref> Contestualmente, il tratto Ascoli Piceno - [[Porto d'Ascoli]] della [[strada statale 4 Via Salaria]] venne declassato a [[strada provinciale]] e assunse il nome di "SP 235 Via Salaria" (SP ex SS 4 o SP 235).
▲Il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/1.htm Il decreto legge]</ref><ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990117.pdf Le autostrade, per il decreto, nelle Marche]</ref><ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990117.pdf Le strade a viabilità ordinaria, per il decreto, nelle Marche]</ref> non ha incluso il RA 11 tra le autostrade italiane ma tra la ''rete stradale a viabilità ordinaria di interesse nazionale'' ed è stato classificato inizialmente come [[Strada statale 4 Via Salaria|SS 4 RA Ascoli-Porto d'Ascoli]]
Tuttavia con il successivo decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 23 novembre 2004 (Gazzetta Ufficiale n. 298 del 21 dicembre 2004)<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2004/298/14.pdf L'allegato della regione Marche]</ref> è stata assegnata al raccordo la numerazione RA 11.
Il raccordo presenta i segnali di inizio e fine autostrada.
==Percorso==
▲Il raccordo è a due carreggiate separate da new-jersey in cemento, a due corsie per senso di marcia con banchina pavimentata a destra. Il raccordo autostradale comincia a [[San Benedetto del Tronto]] nella località [[Porto d'Ascoli]], incrocia immediatamente al primo chilometro la [[Autostrada A14 (Italia)|A14]], e termina ad [[Ascoli Piceno]] poco prima dello svincolo di
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="#08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | [[File:Italian_traffic_signs_-_raccordo_autostradale_11.svg|40x40px]] '''
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia
|-
|
|-
| [[
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Ascoli Piceno|Ascoli Piceno est]] - [[Folignano]]<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 81 Italia.svg|30}} ''[[Strada statale 81 Piceno Aprutina|Piceno Aprutina]]'' - [[Teramo]]<br/ >{{simbolo|Italian traffic signs - ospedale.svg|15}} Ospedale generale provinciale "Costanzo e Gaetano Mazzoni"<br/ >{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|15}} [[Ascoli Piceno#Industria|Zona industriale]]</small>|| 2,7 || 23,6 || [[Provincia di Ascoli Piceno|AP]]
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Ancarano (Italia)|Ancarano]] - [[Castel di Lama]]<ref>Lo svincolo di Ancarano si incontra sono in direzione Porto d'Ascoli, distinto dallo svincolo di Castel di Lama e delle zone industriali di Ancarano e Campolungo. Questi svincoli, unici di tutto il raccordo, cadono in provincia di Teramo. In direzione opposta i due svincoli coincidono.</ref><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|15}} [[Ascoli Piceno#Industria|Zone industriali Ascoli Piceno-Ancarano]]<br/ >[[Appignano del Tronto]] - [[Offida]] - [[Castorano]] - [[Sant'Egidio alla Vibrata]]</small>|| 10,3 || 16,0 || [[Provincia di Teramo|TE]]
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Monteprandone]]<ref>In direzione Ascoli Piceno lo svincolo di Monteprandone precede lo svincolo A14.</ref><br /><small>[[Centobuchi]] - ex [[Strada statale 4 Via Salaria|SS 4 Salaria]]</small>|| 24,2 || 0,5 || [[Provincia di Ascoli Piceno|AP]]
|[[Immagine:italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg|17px]] || [[Immagine:Strada Statale 16 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica]] </br> <small> [[San Benedetto del Tronto]] </small>|| 26,3 || 0,0 || AP▼
|-
|[[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|24}} {{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|23}} [[Autostrada A14 (Italia)|Bologna-Taranto]]</small>|| 24,5 || 2,0 || [[Provincia di Ascoli Piceno|AP]]
|-
▲|[[
|}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Ascoli Piceno}}
{{Autostrade italiane}}
{{Portale|Marche|trasporti}}
[[Categoria:Strade statali in Italia|RA 11]]
[[Categoria:Raccordi autostradali in Italia|11]]
▲[[de:Raccordo autostradale 11]]
|